Se state organizzando una gita sul Lago di Como, un giro sulla funicolare Como-Brunate è imperdibile.
La funicolare Como-Brunate, inaugurata l’11 novembre 1894, parte da Piazza A. De Gasperi (Como) e raggiunge Piazza A. Bonacossa (Brunate).
Dall’alto si gode di una splendida veduta del Lago di Como.
A Brunate, inoltre, è interessante seguire il percorso che conduce alle numerose ville in stile liberty che caratterizzano il paesino.
Da Brunate, seguendo le apposite indicazioni, si può inoltre raggiungere la vetta del Monte Tre Croci (località San Maurizio), dove nel 1927, in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, è stato eretto il Faro Voltiano. Il Faro Voltiano è un altro spettacolare punto panoramico per ammirare il Lago di Como dall’alto.
11 Comments
Leave a Reply11 Pings & Trackbacks
Pingback:Borghi più belli sul Lago di Como: quali visitare? | Luoghi da vedere
Pingback:Itinerario per visitare Como in 1 giorno a piedi (senza perdere nulla) | Luoghi da vedere
Pingback:Orrido di Nesso: cos'è, dove si trova e come raggiungere la cascata del Lago di Como | Luoghi da vedere
Pingback:40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano | Luoghi da vedere
Pingback:40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano | Luoghi da vedere
Pingback:Borghi più belli sul Lago di Como: quali visitare? – Luoghi da vedere
Pingback:Itinerario per visitare Como in 1 giorno a piedi (senza perdere nulla) – Luoghi da vedere
Pingback:40 cose da fare e vedere sul Lago di Como: borghi, escursioni, gite fuori porta e luoghi insoliti | Luoghi da vedere
Pingback:Orrido di Bellano: cos'è e come visitarlo
Pingback:Dove mangiare a Como (bene e senza spendere troppo)
Pingback:Orrido di Nesso: cos'è, dove si trova e come raggiungere la cascata del Lago di Como