Barrea, “Borgo Autentico d’Italia“, è uno dei paesini più caratteristici del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il suo centro storico, tipico esempio di borgo fortificato abruzzese costruito a scopo difensivo, è una delle mete da non perdere durante un viaggio in questa zona dell’Abruzzo.
Il centro storico di Barrea presenta tratti architettonici peculiari, vestigia di un passato fatto di guerre territoriali e frequenti incursioni nemiche, che resero necessaria l’edificazione di fortificazioni, mura di cinta e torri d’avvistamento.
I primi insediamenti nell’area occupata oggi dal centro abitato di Barrea risalgono all’anno 1000 anche se la valle sottostante era frequentata sin da epoche più antiche, come testimoniano le necropoli (VII secolo – IV secolo a.C.) scoperte nei pressi del Lago di Barrea.
E’ nel Medioevo, però, che il centro storico di Barrea assume l’assetto attuale, come dimostrato dall’esistenza di un perimetro di case-mura prive di aperture verso l’esterno e di sole due porte di accesso al borgo, la “Porta di Sopra” e la “Porta di Sotto“.
La struttura del borgo fortificato, chiuso su sé stesso e dominato nella parte alta dal castello, aveva il preciso scopo di prevenire gli assalti e le scorrerie dei nemici.
Una passeggiata nel borgo offre la possibilità di ammirare spettacolari affacci sulla valle e sul Lago di Barrea sottostante, ma anche sulla cosiddetta “Foce“, un profondo canyon scavato nella roccia calcarea dal fiume Sangro, abitato da una fauna variegata (uccelli, rettili, mammiferi, etc.).
Se vuoi visitare il borgo, leggi anche gli altri post che ho scritto su Barrea.
Cose da vedere a Barrea
- Castello monumentale. Il Castello di Barrea, datato tra il XI e il XII secolo, fu edificato dai feudatari Di Sangro nell’ottica del controllo territoriale. Le due torri, la più antica a pianta quadrata e l’altra circolare, sono collegate da un sistema di mura e fortificazioni a perimetro irregolare.
- Chiesa di San Tommaso Apostolo. La chiesa si trova nel centro storico di Barrea, su una graziosa piazzetta. Edificata nel XIII secolo, ha subito numerosi rimaneggiamenti ed è stata in parte ricostruita a seguito dei danni causati alla struttura da incendi e terremoti.
- Lo “Studio”. Si trova a ridosso del centro storico di Barrea e non è attualmente visitabile all’interno. Lo “Studio” è un convento-fortezza edificato dai Benedettini in seguito alla distruzione del monastero di San Michele Arcangelo in Barreggio, sempre con scopo difensivo.
- Antiquarium della Civiltà Safina. Il museo si trova nel centro storico di Barrea, nel pressi della “Porta di Sopra”, e ospita reperti archeologici e corredi funerari che coprono un periodo di tempo che va dal VII secolo a.C. al IV secolo a.C., tutti rinvenuti nelle necropoli della Vallis Regia (in particolare in località “Colleciglio”).
- Belvedere. Se vuoi scattare delle foto panoramiche non dimenticare di fare una sosta presso il “curvone belvedere” che troverai lungo la Statale 83 che attraversa Barrea. Altri due luoghi panoramici da dove scattare delle belle fotografie sono il Castello medievale e la piazzola belvedere che troverai nel centro storico, proseguendo un po’ più avanti rispetto a Piazza Umberto I.
davvero suggestivo questo borgo. non sono mai stato in zona ma ci sto pensando 🙂