in

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi

Un itinerario completo per visitare Varese in 1 giorno a piedi senza perdere nulla. Andiamo insieme alla scoperta di questa graziosa città della Lombardia, del suo Sacro Monte e del Lago di Varese.

Varese è la meta ideale per una gita fuori porta partendo da Milano, dato che dista circa un’ora dal Capoluogo lombardo.

Il centro storico di Varese è pittoresco e pieno di vita. La cittadina nasconde molte attrazioni turistiche, ville storiche e monumenti.

Infine, allontanandovi di poco dal centro urbano, potrete fare gradevoli passeggiate, escursioni e pedalate in riva al bel Lago di Varese, a 6 chilometri dalla città.

Cosa fare e vedere a Varese e nei dintorni? Ecco la guida completa corredata di itinerario passo passo per visitare Varese in 1 giorno.

Itinerario di 1 giorno a Varese: cosa fare e vedere

Cosa vedere nel centro storico di Varese

  1. Basilica di San Vittore Martire
  2. Arco Mera
  3. Piazza del Podestà
  4. Corso Giacomo Matteotti
  5. Borgo antico di Varese
  6. Casa Perabò
  7. Il Piantone
  8. Palazzo e Giardini Estensi

Cosa vedere nei dintorni di Varese

  1. Villa e Collezione Panza
  2. Funicolare Vellone-Sacro Monte
  3. Sacro Monte di Varese e Campo dei Fiori
  4. Lago di Varese

Itinerario di 1 giorno nel centro storico di Varese

Dove parcheggiare a Varese vicino al centro storico?

Se state per recarvi a Varese per visitare la città e avete solo una giornata a disposizione, il primo problema che vi starete ponendo è dove parcheggiare vicino al centro storico.

La tariffe non sono low-cost, ma quando si ha poco tempo per visitare Varese, il parcheggio del centro commerciale “Le Corti” è un’ottima soluzione. Si trova vicino al centro storico e dal parcheggio, a piedi, potrete raggiungere in pochi minuti il cuore della cittadina lombarda e i suoi luoghi più belli.

1. Basilica di San Vittore Martire

Dopo aver parcheggiato la macchina, in 5 minuti a piedi raggiungiamo la prima tappa del nostro itinerario di 1 giorno a Varese, cioè la Basilica di San Vittore Martire.

La Basilica di San Vittore Martire, edificata tra XVI e XVII secolo, comprende un bel campanile barocco e il limitrofo battistero in stile gotico intitolato a San Giovanni (si trova alle spalle del campanile di San Vittore).

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Basilica di San Vittore Martire (Varese)

La Basilica di San Vittore è un piccolo capolavoro e conserva opere d’arte di notevole valore. All’interno troverete pregevoli affreschi e arredi.

Soffermatevi nella Cappella di San Gregorio, che ospita la Messa di San Gregorio Magno di Giovan Battista Crespi, detto “il Cerano”. E, ancora, nella Cappella della Maddalena e nella Cappella del Rosario, dove potrete ammirare notevoli opere seicentesche realizzate da Pier Francesco Mazzucchelli, detto “il Morazzone”.

2. Arco Mera

Conclusa la visita alla Basilica di San Vittore Martire, fermiamoci qualche minuto di fronte all’Arco Mera, uno dei simboli di Varese.

L’Arco Mera, che prende il nome dal canonico Luigi Mera che ne finanziò la costruzione, collega Piazza San Vittore con Piazza Podestà e Corso Matteotti.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Arco Mera (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Arco Mera (Varese)

3. Piazza del Podestà

Ci troviamo nel cuore storico dell’antico borgo, dove troviamo le ultime testimonianze del passato comunale di Varese, sopravvissute al progetto di ristrutturazione urbana portato avanti nel Novecento.

In Piazza del Podestà troviamo il Palazzo del Pretorio, che fu sede della municipalità per più di trecento anni, fino al trasferimento ufficiale nel 1882 presso il Palazzo Estense, ancora oggi sede del Municipio di Varese.

Sul tetto del Palazzo del Pretorio è ancora visibile una piccola torre campanaria: la campana venne installata nel 1589 con lo scopo di segnalare alla popolazione, con i suoi rintocchi, l’inizio del coprifuoco, la convocazione di riunioni civiche o altri eventi di interesse generale.

Sempre in Piazza del Podestà è situato un altro edificio storico di pregio, Palazzo Biumi, da tutti chiamato “il Broletto“, che fu dimora di una delle famiglie più potenti e in vista della nobiltà varesina, i Biumi, appunto. Particolarmente suggestivo è il cortile interno del palazzo: in questo luogo dove sembra che il tempo si sia fermato, fino alla fine dell’Ottocento si svolgeva il mercato delle granaglie.

4. Corso Giacomo Matteotti

Da Piazza del Podestà ci spostiamo su Corso Giacomo Matteotti, “il Corso” per gli abitanti di Varese.

E’ la via principale del centro storico ed è pedonale.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Corso Matteotti (Varese)

Quello che secoli addietro era il centro nevralgico dell’antico borgo di Varese è oggi la via dell shopping, dei locali e dei bar.

E’ lungo Corso Giacomo Matteotti che i Varesini si dedicano all’arte dello “struscio”, in special modo nei weekend e nei giorni di festa.

5. Borgo antico di Varese

Continuate a passeggiare senza itinerari prefissati per quello che un tempo era il borgo di Varese.

Questa zona della città è caratterizzata dalla presenza di suggestivi portici, sotto ai quali in passato avvenivano scambi, vendite e contrattazioni, e si svolgeva tutta la vita commerciale del borgo.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Borgo antico (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Borgo antico (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Borgo antico (Varese)

Osservate i dettagli architettonici delle abitazioni e dei palazzi e noterete con facilità qualche reminiscenza di quel passato ormai lontano.

Le abitazioni del borgo antico di Varese erano delle tipiche case a lista, addossate le une alle altre.

Prevedevano una bottega al piano terra, protetta dalla pioggia e dalle intemperie dai portici. Le stanze abitate dalla famiglia si trovavano al piano superiore dell’abitazione: al primo piano la zona giorno e al secondo piano la zona notte. I servizi si trovavano in una zona separata dall’abitazione, di norma sul retro, per ovvie ragioni igieniche.

Il lato rivolto verso Via Veratti, dove un tempo scorreva il torrente Vellone, era riservato ai giardini e agli orticelli dove ogni nucleo coltivava il necessario per il consumo famigliare.

6. Casa Perabò

Facendo una piccola deviazione da Corso Matteotti in Via Albuzzi, arriviamo in una piazzetta dal sapore antico e, alzando lo sguardo, ci troviamo al cospetto di una delle opere del gotico lombardo più significative nella città di Varese.

Da una delle pareti dell’abitazione cinquecentesca della nobile famiglia Perabò fa, infatti, ancora capolino una finestra in cotto della seconda metà del XV secolo.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Casa Perabò (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Casa Perabò (Varese)

La finestra di Casa Perabò a Varese è un esempio perfetto delle piccole meraviglie italiane che la maggior parte delle persone ignora o sottovaluta, a causa di visite turistiche superficiali o, magari, perché si è troppo impegnati a guardare il cellulare per alzare lo sguardo e ammirare ciò che si ha intorno.

7. Il Piantone

Varese, la “città-giardino”, regala qualche sorpresa botanica anche in pieno centro storico.

In Via Veratti si trovava un Cedrus libani alto di 24 metri, soprannominato “Piantone” per la sua considerevole mole.

Il “Piantone” era l’ultimo albero sopravvissuto alla distruzione operata con il piano di urbanizzazione di inizio Novecento.

Via Veratti nel XIX secolo si presentava come un susseguirsi ininterrotto di giardini padronali e orti che seguivano il naturale corso del torrente Vellone.

Il cedro monumentale, chiamato affettuosamente “Piantone”, faceva parte di un preesistente giardino e venne con molta probabilità piantato attorno al 1870 da Giulio Adamoli. Nel corso dei decenni, il “Piantone” era diventato un punto di ritrovo e non c’è Varesino che non abbia, almeno una volta, dato un appuntamento dicendo “ci vediamo al Piantone”.

Più che un semplice albero, era ormai considerato un “concittadino” dagli abitanti di Varese, testimone e spettatore dello scorrere del tempo e delle vite dei Varesini ormai da decenni.

Attenzione. Il “Piantone” di cui parlo in questa tappa dell’itinerario di 1 giorno a Varese è, purtroppo, stato tagliato e rimosso per ragioni di sicurezza, a causa della ormai compromessa salute dell’albero. Al suo posto è stato piantato un nuovo Ginko Biloba, che ha preso il posto del “Piantone” tanto amato dai Varesini.

8. Palazzo e Giardini Estensi

Eccoci finalmente a Palazzo Estense, che oggi è sede del Municipio di Varese ma un tempo fu residenza di Francesco III d’Este durante la sua Signoria.

Lo storico edificio, mirabile esempio di Barocchetto lombardo con influssi neoclassici, presenta due facciate, una più sobria rivolta verso la città e un’altra più ricca rivolta verso il giardino.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo Estense (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo Estense (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo Estense (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo e Giardini Estensi (Varese)

Proprio la presenza del Palazzo Estense e del suo enorme parco, oltre a diverse ville storiche con splendidi giardini annessi, spinse Giacomo Leopardi a definire la città di Varese “la piccola Versailles di Milano” in una lettera inviata alla sorella Paolina.

I Giardini Estensi sono davvero meravigliosi e rappresentano un perfetto connubio tra gli elementi più classici del giardino all’italiana e la maestosità del giardino alla francese.

L’ingresso ai Giardini Estensi di Varese è gratuito e libero.

Qui potete passeggiare tra alberi secolari, piante rare, roseti, aiuole fiorite, pergolati, fontane e laghetti abitati da anatre e cigni.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo e Giardini Estensi (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Palazzo e Giardini Estensi (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Giardini Estensi (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Giardini Estensi (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Giardini Estensi (Varese)

All’interno dei Giardini Estensi si trova anche Villa Mirabello (XVIII secolo), così chiamata per la veduta panoramica sul lago e sulle Alpi che in passato si godeva dalla collina. Oggi la villa ospita i Musei Civici di Varese.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Villa Mirabello (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Villa Mirabello (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Villa Mirabello (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Villa Mirabello (Varese)

Cosa vedere nei dintorni di Varese

1. Villa e Collezione Panza

Edificata sul colle Biumo superiore attorno alla metà del XVIII secolo, Villa Menafoglio Litta Panza, meglio nota come Villa Panza, è uno dei luoghi di interesse storico, artistico e culturale tutelata e gestita dal FAI.

Questa elegante villa settecentesca è stata trasformata in un museo e ospita una notevolissima collezione di arte contemporanea internazionale, soprattutto americana. Tra le opere esposte ci sono lavori di Dan Flavin, James Turrell, Robert Irwin, Wim Wenders, Stuart Ian Frost, Bob Verschueren, Peter Randall-Page, Meg Webster e molti altri.

La villa è circondata da un vasto parco di  33.000 metri quadrati, con uno splendido giardino all’italiana.

Villa Panza non è propriamente nel centro storico di Varese ma è facilmente raggiungibile.

  • In auto: seguire le indicazioni per “Villa Panza” con possibilità di parcheggiare a pagamento dentro la villa;
  • A piedi: 15 minuti di camminata partendo dal centro di Varese e seguendo le indicazioni per “Villa Panza”;
  • Con i mezzi pubblici: prendere la Linea A dell’autobus in partenza da Piazzale Trieste-Stazione ferroviaria di Varese in direzione Biumo Superiore-Piazza Litta).

2. Funicolare Vellone-Sacro Monte

Tra le cose da fare nei dintorni di Varese va menzionata senza dubbio la salita al Sacro Monte in funicolare.

La Funicolare Vellone-Sacro Monte attuale è una parte di una antica funicolare inaugurata nel 1909 e attiva fino ai primi anni ’50.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Funicolare Vellone-Sacro Monte (Varese)

Attualmente la funicolare parte dalla stazione Valle del Vellone e raggiunge in 2 minuti il borgo di Sacro Monte di Varese. Arrivati nella stazione finale della funicolare, potrete dirigervi sia verso il Santuario di Santa Maria del Monte che verso Piazzale Pogliaghi, da dove si imboccano i sentieri per raggiungere il Campo dei Fiori.

Il viaggio in funicolare è la maniera più comoda e veloce di salire al Sacro Monte di Varese se avete poco tempo a disposizione. Risparmierete tempo e vi godrete una bella veduta dall’alto sulla vallata sottostante.

3. Sacro Monte di Varese e Campo dei Fiori

Il Sacro Monte di Varese, dal 2003 inserito dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità tra i 9 Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia, è una delle cose da vedere a Varese se vi piacciono le passeggiate all’aria aperta.

Il percorso sul Sacro Monte di Varese si snoda tra 14 cappelle dedicate ai misteri del Rosario ed è lungo circa 2 chilometri. La meta finale del percorso a piedi è il Santuario di Santa Maria del Monte, la cappella numero 15, meta di pellegrinaggio nota sin dal Medioevo.

Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Sacro Monte (Varese)
Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Sacro Monte (Varese)

Il Sacro Monte di Varese è considerato uno degli itinerari mariani più suggestivi e importanti del mondo e si stima che su questi sentieri acciottolati siano passati nel corso dei secoli più di 60 milioni di pellegrini.

Da non perdere nelle vicinanze ci sono anche i sentieri e i luoghi più belli del Parco Regionale Campo dei Fiori, esteso su 5.400 ettari e ricco di flora e fauna, oltre che di scorci e paesaggi mozzafiato.

4. Lago di Varese

Arrivati a Varese ci siamo subito domandati dove si trovasse in famoso lago, dato che la città non ci sembrava bagnata da uno specchio d’acqua. E, infatti, il Lago di Varese non è in città, ma questo lo abbiamo scoperto solo successivamente!

Il Lago di Varese si trova a 6 chilometri dal centro abitato. Abbracciato dalle Prealpi e circondato da natura rigogliosa, il Lago di Varese è la meta perfetta per una gita fuori porta nei dintorni di Varese.

Lo consiglio particolarmente agli appassionati di mountain bike e bicicletta che possono pedalare lungo la pista ciclo-pedonale di 27 chilometri che gira attorno al lago e attraversa diversi borghi caratteristici.

Grazie ad importanti ritrovamenti archeologici, il Lago di Varese è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità insieme ad altri siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino.

Cerchi consigli di viaggio in Lombardia? Leggi anche:

Cosa fare in Lombardia: luoghi più belli da vedere, escursioni e gite fuori porta

40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano

40 cose da fare e vedere sul Lago di Como: borghi, escursioni, gite fuori porta e luoghi insoliti

22 cose da fare e vedere sul Lago di Garda: borghi, escursioni, luoghi insoliti e gite fuori porta


Itinerario per visitare Varese in 1 giorno a piedi
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

GUARDA IL VIDEO: Gita fuori porta a Varese

3 Comments

Leave a Reply
  1. Buongiorno, desidero ringraziarla per questo itinerario. Ieri lo abbiamo seguito e ci ha permesso di visitare Varese in modo piacevole e ben organizzato. I nostri bambini hanno apprezzato moltissimo la “caccia alla finestra” del punto 6 :-). Invece dobbiamo con rammarico aggiornarla sulla scomparsa del Piantone (punto 7): una volta giunti sul posto, abbiamo saputo che l’iconica pianta due anni fa è stata abbattuta perchè malata, al suo posto è stata piantata una Ginko biloba. Grazie davvero di cuore per la generosità e l’altruismo con cui offrite gratuitamente questi preziosi consigli di viaggio. Marilena

    • Gentile Marilena, innanzitutto grazie mille per il suo prezioso commento, che mi riempie di gioia. Sono felicissima di aver “fatto parte”, seppur virtualmente, della vostra passeggiata in famiglia a Varese e ancor di più di avervi accompagnato in questa giornata di scoperta e divertimento insieme ai bimbi. In merito al Piantone, mi dà una triste notizia: aggiorneró l’itinerario con questa “novità”. Scopro con piacere dal suo commento che il Piantone è stato rimpiazzato con un nuovo albero, che spero avrà vita lunga come il predecessore. Un caro saluto e spero torniate a trovarmi sul blog. Un abbraccio ?

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.