L’itinerario del terzo giorno a Venezia è la degna conclusione di uno splendido tour di 3 giorni nella bella città veneta.
Arivati a questo punto, abbiamo esplorato Venezia in lungo e largo, ma c’è ancora molto da fare e vedere.
Prima di proseguire nella lettura, ricordati di leggere l’itinerario del primo giorno a Venezia e le tappe del secondo giorno nella città lagunare.
Passiamo, adesso, al racconto, passo passo, del mio terzo (e ultimo) giorno a Venezia.
Giorno 3: itinerario in sintesi |
Itinerario di 3 giorni a Venezia
Giorno 3
Il terzo e ultimo giorno a Venezia abbiamo deciso di toglierci qualche sfizio, senza visitare troppe cose.
La mattina ci siamo incamminati verso il Sestiere Castello con in mente una meta particolare, di cui vi parlerò tra un po’… la Libreria Acqua Alta, una delle più belle librerie del mondo, che si trova proprio a Venezia.
1. Calle del Paradiso
Per raggiungere la Libreria Acqua Alta passiamo in Calle del Paradiso, dove possiamo vedere da vicino interessanti elementi architettonici in stile bizantino e gotico, nonché i barbacani.
Cosa sono i barbacani? Si tratta di travature costruite per sorreggere delle tipiche sporgenze (sopraelevate rispetto al piano stradale) che “allargano” i lati degli edifici per creare più spazio negli ambienti domestici senza, però, togliere superficie alle calli e ai campi veneziani.
Ad una estremità della Calle del Paradiso si trova un particolare arco trecentesco, in stile gotico, realizzato in pietra d’Istria.
L’arco unisce le abitazioni che costeggiano la calle: sono presenti le insegne dei proprietari delle case, Foscari e Mocenigo, e al centro c’è una Madonna benedicente con al lato un devoto inginocchiato. La Madonna della Misericordia, in rilievo sull’arco, risale al XV secolo e decora una calle che rappresenta uno dei migliori e più antichi esempi di edilizia gotica “popolare” a Venezia.
Superata la Calle del Paradiso, troviamo la bella Chiesa di Santa Maria Formosa.
2. Chiesa di Santa Maria Formosa
Affacciata sul campo omonimo, la Chiesa di Santa Maria Formosa sorge nel luogo dove la Vergine apparì, indicando il punto dove voleva che i fedeli erigessero un edificio in suo onore.
Il Campo Santa Maria Formosa, che ospita la chiesa, è uno dei campi più grandi di Venezia.
E’ delimitato da tre rii: il Rio di Santa Maria Formosa, il Rio del Pestrin e il Rio del Mondo Novo.
Trovandosi su un’isola, il Campo Santa Maria Formosa è collegato alle altre zone di Venezia da numerosi ponti. Dal campo si diramano ben 11 ponti (alcuni dei quali, però, fungono tra collegamenti tra palazzi oppure conducono all’ingresso delle abitazioni).
3. Sestiere Castello
Passeggiamo liberamente per il Sestiere Castello, uno dei più estesi di Venezia.
Con l’aiuto della mappa, finalmente, troviamo la Libreria Acqua Alta.
4. Libreria Acqua Alta
Pile di libri, enciclopedie, fumetti, volumi di ogni genere e fattezza, invadono letteralmente lo spazio e occupano “ripiani” insoliti, come il fondo di una vasca da bagno, o di una Gondola.
I libri fungono anche da scala per affacciarsi sul retrostante canale.
- LEGGI ANCHE: Libreria “Acqua Alta” a Venezia: gondole, gatti e libri in una delle librerie più belle del mondo
La scala di libri, realizzata con volumi destinati al macero (non vi preoccupate!) invita, con delle frecce, a salire e godere della vista sui canali e sul palazzo scelto da Hugo Pratt per ambientare una delle storie di Corto Maltese.
Il nome della libreria ci suggerisce che, quando a Venezia c’è l’acqua alta, anche il negozio ne risente. I proprietari hanno, però, trovato metodi originali per proteggere i libri: l’acqua alta può raggiungere fino al metro e 10 di altezza ma i libri sono al sicuro, disposti in maniera strategica sugli scaffali rialzati oppure messi alla rinfusa dentro Gondole, canoe, imbarcazioni e vasche da bagno.
L’uscita di emergenza della libreria è un affaccio incantevole sul canale: un divanetto, una vista magica e qualche libro da sfogliare. Cosa si può desiderare di più?
Ah, dimenticavo, all’interno della Libreria Acqua Alta vivono dei simpatici gatti, che con piacere si lasciano coccolare dai clienti.
Dove si trova la Libreria Acqua Alta?
- Indirizzo: Castello 5176 – Calle Lunga Santa Maria Formosa
- Orario di apertura: 9:00 – 20:00
5. Giro in Gondola
Dopo aver fatto un qualche acquisto presso la Libreria Acqua Alta, siamo tornati sul Canal Grande. Abbiamo deciso di concludere la nostra emozionante visita a Venezia con un giro in Gondola, come vi ho già raccontato sul blog.
Vi invito a leggere, per tutte le informazioni del caso, il post sul mio giro in Gondola a Venezia: vi consiglio caldamente di non negarvi questa esperienza, perché merita davvero!
6. Shopping a Venezia
Un’ultima passeggiata tra le calli e i canali di Venezia, prima di riprendere il treno verso Mestre e tornare a casa, è l’occasione ideale per fare un po’ di shopping tra botteghe artigiane, negozietti di souvenir e boutique.
7. Ponte degli Scalzi
Salutiamo Venezia dal Ponte degli Scalzi, mentre ci dirigiamo verso la Stazione Venezia Santa Lucia per tornare a casa.
LEGGI: ITINERARIO DI 3 GIORNI A VENEZIA | GIORNO 1LEGGI: ITINERARIO DI 3 GIORNI A VENEZIA | GIORNO 2 |
Se cerchi, invece, consigli su come raggiungere Venezia e su dove dormire, leggi i seguenti post:
- Come raggiungere Venezia in auto o in treno da Mestre (e dove parcheggiare)
- Dove dormire a Venezia (in centro) senza spendere un capitale
Ciao… Complimenti per il blog molto semplice ma dettagliato . Vorrei sapere x girare a Venezia se conviene fare la tessera x trasporto ed entrata musei o altro. Premetto che mi piace molto camminare, quindi l idea è quella di visitarla a piedi . Grazie
Ciao Claudia, io non ho fatto la card, ho preferito girare per Venezia a piedi e non essere “vincolata”. Secondo me puoi farne tranquillamente a meno, se ti piace camminare. 🙂