La Villa Reale (o Reggia) di Monza è una delle cose da non perdere in Lombardia.
Si trova a Monza ed è davvero un luogo che merita di essere visitato con la calma dovuta. Vi consiglio di dedicare una giornata sia alla visita agli interni della Reggia che al Parco di Monza, uno dei più bei giardini pubblici d’Italia e d’Europa.
Villa Reale di Monza: cosa vedere
La Reggia di Monza è una villa in stile neoclassico edificata per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio, Ferdinando d’Asburgo.
La Villa Reale di Monza venne costruita ai piedi dei colli brianzoli, luogo apprezzato per la sua bellezza, ma anche per la posizione strategica lungo la direttrice Milano-Vienna.
Con il Regno d’Italia Napoleonico, la Reggia diventa Palazzo Reale e mantiene questa funzione fino all’epoca della monarchia italiana dei Savoia.
Nel XX secolo inizia un periodo di decandenza per la Villa Reale di Monza. Abbandonata e in stato di grave degrado, subì ulteriori danni durante i due conflitti mondiali, ospitando nelle sue stanze gli sfollati di guerra.
Dopo un imponente restauro, la Reggia di Monza è tornata all’originale fascino. E’ oggi uno dei luoghi imperdibili durante una gita in Brianza.
Tutt’intorno alla villa sorge uno dei parchi cittadini italiani più belli in assoluto. Il Parco di Monza, istituito nel 1805 per volontà dell’Imperatore Napoleone, occupa un’area di 700 ettari ed è aperto al pubblico gratuitamente.
One Comment
Leave a ReplyOne Ping
Pingback:40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano