in

Opi: il borgo medievale panoramico tra i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo

Opi: cosa fare e vedere nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Chiesa di Santa Maria Assunta a Opi

Il paesino di Opi si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo ed è uno dei Borghi più belli d’Italia. Circondato dalle montagne, Opi, dall’alto di un promontorio roccioso, domina l’incantevole vallata sottostante, dove scorre placido il fiume Sangro.

Situato a 1.250 metri di altitudine, Opi ha il caratteristico fascino dei paesini di montagna abruzzesi. La sua struttura urbanistica medievale, con una doppia fila di case-mura poste a difesa del borgo in sostituzione della cinta muraria vera e propria, è sopravvissuta praticamente inalterata allo scorrere dei secoli.

A metà strada tra Pescasseroli e Villetta Barrea, Opi è uno dei borghi da visitare assolutamente nel Parco Nazionale d’Abruzzo.

Il centro storico di Opi: peculiarità urbanistiche e luoghi d’interesse

L’assetto urbanistico del centro storico di Opi, chiuso su sé stesso e protetto da un perimetro di abitazioni addossate le une alle altre in sostituzione della cinta muraria, lascia intendere che il toponimo si riferisca non alla dea Ope (divinità sabina dell’abbondanza) ma al termine latino oppidum, cioè “castello fortificato”.

Per raggiungere il paesino bisogna percorrere una strada panoramica tutta curve e tornanti, in forte pendenza. Percorrendo l’impervia strada per arrivare al borgo antico, arroccato su uno sperone di roccia, la mente torna indietro nel tempo, alle epoche in cui bisognava proteggere ad ogni costo il centro abitato da incursioni ed attacchi nemici.

L’edificazione del borgo di Opi risale all’anno 1000: a testimonianza di questo periodo restano ancora le due file di case che lo cingono da ambo i lati, regalandogli una affascinate forma a goccia. Le case furono costruite volutamente una accanto all’altra senza lasciare spazi vuoti in modo da limitare il pericolo di una incursione nemica dall’esterno.

Opi: cosa fare e vedere nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Il borgo di Opi

Parcheggia la macchina appena fuori dal centro storico e, prima di raggiungere la parte antica del borgo, fai una sosta nel belvedere di Opi. Dal belvedere potrai godere di una veduta panoramica tra le più belle nel Parco Nazionale d’Abruzzo: dal Monte Marsicano (sulla sinistra) lo sguardo riesce a cingere, in successione, il Monte Greco, il Monte Amaro, il Monte Petroso, la Camosciara e tutta la vallata sottostante. Questo è il luogo ideale per sfoderare la macchina fotografica e scattare qualche bella foto ricordo.

Opi: cosa fare e vedere nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Belvedere di Opi
Opi: cosa fare e vedere nel Parco Nazionale d'Abruzzo
La vista dal belvedere di Opi

La sua posizione sopraelevata rispetto alla valle sottostante fa di Opi un ottimo punto panoramico. Oltre che dal belvedere appena citato, si possono ammirare splendide vedute dall’alto da diverse zone panoramiche che si aprono negli angoli più nascosti del centro storico di Opi.

Opi: cosa fare e vedere nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti nel belvedere di Opi

Una passeggiata nel borgo ti offrirà numerosi spunti fotografici: potrai immortalare  vicoli caratteristici, vedute panoramiche, natura mozzafiato e, se sei fortunato, qualche simpatico Camoscio nell’area faunistica di Opi.

Cose da vedere nel centro storico di Opi

  • Il Palazzo Comunale. Costruito alla fine del Seicento come residenza nobiliare dalla Famiglia Rossi, potente baronia di Opi, fu successivamente rimaneggiato nel Settecento. Oggi sede del Municipio di Opi.
  • La chiesa di San Giovanni Battista. Situata accanto al Palazzo Comunale, fu edificata nel XVII secolo come cappella privata dai Baroni di Opi e intitolata al Battista. Lo stile della chiesa è un raffinato barocco abruzzese.
  • La chiesa di Santa Maria Assunta. E’ riconoscibile per l’alto campanile, immediatamente visibile non appena si raggiunge il centro storico di Opi. Sia la chiesa che il campanile sono stati danneggiati dai violenti terremoti che hanno colpito il borgo nel corso dei anni. La chiesa, risalente al XII secolo, è stata ricostruita nel XVII secolo mentre il campanile è stato restaurato nel 1556.
  • Il Museo del Camoscio. Puoi visitare il museo per scoprire qualcosa in più sul Camoscio d’Abruzzo (o Camoscio appenninico), che popola le zone rocciose delle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, in particolare i gruppi montuosi della Camosciara e della Meta.
  • La Val Fondillo. Quella nella Val Fondillo, a breve distanza in auto da Opi, è una delle escursioni più belle da fare nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Dalla Val Fondillo si diramano diversi sentieri di montagna, con diversi gradi di difficoltà. L’escursione nella Val Fondillo è adatta anche alle famiglie con bambini e ai principianti. La consiglio vivamente, perchè è una passeggiata gradevole, in uno degli scenari naturali più affascinanti di tutto l’Abruzzo.

Guarda la galleria fotografica del centro storico di Opi

10 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.