in

Cosa comprare a Como? Prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir

Cosa comprare a Como? Se volete fare un po’ di shopping sul Lago di Como, ecco un elenco di idee regalo, souvenir, artigianato e prodotti tipici da acquistare durante una visita a Como e sul Lario.

Quali sono i prodotti tipici e le specialità di Como e del Lago di Como? Dove acquistare artigianato, oggettistica e souvenir in città? Cosa acquistare durante una visita a Como e alla zona del Lario? Scopriamolo insieme!

INDICE

  1. Seta di Como
  2. Souvenir con la Lucia
  3. Cartoline in stile Vintage
  4. Acqua del Lario
  5. Nuvola Beretta
  6. Giochi per bambini a tema
  7. Souvenir deComm
  8. Birre artigianali del Lago di Como
  9. Miascia, Matalòch e altri dolci tipici comaschi
  10. Formaggi tipici locali
  11. Pesce di Lago
  12. Olio D.O.P. Laghi Lombardi – Lario
  13. Vino Terre Lariane
  14. Liquori artigianali
  15. RIVO Gin
  16. Miele del Lago di Como
  17. Polenta e pizzoccheri
  18. Vetro soffiato di Bellagio

1. Seta di Como

Sapevate che la città di Como vanta una secolare tradizione serica?

Tra i souvenir (se così vogliamo chiamarli) più chic e particolari che potete acquistare a Como non posso non menzionare come prima cosa gli accessori e i capi in seta. In diversi negozi del centro storico di Como sono in vendita sciarpe, foulard, scialli, bluse, abitini, cravatte e altri raffinati capi in seta, perfetti per un regalo ad amici e parenti o da acquistare per voi come ricordo della gita a Como.

L’arte di produzione e lavorazione della seta nel territorio comasco affonda le sue radici nel XVI secolo, epoca in cui i precursori del settore iniziarono a compiere i primi passi nell’avviamento di piccoli laboratori artigianali nel campo dei filati in seta (Pietro Boldoni da Bellano aprì un filatoio a Como e Pagano Merino avviò un’impresa di produzione di drappi in seta). Fu, però, nel XVIII secolo che a Como si posero le basi per la produzione industriale della seta, fino a trasformare una piccola attività artigianale in un importante e prospero settore manifatturiero che ebbe un profondo e rivoluzionario impatto sull’economia locale.

L’industrializzazione dei processi produttivi e l’avvento dei telati meccanici sconvolsero il settore del tessile. Nella seconda metà dell’Ottocento Como diventa la “capitale” europea della seta: vi basti pensare che nel 1904 gli 8000 telai presenti nel territorio comasco rappresentavano l’82% di tutti i telai italiani. Il XX secolo segnerà l’inizio della decadenza del settore serico comasco perlomeno dal punto di vista produttivo (gelsicoltura, allevamento dei bachi e filatura) a causa della competizione asiatica. Il settore serico comasco è oggi improntato alla lavorazione della seta piuttosto che alla produzione: il prodotto importato dall’estero viene lavorato nei pochi setifici comaschi sopravvissuti, in gran parte specializzati nella stampa artistica sulla seta.

Se volete approfondire la storia della produzione della seta a Como, durante i vostri giri turistici in città potete visitare il Museo della Seta di Como (Via Castelnuovo, 9) e il Museo Studio del Tessuto (Villa Sucota, Via Per Cernobbio, 19).

Nel centro storico di Como è possibile acquistare capi e accessori in seta in diversi negozi specializzati come Ricci 1965, InComo, A. Picci e Seterie Trombetta Lanerie. Se avete la macchina, vi segnalo anche l’Outlet Mantero Seta a Grandate, alle porte di Como. La seteria Mantero è un’azienda tessile fondata a Como nel 1902 e inserita nel Registro nazionale delle imprese storiche italiane. Si tratta di una delle seterie più note e prestigiose tra quelle storiche comasche.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Accessori e capi in seta, A. Picci (Como)

2. Souvenir con la Lucia

La Lucia è una tipica imbarcazione lariana un tempo utilizzata dai pescatori del Lago di Como per trasportare il pescato. Nata come barca da lavoro, presto inizia ad essere apprezzata come mezzo per la navigazione da diporto e utilizzata per lo spostamento delle persone da un punto all’altro del lago via acqua.

Avete letto i Promessi Spossi ai tempi del Liceo? Ebbene, l’imbarcazione usata da Renzo e Lucia per scappare da Pescarenico e salvare la fanciulla dalle brame di Don Rodrigo è proprio una Lucia.

Durante una gita sul Lago di Como troverete le Lucie un po’ dovunque, in bella mostra sulle rive del lago, utilizzate come “fioriere” decorative, stampate su t-shirt e souvenir… insomma, si può dire senza timore di cadere in errore che la Lucia è uno dei simboli più conosciuti di Como e del Lario.

Tra i souvenir in vendita a Como ce ne sono tantissimi che hanno come protagonista la Lucia: magneti, shopper, t-shirt, poster, cartoline, canovacci, Lucie in miniatura… ce n’è davvero per tutti i gusti!

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Calamite con la Lucia e scenari del Lago di Como

3. Cartoline in stile Vintage

Collezionando cartoline da anni ormai sarò un po’ di parte ma, a mio parere, queste restano uno dei souvenir più belli da acquistare durante i viaggi.

Quando visiterete Como non lasciatevi scappare le bellissime cartoline in stile vintage che ripropongono stampe e poster d’epoca che avevano per protagonisti il Lago di Como e i suoi borghi.

Se volete rivivere le languide atmosfere del passato sulle rive del Lago di Como, un set di cartoline in stile vintage potrebbe fare al caso vostro, sia che si tratti di un regalo per amici o familiari sia che vogliate portare a casa con voi un ricordo di viaggio (da incorniciare o conservare come souvenir).

Personalmente amo “regalare” le cartoline alla vecchia maniera. Non c’è niente di più soddisfacente di spedire una cartolina alle persone care, applicando sul retro un bel francobollo e scrivendo qualche pensiero o sensazione legata al luogo appena visitato.

4. Acqua del Lario

Le fragranze di Acqua del Lario sono perfette come idea regalo per amici e familiari ma anche come auto-regalo da portare con voi a casa dopo aver visitato Como.

Le fragranze sono di due tipologie: per la casa e per la persona.

I profumi per gli ambienti domestici sono ispirati a 6 borghi affacciati sul Lago di Como mentre le fragranze per la persona (unisex) portano i nomi dei venti che soffiano sul Lario.

I profumi firmati Acqua del Lario sono idee regalo eleganti e originali, e si presentano come veri e propri oggetti di design. Nel punto vendita di Como sono acquistabili, oltre alle fragranze, anche accessori in twill di seta, in particolare bandeaux e foulards dalle ispirazioni lariane. Il prezzo dei prodotti Acqua del Lario non è certo quello dei classici souvenir ma se siete alla ricerca di qualcosa di particolare e unico da acquistare a Como questa è l’idea perfetta per voi!

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Acqua del Lario (Como)
Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Acqua del Lario (Como)

5. Nuvola Beretta

Gli appassionati di dolci non possono non assaggiare la Nuvola (o Nuvola di Como) durante una visita alla città lariana. La Nuvola è il dolce-simbolo di Como ed è una vera delizia!

Simile nell’aspetto ad un plumcake gigante, la Nuvola è farcita con gocce di confettura di albicocca e ricoperta di zuccherini. Per chi desidera acquistarla, la trova in vendita in centro a Como sia da Tina Beretta che al Panificio Beretta (che portano un nome simile ma sono 2 attività diverse, entrambe in centro storico ed entrambe molto frequentate e apprezzate dai Comaschi).

Potete comprare la Nuvola per assaggiarla in prima persona oppure come regalo per amici e parenti. In entrambi i casi, sono certa che saranno soldi ben spesi! Non conosco ad oggi persone a cui la Nuvola non sia piaciuta.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Nuvola del Panificio Beretta (Como)

6. Giochi per bambini a tema

Non sapete cosa acquistare a Como? Se avete dei bambini o dei ragazzi in famiglia, ho l’idea giusta per voi. Esistono diversi giochi di società a tema Lago di Como che ben si prestano ad essere acquistati come regalo o come souvenir originale.

Tra tutti, ve ne consiglio due: la Tombola geografica del Lago di Como e il Gioco del Contrabbandiere.

La Tombola geografica del Lago di Como è un gioco didattico che stimola i bambini e i ragazzi a imparare la geografica lariana divertendosi. Il meccanismo di gioco è del tutto simile alla tradizionale tombola ma ci sono riferimenti alla geografia e ai paesi del Lago di Como, da memorizzare e scoprire man mano che si gioca in compagnia degli amichetti o della famiglia.

Il Gioco del Contrabbandiere, invece, è un gioco da tavolo ispirato alla particolare storia dei territori di confine della zona del Lario. Tra gli anni ’50 e gli anni ’70 del Novecento tutta l’area di confine tra Lombardia (Italia) e Canton Ticino (Svizzera) è stata interessata dal fenomeno del contrabbando. I finanzieri pattugliavano le montagne e avevano l’arduo compito di catturare i contrabbandieri, spesso costretti dalla fame e dalla miseria a infrangere la legge. Proprio questo pezzetto di storia comasco-ticinese viene rievocata nell’avvincente e divertente Gioco del Contrabbandiere.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Tombola geografica del Lago di Como (gioco da tavolo)
Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Gioco del Contrabbandiere (gioco da tavolo)

7. Souvenir deComm

I souvenir firmati deComm sono un’ottima alternativa ai souvenir più banali e alle chincaglierie di plastica da pochi Euro. Si tratta, infatti, sì di souvenir ma con disegni originali ispirati a Como e al Lario e di veri e propri oggetti di design con una storia e un’idea alla base.

Nel punto vendita di deComm, situato nel centro storico di Como (Via Giovio, 18), troverete tante idee regalo e souvenir molto carini come shopper, t-shirt, tovagliette all’americana, tazze, canovacci, segnalibri, oggetti in vetro e ceramica, oltre a prodotti tipici del territorio lariano. Fateci un salto se cercate qualcosa da acquistare diverso dal solito.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Souvenir de Comm (Como)

8. Birre artigianali del Lago di Como

Appassionati di birra? Optate per un souvenir da bere!

Nella zona del Lago di Como sono attivi diversi birrifici dove vengono prodotte delle ottime birre artigianali.

Ve ne consiglio 4: il Birrificio Artigianale DuLac, il Birrificio Vismara, Birrificio Bi-Du (che produce le Lario Beer, birre ispirate al Lago di Como) e il Birrificio Luppolario.

9. Miascia, Matalòch e altri dolci tipici comaschi

Dopo aver menzionato la regina dei dolci tipici di Como, la Nuvola, assolutamente da assaggiare durante una gita sul Lario, è arrivato il momento di stuzzicarvi di nuovo con altre prelibatezze dolciarie.

La maggior parte di questi dolci sono trasportabili perché venduti confezionati quindi sono ideali da portare a casa o regalare.

La tradizione dei “pani dolci” lombardi è molto viva a Como e sul Lario: ce ne sono davvero tanti, tutti deliziosi. Un esempio è il Matalòch (anche noto come Pan Mataloc o Mataloc), vera specialità del Lago di Como. Un tempo veniva preparato nel periodo natalizio come dolce delle Feste e se notate qualche somiglianza con il panettone, non state sbagliando!

Il Pan de Mej (letteralmente “pane di miglio”) è un altro dolce tipico lombardo diffuso nel Comasco: si tratta di una sorta di focaccia di piccole dimensioni di sapore dolce e aromatizzata al sambuco.

Molto amati a Como sono anche il Braschìn, una focaccia dolce della tradizione povera da gustare accompagnata da un bicchierino di grappa, la Miascia, una torta preparata con pane e frutta dal sapore molto particolare, e la Resta, dolce tipico del periodo pasquale al cui interno viene “nascosto” un rametto di ulivo.

Avete davvero l’imbarazzo della scelta! Tutti questi dolci vengono venduti nelle pasticcerie e nei forni del centro storico di Como, in particolare il Panificio Beretta, la Casa del Biscotto e Tina Beretta.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Resta, Casa del Biscotto (Como)

10. Formaggi tipici locali

Restando in tema di souvenir gastronomici e idee regalo “mangerecce” non posso davvero non menzionare i formaggi tipici di Como e del Lago di Como.

Iniziamo dallo Zincarlin, formaggio transfrontaliero prodotto sulle montagne della zona occidentale del Lario (Italia) e nella Valle di Muggio (Svizzera). Lo Zincarlin è il re dei formaggi comaschi, da degustare in loco o da acquistare per assaggiarlo una volta tornati a casa.

Molto apprezzata nella zona del Lago di Como è la tradizione dei Furmagitt, cioè i formaggi di capra di piccole dimensioni prodotti in innumerevoli varianti, tutte sfiziose e da assaggiare.

Da segnare in lista c’è anche la Semuda, un formaggio vaccino tipico della provincia di Como, in particolare della zona delle valli del Medio ed Alto Lario occidentale.

Spostandoci, invece, verso il ramo lecchese del Lago di Como dobbiamo puntare sulla Valsassina, dove nascono alcuni dei formaggi lombardi più buoni e famosi, come il Taleggio e il Gorgonzola (entrambi D.O.P.).

Altri formaggi tipici del territorio lariano meritevoli di un assaggio sono il Formaggio d’Alpe, il Magro di Bellagio e il Lariano.

11. Pesce di Lago

Le caratteristiche geografiche del territorio lariano hanno profondamente influenzato le tradizioni gastronomiche locali. Accanto alle specialità della cucina povera contadina e ai prodotti tipici della montagna, tra le specialità comasche non può non essere citato il pesce di lago.

Sul menù dei ristoranti del centro storico di Como sono in bella mostra i migliori piatti tipici a base di pesce di lago. Oltre ad assaggiare sul posto i deliziosi piatti preparati con il pescato fresco di lago, a Como potete acquistare una particolare specialità tipica lariana, i Missultìn (o Missoltini). Ma di cosa si tratta?

I Missultìn sono Agoni (specie di pesce d’acqua dolce) essiccati al sole dopo essere stati privati delle interiora e trattati secondo una complessa procedura che affonda le sue radici in un lontano passato. Questa conserva ittica tipica del Lago di Como ha un sapore caratteristico e identificativo e oggi è considerata una vera leccornia.

A proposito di pesce di lago… In un mercatino in città murata ho avvistato delle bellissime ceramiche decorate a mano con ricette lariane di pesce e specie ittiche del Lago di Como. In un negozietto di prodotti tipici ho visto addirittura in vendita delle lische di pesce di lago da usare come snack per gli aperitivi!

12. Olio D.O.P. Laghi Lombardi – Lario

Tra le cose da acquistare in occasione di una gita sul Lago di Como ha un posto d’onore l’olio extravergine di oliva D.O.P. Laghi Lombardi – Lario.

Dal caratteristico colore verde-giallo e dal delicato aroma fruttato di oliva con leggere note di amaro e piccante, l’olio prodotto nelle aree limitrife al Lago di Como e al Lago d’Iseo è una specialità che vale la pena acquistare per fare un regalo diverso dal solito o per comprare qualcosa da portare a casa che non sia un banale souvenir.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Olio extravergine dei Laghi Lombardi

13. Vino Terre Lariane

Dopo la birra e l’olio mancava solo lui, il vino, che ovviamente è sempre perfetto sia come idea regalo che come ricordo di viaggio da comprare per noi stessi. Portare a casa da un viaggio del buon vino locale è sempre una buona idea quindi, se siete in dubbio su cosa acquistare durante una visita a Como, non indugiate e puntate su una bottiglia di vino.

Le due principali zone a vocazione vitivinicola nei dintorni del Lago di Como sono l’Alto Lario (in particolare la zona di Domaso) e, spostandoci verso la Brianza, le colline attorno a Montevecchia.

Nei negozi di prodotti tipici del centro storico di Como oltre che presso alcuni ristoranti ed enoteche è abbastanza facile trovare in vendita le migliori etichette di vino locale con la denominazione Terre Lariane IGT e IGP.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Vini Terre Lariane IGT (Como)
Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Vini Terre Lariane IGT (Como)

14. Liquori artigianali

Per acquistare vini e liquori locali vi consiglio di fare una sosta all’Osteria del Gallo, storico ristorante tipico del centro di Como. Qui sono in vendita liquori storici e vini regionali oltre a liquori artigianali ispirati ai sapori antichi e alle tradizioni del Lario e della Valchiavenna.

I liquori che esaltano gli antichi “sapori” lariani sono il Brugin, preparato con le bacche di ginepro seguendo la ricetta di un farmacista di Brunate; il Galivèl, a base di foglie di ulivi cresciuti sulle sponde del Lago di Como; il Medeghétt, preparato con assenzio e erbe di montagna seguendo le tradizioni della Val d’Intelvi; il Piz, che ricalca una vecchia ricetta di un erborista di Civiglio. Tutti da provare o da regalare!

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Galivèl, liquore artigianale, Osteria del Gallo (Como)

15. RIVO Gin

RIVO Gin é un gin artigianale dagli aromi floreali e fruttati. Prodotto rigorosamente con botaniche raccolte a mano nei prati attorno al Lago di Como, viene preparato con alcol di grano italiano.

La Melissa e il Timo donano al RIVO Gin il suo sapore e il suo aroma inconfondibile. Fresco e versatile, questo gin è perfetto sia per preparare i più famosi cocktail classici che per arricchire miscelazioni più moderne e sperimentali. Buono da degustare, bello da regalare!

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
RIVO Gin (Como)

16. Miele del Lago di Como

Acquistabile in centro storico presso diversi negozi specializzati in vendita di prodotti tipici di Como e del Lario, il Miele del Lago di Como vanta l’unicità di essere prodotto in un territorio che, seppur situato in fascia prealpina, gode del clima mite garantito dalla presenza del lago.

La flora delle aree limitrofe al Lario è fortemente influenzata dal microclima generato dal grande lago lombardo e, di conseguenza, il “raccolto” delle api bottinatrici che fanno incetta di nettare e pollini in questa zona presenta caratteristiche uniche e distintive.

Se apprezzate il miele di qualità, non fatevi sfuggire l’occasione di acquistare qualche barattolo di Miele del Lago di Como, da regalare o da auto-regalarvi.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Mielario, miele del Lago di Como

17. Polenta e pizzoccheri

Anche se non si tratta di due prodotti di esclusiva produzione e tipicità comasca, a Como la polenta e i pizzoccheri sono un must in cucina. Li trovate entrambi in vendita nei negozietti di prodotti tipici.

Tra le pietanze tipiche della zona del Lario ce ne sono diverse che prevedono la presenza della polenta. Il piatto più famoso è certamente Pulenta e Missultìn, una saporita polenta preparata con l’aggiunta dei Missoltini.

I pizzoccheri sono un tipo di pasta artigianale simile nel formato alle tagliatelle tipica della Valtellina. I pizzoccheri vengono preparati con la farina di grano saraceno e hanno un riconoscibile colore scuro. Vengono cucinati con verza, patate e formaggio filante (preferibilmente Casera o Bitto). Li trovate sui menù di praticamente tutti i ristoranti tipici a Como e dintorni e vi consiglio di assaggiarli.

Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Polenta e Pizzoccheri valtellinesi

18. Vetro soffiato di Bellagio

Concludo con una parentesi che non riguarda Como ma Bellagio, uno dei borghi più famosi affacciati sul Lario, amatissimo dai turisti e raggiungibile da Como sia in battello (2 ore) che in aliscafo (50 minuti).

Prima di visitare Bellagio neanche io ne avevo idea eppure in questo piccolo borgo lacustre, adagiato sulla “punta” dove si incontrano i tre rami del Lago di Como, è più viva che mai l’antica tradizione del vetro soffiato.

Meno famoso ma non meno pregiato del vetro di Murano, il vetro soffiato di Bellagio è un prodotto di nicchia che non tutti conoscono.

La tradizione di decorare l’albero di Natale prese piede nel Nord Europa protestante con grande facilità mentre tardò a diffondersi nell’Italia cattolica, dove si prediligeva la realizzazione del presepe. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la ripresa socio-economica, anche in Italia iniziarono a comparire i primi alberi di Natale addobbati e non ci volle molto prima di assistere al fiorire di nuove realtà imprenditoriali legate a questa nascente usanza. Nacquero così piccole fabbriche e laboratori artigianali impegnati nella realizzazione di ornamenti natalizi e oggettistica in vetro soffiato.

Ancora oggi a Bellagio questa tradizione resiste allo scorrere inesorabile del tempo e gli splendidi ornamenti natalizi in vetro soffiato bellagino possono essere ammirati e acquistati in un piccolo negozio del centro storico, I Vetri di Bellagio (Via Giuseppe Garibaldi, 60 – Bellagio). Fateci un salto se adorate le atmosfere natalizie e l’oggettistica artigianale per la casa.

State per visitare Como o il Lago di Como? Leggete anche:

Itinerario per visitare Como in 1 giorno a piedi (senza perdere nulla)

Dove mangiare a Como (bene e senza spendere troppo)

Borghi più belli sul Lago di Como: quali visitare?

40 cose da fare e vedere sul Lago di Como: borghi, escursioni, gite fuori porta e luoghi insoliti

Bellagio: come arrivare e cosa vedere nella “perla del Lario”

Greenway del Lago di Como: parcheggi, itinerario, tappe e consigli

Funicolare Como-Brunate: il Lago di Como dall’alto (VIDEO)


Cosa comprare a Como: prodotti tipici, specialità, idee regalo e souvenir
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.