in

Cosa visitare a Natale in Lombardia: 30+ idee tra mercatini, presepi, borghi e città

Cosa visitare a Natale in Lombardia: 30+ idee tra mercatini, presepi, borghi e città

COSA VISITARE A NATALE IN LOMBARDIA? 30+ bellissime mete dove andare a Natale in Lombardia tra mercatini, presepi, borghi e città.

Per praticità, dividerò questo elenco di consigli su dove andare a Natale in Lombardia in 4 sezioni:


Cosa visitare in Lombardia a Natale

Claino con Osteno e Grotte di Rescia (CO)

A Claino con Osteno, paesino in provincia di Como, si trovano delle affascinanti grotte visitabili all’interno grazie a un breve ma stimolante percorso su passerella. Nel periodo natalizio le Grotte di Rescia vengono decorate con pupazzi di renne, elfi, folletti, pinguini, angeli, orsi polari, ma anche presepi, rami di abete, palle di Natale, lucine colorate e fiocchi di neve. Per arricchire la visita non dimenticate di raggiungere Claino, il borgo dipinto.

Christmas Village Monza (MB)

Ci sono almeno due buone ragioni per visitare Monza nel periodo natalizio. Il Christmas Village Monza è uno dei villaggi di Natale più belli della Lombardia, con mercatini natalizi, eventi a tema per adulti e bambini, rassegne gastronomiche e concerti. Inoltre ci sono l’Arengario e la Villa Reale di Monza illuminati per il Natale: uno spettacolo di luci e colori imperdibile!

Casa Bergamasca di Babbo Natale (BG)

La Casa Bergamasca di Babbo Natale è un evento natalizio itinerante. Ogni anno viene scelto un borgo bergamasco che avrà il compito di ospitare la Casa di Babbo Natale e una serie di eventi tematici per i grandi e per i più piccoli. Non mancano, ovviamente, neanche i mercatini di Natale! Trovate maggiori informazioni sull’evento di quest’anno sul sito ufficiale della Casa Bergamasca di Babbo Natale.

Orrido di Bellano (LC)

L’evento natalizio dell’Orrido di Bellano è uno dei miei preferiti in assoluto in Lombardia. L’Orrido di Bellano è una gola scavata nella roccia, percorribile grazie a un sistema di passerelle e passaggi sopraelevati. Il culmine della visita nell’Orrido di Bellano è la cascata posta alla fine del percorso. Immaginate di visitare questo luogo dal fascino unico addobbato per le Festività natalizie: lungo il percorso troverete simpatici animaletti, folletti, pupazzi di natale, renne che trainano la slitta di Babbo Natale e, ancora, fiocchi, lucine, palle di Natale, ghirlande e chi più ne ha, più ne metta. Se non ne avete mai sentito parlare, ecco cos’è e dove si trova l’Orrido di Bellano.

Città dei Balocchi e Luci su Lecco (Lago di Como)

Il Lago di Como è uno dei luoghi da visitare in Lombardia a Natale se non altro perché le possibilità di svago e divertimento sono numerose. A Como si tiene la Città dei Balocchi, evento natalizio che comprende mercatini di Natale, pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica, concerti e installazioni luminose su palazzi e monumenti. Sul ramo opposto del Lago di Como, a Lecco, ogni anno viene organizzato un evento che prevede proiezioni luminose animate e videomapping su tutti i palazzi del centro storico. Sul lungolago di Lecco viene anche posizionato un presepe itinerante.

Christmas World Agribrianza a Concorezzo (MB)

Probabilmente non avete mai sentito nominare Concorezzo ma ve lo consiglio per un’ottima ragione: qui si trova Agribrianza, un negozio di bricolage e giardinaggio che nel periodo natalizio si trasforma in un paradiso del Natale. Il Christmas World di Agribrianza è uno dei villaggi di Natale più grandi e visitati in Lombardia durante le Feste. Se volete andarci, leggete anche il racconto della mia visita al Christmas World di Agribrianza.


Mercatini di Natale più belli in Lombardia

Mercatini di Natale a Como

Ogni anno nel centro storico di Como vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale, tra i più belli da visitare in Lombardia. Como può essere raggiunta comodamente in treno da Milano e da Monza: entrambe le stazioni ferroviarie di Como (Como San Giovanni e Como Lago) si trovano in centro e dalla stazione potete spostarvi a piedi senza alcuna difficoltà.

Mercatini di Natale a Bergamo

Tra i mercatini di Natale più belli della Lombardia ci sono quelli di Bergamo, allestiti nel Piazzale degli Alpini. Quale migliore occasione per visitare anche Bergamo Alta, il “cuore storico” della città di Bergamo, raggiungibile con un divertente viaggio in funicolare. Nel centro storico, tra addobbi, alberi di Natale e luminarie colorate, potrete passeggiare e immergervi nelle magiche atmosfere natalizie.

Oh Bej! Oh Bej! a Milano

Se non avete voglia di spostarvi da Milano andate alla Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, il più tipico mercatino del Natale milanese. Per tradizione la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! inizia il 7 Dicembre, festa di Sant’Ambrogio (patrono di Milano), e dura fino alla domenica successiva.

Mercatini di Castione della Presolana

I mercatini di Natale di Castione della Presolana (BG) sono tra i più amati della regione. Questo grazioso borgo della provincia di Bergamo ospita ogni anno i tradizionali mercatini natalizi e la Casa di Babbo Natale. Si tratta di uno dei mercatini più belli da visitare in Lombardia.

Mercatini di Natale a Cremona

La patria lombarda del torrone durante le Festività natalizie si trasforma in una romantica e luccicante città del Natale. A Cremona potrete passeggiare tra le casette dei mercatini di Natale, partecipare a numerosi eventi a tema natalizio e assaggiare le migliori specialità gastronomiche delle Feste.

Mercatini di Natale Albosaggia

Non saranno i mercatini più famosi della Lombardia ma se cercate una meta diversa dal solito perché non visitare Albosaggia (SO)? Le casette dei mercatini natalizi vengono posizionate nei luoghi più pittoreschi del centro storico e intorno al Castello Paribelli.

Mercatini di Natale al Lago d’Iseo

Spostiamoci sul Lago d’Iseo per immergerci nell’atmosfera del Natale senza rinunciare alla vista lago. Il Lago d’Iseo per le Feste natalizie si trasforma in un incanto fatto di lucine colorate, fiocchi, ghirlande e alberi di Natale. Immancabile una visita ai mercatini di Natale nel centro storico di Iseo (BS), tra i più caratteristici della Lombardia.

Mercatini di Natale a Clusone

A partire dalla fine di Novembre nei weekend e tutti i giorni dall’8 Dicembre fino all’Epifania anche il borgo di Clusone (BG) si prepara all’arrivo delle Feste allestendo i tradizionali mercatini di Natale. Il villaggio di Natale di Clusone è incorniciato da uno scenario magico. Se amate le atmosfere natalizie non potete non visitarlo!

Mercatini di Natale fuori regione (ma facili da raggiungere dalla Lombardia)

Non sono in Lombardia ma sono comunque facilmente raggiungibili da Milano e dalle principali città lombarde:

  • i mercatini di Natale di Ricetto di Candelo, Santa Maria Maggiore e Asti (Piemonte),
  • i mercatini di Natale di Grazzano Visconti (Emilia-Romagna),
  • la Casa di Babbo Natale e i mercatini natalizi di Riva del Garda (Trentino-Alto Adige).

Presepi più belli della Lombardia

Presepe di Crevenna a Erba (CO)

Nella minuscola frazione di Crevenna, nel Comune di Erba (Como), potete vedere uno dei presepi più belli della Lombardia. Il presepe di Crevenna è ambientato nella Brianza di inizio Novecento e, oltre a rievocare la Natività di Gesù, racconta anche la storia di questi territori attraverso una ricostruzione storica della vita a Crevenna e in Brianza all’inizio del secolo.

Presepio del Villaggio a Vione (BS)

Se amate i presepi non potete perdere quello realizzato nel centro storico di Vione, in provincia di Brescia. Il Presepio del Villaggio è un evento annuale durante il quale nel borgo di Vione vengono allestite numerose scene del presepe con personaggi e animali a grandezza naturale. Per vedere questo grande “presepe diffuso” vi basterà passeggiare tra i vicoli del centro storico seguendo l’apposito percorso.

Presepe dei Sabbioni a Crema (CR)

Tra i presepi più belli in Lombardia non si può non menzionare il Presepe dei Sabbioni a Crema. Questo presepe deve il suo nome al quartiere dei Sabbioni, rione che lo ospita ormai dal 1989. Il Presepe dei Sabbioni si estende su 3.000 metri quadrati e si ispira alle atmosfere della vita in campagna negli anni ‘40 e ‘50 del Novecento. I personaggi a grandezza naturale che compongono il Presepe dei Sabbioni sono più di 300.

Presepe a Lecco (LC)

Approfittate delle vacanze di Natale per visitare Lecco e fare una passeggiata nel centro storico “acceso” dalle istallazioni luminose su case, palazzi e monumenti. Oltre ad ammirare il videomapping, non dimenticate di raggiungere il lungolago per vedere il presepe che qui viene allestito ogni anno. Le scene del presepe sono dislocate lungo tutta la passeggiata lungolago con la Natività galleggiante realizzata all’interno di una Lucia (imbarcazione storica lariana).

Presepi a Bagolino (BS)

Il paesino medievale di Bagolino, in provincia di Brescia, è stato soprannominato il “Borgo dei Presepi” perché nel suo centro storico ogni anno si tiene una interessante rassegna di presepi. Il percorso per vedere i presepi si snoda nel centro storico ed è lungo circa 6 chilometri. La rassegna comprende più di 100 presepi realizzati dagli abitanti del posto.

Presepe di Biassono (MB)

Nel periodo natalizio presso la Chiesa di San Martino Vescovo a Biassono, in provincia di Monza e Brianza, viene aperto al pubblico un particolare presepe animato con molte statue in movimento e musica natalizia in sottofondo ad arricchire l’atmosfera.

Presepi di Talamona (SO)

L’evento dedicato al Presepe che si tiene ogni anno a Talamona, in Valtellina, è uno dei più conosciuti in Lombardia. Tra la vigilia di Natale e l’Epifania nelle diverse contrade del borgo di Talamona vengono allestiti numerosi presepi artistici. Grazie all’evento dei Presepi delle Contrade ogni vicolo, stalla, cantina, cortile, balcone, lavatoio, chiesa e piazzetta di Talamona diventa lo scenario perfetto per la realizzazione di una Natività o di una scena del presepe.

Museo del Presepio a Salerano sul Lambro (LO)

Non sono in molti a saperlo ma a Salerano sul Lambro, paesino in provincia di Lodi, c’è un museo interamente dedicato all’arte presepiale. Il Museo del Presepio di Salerano sul Lambro si trova in frazione Cascina Vistarina ed è stato ideato da Tino Cazzulani, che per più di vent’anni ha collezionato per passione presepi da tutto il mondo.

Grande Presepe della Val Tartano (SO)

In provincia di Sondrio potete vedere uno dei presepi più belli e originali della Lombardia, il Grande Presepe della Val Tartano. Seguendo un sentiero nel bosco di facile percorrenza i visitatori potranno ammirare suggestive scene di vita rurale e antichi mestieri fino a raggiungere il fulcro del presepe, la capanna con la Natività. Ad attendervi alla fine del percorso un bel bicchiere di vin brulé caldo e dolci natalizi.

Presepe di Laveno-Mombello (VA)

Uno dei presepi più belli della Lombardia è senza dubbio quello di Laveno-Mombello, sul Lago Maggiore. Il Presepe Sommerso lavenese, visibile dai primi giorni di Dicembre fino all’Epifania, consta di 42 statue di pietra bianca a grandezza naturale posizionate sott’acqua ma ben visibili dalla riva. Il presepe di Laveno-Mombello viene posizionato ogni anno nelle acque del lago dall’associazione “Amici del Presepe Sommerso”. Non dimenticate che ad appena 5 chilometri da Laveno potete anche visitare Leggiuno: nel periodo natalizio a Leggiuno viene organizzato uno degli eventi più famosi della zona, le Lucine di Leggiuno, assolutamente imperdibile!


Natale in montagna in Lombardia: 5 mete imperdibili

Livigno (SO)

Tra le mete di montagna più belle dove andare a Natale in Lombardia non può non figurare Livigno. Livigno è un paradiso per gli appassionati di sci e sport invernali, che qui possono praticare sci alpino, snowboard, freestyle, ciaspolate e molto altro. Durante le Festività natalizie a Livigno viene anche allestito un grande Villaggio di Natale per la gioia dei bimbi ma anche degli adulti che amano le atmosfere natalizie nordiche.

Bormio (SO)

Il rinomato comprensorio sciistico non è l’unica attrattiva per i turisti in visita a Bormio tra Dicembre e Gennaio. Oltre a sciare e andare alle Terme, a Bormio c’è molto da fare e vedere! Potete vivere l’esperienza di guidare una slitta trainata da Husky, divertirvi a pattinare sul ghiaccio, fare uscite sulla neve in Fat bike o regalarvi una divertente ciaspolata. Inoltre nel periodo natalizio a Bormio vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale, tra i più belli della Lombardia.

Ponte di Legno (BS)

La magia del Natale è più viva che mai a Ponte di Legno, rinomata località sciistica e montana del Parco dell’Adamello. La principale attrattiva turistica invernale della zona è sicuramente la ski area Pontedilegno-Tonale ma tra Dicembre e Gennaio a Ponte di Legno c’è molto di più da fare e vedere, tra mercatini natalizi, eventi a tema per bambini, concerti e spettacoli.

Madesimo (SO)

Madesimo fa parte della Comunità Montana della Valchiavenna ed è una delle mete di montagna più belle dove trascorrere le vacanze di Natale in Lombardia, soprattutto se amate la neve e gli sport invernali. Da Madesimo potete facilmente raggiungere Chiavenna, dove nel periodo natalizio vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale.

Piani di Bobbio e Piani di Artavaggio (LC)

I Piani di Bobbio e i Piani di Artavaggio, in provincia di Lecco, sono due delle località di montagna più vicine a Milano. Facilmente raggiungibili dalle principali città lombarde, i Piani di Bobbio e i Piani di Artavaggio sono la meta perfetta per divertirsi sulla neve con i bambini e sciare circondati da scenari montani incantati. Se volete approfondire, leggete anche: Sciare ai Piani di Bobbio: giornata sugli sci vicino a Milano, Como e Bergamo.


Cosa visitare a Natale in Lombardia: 30+ idee tra mercatini, presepi, borghi e città
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Se cercate idee per escursioni e gite fuori porta in Lombardia, date un’occhiata alla sezione LOMBARDIA e leggete anche a questi post:

Dove andare a Natale? 23 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio

40 gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano)

Passeggiate ed escursioni facili in Lombardia: 43 idee per una gita nella natura

Luci di Natale più belle in Italia: ecco dove vederle

Le 15 città europee più belle da visitare in Inverno e a Natale

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.