in

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere

Se cercate idee su cosa fare e vedere in Piemonte, lasciatevi ispirare da questo elenco delle città piemontesi più belle, dei luoghi imperdibili e delle esperienze da vivere in questa regione affascinante.

Il Piemonte è una regione che ha moltissimo da offrire sotto il profilo turistico. Le cose da vedere sono numerose e non si limitano alle città d’arte e ai borghi pittoreschi.

Le mete per una gita in Piemonte sono tante e adatte a soddisfare ogni gusto e ogni esigenza. Dagli antichi castelli alle residenze sabaude, dalle cime selvagge alle dolci colline, dai grandi laghi alle località termali, questa regione d’Italia vi sorprenderà.

Prima di decidere cosa fare in Piemonte dovete valutare il tempo che avete a disposizione. Chi ha la possibilità di organizzare una vacanza di almeno 7 giorni può dedicarsi alla scoperta del Piemonte on the road, esplorando la regione a 360°. Chi, invece, ha a disposizione solo i weekend può organizzare una gita fuori porta in giornata.

Non vi resta che scegliere la destinazione: ecco un elenco di idee e spunti su cosa fare e cosa visitare in Piemonte.

Città d’arte più belle da visitare in Piemonte

Torino

Torino è una tappa obbligatoria in Piemonte. Se non l’avete ancora visitata dovete assolutamente recuperare! La “Parigi italiana” vi lascerà senza fiato grazie alla sua bellezza raffinata e le sue atmosfere d’altri tempi. Oltre a passeggiare senza meta per le vie del centro città, tra eleganti palazzi, caffè storici e piazze monumentali, non rinunciate a visitare la Mole Antonelliana, la Cattedrale con la cappella della Sacra Sindone, Piazza Castello e il Museo Egizio, una vera eccellenza museale italiana.

Alba

Ad appena un’ora di treno da Torino trovate la città di Alba, famosa per il tartufo, ma anche per le torri medioevali. Alba, oltre ad essere una delle città più belle da vedere in Piemonte, è un ottimo punto di partenza per visitare le Langhe. I periodi migliori per una vacanza in questa zona della regione sono la Primavera, per le piacevoli giornate di sole, e l’Autunno, per ammirare il foliage tra i vigneti.

Alessandria

Fondata nel XII secolo, Alessandria è una cittadina deliziosamente piemontese dove, però, si respira un’atmosfera che ricorda la Liguria. Passeggiando tra eleganti palazzi storici come il Palazzo Rosso, sede del Municipio, il Palazzo delle Poste e Telegrafi e il Palazzo Ghilini, troverete sul vostro cammino delle vere perle, come la Cattedrale di Alessandria, la chiesa gotica di Santa Maria del Carmine e la chiesa di Santa Maria di Castello. Da non perdere anche il Museo Civico e il Museo del Cappello. Sapevate che Alessandria è la città natale di Giuseppe Borsalino: sì, proprio il “papà” del famoso cappello!

Cuneo

Un’altra città d’arte da visitare assolutamente in Piemonte è Cuneo. Cuneo è una piccola Torino, con le sue piazze scenografiche e quell’atmosfera tipica delle città sabaude con la loro eleganza senza tempo. Tra le cose da vedere ci sono Piazza Galimberti, Via Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Bosco e la Torre Civica. Proprio sulla torre è possibile salire per ammirare uno spettacolare panorama di Cuneo e di un bel tratto di arco alpino. Durante una visita a Cuneo non potete non visitare anche Contrada Mondovì, una delle zone di Cuneo che più ha mantenuto l’originale aspetto medievale: una vera e propria “chicca”!

Asti

Una visita ad Asti non può prescindere da qualche degustazione: la graziosa cittadina piemontese è, infatti, la patria dello spumante omonimo e del Barbera d’Asti. La città, però, ha anche tanto da offrire dal punto di vista storico e artistico. Non potete perdere la Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo, Piazza Campo del Palio, la Pinacoteca Civica, il Battistero di San Pietro, la Torre Troyana, la Cripta di Sant’Anastasio e Palazzo Alfieri. Nei dintorni di Asti, inoltre, potete immergervi anche nelle meraviglie del Monferrato Astigiano.

Biella

Biella, città piemontese profondamente legata al suo passato tessile e industriale, è la patria della Menabrea, che gli appassionati di birra certamente conosceranno. Da fare e vedere c’è molto altro e vale la pena esplorare sia la zona bassa della città, Biella Piano, dove si trovano il Duomo e il Battistero, che la zona alta, Bella Piazzo, cuore storico della città medievale.

Vercelli

Cosa vedere a Vercelli? La Piazza Cavour, la Basilica di Sant’Andrea, la Cattedrale Metropolitana di Sant’Eusebio, la Sinagoga e la Torre dell’Angelo. Da non perdere anche la Chiesa di San Cristoforo, soprannominata la “Cappella Sistina di Vercelli”. Vercelli, oltre che una delle città d’arte più belle del Piemonte, è anche la “porta” del Monferrato. Ciò vi consentirà di coniugare le visite culturali con le escursioni e le degustazioni.

Novara

Il centro storico medievale di Novara è l’ideale per una passeggiata senza itinerari prefissati tra edifici storici al sapore d’altri tempi, piazzette suggestivi e antichi palazzi nobiliari. Conosciuta principalmente per la maestosa Basilica di San Gaudenzio e per il Castello Visconteo-Sforzesco, Novara ha molto di più da offrire ai turisti che avranno voglia di andare oltre le più classiche mete del turismo di massa.

Verbania

Quando si parla di Verbania non si può che nominare immediatamente Villa Taranto, meravigliosa villa edificata in posizione dominante sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. I giardini di Villa Taranto sono considerati tra i più belli del mondo. Facilmente raggiungibili da Verbania sono anche Stresa e le Isole Borromee.

Borghi da vedere in Piemonte

Chi ha già visitato le città d’arte piemontesi più belle ed è alla ricerca di qualche nuovo spunto per fare una gita fuori porta in Piemonte può visitare un borgo.

Il territorio piemontese è costellato di queste piccole realtà, non di rado immerse in una natura selvaggia e lussureggiante. I borghi del Piemonte sono paesini accoglienti e di grande fascino, abitati da poche persone ma pieni di vita (seppur vissuta a ritmi più lenti).

Ecco un elenco dei borghi più belli da vedere in Piemonte:

  • Orta San Giulio,
  • Neive,
  • Ostana,
  • Chianale,
  • Cella Monte,
  • Monforte d’Alba,
  • Usseaux,
  • Garessio,
  • Vogogna,
  • Ricetto di Candelo,
  • Garbagna,
  • Volpedo,
  • Mombaldone,
  • Vho.

Se volete regalarvi un’esperienza più autentica e coinvolgente ed entrare in contatto con le tradizioni dei borghi piemontesi, cercate di visitarli nei periodi in cui vengono organizzate le sagre o le feste di paese. Non ve ne pentirete!

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Orta San Giulio (Piemonte)

Escursioni, trekking e sci in Piemonte

Gli appassionati di natura, trekking, sport invernali e ciclismo avranno l’imbarazzo della scelta visitando il Piemonte.

In Inverno in Piemonte è possibile praticare gli sport sulla neve, per la gioia di sciatori e snowboarder, ma anche dei bambini che potranno avvicinarsi al mondo degli sport invernali in sicurezza e divertendosi.

Sestriere è la destinazione ideale per chi vuole cimentarsi con gli sport invernali e sfrecciare sulle piste da sci.

Bardonecchia, famosissima località sciistica piemontese, soddisfa le esigenze degli sciatori ma anche di chi vuole dedicarsi al trekking o alla mountain bike, dato che in Primavera ed Estate le zone sciistiche si trasformano in un paradiso per trekker e ciclisti.

Altre località di montagna del Piemonte che vi stupiranno per la loro bellezza selvaggia sono il Colle del Nivolet, il Mottarone, l’Alpe Bettelmatt, la Valchiusella e la Val di Susa.

Gli appassionati di montagna e alpinismo hanno a disposizione vette epiche come il Monte Rosa, il Monviso e il Gran Paradiso.

La regione è molto amata dai ciclisti e dai motociclisti, nonché dagli amanti dell’attività all’aria aperta in montagna.

Le possibilità per fare trekking e passeggiate in PIemonte sono numerose: la Valle Stretta, il Lago di Antrona, il Lago di Campliccioli con la sua diga, il Lago delle Streghe, le Langhe, la Cascata del Toce, il Parco Naturale delle Alpi Marittime, gli Orridi di Uriezzo… avrete davvero l’imbarazzo della scelta!

Per approfondire 40 gite fuori porta in Piemonte da fare in giornata

Gite fuori porta al lago in Piemonte

I laghi del Piemonte sono una destinazione che si presta a diverse tipologie di vacanza. Una gita al lago piacerà sia agli sportivi che agli amanti del relax, sia alle famiglie con bambini che alle coppie che cercano una fuga romantica.

Lago Maggiore

Il lago piemontese più famoso è probabilmente il Lago Maggiore, apprezzato dai turisti oltre che per le bellezze paesaggistiche anche per la possibilità di dedicarsi alle visite culturali e all’andar per borghi. Centri storici pittoreschi, eleganti palazzi storici, giardini lussureggianti, file di abitazioni dalle facciate colorate affacciate sul lago e vicoletti labirintici: i borghi più belli del Lago Maggiore sono il luogo ideale per mangiare un gelato guardando il tramonto, fare un giro il barca oppure passeggiare senza meta perdendosi in luoghi che sembrano usciti da un quadro. Quali sono i borghi da non perdere sul Lago Maggiore? Stresa, Arona, Cannobio, Baveno, Angera e Luino (versante lombardo) e Locarno (versante svizzero).

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Isola Bella e Stresa, Lago Maggiore (Piemonte)

Lago d’Orta

Il Lago d’Orta è sicuramente il più romantico dei laghi piemontesi. Il merito è sicuramente dei borghi che sorgono sulle sue sponde, piccoli mondi antichi dove si respira aria di un passato lontano. Il Lago d’Orta è la destinazione perfetta per un weekend in Piemonte lontano dal caos della città e dalle preoccupazioni. Cosa fare e vedere sul Lago d’Orta? Il borgo di Orta San Giulio e la vicina Isola di San Giulio, la Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta, il Santuario della Madonna del Sasso, ma anche il borgo di Omegna e il Monte Mottarone.

Lago di Mergozzo

Il Lago di Mergozzo si trova a breve distanza dal più noto Lago Maggiore e lo consiglio in particolar modo alle persone sportive, che qui potranno dedicarsi agli sport acquatici (nuoto, windsurf, canoa, kayak) e attività all’aria aperta (escursioni, passeggiate, trekking, mountain bike). Intorno al lago ci sono anche lidi e spiaggette attrezzate, perfette per chi vuole trascorrere qualche ora in completo relax, e se avete voglia di qualche visita culturale una passeggiata nel centro storico del borgo di Mergozzo è irrinunciabile.

Laghi meno conosciuti

Mettendo per un attimo da parte i laghi piemontesi più famosi, se avete voglia di variare vi consiglio alcune destinazioni “alternative” per la vostra gita al lago in Piemonte.

Ho già menzionato il Lago di Antrona e il Lago di Campliccioli tra le località per fare trekking e passeggiate. Ci sono, però, anche altri laghi paesaggisticamente stimolanti, come il Lago Sirio, il Lago dei Cavalli, il Lago Orfù, il Lago di Malciaussia, il Lago di Viverone, i Laghi di Avigliana e il Lago di Candia.

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Lago e Diga di Campliccioli (Piemonte)

Andare alle terme in Piemonte

Il Piemonte è una regione che vi permetterà di coniugare le vacanze nella natura e le visite culturali ai soggiorno termali, vantando nel suo territorio la presenza di numerose località termali rinomate.

Ecco dove andare alle terme in Piemonte:

  • Acqui Terme (AL)
  • Terme di Valdieri (CN)
  • Terme di Agliano (AT)
  • Terme di Lurisia (CN)
  • Terme di Crodo (VB)
  • Terme di Garessio (CN)
  • Terme di Vicoforte (CN)
Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Acqui Terme (Piemonte)

Cose insolite e alternative da fare in Piemonte

Residenze Reali Sabaude del Piemonte

Tra le città da visitare in Piemonte non ho ancora menzionato luoghi iconici come Stupinigi, Venaria, Moncalieri e Racconigi. Queste cittadine ospitano alcune delle regge sabaude più importanti del Piemonte, testimonianza della grandiosità e della potenza passata di Casa Savoia. Il complesso delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oltre alla Torino reale (Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, Musei Reali Torino, Castello del Valentino), meritano una visita la Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Moncalieri e il Castello di Racconigi (quest’ultimo celebre anche per la presenza dei nidi di cicogna sui comignoli).

Villaggio Treno dei Bimbi

Tra i luoghi insoliti del Piemonte non può mancare questo villaggio fatto di carrozze dei treni che riprende l’estetica delle stazioni e delle aree ferroviarie. Il Villaggio Treno dei Bimbi si trova in un luogo tranquillo e immerso nel verde, dove trascorrere con la famiglia qualche giorno di relax, senza però rinunciare al divertimento e alle scoperte in compagnia dei piccoli di casa. Nel Villaggio Treno dei Bimbi gli ospiti potranno pernottare all’interno di vecchi vagoni ferroviari trasformati in alloggi e circondati da un parco attrezzato con parco giochi, punti ristoro, campi da calcio e pallavolo, aree barbecue. Il tutto nel cuore della splendida Val Formazza, una delle zone più affascinanti del comprensorio della Val d’Ossola.

Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle è una fortezza tanto suggestiva da sembrare irreale, frutto della fantasia di un artista visionario. Soprannominato “Grande Muraglia del Piemonte”, il Forte di Fenestrelle è uno dei luoghi insoliti da non perdere in Piemonte. Questo enorme complesso fortificato vanta un sistema di mura di cinta che raggiunge i 3 chilometri di lunghezza! Si tratta di un’opera di ingegneria militare di straordinario impatto visivo e dalle sue mura è possibile ammirare uno dei più bei panorami di tutto il Piemonte. Il Forte di Fenestrelle è da record: è la più grande struttura fortificata d’Europa.

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Forte di Fenestrelle (Piemonte)

Carnevale d’Ivrea

Alcune destinazioni “normali” assumono caratteri insoliti in occasione di particolari eventi o celebrazioni, non di rado collegate a tradizioni molto antiche, vissute con sentimento dalla popolazione locale. Ne è sicuramente un esempio il Palio di Asti, che si tiene a Settembre ed è uno dei più antichi d’Italia. L’evento senza dubbio più bizzarro e singolare che si tiene in Piemonte è, però, il Carnevale di Ivrea. Quello di Ivrea non è un carnevale come tutti gli altri: le celebrazioni vedono il loro culmine nella Battaglia delle Arance, una vera e propria guerriglia urbana in cui “combattenti” sui carri e squadre a terra bersagliano gli avversari e i passanti con una raffica di arance, dando vita ad un convulso e partecipato scontro che rivive ogni anno ricalcando riti e tradizioni che affondano le radici nel Medioevo.

Villaggio Leumann

Mai sentito parlare del Villaggio Leumann? Questo quartiere operaio, per l’epoca avanguardistico, venne costruito alla fine dell’Ottocento per volere di un industriale illuminato, Napoleone Leumann, di cui il villaggio porta ancora il nome. Lo scopo del villaggio operaio era quello di fornire alloggi alle maestranze del Cotonificio Leumann che fossero però non dei meri dormitori ma delle abitazioni inserite in un contesto dove la bellezza e la qualità della vita erano delle priorità. Situato a breve distanza da Torino,il Villaggio Leumann è una meta che ben si presta a una gita fuori porta insolita in Piemonte. Assolutamente da visitare!

Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Villaggio Leumann (Piemonte)

Hotel sugli alberi in Piemonte

In Piemonte è possibile soggiornare in hotel e miniappartamenti sugli alberi, spesso inseriti in contesti paesaggistici di grande fascino. Sì, avete capito bene! Se volete realizzare il sogno di dormire in una casetta sull’albero, dovete solo scegliere quella che preferite.

Di seguito trovate le 3 case sull’albero più belle dove pernottare in Piemonte:

  • Aroma(n)tica Tree House, San Salvatore Monferrato (AL) – PREZZI QUI
  • Il Nido del Casalot, Frassino (CN) – PREZZI QUI
  • Ecolodge Langhe, Cherasco (CN) – PREZZI QUI

Oltre alle 3 casette sull’albero appena elencate (le mie preferite), in Piemonte ve ne sono anche altre. Se volete vivere l’esperienza di dormire in una casa sull’albero, date un’occhiata anche alle seguenti strutture ricettive: Il Giardino dei Semplici, Manta (CN), B&B La Corte, Pralungo (BI), Parco del Grep, Monteu da Po (TO), Treetop Cabin, Cumiana (TO), Ciabot Rosso Treehouse, Cherasco (CN) e La Quiete, Serra di Pamparato (CN).

Per approfondire 14 case sull’albero in cui dormire in Italia: dove sono e come prenotarle


Cosa fare in Piemonte: i luoghi più belli da vedere
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Cercate altre idee su cosa fare e vedere in Piemonte? Leggete anche:

Itinerario completo per visitare Torino

Itinerario per visitare Alba e le Langhe

Visitare Milano e Torino in 2 giorni o un weekend

Escursione agli Orridi di Uriezzo e alle Marmitte dei Giganti di Maiesso

Itinerario in Piemonte: 5 giorni e 4 notti tra Asti, Torino, Saluzzo e Stupinigi

40 gite fuori porta in Piemonte da fare in giornata

One Comment

Leave a Reply

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.