in

Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno

Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno

CASCATE DEL VOLTURNO: GITA FUORI PORTA IN MOLISE. Come arrivare alle Cascate del Volturno, dove parcheggiare, caratteristiche e difficoltà del sentiero.

L’escursione facile alle Cascate del Volturno è una delle gite fuori porta più belle da fare in Molise. Il sentiero è breve e di facile percorrenza. Le cascate sono molto comode da raggiungere perciò potete portare con voi anche i bambini e i nonni che non hanno particolari problemi di deambulazione.

CASCATE DEL VOLTURNO: INFO UTILI

Dove si trovano le Cascate del Volturno?

Le Cascate del Volturno si trovano in Molise, nel comune di Castel San Vincenzo (IS), in località Cartiera.

Cascate del Volturno: come arrivare e dove parcheggiare

Raggiungere le Cascate del Volturno è molto facile. Vi basterà impostare “Cascate del Volturno” come destinazione sul navigatore.

L’ingresso alle Cascate del Volturno si trova lungo Via Nazionale ed è ben segnalato da un cartello.

Negli immediati pressi dell’ingresso alle Cascate del Volturno si trova un parcheggio gratuito dove è possibile posteggiare l’auto. Dal parcheggio potete raggiungere a piedi la biglietteria e l’accesso al sentiero in meno di 2 minuti.

POSIZIONE GOOGLE MAPS: QUI

Il trekking alle Cascate del Volturno è adatto a tutti?

Sì, il trekking alle Cascate del Volturno è adatto a tutti. Il sentiero è breve e di facile percorrenza.

Bisogna solo prestare un po’ di attenzione dato che il sentiero è tutto in discesa e la passeggiata si svolge su fondo sterrato e a tratti sconnesso e scivoloso.

Cascate del Volturno: i cani sono ammessi?

Sì, i cani sono ammessi alle Cascate del Volturno.

Cascate del Volturno: si può fare il bagno?

Sì. Alle Cascate del Volturno è possibile fare il bagno.

Intorno alle Cascate del Volturno e lungo il fiume si aprono diverse piscine naturali e pozze dove si può fare il bagno. Se avete con voi dei bambini scegliete le pozze più comode da raggiungere: ce ne sono diverse con acqua molto calma e bassa. Se siete più avventurosi potete esplorare il fiume e cercare qualche pozza più isolata e selvaggia.

È consigliabile indossare le scarpette da scoglio o perlomeno dei sandali di gomma per camminare nell’acqua in maniera comoda e sicura. In alternativa si può camminare nell’acqua a piedi scalzi ma la sensazione dei ciottoli di fiume sotto alle piante dei piedi non è propriamente piacevole!

Le Cascate del Volturno sono uno dei luoghi più belli del Molise dove fare il bagno al fiume.

Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
Bagni nel fiume | Cascate del Volturno

Come si svolge la visita alle Cascate del Volturno?

L’ingresso alle Cascate del Volturno è a pagamento: il biglietto d’ingresso costa 2 Euro a persona.

All’inizio del sentiero troverete la biglietteria dove acquistare il ticket d’ingresso, valido per tutta la giornata. Nei pressi della biglietteria si trovano anche una toilette e un’area pic-nic con tavoli, panche e alcuni giochi per i bambini.

Dalla biglietteria in meno di 5 minuti a piedi raggiungerete le Cascate del Volturno semplicemente seguendo l’apposito sentiero. Il sentiero è di facile percorrenza e la passeggiata è adatta a tutti, bambini e nonni inclusi. L’unica raccomandazione è che si indossino delle calzature antiscivolo, meglio se da trekking, e che si sia in grado di camminare su sentieri di montagna con fondo sterrato.

Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
Belvedere | Cascate del Volturno

Alla fine del sentiero c’è una piccola zona belvedere affacciata sulle Cascate del Volturno. Le cascate sono molto scenografiche seppur non enormi. I salti d’acqua scendono verso la vasca sottostante incorniciati da muschio e vegetazione. Sembra quasi di essere nella giungla!

L’area affacciata sui salti d’acqua è delimitata da alcune cordicelle che facilitano gli escursionisti nel percorrere questo tratto del sentiero, abbastanza scivoloso e sconnesso. Superato il belvedere delle cascate il passaggio è sbarrato dal corso del fiume e bisogna guadarlo.

Da questo punto in poi è necessario entrare in acqua togliendosi le scarpe o indossando le scarpette da scoglio. Anche dei sandali di gomma o delle ciabattine infradito possono andare bene ma se le avete vi suggerisco di portare le scarpe da scoglio.

L’acqua è molto bassa quindi non è pericoloso entrare in acqua e guadare il fiume. Anche i bambini piccoli riescono ad attraversare il fiume senza alcun problema. Durante la nostra gita alle Cascate del Volturno c’erano molte famiglie con bambini anche molto piccoli intente ad esplorare il fiume, fare il bagno e rinfrescarsi lungo la riva o ai piedi della cascata.

Una volta che avrete guadato il fiume potete scegliere un posticino all’ombra per stendere un telo a terra e fare un pic-nic oppure fare il bagno in una delle piscine naturali che si aprono qua e là lungo il corso d’acqua.

I più temerari possono fare il bagno nella vasca al di sotto delle Cascate del Volturno: l’acqua è gelida ma l’esperienza è impareggiabile!

Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
Fiume | Cascate del Volturno
Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
Bagni nel fiume | Cascate del Volturno

Attenzione. Il sentiero per raggiungere le Cascate del Volturno è molto breve (5 minuti) e termina sulla riva del fiume, negli immediati pressi della cascata. Da questo punto in poi per proseguire È OBBLIGATORIO entrare con i piedi nell’acqua. L’acqua è bassa e calma, non c’è alcun pericolo: vi basterà entrare in acqua scalzi oppure indossare scarpe da scoglio/ciabattine di gomma. Se non entrerete in acqua, non potrete proseguire con l’esplorazione del fiume! È bene saperlo, perché per chi non vuole entrare con i piedi nell’acqua la passeggiata alle Cascate del Volturno è davvero molto, molto breve e poco stimolante.


Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Per approfondire:

Cosa fare in Molise: i luoghi più belli da vedere

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.