in ,

F-light: il Festival delle Luci che “accende” i monumenti e i palazzi più belli di Firenze

Festival delle Luci F-light a Firenze
Ponte Vecchio. F-light, Festival delle Luci (Firenze)

In occasione di F-light, il “Festival delle Luci” di Firenze, tutti monumenti e i palazzi più belli della città si “accendono” grazie a meravigliose installazioni artistiche luminose.

Oltre alla tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo e delle luminarie natalizie, che “scaldano” come ogni anno l’atmosfera nel centro storico di Firenze, per tutto il periodo natalizio i monumenti, le piazze e i palazzi storici della città saranno illuminati dalle installazioni del “Festival delle Luci”.

Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, la Rinascente, l’ex tribunale in Piazza San Firenze e la Basilica di Santo Spirito sono le “tele” su cui vengono proiettati video, immagini e giochi di luce.

Un vero e proprio “viaggio sensoriale” fatto di colori, luci, riflessi e musica, che coinvolge e dà nuova vita alle piazze e ai monumenti più suggestivi di Firenze.

F-LIGHT – FESTIVAL DELLE LUCI: PHOTOGALLERY

Festival delle Luci F-light a Firenze
PIazza del Duomo. F-light, Festival delle Luci (Firenze)
Festival delle Luci F-light a Firenze
Ponte Vecchio. F-light, Festival delle Luci (Firenze)

***

F-LIGHT – FESTIVAL DELLE LUCI: PONTE VECCHIO (VIDEO)

Particolarmente degna di nota è l’installazione ideata per il Ponte Vecchio di Firenze, intitolata “Energia Creativa”.

Il Ponte Vecchio è la pagina bianca di un libro che narra, in emozionanti “immagini di luce”, la storia della creatività umana, dai primi esperimenti artistici dell’homo sapiens nella “Grotta delle mani” (Argentina) risalenti al 10.000 a.C. fino alle statue, divenute archetipo di perfezione, della Grecia antica. Attraversando le epoche, dai Romani agli Etruschi, si arriva a Leonardo Da Vinci e Michelangelo, e poi, ancora, a Sironi, Balla, Morandi, Fontana, Keith Haring, Frida Kahlo, Klimt, Pollock, citando con la luce tutti i più grandi miti dell’Arte mondiale.

F-LIGHT – FESTIVAL DELLE LUCI: INFO UTILI E MAPPA

Le installazioni sono visibili dalle 18:00 in poi, al calar della sera.

Io ho parcheggiato presso il Garage Ponte Vecchio, vicinissimo al centro e per questo un po’ costoso (dalle 11:00 alle 20:00 io ho pagato 35 Euro).

Il parcheggio è proprio dietro al Ponte Vecchio, dentro la ZTL (il parcheggio ha immediatamente comunicato la targa della mia macchina al centro di controllo della zona a traffico limitato per consentirmi di entrare nel centro storico senza prendere la multa) e davvero comodo per raggiungere tutti i luoghi del “Festival delle Luci”.

Ecco la mappa di tutte le installazioni luminose del “Festival delle Luci” di Firenze.

Festival delle Luci F-light a Firenze

3 Comments

Leave a Reply
  1. Davvero bellissimo! Sono stata alle Luci D’Artista sia a Torino che a Salerno, ma di questo evento (fra l’altro più vicino a Bologna!) non avevo mai sentito parlare! Devo proprio fare in modo di rimediare! 🙂

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.