Presepe Vivente a Barrea: la Natività nel centro storico del borgo
Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ha acquisito non poca fama tra i turisti grazie alla sua “Passione Vivente”, rievocazione teatralizzata della Passione di Cristo che, per tradizione, viene rappresentata durante il periodo pasquale.
Quest’anno, incuriosita dalla notizia che gli abitanti di Barrea avrebbero ricreato le scene della Natività di Gesù nel centro storico del borgo (secondo me uno dei più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo), sono andata a curiosare, macchina fotografica alla mano, ovviamente!
Se trascorrerai le vacanze natalizie nel Parco Nazionale d’Abruzzo, il Presepe Vivente di Barrea è uno degli eventi da non perdere.
Le scene del Presepe Vivente nel centro storico di Barrea
Il Presepe Vivente di Barrea, da non confondere con il “Presepe a Teatro” organizzato nel limitrofo borgo di Villetta Barrea, è una ricostruzione, per così dire, “sintetica” delle vicende che accompagnarono la nascita di Gesù Bambino. Le scene del Presepe Vivente di Barrea sono poche ma di sicuro impatto.
Tutto inizia con l’Annunciazione e, subito dopo, con Giuseppe e Maria alla ricerca, senza esito, di un alloggio dove trascorrere la notte. La coppia, in attesa di un bambino e infreddolita dall’arrivo della notte, bussa a tutte le porte senza, però, trovare ospitalità.
La folla di spettatori “accompagna” Giuseppe, Maria e l’asinello nell’affannosa ricerca di un posto dove alloggiare, fino a raggiungere la capanna dove Gesù nascerà.
Il percorso attraversa i vicoli più suggestivi del borgo: un intrico di stradine selciate e case antiche in pietra ancor più affascinanti sotto la luce calda dei lampioni.
La scena finale è la Natività vera e propria: Maria dà alla luce Gesù Bambino e tutti accorrono per salutarlo e portare dei doni. Arrivano anche i Re Magi, con i loro sontuosi abiti e copricapi di foggia orientaleggiante.
Il bue e l’asinello, rigorosamente veri, chiudono il Presepe Vivente lasciandosi accarezzare e fotografare dai bambini e dai curiosi.
Attori e figuranti, forti dell’esperienza acquisita mettendo in scena da decenni la “Passione Vivente”, danno il loro meglio per l’ottimale riuscita di un Presepe che, seppur organizzato da pochi anni, merita certamente di essere visto.
Cosa vedere a Barrea nel periodo natalizio? Non perdere il Presepe artistico in gesso!
Ti ricordo, infine, che dal 21 Dicembre al 6 Gennaio il centro storico di Barrea ospita anche un Presepe artistico a grandezza naturale in gesso.
Se decidi di visitare il borgo di Barrea nel periodo natalizio, non dimenticare di andare a vedere il “Presepe nel borgo“. Per trovarlo tra i serpentini vicoli del centro storico ti basterà seguire le indicazioni apposite, che ti condurranno in una zona del paese affacciata sulle spettacolari gole del Fiume Sangro.
A me il Presepe artistico in gesso di Barrea è piaciuto molto. Te lo consiglio vivamente!
Related Posts
-
La Camosciara: escursione di un giorno nel Parco Nazionale d’Abruzzo
by Lucia D'Addezio 21 Ago 2014 -
I Confetti di Sulmona: il lato “dolce” dell’Abruzzo
by Lucia D'Addezio 20 Ago 2013 -
Roccascalegna, uno dei castelli più belli d’Abruzzo (VIDEO)
by Lucia D'Addezio 21 Gen 2016 -
“Presepe a Teatro”: presepe vivente e antichi mestieri a Villetta Barrea (VIDEO)
by Lucia D'Addezio 31 Dic 2015
About The Author

Lucia D'Addezio
Lucia D'Addezio Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.
Leave a Reply
Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
La tradizione del presepe ha sempre il suo fascino, questa è la magia del Natale!