in

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone

La “Casa degli Appennini” (anche detta “Casa di Iadeva” dal nome della donna che vi abitò, Eva) è un piccolo museo sulla vita e sulle tradizioni delle comunità agro-pastorali dell’Alto Sangro sito a Scontrone, in Abruzzo.

Nato dall’impegno e dagli sforzi di un intero paese, questo museo raccoglie più di 350 oggetti d’uso quotidiano, dai gioghi agli aratri, dagli attrezzi da calzolaio alle stoviglie, dai falcetti alla moltitudine di coltelli per lavorare il maiale, dai ferri da stiro all’abbigliamento.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Abito tradizionale abruzzese

La “Casa degli Appennini” è organizzata su due piani e gli oggetti sono disposti negli ambienti in cui era più probabile trovarli un tempo. Al primo piano si trova la cucina, con due simpatici manichini a ricordo dei coniugi che qui vivevano.

Mi è stato assicurato che quello rappresentante “Iadeva” (come la signora Eva veniva chiamata in paese) indossa gli abiti originali della donna e occupa la posizione da lei preferita, seduta vicino al caminetto a sgranare il rosario. Poco distante, di fronte alla tavola “imbandita” con quel po’ che la terra offriva (legumi, pane e vino), siede il marito, in abiti contadini.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La cucina della “Casa di Iadeva”
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Un manichino indossa gli abiti di Iadeva e siede nel suo angolo preferito

La tipica casa montana dell’epoca doveva assicurare un minimo di autosufficienza per consentire agli abitanti di superare il rigido inverno. Una botola dava accesso al fondaco, dove si immagazzinava di tutto. Dai bastoni fissati al soffitto pendevano insaccati e carne essiccata.

L’acqua corrente non c’era: tutta la famiglia (e gli eventuali ospiti) bevevano da una grossa conca (“la conc”) prelevando l’acqua con un unico mestolo (“ru maner”).

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Tutta la famiglia beveva da una conca prelevando l’acqua con un mestolo (“Ru Maner”)
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La “magra” tavola dei contadini: pane, vino e un piatto di legumi
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
L’abitazione montana abruzzese era quasi autosufficiente e il pane si preparava in casa
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
I numerosi coltelli usati per lavorare la carne di maiale
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Al posto dell’olio si usava il grasso di maiale, che veniva lavorato con speciali utensili
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Una antica ciotola riparata con del fil di ferro, come si usava fare all’epoca

La casa era organizzata in modo da assicurare la maggiore efficienza economica e la vita degli oggetti doveva essere prolungata a tutti i costi.

Per riparare le stoviglie rotte periodicamente passava per le case una precisa figura professionale che “cuciva” con fili metallici i punti di rottura di ciotole e brocche. Per la riparazione delle scarpe esisteva un armamentario vastissimo: ad esempio, per preservare le suole da un’eccessiva usura vi venivano infissi chiodi di varia forma e dimensione, come quelli conservati nel museo.

Grazie alle generose donazioni di molti Scontronesi, il secondo ambiente della “Casa di Iadeva” (la vecchia sala) è stata riempita di oggetti legati alla vita nei campi e agli antichi mestieri: gioghi, aratri, striglie per i cavalli, tosatrici per le pecore, utensili per movimentare le messi, setacci, seghe.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Gioghi per bestiame
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Utensili agricoli
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Utensili per la tosatura delle pecore e la cura dei cavalli

Salendo le scale si può camminare tra gli oggetti personali di Iadeva, ritrovati all’interno della sua abitazione dagli eredi.

Nelle stanze da letto troviamo antiche coperte fatte a mano, lenzuola d’epoca, vestiti e curiosi pezzi di biancheria intima vintage. Persino le tende sono quelle originali, tenute su da sottili aste di metallo, proprio come si poteva osservare nella case di una volta.

Accanto al letto, nel comodino, si nasconde l’immancabile vaso da notte, la “toilette dell’epoca”, dato che l’impianto idraulico non esisteva. Per la stessa ragione le abluzioni mattutine avvenivano in camera, con l’ausilio di un bacile riempito con una brocca. I più benestanti potevano concedersi, anche se raramente, il lusso di un bagno caldo, come ci ricorda l’imponente vasca conservata nel museo.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Una stanza da letto della “Casa di Iadeva” arredata con mobili d’epoca e oggetti appartenuti alla donna
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Il vaso da notte era nascosto nel comodino. I servizi igienici non esistevano
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La camera da letto di Iadeva
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La camera da letto di Iadeva
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Biancheria intima vintage
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Biancheria da camera antica
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La vasca era un lusso che solo i più benestanti potevano permettersi

Oltre alla cucina principale, al piano superiore della “Casa di Iadeva” è stata ritrovata una seconda cucinetta, attrezzata con un caminetto, un antico piano cottura incassato nel muro (i buchi venivano riempiti di carboni che scaldavano la superficie su cui venivano appoggiate le pentole) e un antesignano del frigorifero (una sorta di lavandino che, riempito di acqua fredda o neve, teneva al fresco conserve e altre cibarie).

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Un antico piano cottura: i buchi venivano riempiti di brace in modo da scaldare le pentole poste sul piano
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La seconda cucinetta della “Casa di Iadeva”: è ancora presente l’antico piano cottura
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Il caminetto scaldava la casa e serviva per cucinare
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La seconda cucina della “Casa di Iadeva”
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Vari prodotti per la pulizia ritrovati nella “Casa di Iadeva”
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Utensili antichi, uno schiacciapatate in legno e un vecchio macinino

Passeggiando per il borgo di Scontrone ti consiglio una sosta presso la “Casa di Iadeva”, che non faticherai a trovare grazie alle numerose indicazioni predisposte tra i vicoletti del paese.

Il merito di piccoli musei come la “Casa degli Appennini” di Scontrone è quello di riavvicinare le persone più anziane ad un passato che nei loro ricordi riecheggia ancora e, allo stesso tempo, di consentire ai più giovani di entrare in contatto con una realtà che non hanno vissuto, ma sulla quale si fonda il loro presente.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
La “Caia” veniva usata per trasportare, in groppa all’asino, i frutti del raccolto
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Ingresso alla “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) è aperta al pubblico per tutto il mese di Agosto. Negli altri periodi dell’anno è aperta su prenotazione. Prima di visitarla, ti consiglio di assicurarti che sia aperta contattando l’Associazione Escursionisti di Scontrone, che l’ha concepita e realizzata, e oggi la gestisce.

I visitatori verranno guidati nella scoperta della vita agro-pastorale sugli Appennini dai volontari dell’Associazione. L’ingresso alla “Casa di Iadeva” è gratuito, ma chi vuole può lasciare un’offerta libera.

La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Stoviglie
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Ferri da stiro antichi
La “Casa degli Appennini” (o “Casa di Iadeva”) a Scontrone
Un vecchio televisore e una antica macchina da scrivere

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.