I Presepi più belli da vedere in Abruzzo: la tradizione presepiale abruzzese rivive a Natale
I Presepi più belli da vedere in Abruzzo: tante idee su cosa fare e vedere in Abruzzo durante le vacanze di Natale. More
I Presepi più belli da vedere in Abruzzo: tante idee su cosa fare e vedere in Abruzzo durante le vacanze di Natale. More
La Fontana delle 99 Cannelle si contende con la Basilica di Collemaggio il ruolo di monumento-simbolo del capoluogo abruzzese. Restaurata dal FAI e parzialmente ricostruita nelle parti maggiormente interessate dai crolli post-terremoto, la Fontana delle 99 Cannelle dell’Aquila è tornata al suo originario splendore. More
Nei borghi dei Parco Nazionale d’Abruzzo, nel periodo natalizio, la tradizione del Presepe si ravviva e offre numerosi spunti di viaggio. Se vuoi vederne uno davvero speciale, scegli di visitare il “Presepe al borgo” di Civitella Alfedena, in provincia dell’Aquila. More
Se ami la montagna e hai qualche giorno libero, ti consiglio di metterti in macchina e raggiungere l’Abruzzo. In provincia dell’Aquila, nella Valle del Giovenco, c’è Ortona dei Marsi, uno dei borghi abruzzesi assolutamente da non perdere. More
Situato a pochi minuti da Sulmona, Pettorano sul Gizio è uno dei borghi più belli d’Italia. Incorniciato dalle montagne, protetto in basso dal fiume Gizio e tutt’intorno dalle pendici ripide del colle su cui sorge, Pettorano ha conservato per secoli dei veri tesori architettonici. More
Per chi è già stato a Pescasseroli, Villetta Barrea, Civitella Alfedena o Barrea e desidera visitare i dintorni, segnalo San Sebastiano dei Marsi, una frazione del comune di Bisegna, alle porte dei borghi principali del Parco Nazionale d’Abruzzo. More
Pescasseroli è il centro nevralgico del Parco Nazionale d’Abruzzo nonché una delle mete preferite tra i turisti che vogliono trascorrere una vacanza in montagna senza rinunciare ai comfort della vita cittadina. Ma non dimentichiamo che il “cuore” di Pescasseroli è un centro storico di innegabile fascino, tutto da scoprire! More
Il Castello di Ortona dei Marsi è una delle tappe del mio itinerario estivo nel Parco Nazionale d’Abruzzo e nei suoi dintorni. Può essere raggiunto dopo una passeggiata (tutta in salita!) nel borgo di Ortona dei Marsi, tra case in pietra, portali decorati con antichi fregi e, come piace a me, finestre e balconi fioriti. More
La storia della cittadina di Sulmona, in Abruzzo, è legata indissolubilmente a quella del Confetto, che qui nasce e si sviluppa nella sua versione moderna. E’ proprio per questo che una visita a Sulmona può facilmente trasformarsi, come è accaduto a me un paio di giorni fa, in una passeggiata nel lato “dolce” dell’Abruzzo. More
Se anche quest’anno non vuoi rinunciare alle vacanze al mare, lascia perdere le solite mete balneari trite e ritrite. Scegli l’Abruzzo, i cui tratti costieri sono spesso (ingiustamente) sottovalutati sotto l’aspetto turistico. More