in

Cosa fare a Bolzano con i bambini: 7 luoghi e attività imperdibili

Cosa fare a Bolzano con i bambini

COSA FARE A BOLZANO CON I BAMBINI? Itinerario a misura di famiglia alla scoperta di Bolzano e dell’Altopiano del Renon con tante idee di viaggio, consigli pratici e gite fuori porta più belle.

Punto di incontro tra due culture diverse, quella mediterranea e quella mitteleuropea, Bolzano è un esempio di perfetto amalgama di tradizioni italiane, tedesche e ladine.

La vivace cittadina, capoluogo della Provincia Autonoma dell’Alto Adige, è situata alla confluenza dei fiumi Talvera e Isarco, ad appena 262 metri sul livello del mare, ed è circondata dalle cime del Catinaccio e delle Torri del Vajolet. Con la sua atmosfera ordinata, silenziosa e rilassata, rappresenta la meta ideale per una vacanza in famiglia in Trentino-Alto Adige.

Bolzano è la destinazione perfetta per un viaggio che coniughi sport, natura, cultura e visite culturali, il tutto a misura di adulti e bambini. Vi racconto cosa fare e vedere a Bolzano e dintorni in compagnia dei vostri bimbi per vivere un viaggio in famiglia indimenticabile.

1. Centro storico di Bolzano con i bambini

Durante una visita a Bolzano non si può rinunciare a fare una passeggiata nel centro storico, un luogo che in appena pochi passi vi permetterà di “attraversare” la storia quasi millenaria della città.

I monumenti e i luoghi da vedere nel centro storico di Bolzano sono numerosi: il Duomo gotico intitolato a Santa Maria Assunta, Piazza Walther e la statua dedicata Walther von der Vogelweide, Via dei Portici, Piazza del Grano, la Casa della Pesa, la Chiesa dei Domenicani, Via Argentieri, Piazza delle Erbe, Via dei Bottai, la Chiesa dei Francescani e l’omonimo chiostro.

Sapevate che la Bolzano odierna si è sviluppata da un’antica città-mercato medievale? La presenza di numerosi Portici (Lauben in Tedesco) è una reminiscenza della storica vocazione commerciale della città: sotto ai portici un tempo avvenivano trattative, vendite e affari di ogni genere. I Portici di Bolzano rappresentano il “cuore” storico della città. In passato erano protetti da una fortificazione che li cingeva e da un fossato. Successivamente la cittadina si è sviluppata e ampliata ma alcune tracce delle mura antiche possono ancora essere viste in corrispondenza del negozio Rizzoli.

A proposito di negozi… se avete voglia di fare un po’ di shopping non perdete l’occasione di entrare nei negozi storici del centro di Bolzano, come Rizzoli, Oberrauch Zitt, Therese Gasser, Brunner, Rubatscher, Thaler, Tutzer e molti altri. Imperdibili anche i negozi specializzati in moda tirolese, una peculiarità locale che affascina e diverte i turisti. Altre due tappe praticamente obbligate per assaggiare qualche specialità locale sono le panetterie (Bäckerei in Tedesco) e le pasticcerie (Konditorei in Tedesco).

Dalle vetrine scintillanti di Via Portici fino a Piazza delle Erbe si incontra una profumata rassegna di primizie mediterranee e specialità tirolesi. Dopo l’incantevole Piazza Walther si può proseguire al di là del torrente Talvera per perdersi nel vicinissimo mercato della città nuova (tutti i sabati) e fra le boutique sotto i moderni portici di Corso Libertà.

Cosa fare a Bolzano con i bambini
Centro storico (Bolzano)

2. Prati del Talvera

Bolzano è una città a misura di bambino sotto ogni punto di vista. Qui i più piccoli possono giocare liberi nelle numerose aree verdi attrezzate e curate nei minimi dettagli. Non mancano mai costruzioni in legno, attività e giochi pensati per il divertimento all’aria aperta dei bambini, sempre con un occhio all’eco-sostenibilità.

Un esempio è il parco attrezzato lungo il fiume Talvera, a poca distanza dal centro di Bolzano, dotato di scivoli, costruzioni in corda e ampi prati dove correre, saltare e dare qualche tiro al pallone. I vostri bambini adoreranno la zona dei Prati del Talvera: non potete perderla se state per organizzare una vacanza nella zona di Bolzano!

Cosa fare a Bolzano con i bambini
Parco giochi sulle sponde del Talvera (Bolzano)

3. Cicloturismo con i bambini a Bolzano

Bolzano è dotata di un’estesa rete di 30 chilometri di piste ciclabili, vantando il primato di essere una delle città italiane più attente alla qualità ambientale. Quale migliore occasione di una visita a Bolzano per avvicinare i vostri bimbi alla “due ruote” e dedicarvi al cicloturismo in compagnia di tutta la famiglia?

Due percorsi ciclabili adatti alle famiglie con bambini sono la pista ciclabile che collega Bolzano a Merano, considerata una delle piste ciclabili più belle dell’Alto Adige, e la pista ciclabile che parte dai Prati del Talvera e segue il corso del fiume Talvera. Diversi tratti di pista ciclabile collegano le attrazioni principali del centro e senza dubbio la bicicletta è il mezzo migliore per esplorare Bolzano come un “locale”.

Cosa fare a Bolzano con i bambini
Bolzano bike-friendly (Bolzano)

4. Museo Archeologico dell’Alto Adige

Andiamo alla scoperta dei segreti della mummia Ötzi con i bambini…

A circa cinque minuti a piedi dal l’area verde attrezzata dei Prati del Talvera si raggiunge facilmente una delle mete imperdibili a Bolzano ovvero il Museo Archeologico dell’Alto Adige (Südtiroler Archäologiemuseum).

Nel museo scoprirete la storia di Ötzi, la mummia rinvenuta nel 1991 ai piedi del vicino ghiacciaio del Similaun e risalente all’età del rame. Per preservarne l’integrità è stata costruita una cella frigorifera speciale all’interno del museo, dove la mummia è custodita e ancora oggi studiata. Ötzi aveva sul corpo misteriosi tatuaggi, era coperto da una pelliccia, un cappello e delle scarpe “antifreddo”, e utilizzava oggetti in pietra, ma possedeva anche un’innovativa e preziosissima ascia di rame.

Lo spazio museale coinvolge i bambini in varie attività interattive e laboratoriali alla scoperta dei segreti custoditi dal corpo mummificato di Ötzi, per assaporare appieno il fascino di questa straordinaria scoperta ed avvicinarsi all’esperienza museale in maniera stimolante e divertente.

Al termine della visita al Museo archeologico dell’Alto Adige c’è una vera e propria chicca finale: l’ultimo piano del Museo, The Lounge, permette di cimentarsi in attività ludiche su comodi divanetti avvolti da luci soffuse.

Un consiglio per le famiglie con bambini: cercate nello shop del Museo il libro Il piccolo uomo venuto dal ghiaccio di Martin Baltscheit e Anne Becker. Questa simpatica storia illustrata farà riflettere grandi e piccini: se Otzi si “scongelasse” ai giorni nostri e vedesse che accanto a lui è cambiato tutto, come reagirebbe?

Per chi viaggia in compagnia di bambini e ragazzi, oltre al Museo archeologico dell’Alto Adige consiglio di visitare il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige (Naturmuseum Südtirol) e il MMM (Messner Mountain Museum). Quest’ultimo, ideato dallo scalatore altoatesino Reinhold Messner, non si trova in centro ma a Castel Firmiano, a 15 minuti in auto o in autobus da Bolzano.

Cosa fare a Bolzano con i bambini
Museo Archeologico dell’Alto Adige (Bolzano)

5. Castelli di Bolzano

Negli immediati dintorni di Bolzano si trovano due dei castelli più belli dell’Alto Adige. Non fatevi scappare l’occasione di visitarli dato che siete in zona.

Iniziamo da Castel Roncolo, risalente al 1237, raggiungibile dal centro di Bolzano con l’apposita navetta oppure in bicicletta dai Prati del Talvera. Questo austero maniero è famoso perché custodisce un prezioso ciclo di affreschi in terra verde ispirati alla leggenda di Tristano e Isotta del poeta cavalleresco medievale Gottfried von Straßburg (Goffredo di Strasburgo).

Con una piacevole passeggiata di 10 minuti dal centro di Bolzano potete raggiungere Castel Mareccio, fortezza che ospita eventi privati (matrimoni, congressi, spettacoli, concerti, etc.) e che può essere visitato nei giorni in cui non sono previste manifestazioni (prenotazione obbligatoria).

6. Altopiano del Renon in funivia e trenino storico

Dalla città alla montagna in funivia… per proseguire in trenino storico: la tappa successiva del nostro itinerario con i bambini a Bolzano è l’Altopiano del Renon.

Come già avveniva dal XVI secolo in avanti, la borghesia bolzanina ancora oggi sceglie il Renon (1.000 metri di altitudine) come luogo di villeggiatura estiva e come meta prediletta per una gita fuori porta da Bolzano.

L’Altopiano del Renon si trova ad appena 15 chilometri da Bolzano ed è facilmente raggiungibile dal centro città grazie ad una comoda funivia.

Il viaggio sulla Funivia del Renon dura 12 minuti e durante la salita potrete ammirare le propaggini orientali delle Alpi Sarentine fino al Corno del Renon (2.260 metri s.l.m.), rinomata zona sciistica. Vi sembrerà letteralmente di “volare” dalla città alla montagna fino all’altopiano soleggiato di Soprabolzano, dove potrete fare escursioni a piedi o in bicicletta, rilassarvi circondati dalla natura e trascorrere delle piacevoli ore all’aria aperta con i bambini.

Se volete far vivere un’esperienza diversa dal solito ai vostri bimbi, da Soprabolzano potete proseguire fino a Collalbo sul Rittner Bahn, il Trenino del Renon. Salendo sul Trenino del Renon potrete fare un viaggio entusiasmante (soprattutto per i più piccoli) sull’ultimo tracciato a scartamento ridotto dell’Alto Adige.

Il Trenino del Renon entrò in servizio nel 1907 per collegare Bolzano con Collalbo ed è tutt’ora attivo. Alcuni vagoni d’epoca salvati dall’usura del tempo e interamente restaurati vengono ancora oggi utilizzati nel trenino storico, rendendo l’esperienza ancor più insolita e divertente.

Il percorso della ferrovia si snoda attraverso uno scenario da fiaba, tra boschi secolari, montagne lussureggianti, paesaggi scenografici e prati d’alta quota a perdita d’occhio. Dalle fermate del trenino partono numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde: se amate il trekking e siete abituati a camminare in montagna con i vostri bimbi, non c’è luogo in Italia più adatto per dedicarsi alle escursioni in famiglia!

Cosa fare a Bolzano con i bambini
Funivia del Renon (Bolzano)

7. Mercatini di Natale di Bolzano

Arrivati a questo punto dell’elenco delle cose da fare a Bolzano con i bambini devo aprire una dovuta parentesi che vi tornerà utile se visiterete Bolzano e l’Alto Adige nel periodo dell’Avvento o durante le festività natalizie.

La già citata Piazza Walther è il luogo che ospita ogni anno i famosi Mercatini di Natale di Bolzano, anche se l’evento natalizio coinvolge praticamente tutto il centro storico di Bolzano, trasformato per l’occasione in un vero e proprio villaggio del Natale.

Casette di legno colme di oggettistica e idee regalo, stand che vendono specialità gastronomiche come Bretzel e Gluhwein, e ancora addobbi di ogni genere, luminarie, giostre, trenino, pista di pattinaggio, spettacoli e sfilate di San Nicolò e dei Krampus. Non è un caso se i Mercatini di Natale di Bolzano sono tra i più famosi e visitati d’Italia.

A partire dal periodo dell’Avvento fino alla fine delle vacanze natalizie Bolzano si trasforma in una magica “città del Natale” che farà sognare ad occhi aperti i vostri bambini e vi immergerà a tutto tondo nella più luccicante e sdolcinata atmosfera delle Feste.

Bolzano e l’Alto Adige sono tra le destinazioni più belle da visitare in Italia nel periodo natalizio. Se avete visto Bolzano e dintorni solamente in veste primaverile ed estiva avrete modo di rimediare durante le prossime vacanze di Natale. Non ve ne pentirete!

Dove dormire a Bolzano con i bambini?

L’Alto Adige è una località a misura di famiglie con bambini e ci sono numerosi family hotel di ottimo livello. Appena fuori da Bolzano ci sono alcuni dei family hotel della zona più amati dalle famiglie con bambini, come l’Hotel Weihrerhof, il Berghotel zum Zirm, l’Apipura Hotel Rinner e l’Hotel Kaserhof.


Cosa fare a Bolzano con i bambini
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

 

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.