in

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore

Il Sentiero del cuore di Scanno porta ad un punto panoramico dal quale potete vedere e fotografare il lago a forma di cuore.

Ma dove inizia il Sentiero del cuore? Quanto è lungo? E’ adatto a tutti oppure è impegnativo? Qual è il punto migliore per vedere il Lago di Scanno a forma di cuore?

Vi racconto la mia escursione sul Sentiero del cuore di Scanno fino al punto panoramico dal quale, grazie ad una particolare prospettiva, il Lago di Scanno sembra a forma di cuore.

Utilizzo il verbo “sembrare” non di certo casualmente, perché di fatto il Lago di Scanno NON è a forma di cuore, tutt’altro.

Vi invito consultare una qualsiasi cartina topografica, una veduta satellitare o Google Maps per vedere che forma ha davvero il Lago di Scanno: vi renderete immediatamente conto che il bacino montano, nato dallo sbarramento del Fiume Tasso in seguito al distacco di una frana dal Monte Genzana, ha una forma irregolare che ricorda vagamente una campana.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Lago di Scanno visto dall’alto (Google Maps)

Eppure questo lago abruzzese è noto per essere a forma di cuore. Come è possibile?

Si tratta di un effetto prospettico: osservato da specifici punti panoramici, il Lago di Scanno effettivamente si presenta a forma di cuore, come testimoniato da decine di fotografie virali che immortalano un brillante cuore azzurro circondato dal verde delle montagne proprio ai piedi del borgo di Scanno.

Se anche voi volete vedere il Lago di Scanno a forma di cuore e scattare qualche foto-ricordo, dovete seguire il cosiddetto Sentiero del cuore, che vi condurrà al punto panoramico ribattezzato “Osservatorio del cuore”.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Belvedere del Lago a forma di cuore (Scanno)

Dove inizia il Sentiero del cuore del Lago di Scanno?

Il Sentiero del cuore ha due punti di partenza, debitamente segnalati.

OPZIONE 1 Partenza dal borgo di Scanno: l’accesso al sentiero è su Viale della Pineta più o meno all’altezza dell’incrocio con Via Domenico di Rienzo. L’indicazione da seguire è “Sentiero del cuore”.

OPZIONE 2 Partenza dal Lago di Scanno: l’accesso del sentiero si trova a poche decine di metri dal Nolo Bici e dal chioschetto dei souvenir, in riva al Lago di Scanno. Lungo la strada del negozio di souvenir individuerete con facilità l’indicazione per “Sentiero del cuore”.

I due sentieri si incontrano in corrispondenza dell’Eremo di Sant’Egidio, ottimo punto di sosta per godersi una bella veduta dall’alto del Lago di Scanno, per riposarsi qualche minuto o fare un pic-nic.

Dall’Eremo di Sant’Egidio bisognerà camminare ancora 10 minuti per arrivare al punto panoramico (Osservatorio del cuore).

Quale sentiero percorrere?

Vi consiglio senza indugi di scegliere l’OPZIONE 2, cioè il sentiero che parte dalle rive del Lago di Scanno (dove potete parcheggiare l’auto). Le ragioni di questa scelta sono diverse.

Innanzitutto il sentiero che parte dal borgo di Scanno (OPZIONE 1) è per lunghi tratti esposto al sole, caratteristica che lo rende non proprio piacevole da percorrere in Estate, con sole a picco e temperature alte. Il sentiero che parte dal lago (OPZIONE 2), invece, attraversa un boschetto ed è quasi tutto in ombra, fatta eccezione per il tratto finale.

Un’altra ragione è che a livello paesaggistico e panoramico il sentiero che parte dal borgo (OPZIONE 1) è sicuramente meno interessante di quello che parte dalle rive del Lago di Scanno (OPZIONE 2).

Attenzione. Le indicazioni dei due sentieri, quello che parte dal borgo e quello che parte dal lago, sono esattamente uguali e riportano semplicemente il nome generico di “Sentiero del cuore”. I due punti di partenza del sentiero sono, però, abbastanza distanti tra loro (uno nel borgo di Scanno e l’altro lungo la riva del Lago di Scanno), quindi non potete sbagliare.

Il Sentiero del cuore è adatto a tutti?

Sì. Il Sentiero del cuore è adatto a tutti, anche ai bambini e alle persone non troppo allenate.

Il Sentiero del cuore di Scanno non è affatto impegnativo da percorrere. Si tratta di una passeggiata più che di un’escursione vera e propria.

Ovviamente chi vuole percorrerlo deve essere in grado di camminare per un’ora in salita, su sterrato, e non avere problemi di natura fisica che impediscano la deambulazione.

Trattandosi di un sentiero sterrato e in salita, vi consiglio di indossare scarpe da trekking o da ginnastica e un abbigliamento comodo/sportivo. Meglio evitare sandali, scarpe con suola troppo bassa o abbigliamento non adatto per camminare in totale comfort.

Il Sentiero del cuore non è percorribile con il passeggino.

Se volete fare questa escursione con dei bambini piccoli al seguito dovete per forza utilizzare lo zaino porta-bambino da montagna. I bimbi che camminano da soli, invece, possono percorrerlo in autonomia, senza particolari problematiche.

Quanto dura l’escursione sul Sentiero del cuore?

La segnaletica indica circa 45 minuti di cammino (sola andata) per raggiungere il punto panoramico da cui si vede il lago a forma di cuore.

Considerando qualche sosta per riprendere fiato o per scattare qualche fotografia panoramica, vi consiglio di considerare come tempo di percorrenza del Sentiero del cuore di Scanno almeno un’oretta di cammino per salire fino all’Osservatorio del cuore, mezz’ora di sosta nella zona del belvedere e un’altra mezz’oretta per tornare indietro lungo il medesimo sentiero.

Il tempo di percorrenza totale del Sentiero del cuore è, quindi, di circa 2 ore.

Cosa portare per questa escursione?

Noi abbiamo deciso di partire di mattina e pranzare con un panino. Se volete magiare una volta arrivati in cima, portate con voi il pranzo al sacco.

E’ essenziale portare con voi dell’acqua, soprattutto se la giornata è molto calda e il sole picchia. Una volta giunti all’Eremo di di Sant’Egidio troverete una fontanella dove riempire la borraccia, se necessario.

Altre cose essenziali o utili da portare con voi: abbigliamento comodo, cappello per ripararsi dal sole (valutate se portare anche occhiali e crema solare), macchina fotografica o smartphone per scattare una foto del lago a forma di cuore, bastoncini da trekking, zaino con pranzo al sacco e acqua.

Sentiero del cuore: percorso e dettagli (con FOTO)

Una volta raggiunte le rive del Lago di Scanno abbiamo parcheggiato l’auto e ci siamo diretti a piedi verso il punto di accesso al Sentiero del cuore.

Proprio sulla riva del lago c’è un’area attrezzata con parcheggio, bar, spiaggia e altre attività commerciali (a breve distanza dalla Chiesa della Madonna del Lago).

Potete prendere come punto di riferimento per orientarvi lo Chalet del Lago – Bar Paninoteca (Viale del Lago, Scanno).

Con lo Chalet del Lago sulla sinistra, dirigetevi verso il Nolo Bici e il vicino negozio di souvenir (entrambi visibili all’orizzonte).

Proprio sul negozio di souvenir (forse per evitare le numerose richieste di indicazioni) è stato affisso un primo cartello con l’indicazione “Sentiero del cuore – 50 metri” e una freccia.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Negozio di souvenir con indicazioni per il Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Negozio di souvenir con indicazioni per il Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Inizio del Sentiero del cuore (Scanno)

Seguite la direzione indicata dalla freccia e dopo pochi passi avvisterete con facilità sul lato sinistro della carreggiata l’indicazione turistica per “Sentiero del cuore”.

Imboccate il sentiero sterrato, nella prima parte fiancheggiato da un corrimano in metallo, e seguitelo. Procedendo lungo il sentiero, tutto in salita ma di facile percorrenza, attraverserete un bel tratto di bosco con diversi affacci che si aprono su suggestive vedute del Lago di Scanno.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Lago di Scanno dal Sentiero del cuore (Abruzzo)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Lago di Scanno dal Sentiero del cuore (Abruzzo)

Ad ogni bivio che incontrerete lungo il cammino dovete seguire l’apposita indicazione per “Sentiero del cuore”.

Non potete sbagliare innanzitutto perché vedrete tanta gente che sale e scende lungo il sentiero ma anche perché la segnaletica è molto chiara e ben organizzata.

Dove non sono stati posizionati dei cartelli con freccia, dovete seguire l’apposita segnaletica di colore rosso-bianco.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Indicazioni per il Sentiero del cuore (Scanno)

La prima tappa del Sentiero del cuore del Lago di Scanno è l’Eremo di Sant’Egidio (XVII secolo), purtroppo chiuso e non visitabile.

Dietro alla graziosa chiesetta si trova un boschetto ombreggiato affacciato sul Lago di Scanno: giunti a questo punto dell’escursione inizierete a scorgere il “cuore” ma lo vedrete ancora incompleto. Manca ancora completamente la “punta”.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Eremo di Sant’Egidio (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Veduta parziale del “cuore” (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Veduta parziale del “cuore” (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Veduta parziale del “cuore” (Scanno)

Molti escursionisti si fermano nel boschett vicno all’Eremo di Sant’Egidio per mangiare qualcosa o per riposarsi all’ombra, godendo della bella veduta aperta sul Lago di Scanno.

Per raggiungere il punto panoramico da dove di vedere il Lago di Scanno a forma di cuore dovete camminare ancora per circa 10 minuti.

Con l’Eremo di Sant’Egidio alle spalle e il boschetto sulla destra, dovete dirigervi verso sinistra, seguendo un sentiero sterrato leggermente in discesa. Dopo pochi passi arriverete ad una fontanella, di solito molto affollata, dove le persone si fermano a bere, rinfrescarsi o riempire le borracce.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Fontanella nei pressi dell’Eremo di Sant’Egidio (Scanno)

Superata la fontanella, entrate nel cancelletto (aperto) che vi troverete di fronte.

Se non lo vedete immediatamente, guardate di fronte a voi, con la fontanella alle spalle.

Su un palo di legno del cancelletto è stato affisso un piccolo cartello con la foto del lago a forma di cuore per indicare agli escursionisti la direzione da seguire.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Sentiero del cuore (Scanno)

Il belvedere da cui si vede il cuore è vicino!

Il paesaggio in questa zona è più brullo ma arricchito dalla presenza di bellissime ginestre. In alcuni tratti dovrete passare in mezzo a folte piante di ginestra, che noi abbiamo trovato in fioritura. Una vera meraviglia!

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Ginestre sul Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Sentiero del cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Sentiero del cuore (Scanno)

Dopo aver percorso un primo, breve tratto esposto al sole e un secondo tratto ombreggiato grazie alla presenza del bosco sarete giunti all’Osservatorio del cuore, cioè il belvedere dal quale il Lago di Scanno si mostra a forma di cuore.

Il punto di arrivo potrebbe essere affollato, soprattutto nella bella stagione e nei weekend.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Belvedere del Lago a forma di cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Belvedere del Lago a forma di cuore (Scanno)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Belvedere del Lago a forma di cuore (Scanno)

Quando abbiamo fatto noi l’escursione, nella zona del belvedere si doveva fare la fila per scattare una foto dal punto panoramico, essendoci molta gente. Basta essere pazienti e aspettare il proprio turno.

La veduta mozzafiato del Lago di Scanno a forma di cuore vi ripagherà della fatica fatta per arrivare fin qui e dell’eventuale attesa per accedere alla piccola area belvedere.

Quella sul Sentiero del cuore è una delle passeggiate più belle da fare in Abruzzo, sia per la facilità di percorrenza del sentiero che per la bellezza della veduta nel punto di arrivo.

Ve la consiglio senza dubbio!

Dato che siete in zona, una volta scesi dall’Osservatorio del cuore potete trascorrere il resto del pomeriggio in riva al Lago di Scanno oppure fare una passeggiata nel centro storico del paese, secondo me uno dei borghi più belli in assoluto da vedere in Abruzzo.

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Lago di Scanno (Abruzzo)
Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Lago di Scanno (Abruzzo)

Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore
Ti è piaciuto? Salvalo si Pinterest!

Per approfondire:

32 escursioni e gite fuori porta da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita

Borghi antichi in Abruzzo: quali visitare?

Visitare il Castello di Roccascalegna: dove si trova, come arrivare e cosa vedere

Escursione alle Cascate del Verde di Borrello: le più alte dell’Appennino

Escursione in Abruzzo: Alba Fucens e Santa Maria in Valle Porclaneta

Il Centro Visita Daini a Villetta Barrea (Parco Nazionale d’Abruzzo)

Grotte di Stiffe: dove si trovano, come arrivare e come visitarle

L’Eremo di Celestino V a Sulmona: come raggiungerlo e cosa vedere

Itinerario in Abruzzo sulla “Costa dei Trabocchi”: da San Vito a Punta Cavalluccio

La Camosciara: escursione di un giorno nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Itinerario: Rocca Calascio, borgo di Calascio e Santo Stefano di Sessanio

Borgo di Capestrano e Fiume Tirino: cosa fare e vedere

Campo Imperatore: dove si trova, come arrivare e cosa vedere nel piccolo Tibet d’Abruzzo

One Comment

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.