in ,

Itinerario veloce per visitare Bergamo Alta in 1 giorno

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare

Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno? Se siete in cerca di qualche consiglio di viaggio, potete seguire il mio itinerario veloce a Bergamo Alta. Visiterete i punti più importanti della città in poche ore senza perdere nulla.

Bergamo è una delle città più belle della Lombardia. In molti la conoscono solo per la presenza dell’aeroporto di Orio al Serio (dove, tra le altre compagnie aeree, vola la Ryanair).

Oltre ad essere uno degli scali della più famosa tra le compagnie low-cost, Bergamo è anche una cittadina affascinante, in grado di regalare ai viaggiatori che sceglieranno di andare a conoscerla momenti di pura bellezza.

Se volete visitare Bergamo ma non avete molto tempo a disposizione, vi consiglio di seguire il mio itinerario veloce che si concentra su Bergamo Alta.

Dove parcheggiare per visitare Bergamo Alta?

Il nostro itinerario di 1 giorno a Bergamo si focalizzerà proprio sul centro storico della città, sulla cosiddetta Città Alta, lasciando per adesso da parte i luoghi-simbolo di Bergamo Bassa.

Ma prima di partire, risolviamo due problemi tipici delle città medievali:

  • l’assenza di parcheggi,
  • il divieto di transitare nelle ZTL.

Vi spiego dove parcheggiare per visitare Bergamo Alta in modo da evitare di entrare nella ZTL e prendere una multa indesiderata.

Dove Parcheggiare gratis (fuori dalle strisce blu) a Bergamo?

Ecco come trovare parcheggio, non troppo lontano dal centro, prima di prendere la Funicolare per raggiungere la Città Alta di Bergamo.

La soluzione è la seguente: mettere sul navigatore Via Antonio Rosmini. Questa strada, tutta con le strisce bianche (parcheggio gratis) è vicinissima alla Funicolare, ma fuori dalla ZTL.

POSIZIONE GOOGLE MAPS: QUI

Da Via Antonio Rosmini potete raggiungere la Funicolare a piedi in meno di 3-4 minuti, attraversando la galleria (anche pedonale) che porta in Viale Vittorio Emanuele II. (Guardate la mappa)

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare

Itinerario completo per visitare Bergamo Alta in 1 giorno

Ecco tutte le tappe dell’itinerario a Bergamo Alta in sintesi:

  1. Funicolare
  2. Piazza Vecchia
  3. Palazzo Nuovo
  4. Palazzo della Ragione e Orologio solare
  5. Torre Civica (o “Campanone”)
  6. Basilica di Santa Maria Maggiore e Tomba di Donizetti
  7. Duomo di Bergamo e Cappella di Papa Giovanni XXIII
  8. Lavatoio antico
  9. Cittadella viscontea
  10. Vicoli di Bergamo Alta

Bergamo Alta (o Città Alta) è il fulcro della città antica.

Interamente cinta dalle mura, Bergamo Alta rappresenta il “cuore storico” di Bergamo.

L’impianto medievale, ancora perfettamente riconoscibile, pone le sue fondamenta su preesistenti costruzioni di epoca romana. Edifici, piazze, strade e abitazioni hanno, ovviamente, subito numerosi rimaneggiamenti e modifiche nel corso dei secoli ma il fascino elegante di Bergamo Alta è rimasto immutato nel tempo.

Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?

1. Funicolare

Per raggiungere Bergamo Alta, bisogna prendere la Funicolare.

Ma attenzione! A Bergamo ce ne sono due:

  • la funicolare che collega Bergamo Bassa a Bergamo Alta;
  • la funicolare che collega Bergamo Alta al Colle di San Vigilio.

Voi dovete prendere la prima, la Funicolare di Bergamo Alta, situata in Viale Vittorio Emanuele II. Acquistate il biglietto unico (andata e ritorno) presso la biglietteria e godetevi il breve tragitto, in forte pendenza, su questa funicolare storica, inaugurata nel 1887.

Giunti a Bergamo Alta, uscite dalla Funicolare e imboccate Via Gombito, una delle vie principali della Città Alta.

Superando negozi tipici, bar storici, pasticcerie, locali e ristorantini, vi ritroverete in pochi minuti in Piazza Vecchia, la nostra seconda tappa dell’itinerario a Bergamo Alta.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Funicolare Città Alta (Bergamo)

VIDEO: Funicolare Città Alta

2. Piazza Vecchia

L’architetto Le Corbusier definì la Piazza Vecchia di Bergamo Alta come “la più bella piazza d’Europa“.

La Piazza Vecchia è il cardine di tutte le attività cittadine: qui si incontrano gli studenti universitari, qui ci si ferma a prendere un caffè, qui arrivano i turisti intenti a esplorare la città.

Sulla Piazza Vecchia affacciano gli edifici storici più importanti di Bergamo Alta:

  • il Palazzo Nuovo;
  • il Palazzo della Ragione (o Palazzo Vecchio);
  • la Torre civica (o “Campanone”);
  • il Duomo di Bergamo (dietro alla loggia).

Al centro della piazza si trova l’elegante fontana del XVIII secolo, nota come Fontana Vecchia. La fontana, finemente scolpita, fu donata alla città da Alvise Contarini, podestà veneto.

Sulla Piazza Vecchia ci fermiamo a prendere un caffè, seduti ad ammirare la piazza e i raffinati palazzi che vi affacciano, dai tavolini all’aperto del Bar Flora. Siamo nel “salotto” della Bergamo Alta, dove un tempo si svolgevano le principali attività sociali e politiche in città.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitareItinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Piazza Vecchia (Bergamo)

3. Palazzo Nuovo

Il Palazzo Nuovo, contrapposto di nome e di fatto al Palazzo Vecchio (o Palazzo della Ragione), lo si riconosce dal colore bianco brillante dei suoi marmi.

Attualmente il Palazzo Nuovo ospita la Biblioteca Civica Angelo Mai, aperta nel 1768 grazie al lascito testamentario del Cardinale Giuseppe Alessandro Furietti.

Conservando nelle sue stanze più di seicentomila volumi, oltre duemila incunaboli e più di sedicimila manoscritti, quella di Palazzo Nuovo di Bergamo Alta è considerata una delle biblioteche più importanti d’Italia.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Palazzo Nuovo (Bergamo)
Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Palazzo Nuovo visto dal loggiato del Palazzo della Ragione (Bergamo)

4. Palazzo della Ragione e Orologio solare

Lasciandoci alle spalle il Palazzo Nuovo e dirigendoci verso un grazioso loggiato, incontriamo sul nostro cammino il Palazzo della Ragione, edificato tra il 1183 e il 1198.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Palazzo della Ragione (Bergamo)

Sotto la loggia del Palazzo della Ragione di Bergamo troverete una interessante sorpresa: sulla pavimentazione noterete dei simboli, i nomi dei mesi e delle linee di colore più chiaro rispetto al resto del pavimento. Avete trovato l’orologio solare (o meridiana) voluta da Giovanni Albrici e risalente al XVIII secolo.

L’orologio solare del Palazzo della Ragione indica le coordinate del punto in cui si trova (longitudine 27°29′ e latitudine 45°43′), l’altezza sul livello del mare (360,85 m) e può essere usato per misurare il tempo.

Se guardate verso l’alto, in direzione della Basilica di Santa Maria Maggiore, noterete uno strano disco forato, posto sotto uno degli archi della loggia.

La logica usata per costruire questa meridiana è che, a mezzogiorno, in qualsiasi stagione dell’anno, il sole si trova a Sud. Il disco forato, orientato verso il sole, alle 12:00 di ogni giorno verrà attraversato da un raggio che, toccando il pavimento, segnerà il mese dell’anno in cui ci troviamo.

A mezzogiorno il raggio di sole cade sempre sulla linea meridiana, ma in posizioni diverse a seconda della stagione e del mese dell’anno: in questo modo la meridiana può essere usata come come calendario.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Loggiato del Palazzo della Ragione (Bergamo)
Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Meridiana del Palazzo della Ragione (Bergamo)

5. Torre Civica (o “Campanone”)

La Torre Civica di Bergamo, soprannominata “Campanone”, ogni sera alle 22:00 rintocca per 100 volte, ripetendo da 360 anni l’antico rituale che un tempo avvisava gli abitanti dell’imminente chiusura notturna delle quattro porte d’accesso alla città.

Alta 52 metri, è uno dei punti di osservazione privilegiata sulla città: potrete ammirare Bergamo dall’alto salendo i suoi numerosi scalini della torre o usando l’ascensore.

L’ingresso costa 3 Euro (gratis per i bambini).

Orari di apertura:

  • Da Novembre a Marzo la Torre Civica è aperta da Martedì a Venerdì, dalle 9:30  alle 13:00 e dalle 14:30  alle 18:00. Il Sabato e i giorni festivi, la Torre Civica è aperta dalle 9:30  alle 18:00.
  • Da Aprile a Ottobre la Torre Civica è aperta da Martedì a Venerdì, dalle 9:30  alle 18.00. Il Sabato e i giorni festivi, invece, dalle 9:30  alle 20:00.
  • La Torre Civica è chiusa il Lunedì.

6. Basilica di Santa Maria Maggiore e Tomba di Donizetti

Siamo arrivati di fronte alla sagoma imponente della Basilica di Santa Maria Maggiore, datata XII secolo.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni (Bergamo)
Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Interni della Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

Bellissimo esempio di architettura romanico-lombarda, all’interno la Basilica di Santa Maria Maggiore è sfiziosamente barocca.

Gli ingressi sono due, distinguibili dalla presenza di due leoni in pietra rossa per l’ingresso principale, e in pietra bianca per quello secondario.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
“Portale dei leoni bianchi” della Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

All’interno della basilica, oltre ad antichi arazzi e affreschi di pregio, si trova la tomba del compositore bergamasco Gaetano Donizetti.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Tomba di Donizetti nella Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Tomba di Donizetti nella Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

Accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova, protetta da una possente cancellata, la Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo, commissionata da Bartolomeo Colleoni per farne il suo mausoleo.

Se si presta un po’ di attenzione, si noterà con facilità l’Arma dei Colleoni spiccare sia sulla cancellata che nei decori marmorei.

Notevoli sia la statua equestre di Bartolomeo Colleoni in legno dorato che il sarcofago e i bassorilievi che decorano la tomba.

L’ingresso è gratuito sia alla Basilica di Santa Maria Maggiore che alla Cappella Colleoni.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Cappella Colleoni (Bergamo)

7. Duomo di Bergamo e Cappella di Papa Giovanni XXIII

Accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova anche il Duomo di Bergamo, anch’esso a ingresso libero.

Questo edificio religioso, intitolato a Sant’Alessandro, è di indescrivibile bellezza. Progettato dal Filarete, ospita la Cappella del Crocifisso e tele di importanti artisti, tra cui spicca il Martirio di San Giovanni Vescovo di Giambattista Tiepolo.

Sulla destra rispetto all’altare, troverete la cappella dedicata a Papa Giovanni XXIII.

Il Pontefice bergamasco viene omaggiato dai fedeli nella cappella, con candele e mazzi di fiori. La cappella di Papa Giovanni XXIII conserva le reliquie del santo: c’è la cassa che ha ospitato il corpo del “Papa buono”, la sua tiara ed altri suoi oggetti personali.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Cappella di Papa Giovanni XXIII nel Duomo di Bergamo
Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Cappella di Papa Giovanni XXIII nel Duomo di Bergamo

8. Lavatoio antico

Uscendo dal Duomo di Bergamo, imboccate Via Mario Lupo, una delle strade più antiche e pittoresche della Città Alta.

Arrivati in Piazza Luigi Angelini, datata 1961 e poco conosciuta dai turisti, potrete ammirare un antico lavatoio, perfettamente conservato.

Il lavatoio di Bergamo Alta (o meglio uno dei lavatoi di Bergamo Alta) era alimentato dall’acqua della condotta di Bondo Pestello e restò in uso fino agli anni ’50.

Inizialmente si pensò di abbatterlo, ma per fortuna l’idea non venne realizzata. Il lavatoio, costruito dal Comune alla fine dell’800, per decenni sopperì alla mancanza d’acqua corrente nelle case di Bergamo Alta, in un’epoca in cui le condizioni igieniche erano precarie e la salute pubblica era messa a repentaglio da frequenti epidemie.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Lavatoio di Bergamo Alta (Bergamo)

9. Cittadella viscontea

Dopo aver lasciato la Piazza Vecchia, proseguiamo ancora un po’ tra i vicoli di Bergamo Alta fino a giungere nei pressi di una cittadella fortificata.

Ma cosa ci fa un fortino nel cuore di Bergamo?

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Piazza Nuova (Bergamo)

Costruita dalla famiglia Visconti, la Cittadella viscontea era stata pensata sì come presidio fortificato per difendersi dagli attacchi esterni ma anche come luogo sicuro in caso di insurrezioni popolari, nonché come simbolo della potenza dei Visconti sul popolo.

L’attuale Piazza della Cittadella risale al 1379. Un tempo era il cortile dell’Hospitium Magnum, dove si trovavano gli alloggiamenti della guarnigione militare. Oggi qui si trovano il Civico Museo Archeologico, il Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” e, a breve distanza, l’Orto botanico di Bergamo.

L’Orto botanico di Bergamo non è aperto tutto l’anno, quindi verificate gli orari di apertura prima di andare.

Orari di apertura

Dal 1 Marzo al 31 Ottobre 2016: tutti i giorni (festività comprese)

  • Marzo: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 17:00
  • Aprile: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
  • Maggio: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 19:00
  • Giugno: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 20:00
  • Luglio: 10:00 – 12:00 |14:00 – 19:00
  • Agosto: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 19:00
  • Settembre: E 10:00 – 12:00 | 14:00 – 18:00
  • Ottobre: 10:00 – 12:00 | 14:00 – 17:00

10. Vicoli di Bergamo Alta

Non potete dire di aver visitato Bergamo Alta se non vi siete persi tra i suoi vicoli.

Durante la mia passeggiata, le più belle opere di Donizetti venivano diffuse da altoparlanti per tutta la Città Alta. Un vero incanto!

Come “ultima tappa” del nostro itinerario di un giorno vi consiglio una passeggiata senza meta tra stradine, vicoletti e vie dello shopping, per respirare la vera atmosfera di Bergamo Alta.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Vicoli di Bergamo Alta

Altre cose da vedere a Bergamo Alta

Se vi resta ancora un po’ di tempo da dedicare alla visita a Bergamo Alta, vi consiglio altri tre luoghi imperdibili: le Mura venete di Bergamo, la Rocca e il Castello di San Vigilio.

Mura di Bergamo

Le Mura venete di Bergamo rappresentano un bellissimo esempio di fortificazione urbana del  XVI secolo. Costruite dalla Repubblica di Venezia a Bergamo Alta a partire dal 1561, le mura furono completate nel 1588, allo scopo di proteggere una città al tempo strategica (Bergamo era all’estremità occidentale dei domini veneti sulla terraferma). Oggi le Mura venete di Bergamo sono visitabili, dato che sono state trasformante in una suggestiva “passeggiata” per i turisti.

Rocca di Bergamo

La Rocca di Bergamo si trova sul colle di Sant’Eufemia. Da qui veglia dall’alto su Bergamo Bassa e sulla vallata sottostante, osservando da lontano anche le Alpi Orobie. Trattandosi di un punto panoramico eccellente, la Rocca di Bergamo è visitata dai turisti in ogni stagione dell’anno: la veduta panoramica è a 360° e abbraccia la vallata e le Orobie. Un vero spettacolo!

Castello di San Vigilio

Il Castello di San Vigilio, arroccato sul colle omonimo, domina la città dai suoi 496 metri sul livello del mare. Se volete vederlo da vicino e godere della vista panoramica che il colle offre, potete raggiungere il Castello di San Vigilio a piedi oppure con la seconda funicolare di Bergamo (indicazioni turistiche per “Funicolare San Vigilio”).


Dove dormire nel centro storico di Bergamo (Bergamo Alta)?

  • Locanda Mimmo (Via Bartolomeo Colleoni, 17): nel cuore storico di Bergamo Alta, la Locanda Mimmo si trova ad appena 500 metri dalla Cappella Colleoni e a 400 metri dalla Funicolare Bergamo Alta-San Vigilio. Una soluzione davvero ottimale per chi vuole spostarsi a piedi nel centro storico ed esplorare anche i vicoletti più nascosti.
  • B&B San Lorenzo (via Gombito, 4): questo grazioso B&B è situato ad appena 100 metri dalla Cappella Colleoni, al primo piano di un elegante palazzo storico.
  • Relais San Lorenzo (Piazza Mascheroni, 9/A): al Relais San Lorenzo la parola d’ordine è eleganza. Se cercate una struttura esclusiva e raffinata, a Bergamo Alta, questo è il posto che fa per voi. Il Relais comprende un centro benessere gratuito per gli ospiti, con sauna finlandese, bagno turco e docce sensoriali.
  • Villa Vittoria Charme & Relax (Scalinata Colle Aperto, 34): una villa del ‘900 recentemente ristrutturata con grande attenzione alla conservazione delle atmosfere che richiamano gli antichi fasti. Villa Vittoria si trova a 250 metri dal centro storico (Bergamo Alta) e a soli 600 metri dalla Cappella Colleoni. Una curiosità: la villa è appartenuta agli eredi di Alessandro Volta, il celebre inventore della pila.

Itinerario 1 giorno a Bergamo: cosa fare, vedere e visitare
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Cerchi consigli di viaggio in Lombardia? Leggi anche:

Cosa fare in Lombardia: luoghi più belli da vedere, escursioni e gite fuori porta

40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano

40 cose da fare e vedere sul Lago di Como: borghi, escursioni, gite fuori porta e luoghi insoliti

22 cose da fare e vedere sul Lago di Garda: borghi, escursioni, luoghi insoliti e gite fuori porta

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

15 Comments

Leave a Reply
  1. Grazie, davvero un’ottima guida, spiegata bene, che mi ha fatto cambiare idea da un “salto veloce” di restare l’intera giornata.
    Complimenti

    • Ciao Luce, grazie per il tuo commento. Sono molto felice che il mio itinerario ti sia stato utile per visitare Bergamo Alta. È una città davvero bellissima, secondo me. Una bella sorpresa!

  2. bellissima guida ! la userò tra qualche giorno quando con la scusa di accompagnare mio figlio all aeroporto ho deciso poi di fare un salto a bergamo !

  3. Ho 4 ore e 50 tra un volo e l’altro, vale la pena fare un salto avendo anche un bambino piccolo o non riuscirei a vedere nulla?

    • Ciao Marco, sinceramente mi sembra poco tempo per visitare Bergamo. Considera che dovete prima raggiungere il centro dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, poi prendere la Funicolare e salire a Bergamo Alta, infine visitare il centro velocemente e tornare in aeroporto in tempo per prendere il volo. Se volete provare comunque, potete prendere l’Airport Bus da Orio al Serio (ci sono corse ogni 20 minuti) e scendere alla fermata della Funicolare, da qui prendere la Funicolare per Bergamo Alta ed esplorare il centro storico a piedi. E’ un po’ di corsa, ma potete riuscire a vedere le cose più importanti. 🙂

  4. Grazie Lucia – visitaremo Bergamo per la prima volta all’inizio di gennaio. Quest’informazione e molto utile. Buon natale dalla Scozia.

    Kate

  5. Grazie Lucia per la tua semplice ma preziosissima e pratica guida.
    Con poche parole hai descritto molto bene come raggiungere Bergamo alta e cosa visitare, anche con immagini utilissime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.