in

Cosa fare e cosa vedere a Villetta Barrea e nei dintorni

cosa fare cosa vedere villetta barrea parco nazionale d'abruzzo

Villetta Barrea è un borgo di 600 anime situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, proprio ai piedi del Monte Mattone. Sei diretto nel Parco e non sai cosa fare e cosa vedere? Leggi la mia guida sulle escursioni naturalistiche e sulle attrazioni turistiche da non perdere a Villetta Barrea.

Sei pronto a partire? Metti Villetta Barrea come destinazione del tuo navigatore, sali in macchina e raggiungi questo piccolo paradiso nel cuore verde delle montagne abruzzesi.

Per visitare Villetta Barrea, puoi scegliere di pernottare in paese oppure di raggiungere il borgo dai paeselli circostanti, che sono tutti vicinissimi gli uni agli altri.

Le cose da non perdere a Villetta Barrea

Iniziamo con un po’ di storia. Secondo teorie abbastanza plausibili, Villetta Barrea trarrebbe origine dagli insediamenti in queste zone di popolazioni italiche di carattere guerriero.

Le ipotesi sulle origini antiche (epoca italica) di Villetta Barrea sono avvalorate dalla presenza di mura megalitiche ancora parzialmente visibili nei pressi della Fonte della Regina, situata poco al di fuori del paese (in direzione di Opi). Se la trovi (è un po’ nascosta) dai un bel sorso dell’acqua purissima che sgorga dalla sorgente: ti sentirai subito rigenerato!

La fondazione del centro abitato per come lo conosciamo oggi, però, è di epoca trecentesca. Di questo periodo è ancora in parte visibile la Torre del castello che un tempo dominava la vallata. La Torre, recentemente restaurata, si trova nel centro storico di Villetta Barrea, ancora oggi conosciuto come “Castello”.

cosa fare cosa vedere villetta barrea parco nazionale d'abruzzo escursioni animali borgo natura cervo centro storico

Di epoche successive, ma graziosi da vedere e da fotografare, sono i palazzi signorili del Cinquecento e del Seicento, che riconoscerai di certo per i ricchi decori, per gli stemmi delle famiglie più importanti, per le architetture anticheggianti, nonché per gli enormi portali, così costruiti perché dovevano lasciar passare le possenti carrozze usate allora come mezzi di trasporto.

Tra le cose da non perdere a Villetta Barrea, oltre a tutto il centro storico, ci sono il Palazzo del Municipio, di epoca settecentesca, e la Chiesetta di San Rocco, anch’essa settecentesca, contenente un pregevole dipinto di Filippo Canciano intitolato “Le Anime Purganti”.

Se sei appassionato di arte, ti consiglio una visita al cimitero del paese. Si, hai capito bene! Qui potrai ammirare la deliziosa Cappella della chiesetta di San Michele, un tempo parte del più ampio monastero benedettino settecentesco (successivamente andato distrutto). La Cappella è riccamente affrescata con scene dell’Annunciazione: un piccolo gioiello, sconosciuto ai più.

Escursioni e passeggiate nella natura a Villetta Barrea

Se vuoi assaporare al meglio Villetta Barrea e le sue montagne non dimenticare di fare qualche escursione o delle semplici passeggiate nel verde.

villetta-barrea-cosa-vedere-cosa-fare-riccio-ricci-centro-storico-cervi-cervo-animali-scorci-escursioni-attività-eventi-manifestazioni-parco-nazionale-d'abruzzo-borghi-borgo

Per esempio, puoi raggiungere il Lago di Barrea e seguire i percorsi ciclo-pedonali che costeggiano le sue sponde da entrambi i lati.

Una affascinante alternativa è il percorso (più impegnativo) che da Decontra, la montagna che fronteggia Villetta Barrea, raggiunge la Camosciara.

Proprio la Camosciara, chiamata così per l’elevata presenza di Camosci selvatici, è una delle mete nel Parco Nazionale d’Abruzzo che i turisti non possono fare a meno di visitare almeno una volta. Alla Camosciara potrai fare escursioni a piedi e a cavallo, fare un pic-nic nella natura, ammirare le suggestive cascate e rilassare il corpo e la mente in uno degli scenari naturali più fascinosi della regione.

Se non sei molto allenato, puoi sfruttare la passeggiata pedonale parallela al fiume che si trova proprio nel centro di Villetta Barrea. Qui non è raro incontrare cervi e cerbiatti che brucano l’erba o si rinfrescano nelle acque del fiume Sangro.

cosa fare cosa vedere villetta barrea parco nazionale d'abruzzo escursioni animali borgo natura cervi pinus nigra

A proposito di cervi, Villetta Barrea è conosciuta ed apprezzata dai turisti per i simpatici cervi che non si fanno problemi a passeggiare nel bel mezzo del paese ad ogni ora del giorno. Uno di questi cervi, chiamato Oreste, particolarmente amichevole e frequente nelle sue visite nel centro di Villetta, è stato “adottato” dagli abitanti tanto da diventare quasi il simbolo del paese.

Anche se per i turisti vedere dei cervi in libertà sbucare furbetti tra le macchine, in mezzo alla piazza centrale e nei giardini delle case può essere divertente, fai attenzione a non avvicinarti troppo e a guidare con prudenza, perché si tratta pur sempre di animali selvatici.

Inoltre per le persone del luogo i cervi sono diventati un vero problema, perché “invadono” strade, giardini e percorsi pedonali creando spesso danni alle auto, alle recinzioni e alle piante. Mi raccomando: non dare mai da mangiare ai cervi e limitati a scattare qualche foto, possibilmente in silenzio.

cosa fare cosa vedere villetta barrea parco nazionale d'abruzzo

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

14 Comments

Leave a Reply
  1. wow… un parco così bello e pieno di angoli naturali non si può che visitare con tanto fervore… porterei volentieri i miei figli si divertirebbero tantissimo…

  2. Ma che meraviglia!!! Per un amante degli animali e della natura come me questo posto è uno spettacolo! Mi salvo nei preferiti il tuo post … in attesa dell’occasione peer visitare questo posto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.