Se c’è una cosa che mi piace dell’Abruzzo e delle sue montagne è che in ogni stagione dell’anno si può trovare qualcosa da fare e da vedere. Passo Godi, per esempio, oltre ad essere una nota località sciistica, è il luogo ideale per una escursione nella natura in Primavera o in Estate.
Situato a 1630 metri di altitudine, Passo Godi è il valico che collega l’alto Sangro con l’alta Valle del Sagittario. Pur appartenendo al comprensorio di Scanno, Passo Godi è facilmente raggiungibile anche da Villetta Barrea.
Vuoi trascorrere le vacanze nel Parco Nazionale d’Abruzzo oppure a Scanno? Non farti scappare l’occasione di fare una escursione a Passo Godi.
Anche se non c’è la neve e non puoi sciare, Passo Godi è sicuramente uno dei luoghi da non perdere in Abruzzo.
Passo Godi: come arrivare da Villetta Barrea e da Scanno
L’altopiano di Passo Godi si estende tra le montagne che dominano Villetta Barrea da un lato, e Scanno dall’altro. Situato a circa 15 minuti da entrambi i borghi, il valico prende il nome dall’adiacente Monte Godi.
Io ho raggiunto Passo Godi partendo da Villetta Barrea, uno dei borghi più belli nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Per arrivare a quota 1630 metri, dove si trova il valico montano di Passo Godi, si attraversa una pineta secolare dove è presente una specie autoctona di conifere, il Pinus Nigra di Villetta Barrea.
Lungo la strada che attraversa la pineta di Villetta Barrea, puoi fermarti a fare qualche foto panoramica. Ci sono diversi belvedere che si aprono tra i Pini Neri della pineta e che ti permettono di contemplare Villetta Barrea, il Lago di Barrea e Civitella Alfedena dall’alto.
La strada che collega Scanno a Passo Godi è meno suggestiva. Se sei di base a Scanno, però, ti consiglio comunque di fare una escursione a Passo Godi: il valico si raggiunge in appena un quarto d’ora ed è un ottimo punto di partenza per fare delle passeggiate nella natura o per visitare i borghi del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Passo Godi
Boschi rigogliosi, vallate incantevoli, fiumi limpidissimi, animali selvatici in libertà e borghi antichi ti aspettano nei dintorni di Passo Godi.
Dopo aver parcheggiato la macchina in una delle aree di sosta apposite, puoi inoltrarti in uno dei sentieri nella natura che da qui si dipartono. Alcuni degli itinerari più belli che partono da Passo Godi sono quello che raggiunge prima gli stazzi e poi la cresta della Serra di Chiarano e quello che sale fin sulla cima del Monte Godi (versante boscato).
Nei pressi di Passo Godi c’è anche un faggio monumentale, attualmente considerato l’albero più grande del Parco Nazionale d’Abruzzo, con i suoi 8 metri di diametro e 25 metri di altezza.
L’imponente faggio monumentale si trova a circa 1 chilometro da Passo Godi (verso Villetta Barrea) ed è raggiungibile grazie ad un sentiero ben segnalato.
Per chi arriva da Villetta Barrea, l’imboccatura del sentiero per l’albero secolare si trova sulla sinistra, per chi arriva da Scanno, invece, è sulla destra (in località Pontone).
Se sei appassionato di sport, a Passo Godi puoi dedicarti a diverse attività all’aria aperta anche quando non c’è la neve. Qualche esempio? Trekking, Escursionismo, Nordic Walking, Alpinismo, Mountain bike e molto altro.
A me piacciono tantissimo le escursioni e farle in tutte le stagioni è ancora piu’ bello… adoro le passeggiate in montagna in primavera ed estate. Silenzio, pace, animali e natura selvaggia! Un paradiso…
Molto interessante la dritta sul Faggio secolare, ne parlerò al mio ragazzo, appassionato di montagna ed escursionista avventuroso.
L’Abruzzo è splendido, ci sono stata diverse volte e non mi stanca mai. Posti da visitare assolutamente, interessanti e belli da morire.
Che bel posto, mi piacerebbe andarci ma sono un po’ pigra. Se ci si arriva in macchina, evitando la salita è l’escursione per me. 😛
Si, Chiara. Ci si arriva in macchina e, una volta arrivata in cima, puoi scendere e fare delle piacevoli passeggiate nel verde. Credimi, ne varrà la pena.