in

Orosei: mare e baie da sogno nella parte più bella della Sardegna

Cala Goloritzé sardegna golfo orosei spiagge mare più belle travel blog blogger viaggi consigli

Andare in vacanza al mare in Sardegna è per molti sinonimo di discoteche, vita mondana e divertimento. La Sardegna, però, ha anche un’altra faccia: il Golfo di Orosei e le zone circostanti sono un vero Eden, per un viaggio tra baie e spiagge incantate, al’insegna della tranquillità.

I luoghi da vedere e le cose da fare nel Golfo di Orosei sono molte. Un viaggio ad Orosei, però, non può dirsi davvero concluso se non si sono viste almeno due delle magnifiche baie che hanno reso questo Golfo uno dei luoghi più belli di tutto il Mediterraneo.

In mezzo agli imponenti bastioni calcarei del Supramonte, infatti, rivoli d’acqua hanno scavato nei millenni profonde gole che si aprono in pittoreschi anfiteatri rocciosi affacciati sul mare.

Qui si può giungere solo in barca o a piedi e questa è la benedizione dei luoghi incantati che accrescono, seppur nascosti, la bellezza del Golfo di Orosei.

Le Cale e le spiagge da non perdere nel Golfo di Orosei

Non vuoi perderti gli angoli di mare e natura più belli della Sardegna? Da vedere assolutamente sono Cala Goloritzé e Cala Mariolu.

La prima, Cala Goloritzé, si distingue per un alto torrione di pietra svettante sulla spiaggia (Punta Caroddi), che vede continuamente numerosi climbers avvicendarsi nella sua ambita scalata.

Chiudi gli occhi e immagina un castello di roccia, fatto di archi, guglie, pinnacoli e ponti, abbracciato da un mare limpidissmo, turchese venato di smeraldo. Adesso aprili: questo è il paradiso di Cala Goloritzé.

Cala Goloritzé sardegna golfo orosei spiagge mare più belle travel blog blogger viaggi
Cala Goloritzé – Copyright

Alle sue spalle si trova un imponente canyon in cui crescono alberi forti e rigogliosi, che offrono ristoro dal calore del sole durante la sua risalita.

Per raggiungere questo piccolo paradiso naturale due sono le alternative: noleggiare un gommone dal Consorzio Marittimo di Cala Gonone, oppure recarsi sull’altipiano del Golgo, sovrastante il paese di Baunei, in Ogliastra, ed affrontare l’escursione a piedi scendendo nel ventre della spettacolare Codula.

Adesso chiudi nuovamente gli occhi e immagina un blu compatto – non così scuro, un po’ più chiaro! – una tonalità di turchese pulita e pura, a cui nessuna macchina fotografica può rendere giustizia: ecco, sei nelle acque di Cala Mariolu, anche detta Ispuligi de Nie.

Cala Gonone sardegna golfo orosei spiagge mare più belle travel blog blogger viaggi
Cala Gonone – Copyright

Una piccola spiaggia di sassolini bianchi che ti farà sentire come nel film Laguna blu. Purtroppo questo delizioso antro marino è frequentato dai barconi che, nella stagione estiva, riversano decine di persone per tutto il giorno sul litorale. Per fortuna, però, ogni comitiva non resta più di due ore e quindi, tutto sommato, si riesce sempre a respirare un po’ di pace.

D’altra parte questo luogo mozza veramente il fiato e non ti importerà nulla della ressa e della folla brulicante. Naturalmente anche questa cala è raggiungibile a piedi, ma il percorso è davvero per esperti, perciò forse è meglio affidarsi a una delle tante guide attive sul territorio oppure rassegnarsi a raggiungerlo via mare.

Cala Mariolu sardegna golfo orosei spiagge mare più belle travel blog blogger viaggi
Cala Mariolu – Copyright

Dopo tante escursioni, sarai stanco, pertanto ti consiglio di dedicarti all’esplorazione della costa a nord di Orosei e di riposarti, per esempio, sulla lunghissima e ampissima spiaggia di Berchidda.

Da qui potrai fare una bella camminata sulla sabbia chiara e giungere all’interno dell’Oasi Naturale di Bidderosa, dove ti attendono 5 meravigliose calette appartate, sorvegliate da boschi di ginepro e stagni dove svernano numerosi uccelli migratori.

Qui, aspettando il tramonto, potrai salutare la Sardegna e i suoi aromi, che ti saranno penetrati fin sotto la pelle. Ma non sarà un Addio, ne sono certa, sarà un Arrivederci, perché sotto questo suolo scorre un fluido magico che, come un richiamo di sirena, ti spingerà a tornare e a naufragare ancora una volta sui suoi lidi, per ascoltare storie di pastori e carbonai, inzuppate nell’azzurro di questo mare impresso a fondo, ora, anche nei tuoi occhi.

7 Comments

Leave a Reply
  1. Località splendide, natura incontaminata, mare smeraldo che sembra un sogno. Lo ammetto, sono di parte, ma è innegabile la bellezza dei luoghi. La costa Ogliastrina è davvero suggestiva e varia.

  2. Questa parte della Sardegna è di una bellezza unica! Ci vado sin da piccola e ogni volta mi sorprende, come fosse la prima volta.

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.