in

#luoghidabruzzo: i 14 giorni di una travel blogger in giro per l’Abruzzo

Luoghi da vedere in Abruzzo - Travel blogger tour

L’hashtag #luoghidabruzzo ha accompagnato i miei 14 giorni on the road tra le bellezze di una regione a me molto cara, spesso sottovalutata a livello turistico, l’Abruzzo. Chi mi ha seguito su Twitter e Facebook ha già avuto qualche “assaggio” del mio girovagare per l’Abruzzo. Per tutti gli altri, eccone un piccolo riassunto…

Tutto è iniziato con il mio arrivo nel Parco Nazionale d’Abruzzo: in fuga dalla calura cittadina sono approdata nel mio personale angolo di mondo dedicato al bucolico, ritemprante ozio estivo. Anche se proprio di ozio non si è trattato, dato che mi sono dedicata attivamente all’esplorazione di quei #luoghidabruzzo che poi, quasi spontaneamente, hanno dato vita all’hashtag già menzionato.

 

Il mio itinerario è stato un po’ “schizofrenico“, nel senso che non ho organizzato quasi nulla e mi sono fatta guidare dal caso nei miei vagabondaggi in terra abruzzese, avendo come base il Parco Nazionale d’Abruzzo.

#Day1 Villetta Barrea

L’arrivo a Villetta Barrea ha segnato l’inizio delle mie tanto attese (e meritate!) vacanze d’Agosto. Villetta Barrea è un borgo di 600 abitanti situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, proprio ai piedi del Monte Mattone.

Se anche tu sei diretto nel Parco Nazionale e non sai cosa fare e vedere puoi leggere questa guida su escursioni naturalistiche e attrazioni turistiche da non perdere a Villetta Barrea.

 

#Day2 Lago di Barrea (versante villettese)

Villetta Barrea è bagnata dalle acque del Lago di Barrea, che offre interessanti spunti per fare passeggiate ed escursioni.

Proprio da Villetta Barrea parte un sentiero che costeggia il lago. E’ molto rilassante e affascinante a livello paesaggistico. Qui puoi sostare sulla riva per qualche ora di relax, oppure si camminare fino a raggiungere Civitella Alfedena, al di là del ponte.

E se non vuoi arrivare fino a Civitella, ti basterà arrivare fino al ponte per scattare delle belle fotografie al panorama: da un lato vedrai Barrea, dall’altro Villetta Barrea. Due piccioni con una fava!

 

 

#Day3 Pescasseroli e “I Ceci della Sposa”

Pescasseroli è il fulcro del Parco Nazionale d’Abruzzo. La manifestazione “I Ceci della Sposa” mi ha fornito un’ottima scusa per visitare il paesino.

La manifestazione “I Ceci della Sposa” riporta i vicoli di Pescasseroli indietro nel tempo per qualche ora, facendo sfilare lungo le antiche stradine selciate del borgo gli abiti da sposa che le donne pescasserolesi hanno indossato in occasione delle loro nozze durante il corso del Novecento.

 

 

#Day4 Festival “Voci dalla Montagna” a Pescasseroli

Dopo “I Ceci della Sposa” mi sono concessa un’escursione sul Monte Costa delle Vitelle, che ho raggiunto con la seggiovia di Pescasseroli, per ascoltare un concerto di flauti a 1.900 metri di altitudine.

 

 

Musica d’autore e paesaggi mozzafiato: un connubio unico che rende il Festival “Voci dalla Montagna” di Pescasseroli un evento di straordinario fascino.

 

 

#Day5 Passeggiata nella Pineta di Villetta Barrea

La pineta secolare di Villetta Barrea può essere attraversata in auto oppure a piedi seguendo i percorsi debitamente segnalati. La pineta ospita una specie autoctona di conifera, il Pinus Nigra (Pino Nero) di Villetta Barrea, e qui non è raro incontrare dei simpatici scoiattolini in libertà.

La pineta di Villetta Barrea è il luogo ideale per staccare la spina dallo stress quotidiano e ritemprare la mente, immersi nella natura.

 

 

#Day6 Rocca Calascio, borgo di Calascio e Santo Stefano di Sessanio

La parte settentrionale dell’Abruzzo compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una zona particolarmente ricca di cose da fare e da vedere. Per coniugare escursioni nella natura e l’andar per borghi che tanto amo, ho optato per un itinerario tra Rocca Calascio, Calascio e Santo Stefano di Sessanio.

L’itinerario può essere completato tranquillamente in una giornata. Io mi sono spostata in auto, attraversando delle aree paesaggistiche davvero affascinanti e percorrendo delle strade panoramiche (in particolare quella per raggiungere Calascio) a dir poco mozzafiato.

 

 

#Day7 “Ju Catenacce”: il corteo nuziale antico a Scanno

Il 14 Agosto di ogni anno nel borgo abruzzese di Scanno viene rievocato l’antico corteo nuzialeJu Catenacce“. Il corteo del “catenaccio” un tempo attraversava il paesino accompagnando la sposa prima in chiesa e, subito dopo, nella casa del neo-sposo. Quella del corteo nuziale di Scanno è una tradizione antichissima. Viene chiamato “Ju Catennacce” in dialetto scannese perchè, guardato dall’alto, il corteo degli sposi seguiti da parenti e amici sembra una “catena“.

 

#Day8 Lago di Barrea (versante barreano)

Il Lago di Barrea offre numerose opportunità di svago, che non potevo non cogliere nei momenti di relax delle mie vacanze in Abruzzo. Oltre alle spiagge, in riva al lago troverai bar e punti ristoro, centri ippici per fare passeggiate a cavallo, sentieri dove fare jogging o camminare, percorsi ciclopedonali. Si possono anche affittare canoe e kayak, oltre ai classici pedalò. C’è l’imbarazzo della scelta!

 

 

#Day9 Visita al centro storico di Barrea

Barrea, “Borgo Autentico d’Italia“, è uno dei paesini più caratteristici del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il suo centro storico, tipico esempio di borgo fortificato abruzzese costruito a scopo difensivo, è una delle mete da non perdere durante un viaggio in questa zona dell’Abruzzo.

 

 

#Day10 “La Dodda”: mostra del corredo antico a Villetta Barrea

In estate a Villetta Barrea viene rievocato il corteo antico della “Dodda“. La Dodda in passato veniva organizzata in occasione del trasporto del corredo nuziale della sposa a casa del futuro consorte prima della celebrazione ufficiale del matrimonio.

La rievocazione della Dodda vede la partecipazione di numerosi figuranti con indosso il costume tradizionale di Villetta Barrea che trasportano, imitando tradizioni e gesti un tempo consolidati, il corredo nuziale antico. Il corredo è esposto in una mostra molto interessante da visitare, ospitata in un piccolo locale sulla piazza principale del paese.

 

 

#Day11 Opi: uno dei borghi più belli d’Italia

Il paesino di Opi si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo ed è uno dei Borghi più belli d’Italia. Circondato dalle montagne, Opi, dall’alto di un promontorio roccioso, domina l’incantevole vallata sottostante, dove scorre placido il fiume Sangro.

Situato a 1.250 metri di altitudine, Opi ha il caratteristico fascino dei paesini di montagna abruzzesi. La sua struttura urbanistica medievale, con una doppia fila di case-mura poste a difesa del borgo in sostituzione della cinta muraria vera e propria, è sopravvissuta praticamente inalterata allo scorrere dei secoli.

 

 

Opi: uno dei borghi più belli d'Italia
Repost su Facebook dei Borghi più belli d’Italia

#Day12 Escursione alla Camosciara

La Camosciara è un “anfiteatro naturale” formato da spettacolari pareti di roccia calcarea e dolomie. Per l’eccezionale valore naturalistico e per la straordinaria bellezza del paesaggio, la Camosciara è una delle località del Parco Nazionale d’Abruzzo più conosciute e amate dai turisti.

L’escursione alla Camosciara è una delle più belle da fare nel Parco Nazionale d’Abruzzo. E’ adatta anche agli escursionisti alle prime armi ed è l’ideale per trascorrere una giornata nel verde rigoglioso delle montagne abruzzesi.

 

 

#Day13 Passeggiata nel centro storico di Scanno

Scanno è un borgo abruzzese situato nei pressi del Parco Nazionale d’Abruzzo, a 1.050 metri sul livello del mare e completamente circondato dalle montagne.

Le ragioni che mi hanno fatto definire Scanno il più bel borgo d’Abruzzo Scanno sono almeno 3: la peculiare struttura urbana del borgo, le donne in costume antico e il lago di Scanno.

 

 

#Day14 Centro storico di Villetta Barrea

L’ho lasciato per ultimo, il centro storico di Villetta Barrea, per salutare l’Abruzzo da dove tutto era iniziato. Una passeggiata tra i vicoli antichi, fino a raggiungere la torre e la lussureggiante pineta. E poi tornare giù, camminando lungo la passeggiata pedonale che costeggia il fiume Sangro, per arrivare sulla riva del Lago di Barrea.

 

Anche queste vacanze sono finite, purtroppo. I miei 14 giorni in Abruzzo sono stati bellissimi e molto “fruttuosi”, fotograficamente parlando. Per vedere l’intera galleria fotografica, visita la pagina Facebook di Luoghidavedere.it

Ti è piaciuto il progetto #luoghidabruzzo? Guarda l’infografica.

#luoghidabruzzo: i 14 giorni di una travel blogger in Abruzzo

3 Comments

Leave a Reply
  1. Bellissimo itinerario. Io avrei aggiunto qualche bella località sulla costa abruzzese ma ci sono talmente tante cose belle da fare che probabilmente è difficile far entrare tutto in un itinerario di 2 settimane. magari la prossima volta. Il tuo blog è fantastico. Ho trovato già parecchi spunti interessanti. Bravissima.

    • Ciao Sara, in realtà era prevista una deviazione verso la costa, in particolare per vedere i Trabocchi, ma è mancato il tempo. Sigh! Sicuramente sarà per la prossima volta, è un piano che ho in testa da un po’, devo solo trovare il tempo. 🙂 Grazie per i complimenti e per essere passata. Un abraccio. 🙂

  2. Un bellissimo itinerario. Che invidia! Il Parco Nazionale d’Abruzzo è splendido e non vedo l’ora di leggere e vedere le foto dei tuoi prossimi viaggi.

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.