in ,

9 cose da fare e vedere assolutamente a MILANO (VIDEO)

Cosa fare e vedere a Milano: itinerario + VIDEO

Breve itinerario tra i luoghi da non perdere a Milano: scopriamo insieme le tappe imprescindibili di un tour veloce nella città della Madunina.

Itinerario veloce a Milano: 9 tappe imperdibili

Ecco le 9 cose da fare e vedere assolutamente a Milano secondo me, riassunte in un breve video-racconto.

  1. Piazza del Duomo
  2. Galleria Vittorio Emanuele II
  3. Le “palle” del toro
  4. San Bernardino alle Ossa
  5. L’inganno prospettico del Bramante
  6. Castello Sforzesco
  7. La Pietà Rondanini
  8. Teatro alla Scala
  9. I tram storici

9 cose da fare a Milano: GUARDA IL VIDEO

1. Piazza del Duomo

E’ la tappa più importante di qualsiasi itinerario a Milano.

Piazza del Duomo: elegante, maestosa, austera, brulicante di vita. Di forma rettangolare e  con una superficie di 17.000 metri quadrati, la suggestiva Piazza del Duomo di Milano è  una delle piazze più belle e famose d’Italia.

Come ci suggerisce il nome, su questa piazza è affacciato il Duomo di Milano, uno dei maggiori esempi di edificio gotico in Italia.

2. Galleria Vittorio Emanuele II

Adiacente alla Piazza del Duomo si trova un altro luogo iconico di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II.

In stile neorinascimentale, la Galleria Vittorio Emanuele II fu l’archetipo della galleria commerciale ottocentesca, da cui presero spunto numerose altre gallerie europee dedicate allo shopping di lusso.

3. Le “palle” del toro

Sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele II c’è un mosaico che rappresenta un toro. Notato nulla di strano? Ebbene si, gli “attributi” del toro sono consumati e c’è una ragione ben precisa…

Secondo la tradizione popolare, appoggiare il tallone sulle “palle” del toro, compiendo tre giri su sé stessi usando la gamba come perno, porterebbe fortuna.

4. San Bernardino alle Ossa

Una chiesa poco conosciuta, ma davvero particolare.

Al suo interno è presente una cappella-ossario le cui pareti sono interamente coperte di teschi, femori, tibie, omeri e altre parti di scheletri umani. Le ossa sono state utilizzare per creare sulle pareti decorazioni, motivi e fregi.

La decorazione “macabra” della cappella-ossario di San Bernardino alle Ossa ha, in realtà, uno scopo ben preciso: è un monito sulla caducità della vita umana, una sorta di memento mori rivolto ai fedeli e ai visitatori della chiesetta.

5. L’inganno prospettico del Bramante

Santa Maria presso San Satiro è sicuramente una delle chiese da vedere a Milano.

Qui Donato Bramante ha creato un inganno prospettico da manuale per simulare la presenza dell’abside della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, nonostante dietro l’altare ci fosse pochissimo spazio. L’inganno prospettico è ingegnoso e suggestivo.

Lasciarsi ingannare (consapevolmente) dall’illusione ottica messa a punto dal Bramante è una piacevole esperienza visiva: un’immersione completa nell’architettura perfetta del “maestro ruinante”.

6. Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Milano deve il suo nome a Francesco Sforza, che volle costruire questa fortezza nel XV secolo.

Luogo di aggregazione e socializzazione, il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano, nonché uno dei luoghi più amati e “vissuti” dai Milanesi (e non solo dai turisti).

7. La Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini , risalente al 1552-1553, è una delle ultime opere a cui lavorò Michelangelo Buonarroti, ormai anziano.

Attualmente la scultura si trova all’interno del Castello Sforzesco e, nonostante sia incompiuta,  è considerata il “testamento spirituale” del Buonarroti.

8. Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala di Milano è uno dei teatri più importanti al mondo. Spesso chiamato, più semplicemente, “la Scala“, è uno dei luoghi imperdibili a Milano.

Inaugurata il 3 Agosto 1778, la Scala deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per fare spazio al palazzo del nuovo teatro milanese.

9. I tram storici

Se state per visitare Milano, preparatevi a veder circolare per strada i caratteristici e iconici tram gialli.

Chiamati dai Milanesi “Tramvai” o “Tranvai“, i tram storici di Milano fanno ormai parte dell’arredo urbano milanese e hanno conquistato un posto privilegiato nel cuore di turisti e abitanti con il loro aspetto fiero e il loro carattere resiliente.

Un pezzo di storia di una Milano che non c’è più, se non nei vividi ricordi dei Milanesi.

Cerchi altre idee su cosa fare e vedere a Milano? Leggi anche:

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

5 Comments

Leave a Reply
  1. Buongiorno,
    voglio visitare Milano PIAZZA DUOMO , sono con la auto vengo dal direzzione Genova dovo poso parchegare auto con pagamento vicino centro,

    Cordiali Saluti

    • Ciao Armend, puoi provare al Car Central Parking, un parcheggio situato in centro a Milano, a 100 metri da Piazza del Duomo. Però considera che in centro il costo per i parcheggi non è basso. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.