in

Festival estivi da non perdere: ecco i 5 maggiori eventi rock d’Europa

I migliori Festival rock europei dell'Estate

I migliori Festival rock europei dell'Estate

Quale momento dell’anno migliore dell’Estate per programmare un viaggio in Europa a base di buona musica rock e sano divertimento, in compagnia degli amici di sempre!

In Estate si tengono decine di eventi, concerti e Festival musicali, non solo in Italia ma anche all’estero.

Ma quali sono i più importanti Festival rock estivi e i maggiori eventi musicali europei?

Se sei un rockettaro sfegatato e ancora non hai deciso dove andare in vacanza in Estate, questo elenco dei 5 migliori Festival rock d’Europa di certo ti farà venir voglia di acquistare un biglietto aereo e partire. Danimarca, Inghilterra, Ungheria… ce n’è davvero per tutti i gusti!

1. Glastonbury Festival – Pilton (Inghilterra)

Dal 1970, anno in cui fu inaugurato, il Glastonbury Festival ha raccolto partecipazioni d’eccellenza, dai nomi storici come David Bowie, Traffic, Kinks, Peter Gabriel, New Order, The Smiths, Elvis Costello, The Cure, Rolling Stones, Bob Dylan e Pulp, ai più recenti Blur, R.E.M., Coldplay, Muse, Oasis e Arctic Monkeys.

Il Festival di Glastonbury si tiene per tradizione a Giugno e se vuoi partecipare ti consiglio di acquistare i biglietti con largo anticpo perchè in genere sono sold out in tempi brevissimi.

Sito web del Glastonbury Festival: www.glastonburyfestivals.co.uk

2. Roskilde Festival – Roskilde (Danimarca)

Il Festival di Roskilde è un appuntamento irrinunciabile per chiunque voglia ascoltare il meglio della musica rock internazionale. Ogni anno la line-up si arricchisce di grandi nomi della musica, lasciando spazio anche alle più promettenti realtà alternative. Il Festival ogni anno attira nella piccola cittadina di Roskilde, a 30 minuti da Copenaghen, migliaia di ragazze e ragazzi pronti a divertirsti al ritmo della migliore musica in circolazione.

Quello di Roskilde è il secondo Festival al mondo per portata e dimensioni, battuto solo dal Glastonbury Festival. Sui palchi di Roskilde si sono alternati, nel corso degli anni, artisti del calibro di Aerosmith, Arctic Monkeys, Beastie Boys, Björk, David Bowie, Ray Charles, The Clash, U2, Red Hot Chili Peppers, Sonic Youth, Suede e molti altri.

Sito ufficiale del Roskilde Festival: www.roskilde-festival.dk

3. Rock Werchter – Werchter (Belgio)

Rock Werchter è uno dei più famosi Festival rock in Europa. La prima edizione del Festival risale al 1975, quando un gruppo di scout con l’aiuto di qualche volenteroso amico pianta un tendone in un campo e invita dei musicisti a suonjare, movimentando un po’ la vita nella piccola città di Werchter, a 40 minuti da Bruxelles.

E’ così che nasce il Rock Werchter che è arrivato a radunare quasi 100.000 persone in una singola edizione. Come? Facendo salire sul palco i più grandi musicisti internazionali, dai Talking Heads a Van Morrison, dai Dire Straits ai Depeche Mode, da Lou Reed a Neil Young.

Sito ufficiale del Rock Werchter: www.rockwerchter.be

4. Sziget Festival – Budapest (Ungheria)

Il più famoso Festival musicale ungherese è lo Sziget Festival, che si tiene ogni anno sull’Óbudai-sziget, un’isola posizionata nel bel mezzo del Danubio, a Budapest. Il Festival dura una settimana (la seconda di Agosto) ed è uno degli eventi musicali più presenze in assoluto in Europa.

Tra i maggiori artisti internazionali che si sono esibiti allo Sziget Festival vanno citati Iggy Pop, Sonic Youth, David Bowie, Patti Smith, Placebo, Lou Reed, Pulp, Franz Ferdinand, Gogol Bordello, Radiohead e The Killers.

Sito ufficiale dello Sziget Festival: www.it.szigetfestival.com

5. FIB: Festival Internacional de Benicàssim – Benicàssim (Spagna)

Quello che differenzia il Festival Internacional de Benicàssim dagli altri Festival rock europei è che il FIB è certamente il più importante evento del mondo dedicato alla musica indie. Il Festival si tiene ogni anno a Luglio nella cittadina di Benicàssim, in Spagna.

I migliori artisti indie-rock del globo hanno suonato a Benicàssim: Babyshambles, Leonard Cohen, Björk, Primal Scream, Depeche Mode, Franz Ferdinand, Madness, Morrissey, Pixies, Placebo, The Strokes. Un concentrato di ottima musica a breve distanza da una delle più belle città spagnole in assoluto, Valencia.

Sito ufficiale del FIB (Festival Internacional de Benicàssim): www.fiberfib.com

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.