in , ,

Weekend benessere in Spa nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere

Sognate un weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre? Vi racconto il mio fine settimana in Spa a Levanto e nelle Cinque Terre, in una delle zone più affascinanti della Liguria.

Era da tempo che desideravo visitare le Cinque Terre quindi mi sono decisa ad organizzare questo viaggio, complice un bel fine settimana assolato di Marzo.

Ho trovato un’ottima offerta su Weekendesk che comprendeva hotel, prima colazione, drink di benvenuto, accesso alla Spa e due massaggi da 50 minuti ciascuno: costo totale 182 Euro. Davvero ottimo! Lo slogan del pacchetto era “il paradiso terrestre è in Liguria” e vi assicuro che dopo aver visitato le Cinque Terre e Levanto non posso fare altro che concordare.

Se non siete ancora stati nelle Cinque Terre, spero che il mio racconto di viaggio e i miei consigli vi faranno venire voglia di aggiungere alla vostra collezione di luoghi visitati anche questo angolo incantevole di Liguria.

Dove dormire per visitare le Cinque Terre e Levanto?

Il mio soggiorno al Park Hotel Argento di Levanto è stato a dir poco perfetto, quindi mi sento assolutamente di consigliarlo per diverse ragioni.

  • Levanto è un’ottima base per visitare sia le Cinque Terre che altri luoghi di interesse situati nei dintorni. Arrivati in hotel, noi abbiamo “dimenticato” la macchina e ci siamo spostati solo a piedi o in treno.
  • Il Park Hotel Argento è una struttura di qualità, ma accessibile a tutti. Il personale è cordiale e disponibile. L’hotel è pulito, dotato di tutti i comfort e molto comodo (sia da raggiungere che per spostarsi).
  • L’hotel dispone di Spa interna, accessibile agli ospiti senza costi aggiuntivi. La Spa comprende sauna, bagno turco e percorso di docce emozionali. I massaggi sono a pagamento, ma nel nostro caso l’offerta Weekendesk includeva anche due massaggi da 50 minuti. Il centro benessere dell’hotel prevede la possibilità di sottoporsi a numerose tipologie di massaggio: noi ci siamo lasciati consigliare da Marco, il simpatico massaggiatore della struttura. E’ consigliabile prenotare la fascia oraria preferita.
  • Al Park Hotel Argento c’è anche una bellissima piscina esterna panoramica con cascata e zona idromassaggio.
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La piscina, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La piscina, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La veduta dalla nostra camera, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La nostra camera, Park Hotel Argento (Levanto)

Appena arrivati in hotel, alla reception ci hanno accolti spiegandoci il funzionamento della Spa e della struttura.

Ci hanno, inoltre, dato informazioni utili sulle cose da fare e vedere a Levanto e nei dintorni, e consegnato una mappa della zona e gli orari del treno per le Cinque Terre, che ci sono stati utilissimi!

Apprezzo sempre i consigli delle persone del posto: abbiamo seguito alla lettera le dritte dell’hotel e, oltre a concederci un pomeriggio di benessere e relax in Spa, abbiamo esplorato la zona visitando tutti i borghi delle Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso).

Abbiamo anche fatto una passeggiata a Levanto e, seguendo un piacevole percorso ciclopedonale, da Levanto abbiamo raggiunto a piedi Bonassola e la chiesetta di Punta della Madonna. Tutto ciò senza mai usare la macchina!

Stanchi dopo tanto camminare, in hotel abbiamo trovato silenzio, relax e comfort. La camera, con vista panoramica su Levanto, era spaziosa e accogliente, come tutti gli ambienti dell’hotel. Sul letto c’era un omaggio dell’hotel da portare a casa: un cofanetto benessere contenente crema per il corpo, bagnodoccia e tè nero.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Il cofanetto benessere in omaggio, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La nostra camera, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Il bagno, Park Hotel Argento (Levanto)

La Spa del Park Hotel Argento è aperta dalle 15:30 alle 21:00: il luogo ideale per rilassarsi dopo aver fatto qualche escursione o visita turistica.

Dopo massaggio, sauna, bagno turco e docce emozionali, noi ci siamo concessi anche un tuffo in piscina di sera!

Riposati e rinvigoriti dalla Spa e dalla nuotata notturna in piscina, abbiamo deciso di cenare direttamente in hotel. Il ristorante del Park Hotel Argento prevede sia un menu fisso che à la carte. Tutto ottimo!

Il giorno del check-out, dopo una ricca e abbondante colazione, l’hotel ci ha dato la possibilità di lasciare la macchina parcheggiata presso la struttura, in modo da permetterci di poter sfruttare l’intera giornata per visitare i dintorni. In reception ci hanno anche comunicato che, se lo gradivamo, la Spa sarebbe stata accessibile senza costi aggiuntivi o prenotazioni per l’ingresso fino alle 21:00 del giorno di check-out.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La Spa, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La Spa, Park Hotel Argento (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
La piscina di sera, Park Hotel Argento (Levanto)

A disposizione degli ospiti c’è anche un servizio di navetta gratuito per spostarsi dall’hotel fino a Levanto (e ritorno). Basta fare una telefonata, e la navetta del Park Hotel Argento va a prendere gli ospiti presso tre punti di incontro prestabiliti (e ben segnalati sulla mappa fornita all’arrivo in hotel). Un servizio comodissimo per chi non vuole utilizzare l’auto.

L’hotel ha dimostrato un’attenzione alle esigenze dei clienti davvero eccezionale!

Cosa fare e vedere a Levanto e nelle Cinque Terre?

Passiamo ora alle cose da fare e vedere nelle Cinque Terre e a Levanto.

Il nostro itinerario di 2 giorni è stato molto ricco, perché volevamo visitare più posti possibili anche avendo a disposizione solo un weekend (2 giorni e 1 notte).

GIORNO 1

Levanto

Il primo giorno, dopo aver fatto il check-in in hotel, abbiamo esplorato Levanto con calma, senza itinerari prefissati.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Chiesa di Sant’Andrea (Levanto)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Lungomare (Levanto)

Sul lungomare di Levanto, abbiamo imboccato il percorso ciclopedonale che raggiunge il paesino di Bonassola, seguendo il tracciato della ex-ferrovia Levanto – Bonassola – Framura.

La Ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura

La vecchia ferrovia a binario unico che collegava Sestri Levante a Monterosso, inaugurata nel 1860, fu chiusa attorno al 1970 a causa della complessita di gestione della tratta, situata a ridosso del mare e inadatta agli ampliamenti necessari per permettere una fruizione comoda da parte dei numerosi visitatori della zona.

Attualmente il tracciato della ex-ferrovia situato tra Levanto e Framura è stato trasformato nella cosiddetta Ciclopedonale MareMonti, un suggestivo percorso che si snoda tra gallerie, affacci panoramici sul mare, scogliere e borghi per una lunghezza totale di 5 chilometri.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Bonassola
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Il borgo di Bonassola
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Lungomare di Bonassola

Noi abbiamo raggiunto Bonassola, dove ci siamo fermati a pranzo al Caffè delle Rose, sul viale principale del paesino ligure: 30 Euro per due primi piatti (trofie al pesto e gnocchetti al pesto), calice di vino locale e caffè.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Trofie al pesto e vino ligure (Bonassola)

Da Bonassola, dopo esserci rifocillati, abbiamo deciso di proseguire ancora un po’ per raggiungere la chiesetta panoramica di Punta della Madonna.

Punta della Madonna

Imboccando una scaletta situata proprio alla fine del lungomare di Bonassola, si sale fino ad un tratto di strada asfaltata. Seguendo la strada asfaltata si arriva in pochi minuti sul promontorio di Punta della Madonna.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Cappella della Madonnina della Punta (Bonassola)

Il promontorio panoramico, chiamato un tempo Punta di Santa Rosolea, è oggi conosciuto per la presenza della chiesetta (o cappella) della Madonnina della Punta.

La cappella, affacciata sul mare, fu edificata dalla famiglia Poggi alla fine del ‘600. Da qui si gode di una veduta mozzafiato che spazia da Punta Mesco al Promontorio di Portofino.

Il primo giorno a Levanto lo abbiamo concluso con un pomeriggio trascorso in Spa, regalandoci un po’ di relax.

GIORNO 2

Il secondo giorno, alzandoci di buon mattino, abbiamo deciso di visitare i borghi delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Orari del treno e Cinque Terre Card: siamo pronti!

Cosa sono le Cinque Terre?

Le Cinque Terre sono un tratto della costa ligure in provincia di La Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero.

Qui si trovano 5 borghi caratteristici: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Le Cinque Terre nel 1997 sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.

Visitare Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso in 1 giorno

Avendo come base Levanto e dovendo tornare indietro per poi riprendere la macchina (lasciata in hotel), abbiamo organizzato l’itinerario percorrendo in treno l’intera tratta da Levanto a Riomaggiore (25 minuti circa).

Da Riomaggiore, abbiamo visitato tutti i borghi delle Cinque Terre tornando indietro con il treno, in direzione Levanto.

Siamo scesi in ognuna delle 5 stazioni e visitato i borghi nel seguente ordine:

  • Riomaggione,
  • Manarola,
  • Corniglia,
  • Vernazza (dove abbiamo pranzato),
  • Monterosso.

Cinque Terre Card

Noi abbiamo acquistato la Cinque Terre Card da 1 giorno (16 Euro a persona) presso la stazione ferroviaria di Levanto: questa card ci ha permesso di salire e scendere dal treno, senza costi aggiuntivi o orari prefissati, in tutti i borghi delle Cinque Terre.

La Cinque Terre Card è valida sulla tratta Levanto-La Spezia Centrale (e ritorno) e, dopo essere stata vidimata, consente ai viaggiatori di fare un numero illimitato di viaggi nel periodo di validità (1 giorno o 2 giorni a seconda della carta acquistata).

In una giornata, e senza troppa fretta, siamo riusciti a visitare tutti e 5 i borghi delle Cinque Terre.

Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Riomaggiore (Cinque Terre)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Manarola (Cinque Terre)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Tratto di Costa tra Manarola e Corniglia (Cinque Terre)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Vernazza (Cinque Terre)
Weekend di relax e benessere nelle Cinque Terre: dove dormire e cosa vedere
Monterosso (Cinque Terre)

I borghetti delle Cinque Terre, arroccati sulle scogliere e affacciati sul mare, presentano casette colorate, porticcioli pittoreschi e vicoli tutti da esplorare. Si tratta di luoghi da vedere assolutamente almeno una volta nella vita!

6 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.