in

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta

Visitare Gaeta a Natale per vedere le Luminarie: dove parcheggiare, quando andare, dove mangiare e altre informazioni pratiche sull’evento Favole di Luce.

Gaeta è una delle città italiane assolutamente da visitare nel periodo natalizio. La ragione è semplice: nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio il centro storico di Gaeta viene decorato con scintillanti luminarie e istallazioni artistiche luminose dalle più svariate forme e dimensioni.

Il percorso per vedere le Luminarie di Gaeta tocca i punti più pittoreschi del centro storico, del lungomare e del quartiere medievale, permettendo ai visitatori di esplorare la città in lungo e largo comodamente a piedi, senza rinunciare a qualche tappa culturale.

Se vi trovate in zona e cercate una meta interessante dove andare a Natale nel Centro Italia, Gaeta è uno dei luoghi da non perdere (a mio parere). Vi basterà guardare le fotografie che ho scattato durante l’evento Favole di Luce per farvi un’idea del perché.

Cos’è Favole di Luce a Gaeta?

L’evento Favole di Luce si tiene a Gaeta ormai da diversi anni ed ogni anno la città laziale viene invasa da migliaia di turisti durante le vacanze natalizie.

Le Favole di Luce di Gaeta sono una sorta di versione in piccolo delle Luci d’Artista di Salerno, divenute ormai il punto di riferimento nel Centro Italia in fatto di luminarie artistiche e istallazioni luminose urbane.

Quest’anno non ho potuto resistere e sono andata a vedere con i miei occhi le Luminarie di Gaeta di cui tanto avevo sentito parlare negli anni passati. In questo articolo vi racconto la mia visita a Gaeta nel periodo natalizio e vi spiego quando e dove vedere le Luminarie artistiche allestite durante l’evento Favole di Luce.

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Favole di Luce – Luminarie di Gaeta (Lazio)

Quando iniziano le Luminarie a Gaeta?

Le Luminarie di Gaeta vengono accese ogni anno nel mese di Novembre e la manifestazione va avanti per tutto il periodo delle Festività natalizie fino all’Epifania.

Ogni anno il periodo di accensione delle Luminarie di Gaeta può variare leggermente quindi vi raccomando di consultare sempre il calendario aggiornato sul sito ufficiale della manifestazione Favole di Luce.

A che ora vengono accese le Luminarie a Gaeta?

Le Luminarie artistiche dell’evento Favole di Luce vengono accese ogni giorno alle 16:30 e restano accese e visibili fino a tarda notte.

Dove vedere le Luminare di Gaeta (Favole di Luce)?

L’intera città è coinvolta nella manifestazione Favole di Luce e potrete divertirvi a cercare tutte le istallazioni luminose sparse per i vari quartieri del grazioso borgo della Riviera di Ulisse. Le istallazioni luminose faranno la gioia degli adulti ma, soprattutto, dei bambini che potranno vivere l’esperienza di una vera e propria “caccia al tesoro luminosa”.

Ma dove bisogna andare per vedere le Luminarie di Gaeta? Segnatevi questi punti di interesse per vedere la maggior parte delle Luminarie di Gaeta:

  • Quartiere La Piaja
  • Lungomare Caboto
  • Via Indipendenza
  • Corso Cavour
  • Piazza XIX Maggio
  • Gaeta medievale

In linea di massima le Luminarie vengono collocate nei vari quartieri di Gaeta creando un percorso abbastanza lineare e facile da seguire a piedi, in modo da permettere ai visitatori di parcheggiare la macchina e dimenticarsela per una giornata!

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Favole di Luce – Luminarie di Gaeta (Lazio)
Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Favole di Luce – Luminarie di Gaeta (Lazio)

Dove parcheggiare a Gaeta per le Luminarie?

Due parcheggi abbastanza comodi a Gaeta per vedere le Luminarie sono i seguenti:

  • Parcheggio Piazzale AVIR (a pagamento)
  • Piazzale Salvatore Bisbiglia (gratuito)

Il Parcheggio Piazzale AVIR è il più vicino alla zona delle Luminarie di Gaeta ma è a pagamento.

Se volete posteggiare l’auto gratis potete optare per il Piazzale Salvatore Bisbiglia, dove il parcheggio non prevede alcun pagamento, che è più lontano dalla zona delle Luminarie ma comunque abbastanza vicino da spostarsi a piedi verso il centro storico. Noi abbiamo parcheggiato al Piazzale Salvatore Bisbiglia e da qui abbiamo semplicemente seguito a piedi il Lungomare Caboto e un tratto della pittoresca Via Indipendenza (parallela al lungomare). Arrivati in Piazza XIX Maggio con una passeggiata di circa 20 minuti, ci siamo poi diretti verso il quartiere medievale di Gaeta con un’altra passeggiata di 15 minuti.

Consiglio il parcheggio in Piazzale Bisbiglia a chi ama camminare ma NON lo consiglio a chi non è abituato a camminare, a chi si stanca facilmente, a chi ha problemi di deambulazione e a chi ha bambini molto piccoli.

Specifico che troverete le Luminarie artistiche lungo tutto il percorso che va dal Piazzale Bisbiglia fino a Gaeta medievale. La passeggiata finisce più o meno nella zona del Molo Santa Maria e della Scuola nautica delle Guardia di Finanza.

Il fulcro delle Luminarie, delle proiezioni luminose sui palazzi e degli eventi natalizi si trovano nel tratto tra Piazza XIX Maggio e Gaeta medievale, percorso coperto anche dal Trenino delle Luci con frequenza ogni 15 minuti (fermate in Piazza XIX Maggio e Piazzale Caboto).

Quando iniziano i mercatini di Natale a Gaeta?

In contemporanea con l’accensione delle Luminarie, a Gaeta vengono allestiti anche i tradizionali mercatini di Natale che vengono posizionati in Piazza XIX Maggio. La piazza viene invasa dalle casette di legno dei mercatini di Natale e dal Villaggio delle Favole di Luce che comprende istallazioni luminose artistiche, pista di pattinaggio sul ghiaccio e tanti eventi collaterali per adulti e bambini.

Altre casette di legno dei mercatini di Natale, con street food e oggettistica, vengono collocate lungo alcuni tratti del viale lungomare, accompagnando i visitatori lungo il percorso per vedere le Luminarie.

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Favole di Luce – Luminarie di Gaeta (Lazio)
Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Favole di Luce – Luminarie di Gaeta (Lazio)

Cosa fare a Gaeta durante Favole di Luce?

Le cose da fare e vedere a Gaeta in occasione della manifestazione Favole di Luce sono numerose. Di certo non vi annoierete!

LUMINARIE E VIDEOMAPPING. Durante Favole di Luce, il centro storico di Gaeta viene letteralmente invaso da piccole e grandi istallazioni luminose. Le Luminarie di Gaeta sono ormai famose in tutta l’Italia come uno degli eventi natalizi assolutamente da non perdere nel Lazio e nel Centro Italia.

RUOTA PANORAMICA. Un giro sulla ruota panoramica di Gaeta Medievale è praticamente d’obbligo. Dall’alto della ruota panoramica potrete ammirare una veduta mozzafiato di tutto il Golfo di Gaeta.

MERCATINI DI NATALE. In occasione dell’evento Favole di Luce, a Gaeta vengono allestiti anche i tradizionali mercatini di Natale. Le casette in legno espongono merce e oggettistica di ogni tipo, dalle decorazioni natalizie ai presepi, dall’abbigliamento ai gioielli fatti a mano. Non mancano tra i mercatini di Natale gli stand dedicati allo street food e alle specialità gastronomiche di Gaeta e laziali. Immancabile la Tiella di Gaeta, specialità tipica gaetana simile a una torta salata che può essere farcita con vari tipi di ripieno (polpo, alici, cipolle, scarola, etc.).

PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO. Come resistere alla tentazione di pattinare sul ghiaccio circondati da sfavillanti luminarie e coloratissime proiezioni artistiche sulle facciate dei palazzi di Gaeta! Ovviamente la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Piazza XIX Maggio è aperta ad adulti e bambini.

TRENINO DELLE LUCI. Per chi non vuole o non può camminare per lunghe distanze c’è la possibilità di vedere le più belle Luminarie di Gaeta seduti comodamente sul Trenino delle Luci, attivo con frequenza di 15 minuti tra Piazza XIX Maggio e Piazzale Caboto.

FONTANA DI SAN FRANCESCO. Ad orari prestabiliti, durante tutta la durata della manifestazione Favole di Luce, la Fontana di San Francesco di Gaeta regala ai visitatori uno spettacolo unico, con giochi d’acqua e luminosi a ritmo di musica.

CUCINA TIPICA GAETANA. Scegliete voi se fermarvi a pranzo o a cena in un ristorante tipico, se mangiare street food tra le bancarelle dei mercatini di Natale oppure se fermarvi in un forno per acquistare una Tiella da asporto. La cosa importante è approfittare della gita alle Luminarie di Gaeta per assaggiare le specialità gastronomiche della tradizione gaetana. Noi abbiamo pranzato all’Antica Pizzeria da Ciro, specializzata in pizza napoletana e piatti di pesce, e per cena abbiamo acquistato una Tiella da asporto nell’Antico Forno Giordano dal 1890. Entrambi consigliatissimi se cercare un posto dove mangiare a Gaeta.

ITINERARIO NEL CENTRO STORICO DI GAETA. Pare scontato dirlo ma il centro storico di Gaeta è molto interessante dal punto di vista storico-culturale. Tralasciamo per un attimo le vedute da cartolina che potrete ammirare praticamente ad ogni passo, con il borgo antico incorniciato dal cielo azzurro, dal mare blu profondo e dalla verdeggiante macchia mediterranea… visitando Gaeta nel periodo di accensione delle Luminarie natalizie potrete dedicarvi anche a qualche visita culturale. Quale migliore occasione per scoprire i monumenti, le chiese e i quartieri più interessanti di una delle città più famose della Riviera di Ulisse!

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Ruota panoramica, Gaeta (Lazio)
Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Tielle di Gaeta (Lazio)

Visitare Gaeta a Natale: quando e dove vedere le Luminarie di Gaeta
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Cercate altre idee su cosa fare e dove andare a Natale? Leggete anche:

Dove andare a Natale? 23 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio

Dove andare a Natale? 14 città da visitare tra Dicembre e Gennaio nel Centro Italia

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio

Luci di Natale più belle in Italia: ecco dove vederle

Mare d’Inverno: 10 mete per trascorrere Natale e Capodanno al caldo

Dove andare a Natale e Capodanno: mete consigliate e 4 esperienze insolite da provare

Le 15 città europee più belle da visitare in Inverno e a Natale

Dove andare e cosa fare a Natale in Italia e all’estero

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.