in

Cosa fare e cosa vedere a Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo

barrea parco nazionale d'abruzzo centro storico abruzzo cosa fare cosa vedere borghi borgo

Se non sai cosa fare e cosa vedere durante la tua vacanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo e non vuoi perdere i borghi più belli della zona, non dimenticare di visitare Barrea, un pittoresco paesello affacciato sul Lago omonimo.

I borghi che si trovano nel cuore verde del Parco Nazionale d’Abruzzo sono 5: Pescasseroli (il più grande e conosciuto), Civitella Alfedena, Opi, Villetta Barrea e Barrea.

Dato che questi sono molto vicini tra loro e abbastanza piccoli, non è difficile visitarli tutti in 2-3 giorni. Ovviamente se la tua vacanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo dura di più puoi prendertela comoda e visitare un borgo al giorno, magari alternando le gite culturali con delle escursioni nella natura.

Barrea: le cose da non perdere nel borgo

Anche se parlerò di tutti i borghi del Parco Nazionale d’Abruzzo appena citati, con consigli su cosa vedere e cosa visitare in ognuno di essi, inizierò da Barrea perché avevo già menzionato la “Passione Vivente” che qui si tiene ogni anno nel periodo di Pasqua.

Il borgo di Barrea sorge nell’area territoriale dell’Alto Sangro (abitata sin dall’epoca preistorica) un tempo nota come Vallis Regia, cioè “Valle del Re”.

Recentemente nella zona di Colleciglio sono state ritrovate sepolture antichissime, in una necropoli probabilmente sannita (o meglio ricollegabile alla tribù guerriera nota con il nome di Sanniti Pentri). Se vuoi, puoi fare una passeggiata lungolago ed andare a dare un’occhiata agli scavi archeologici.

Attualmente la parte più interessante di Barrea è il suo centro storico. Dopo il terremoto del 1984 il centro storico, che aveva subito danni ingenti, è stato risistemato con un lungo lavoro di ricostruzione e restauro ed oggi è fruibile in tutto il suo splendore.

Una sosta dovuta nel centro storico è quella alla Rocca: l’ingresso al Castello Medievale costa appena 1 Euro e, anche se all’interno non c’è un granché, non puoi rinunciare alla veduta panoramica che si gode dall’altro delle mura. Un vero spettacolo della natura, che consiglio a tutti, ma soprattutto agli appassionati di fotografie.

Centro storico di Barrea (Abruzzo)
Lago di Barrea (Abruzzo)

Interessante anche la Chiesa di San Tommaso Apostolo, del XIII secolo, intitolata al Santo Patrono di Barrea, e la Chiesa della Madonna delle Grazie. Quella attuale è degli anni ’50: trovandosi sotto il livello del Lago, la Chiesa originale (del XIV secolo) fu ricostruita in un nuovo sito, mantenendone l’aspetto architettonico e i decori autentici.

Lago di Barrea e Lago Vivo: gli specchi d’acqua di Barrea

Un punto panoramico che merita certamente una sosta a Barrea è il belvedere situato proprio lungo la strada principale: troverai un curvone con un’area per parcheggiare l’auto, proprio nel centro del paese. Scendi dall’auto e affacciati dalla balconata che cinge il belvedere: godrai di una vista sul lago davvero mozzafiato!

barrea parco nazionale d'abruzzo centro storico abruzzo cosa fare cosa vedere borghi borgo
Il borgo di Barrea (Abruzzo)

Lungo le sponde del Lago di Barrea ci sono percorsi pedonali e ciclabili per chi vuole fare un po’ di moto: troverai panchine, aree di sosta e un punto ristoro con una piccola spiaggia, chiamata “La Gravara” (ma le persone del posto la chiamano la “Spiaggetta”). Un buon punto per prendere il sole, fare il bagno o fare un giro in pedalò.

Sapevi che il Lago di Barrea non è naturale ma artificiale? E’ stato, infatti, creato agli inizi degli anni ’50 ed oggi usato per produrre energia idro-elettrica.

Se ti piacciono le escursioni nella natura puoi approfittare della tua visita a Barrea per partecipare ad una giornata di trekking al Lago Vivo, uno specchio d’acqua immerso nelle montagne a 1.591 metri di altitudine.

Il nome “Lago Vivo” deriva dalla sua natura mutevole. In base alla stagione in cui ci si trova, il lago cambia forma e dimensione: a Maggio è pienissimo a causa dello scioglimento delle nevi mentre a Ottobre è quasi “a secco”.

Vuoi saperne di più su Barrea? Leggi anche: Passeggiata nel centro storico di Barrea, Borgo Autentico d’Italia

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

11 Comments

Leave a Reply
  1. Conosco bene l’abruzzo e le zone intorno al Parco Nazionale sono meravigliose! In particolare mi sono piaciuti Scanno e Pescasseroli.

  2. Davvero un bel posto! Dei miei amici me ne hanno parlato con entusiasmo, soprattutto perché i loro bimbi lo hanno adorato. Mi è venuta la curiosità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.