in

Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi

Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi

COME ARRIVARE ALLE CASCATE DI FERRERA: dove si trovano, dove parcheggiare, descrizione del sentiero e dove mangiare nei dintorni. Vi racconto la mia escursione alle Cascate di Ferrera, tra le cascate più belle della Lombardia.

Se cercate posti dove fare il bagno in Lombardia e fuggire dalla calura estiva in compagnia di tutta la famiglia, le Cascate di Ferrera sono la meta perfetta per la vostra prossima gita fuori porta da Milano, Como e dalla Brianza. Le Cascate di Ferrera sono inserite in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, sono facili da raggiungere e sono particolarmente adatte alle gite fuori porta con bambini.

Se non le avete ancora viste, non indugiate oltre! Le Cascate di Ferrera sono le cascate più belle e fotografate della provincia di Varese e a mio parere vanno inserite nella Top 10 delle cascate più spettacolari della Lombardia.

CASCATE DI FERRERA: INFORMAZIONI UTILI

Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi
Cascate di Ferrera (Lombardia)

Dove si trovano le Cascate di Ferrera?

Le Cascate di Ferrera si trovano in provincia di Varese. Per vederle dovete recarvi a Ferrera di Varese, un paesino a meno di 2 ore da Milano e Monza, a 1 ora da Como e a 20 minuti da Varese.

Cascate di Ferrera: dove parcheggiare?

Se volete raggiungere le Cascate di Ferrera, vi basterà parcheggiare in paese in uno dei posteggi situato nei pressi dell’accesso al sentiero. Prendete come punto di riferimento:

  • Parcheggio vicino al Bar Trattoria La Cascata ( POSIZIONE GOOGLE MAPS: QUI).
  • Parcheggio vicino al Municipio di Ferrera di Varese ( POSIZIONE GOOGLE MAPS: QUI).

Da entrambi questi parcheggi potete facilmente raggiungere l’inizio del sentiero per le Cascate di Ferrera a piedi. Dal parcheggio del Bar Trattoria La Cascata fino all’accesso del sentiero impiegherete 1 minuto a piedi (è vicinissimo); dal parcheggio del Municipio all’inizio del sentiero occorreranno 7-8 minuti a piedi.

Le Cascate di Ferrera sono facili da raggiungere?

Sì. Le Cascate di Ferrera sono facili da raggiungere.

La passeggiata è adatta anche ai bambini e ai trekker principianti. In questa escursione potete coinvolgere anche i nonni: abbiamo visto diverse persone anziane nella zona della prima cascata, di più facile accesso e molto vicina alla zona dei parcheggi.

Dove mangiare vicino alle Cascate di Ferrera?

Le Cascate di Ferrera sono il posto ideale per fare un pic-nic all’aperto e trascorrere qualche ora al fresco in riva al fiume. Se non volete fare il pic-nic e cercate un posto dove mangiare vicino alle Cascate di Ferrera avete 2 opzioni.

Il Bar Trattoria La Cascata si trova a pochi passi dall’inizio del sentiero per le Cascate di Ferrera e dai parcheggi. Qui potete fare colazione, un aperitivo o un pranzo spartano (panini, piadine, focacce). Se cercare un vero e proprio ristorante, a pochi passi dall’inizio del sentiero per le cascate c’è l’Hostaria dei cacciatori.

Come arrivare alle Cascate di Ferrera: percorso, durata e difficoltà

Vediamo insieme come arrivare alle Cascate di Ferrera seguendo l’apposito sentiero, breve e di facile percorrenza.

Si parla di “cascate” al plurale perché le cascate principali sono due e io vi consiglio di vederle entrambe. Le due cascate sono facilmente raggiungibili grazie a un breve sentiero. La prima parte del sentiero è su sterrato. La seconda parte è su sterrato con alcuni tratti attrezzati con ponticelli, passerelle e scale metalliche.

PRIMA CASCATA

La prima cascata si trova molto vicino all’imbocco del sentiero, a pochi passi dalla strada asfaltata. Dal Bar Trattoria La Cascata la raggiungere in 1 minuto a piedi senza particolari sforzi. Vi basterà seguire le indicazioni e ben presto il salto d’acqua vi si staglierà davanti. Ai piedi della prima cascata c’è una piscina naturale in cui è possibile fare il bagno.

Nella bella stagione, in particolar modo nei weekend, la cascata viene presa d’assalto da trekker e famiglie. Dato che è estremamente facile raggiungerla, molte persone che non vogliono o non possono camminare su lunghe distanze si fermano qui per fare il bagno, rinfrescarsi i piedi o fare un pic-nic sulla riva del fiume.

Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi
Prima cascata, Cascate di Ferrera (Lombardia)

SECONDA CASCATA

La seconda cascata è raggiungibile con una facile escursione di 15 minuti. Dalla prima cascata vi basterà seguire le indicazioni per la “Cascata Fermona”, la più suggestiva delle due. Questa cascata compie un salto di 30 metri: l’acqua precipita fragorosa nella vasca naturale sottostante regalando ai visitatori uno spettacolo naturale di impressionante bellezza.

Per raggiungere la seconda cascata è consigliabile indossare le scarpe da trekking perché il sentiero è tutto in discesa e a tratti scosceso e scivoloso, con radici esposte e sassi. Con le scarpe da trekking ai piedi non avrete alcun problema ad arrivare alla cascata.

In diversi punti del sentiero, man mano che vi avvicinate allo scrosciante salto d’acqua, vi si apriranno di fronte stupende vedute dall’alto sulla cascata. Da questi punti di osservazione sopraelevati potrete ammirare e fotografare la Cascata Fermona in tutta la sua maestosa bellezza.

La Cascata Fermona nasce dal salto d’acqua di ben 30 metri compiuto dal Torrente Margorabbia dopo aver attraversato l’orrido di Cunardo. Il Margorabbia nasce in Valganna e, dopo essersi incanalato nel sistema di grotte dell’orrido di Cunardo, riemerge nei pressi del paese di Ferrera dando vita alla Cascata Fermona per poi proseguire la sua corsa in direzione della Valtravaglia.

Arrivati all’ultima scala metallica che scende verso la base della Cascata Fermona dovrete affrontare il guado del fiume per arrivare ai piedi della cascata e fare il bagno.

A questo punto del sentiero noi ci siamo semplicemente tolti le scarpe e abbiamo guadato il fiume a piedi scalzi, camminando nell’acqua bassa. Non è un attraversamento pericoloso e tutti riescono ad arrivare sull’altra sponda del fiume: abbiamo visto attraversare a piedi nudi anziani, bambini, cani e mamme con bimbi piccoli in braccio. L’unico problema del guado a piedi scalzi è che i ciottoli e i sassolini presenti nel fiume danno un po’ di fastidio a chi ha le piante dei piedi sensibili (calpestare i ciottoli più appuntiti non è una sensazione piacevole). La soluzione è molto semplice: portate con voi delle ciabattine infradito di gomma o delle scarpette da scoglio. I frequentatori abituali delle Cascate di Ferrera arrivano tutti attrezzati con le ciabattine o le scarpette da scoglio a differenza nostra che non eravamo al corrente di questa necessità!

Una volta che avrete guadato il fiume potrete raggiungere la base della Cascata Fermona, fare il bagno nella vasca posta al di sotto del salto d’acqua, stendere un telo a terra per fare un pic-nic o prendere il sole. Godetevi l’atmosfera intima e selvaggia di questo luogo magico e dimenticate per qualche ora l’afa estiva e il rumore della città.

Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi
Cascata Fermona, Cascate di Ferrera (Lombardia)

Non dimenticate di indossare il costume da bagno e di portare con voi un telo mare, repellente per zanzare e acqua. Come già accennato, raccomando di portare voi anche delle ciabattine infradito in gomma o delle scarpette da scoglio per facilitare l’ingresso in acqua e non sentire dolore a causa dei ciottoli appuntiti sul fondo del fiume.

Le Cascate di Ferrera sono uno dei posti più belli dove fare il bagno in Lombardia.

Se vi piacciono le cascate, vi consiglio di non perdere la Cascata del Cenghen, le Cascate dell’Acquafraggia, le Cascate della Val Vertova, la Val di Mello, la Val Verzasca e le Cascate della Vallemaggia.


Cascate di Ferrera: come arrivare, sentiero e parcheggi
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Se vi è piaciuta questa escursione e volete altre idee per trekking ed escursioni in Lombardia, date un’occhiata alla sezione LOMBARDIA e leggete anche a questi post:

Rifugi in Lombardia: escursioni facili con pranzo in rifugio

21 luoghi dove fare il bagno in Lombardia

Passeggiate ed escursioni facili in Lombardia: 43 idee per una gita nella natura

40 gite fuori porta in Lombardia (partendo da Milano)

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.