in

Giro del Lago di Braies: escursione con vista sulle Dolomiti

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

Il Lago di Braies è uno dei laghi più famosi dell’Alto Adige, grazie alla veduta mozzafiato sulle Dolomiti e alle acque dai colori brillanti (blu, verde smeraldo, turchino o azzurro chiarissimo a seconda delle condizioni meteorologiche).

Il lago si trova nel comune di Braies, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, nella zona della Val Pusteria.

L’escursione raccontata in questo post è facile e adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini e alle persone meno allenate.

Non vi sono particolari difficoltà tecniche. Il sentiero è ben segnalato e il dislivello è minimo.

Potrete ammirare il Lago di Braies e le sue acque dai colori sgargianti da diverse prospettive e angolazioni, con la Croda del Becco che si rispecchia nel lago creando scenari di sorprendente bellezza.

Escursione: giro ad anello del Lago di Braies

Durata: 1 ora circa
Lunghezza del percorso: 3,6 chilometri
Difficoltà: facile/adatta anche ai bambini
Attrezzatura: scarpe da trekking consigliate

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

Come raggiungere il Lago di Braies?

Il Lago di Braies si trova a circa 1.500 metri di altitudine in mezzo alle montagne della Valle di Braies, una valle laterale alla Val Pusteria, in Trentino-Alto Adige.

Arrivare al Lago di Braies in auto

Per raggiungere il Lago di Braies in auto, basta arrivare in Val Pusteria e seguire le indicazioni per “Valle di Braies” (su alcune indicazioni turistiche potreste trovare il nome in tedesco del Lago di Braies, cioè Pragser Wildsee).

Da Bolzano:

  • si segue la A22 fino all’uscita per Bressanone, poi la SS49 che attraversa la Val Pusteria;
  • arrivati nel paesino di Monguelfo, bisogna girare a destra e proseguire in direzione “Valle di Braies”.

Da Venezia:

  • si percorre la A27 fino a Belluno;
  • si prosegue prima verso Cortina d’Ampezzo e poi in direzione Dobbiaco.
  • Superato il paesino di Villabassa, troverete l’indicazione per il Lago di Braies.

Arrivare al Lago di Braies in treno o autobus

Se volete raggiungere il Lago di Braies con i mezzi pubblici (treno o autobus), dovete arrivare con il treno fino alla stazione di Villabassa o, in alternativa, alla stazione di San Candido. Da entrambe le destinazioni, si arriva al Lago di Braies prendendo la linea 442 dell’autobus.

Se giungete da Cortina d’Ampezzo, invece, dovete prendere la linea 445 della compagnia Sad fino a Dobbiaco. Da Dobbiaco, poi, prendete la linea 442 dell’autobus che vi condurrà fino al Lago di Braies.

Lago di Braies: dove parcheggiare?

Arrivati al Lago di Braies, scorgerete immediatamente il grande albergo che sorge proprio sulle sponde del lago alpino.

Negli immediati pressi dell’Hotel Pragser Wildsee e dell’inizio del sentiero, troverete un ampio parcheggio a pagamento dove posteggiare l’auto in totale sicurezza e comodità.

Escursione facile: il giro del Lago di Braies con vista sulle Dolomiti

L’Hotel Pragser Wildsee sarà il nostro punto di riferimento per iniziare l’escursione attorno al Lago di Braies.

Dopo aver parcheggiato la macchina e aver indossato le scarpe da trekking che avevamo nel portabagagli, abbiamo raggiunto la riva del Lago di Braies e il sentiero.

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

L’accesso al sentiero è ben segnalato, quindi non potete sbagliare.

La prima cosa che noterete è una cabina in legno su palafitta (sulla sinistra) dove si possono noleggiare delle barchette a remi in legno. Molti turisti si concedono questo “regalo”, remando fino al centro del Lago di Braies per guardare il paesaggio fiabesco che lo circonda da una prospettiva insolita.

Dopo aver contemplato il paesaggio dalla riva, con l’hotel alla nostra destra e la palafitta per il noleggio delle barche alla nostra sinistra, abbiamo deciso di iniziare l’escursione percorrendo il sentiero del Lago di Braies in senso orario.

Partendo dalla sponda sinistra del lago e procedendo senza fretta lungo lo sterrato, abbiamo compiuto il periplo (giro completo) del Lago di Braies in circa un’ora.

Questa escursione è un giro ad anello tutt’intorno al Lago di Braies, quindi la partenza e l’arrivo sono il medesimo punto, situato nei pressi della cabina di legno a palafitta dove si noleggiano le barche.

Il sentiero è sterrato e, anche se il dislivello è minimo, sono raccomandate le scarpe da trekking perché alcune zone sono scivolose, altre coperte di rocce o vegetazione. In alcuni tratti il sentiero è costruito a scale e ci sono delle zone in forte pendenza, ma niente di eccessivamente faticoso da percorrere.

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

L’escursione attorno al Lago di Braies vi offrirà la possibilità di immergervi nei boschi che circondano il lago e di guardare le Dolomiti di Braies e il paesaggio alpino da prospettive suggestive.

Ovviamente non siete obbligati a percorrere il sentiero nella sua interezza e fare il giro completo attorno al lago. Potete incamminarvi lungo il sentiero e seguirlo solo per un breve tratto, per poi tornare indietro.

Il sentiero che gira attorno al Lago di Braies può essere percorso in entrambi i sensi, orario e antiorario.

Data la bassa difficoltà dell’escursione, la brevità del sentiero (solo 3,6 chilometri) e il fascino del paesaggio circostante, vi consiglio però di fare un piccolo sforzo e compiere il periplo del Lago di Braies. Non ve ne pentirete!

Alla fine del percorso, ci siamo riposati per qualche minuto nei pressi di una graziosa cappella. La cappella del Lago di Braies, intitolata alla Divina Madre Dolorosa, fa parte del complesso dell’Hotel Pragser Wildsee.

Venne costruita nel 1904 sulla sponda del Lago di Braies come cappella privata della famiglia Hellensteiner, aperta anche ai dipendenti e agli ospiti dell’hotel.

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

Curiosità: 4 cose che (forse) non sapevi sul Lago di Braies

1. La porta d’accesso al regno dei Fanes

La leggenda racconta che dal Lago di Braies, usando una imbarcazione, era possibile entrare nel Rëgn de Fanes, il mitico regno sotterraneo dei Fanes.

Secondo la leggenda ladina, i Fanes, sopravvissuti all’ultimo, violento scontro con un popolo rivale, ora vivono nascosti in un antro sotto le rocce delle montagne, aspettando il suono delle trombe, segnale della rinascita del loro regno.

La porta di accesso al leggendario regno dei Fanes si troverebbe a sud del lago di Braies, ai piedi della Croda del Becco. L’imponente montagna, non a caso, in Ladino viene chiamata anche Sass dla Porta.

2. Acque color smeraldo, brillanti come pietre preziose

Un’altra leggenda locale fornisce una spiegazione alle colorazione brillante delle acque del Lago di Braies.

Si narra che, un tempo lontano, la Valle di Braies fosse abitata da un popolo selvaggio che possedeva un enorme tesoro.

Proprio per difendere l’oro e le pietre preziose di cui erano custodi, gli abitanti decisero di nascondere le ricchezze nelle sorgenti d’acqua, lontane dalla bramosia degli avidi invasori.

Dalle sorgenti, l’acqua raggiunse il Lago di Braies, donandogli delle sfumature di colore sfavillanti e di rara bellezza, visibili ancora oggi.

3. Il lago naturale più grande delle Dolomiti

Il Lago di Braies si trova a 1.494 metri sul livello del mare, si estende per 31 ettari circa, ha una lunghezza di 1,2 chilometri ed una larghezza fra i 300 e i 400 metri.

La profondità media del lago è di 17 metri e la profondità massima è di 36 metri.

Il Lago di Braies è il lago naturale più grande delle Dolomiti e uno dei laghi più profondi della provincia di Bolzano.

4. Fare il bagno al Lago di Braies

I visitatori più coraggiosi azzardano un tuffo o un bagno nelle acque del Lago di Braies.

La balneazione NON è vietata ma, trattandosi di un lago alpino situato a quasi 1.500 metri, sappiate che la temperatura massima dell’acqua in superficie è di 14°C.

Di norma, la temperatura dell’acqua è più bassa, anche in Estate.

Fare il bagno nel Lago di Braies, quindi, è consigliato solo a chi non teme il freddo e non ha paura di tuffarsi in acque gelide.

Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies
Escursione sulle Dolomiti: giro del Lago di Braies
Escursione: giro del Lago di Braies

Per approfondire Dolomiti, Tre Cime di Lavaredo e Lago di Braies: dove dormire?

5 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.