Itinerario per visitare Roma in 1 giorno a piedi: seguendo questo tour a piedi in 8 tappe è possibile vedere le attrazioni principali di Roma in una giornata.
Itinerario: Roma a piedi in 1 giorno
1. Piazza di Spagna |
Roma, la “città eterna”, è senza dubbio una delle più belle città del mondo e, per questa ragione, è uno di quei luoghi che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita.
A Roma le cose da fare e vedere sono molte. Essendo una città molto antica, prepotentemente plasmata nel suo aspetto odierno da una storia lunga e complessa, Roma non si lascia scoprire facilmente, al contrario, instaura un rapporto di conoscenza graduale, in crescendo, con il visitatore.
Conoscere Roma intimamente e visitare tutti i luoghi più belli della città in un giorno è praticamente impossibile. Se hai soltanto una giornata a disposizione per visitare Roma oppure se stai per recarti nella città della Dolce Vita per la prima volta, l’importante è andare per gradi, partendo da un itinerario sintetico (seppur abbastanza completo) delle cose più importanti da vedere in città.
Organizzare un buon itinerario quando si ha solo un giorno a disposizione è fondamentale: ecco le tappe da seguire per visitare Roma in un giorno in maniera produttiva, senza perdite di tempo, spostandosi a piedi.
Cosa ti occorrerà per rendere la tua visita a Roma proficua? Una cartina della città per poterti orientare durante i tuoi giri turistici e delle scarpe comode, perché molto probabilmente ci sarà parecchio da camminare.
Se hai paura di cedere alla fatica, è consigliabile avere in tasca un paio di biglietti della metropolitana, mezzo pubblico che, in caso di necessità, ti assicurerà spostamenti rapidi e low-cost nei luoghi di Roma più decentrati.
Visitare Roma a piedi in 1 giorno: le cose più importanti da vedere
Quando vado a Roma, per dovere o per piacere, lascio l’auto presso il parcheggio di Villa Borghese (ingresso in Viale del Galoppatoio, 33). E’ un po’ costoso ma la posizione strategica, proprio a ridosso del centro storico di Roma, lo rende secondo me ideale per una visita a Roma mordi e fuggi. L’uscita pedonale del parcheggio conduce proprio su Piazza di Spagna.
Il parcheggio si trova, inoltre, in prossimità della metropolitana quindi è comodissimo per gli spostamenti in città. Se arrivi a Roma in auto, te lo consiglio.
1. Piazza di Spagna
Fissiamo, quindi, come prima tappa di questo itinerario di un giorno a Roma proprio Piazza di Spagna. Piazza di Spagna è uno dei luoghi iconici di Roma, con la scalinata fiorita di Trinità dei Monti e, ai suoi piedi, la Fontana della Barcaccia scolpita da Pietro Bernini nel 1627.
Sai perchè Piazza di Spagna si chiama così? Perchè sulla Piazza affaccia il palazzo che fa da sede all’ambasciata spagnola.
2. Fontana di Trevi
Da Piazza di Spagna, percorrendo prima Via del Tritone e poi Via della Stamperia, raggiungi la Fontana di Trevi. Qui, ovviamente, non puoi rinunciare a lanciare una monetina nella fontana, esprimendo un desiderio. Il lancio della monetina nella Fontana di Trevi è un rituale a cui quasi nessun turista si sottrae, se non altro perché la leggenda vuole che chi lancia una moneta nell’acqua dando le spalle alla fontana ritornerà sicuramente a Roma.
3. Piazza Venezia
Dopo aver visto la Fontana di Trevi prosegui verso Piazza Venezia. La Piazza è nota per essere stata teatro delle immense adunate di folla in occasione dei discorsi di Benito Mussolini ai tempi del fascismo: il Duce si affacciava dal balcone di Palazzo Venezia e pronunciava i suoi celebri monologhi.
Oggi Piazza Venezia è uno dei luoghi più amati dai turisti che visitano Roma. Qui potrai ammirare il maestoso Altare della Patria e la tomba del Milite Ignoto.
4. Fori Imperiali e Colosseo
Arriviamo a due delle tappe più attese di questo itinerario di un giorno a Roma: i Fori Imperiali e il Colosseo. A breve distanza a piedi dal complesso del Vittoriano (Piazza Venezia), i Fori Imperiali sono assolutamente da non perdere. Si tratta delle vestigia della Roma antica che fanno ancora sognare i turisti che visitano la Capitale, catapultandoli in un mondo fatto di centurioni, bighe, matrone romane e gladiatori. I Fori imperiali, datati tra il 46 a.C. e il 113 d.C., sono una serie di piazze monumentali costruite per celebrare la grandezza degli imperatori dell’antica Roma. Questo complesso archeologico è tra i più importanti del mondo.
Su Via dei Fori Imperiali si trova l’ingresso principale al Foro Romano. Situato tra il Palatino e il Campidoglio, il Foro Romano (o Forum Magnum) ha rappresentato per secoli il fulcro della vita pubblica, politica e religiosa dell’antica Roma.
Nelle immediate vicinanze troverai anche il Colosseo e l’Arco di Costantino, entrambi da vedere. Puoi entrare nel Colosseo e visitarlo all’interno (cosa che ti consiglio di fare) pagando un biglietto: è un po’ costoso ma, quando sei alla cassa titubante sul da farsi, ricorda che l’Anfiteatro Flavio è un monumento unico al mondo nonchè un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per visitare il complesso archeologico formato da Colosseo, Palatino e Foro Romano si può acquistare un biglietto cumulativo valido per un ingresso nei suddetti siti per 2 giorni: se conti di fermarti un giorno in più a Roma, prendilo in considerazione.
Il Colosseo e i Fori Imperiali sono tra le attrazioni più visitate in assoluto a Roma quindi, se vuoi visitarli, ricordati di prenotare con largo anticipo il tuo biglietto.
Se vuoi acquistare i biglietti per la visita al Colosseo ed assicurarti l’ingresso saltando la coda, puoi trovarli qui: Colosseo: Salta la Coda + Arena e Foro Romano Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino: Biglietti Last-Minute Colosseo con Accesso all’Arena: Salta la Coda + Tour Guidato |
* Pausa pranzo *
5. Pantheon
Dopo una rigenerante pausa pranzo, rimettiti in marcia verso altre due tappe obbligatorie di ogni itinerario a Roma che si rispetti: il Pantheon e Piazza Navona. Il Pantheon (“tempio di tutti gli Dei”) nasce come tempio in epoca augustea. Danneggiato in seguito a due incendi scoppiati nella Capitale, fu ricostruito da Adriano nel 118-128 d.C. e convertito nel VII secolo in basilica cristiana con il nome di Santa Maria ad Martyres.
La sua cupola ha la peculiarità di essere bucata al centro. Una curiosità: un tempo la cupola era rivestita esternamente di tegole dorate, in modo che questa rilucesse e fosse visibile anche da lontano.
6. Piazza Navona
Dal Pantheon in pochi minuti si raggiunge a piedi una delle piazze più famose di Roma, Piazza Navona. In Piazza Navona potrai vedere la Fontana dei Quattro Fiumi, firmata da Gian Lorenzo Bernini, la chiesa di Sant’Agnese in Agone, opera di Francesco Borromini, e il bel Palazzo Pamphilj, che ospita pregevoli affreschi di Pietro da Cortona.
La leggenda vuole che, a causa di una malcelata rivalità fra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, proprio per schernire quest’ultimo, nella Fontana dei Quattro Fiumi il Bernini abbia scolpito il Nilo con una benda sugli occhi per non vedere l’orribile chiesa di Sant’Agnese in Agone (opera del rivale) e il Rio della Plata con una mano protesa in avanti come a proteggersi dal crollo (secondo lui) imminente della chiesa.
7. Musei Vaticani
Dopo aver ammirato Piazza Navona fai una passeggiata fino al Lungotevere attraversa il fiume: puoi superare il Tevere all’altezza di Ponte Sant’Angelo o di Ponte Vittorio Emanuele II. Percorrendo Via della Conciliazione ti troverai presto di fronte Piazza San Pietro, con l’ipnotico colonnato del Bernini, il “cupolone” (come lo chiamano i Romani) e la Basilica Vaticana. Prima di entrare nella Basilica (aperta in Inverno fino alle 18:30 e in Estate fino alle 19:00) ti consiglio di visitare i Musei Vaticani, che chiudono un po’ prima.
L’orario di apertura dei Musei Vaticani è il seguente: Lunedì-Sabato ingresso dalle 9:00 alle 16:00 e uscita entro le 18:00; Domenica chiuso ad eccezione dell’ultima di ogni mese con ingresso gratuito dalle 9:00 alle 12:30 e uscita entro le 14:00.
I Musei Vaticani, che ospitano la Cappella Sistina oltre alle vastissime collezioni d’arte vaticane, si trovano a poca distanza a piedi dalla Basilica di San Pietro.
All’ingresso dei Musei Vaticani si forma sempre una lunga fila di persone in attesa di entrare: se non vuoi rischiare di perdere tempo prezioso in attesa fuori dal museo, puoi prenotare online la tua visita sul sito ufficiale dei Musei Vaticani, saltando la coda, oppure attraverso una delle rivendite autorizzate, come Tiqets.
Se vuoi acquistare i biglietti per la visita ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina oppure un tour guidato alla Basilica di San Pietro puoi farlo qui: Musei Vaticani e Cappella Sistina: Biglietti Last Minute Musei Vaticani & Cappella Sistina: salta la coda Musei Vaticani e Basilica di San Pietro: Salta la Coda + Tour Guidato |
8. Basilica di San Pietro
Lasciamo la Basilica Vaticana come ultima tappa del nostro itinerario a Roma. All’interno della Basilica di San Pietro sono conservati dei veri tesori: la cupola progettata da Michelangelo, il baldacchino bronzeo e il monumento funebre di Papa Urbano VIII realizzati dal Bernini. la Pietà di Michelangelo, il monumento a Clemente XIII del Canova e il mosaico della Navicella di Giotto.
Un’area apposita della Basilica di San Pietro ospita le tombe dei Papi, tra le quali troverai la tomba di Papa Giovanni Paolo II, una delle più visitate da turisti e fedeli.
Una curiosità: Città del Vaticano, dove si trova la Basilica di San Pietro, è uno Stato indipendente a tutti gli effetti e perciò dotato di una propria moneta e un proprio sistema postale, con tanto di francobolli e timbri appositi. Francobolli, cartoline timbrate e monete della Città del Vaticano sono oggetti da collezione nonché originali souvenir da acquistare per te o da regalare ad amici e parenti.
Il nostro giro turistico a Roma è terminato. Questo itinerario per visitare Roma a piedi in un giorno è solo il punto di partenza per imparare a conoscere la “città eterna”: ci sono tante altre cose da fare e vedere ma le lasceremo per la prossima volta.
Ciao mi chiamo Andrea, dovremmo con la mia ragazza visitare Roma in un giorno, partendo dalla stazione Tiburtina, che itinerario ci consiglieresti?
Questo itinerario. 😉
faro questo itinerario descritto l’unica cosa e che tutte le domeniche la cappella sistina e chiusa non visitabile peccato
per il resto farò tutto il giro di roma in 1 giorno solo
molto utile..graxie
Gentilissima ..io arriverei con tteno a Tiburtina..che cosa dovró fare, tornare in centro con metr e poi da li in Piazza Spagna? grazie..
Ciao Monika, da Tiburtina prendi la Metro B (direzione Laurentina) e raggingi Termini. Da Termini prendi la Metro A (direzione Battistini) e scendi a SPAGNA. Ti troverai proprio su Piazza di Spagna. Facilissimo. 😉 Buon viaggio a Roma. Un caro saluto.
già hai veramente ragione
Grazie perchè con questi tuoi consigli sono riuscita a vedere i luoghi principali di Roma, almeno dall’esterno, in una giornata, e anche qualcosa in più!
Utilissima!
Ciao Noris,
sono felice che l’itinerario ti sia stato utile. Spero che la tua visita a Roma sia stata soddisfacente e che tu sia riuscita a vedere i luoghi turistici principali della città in 1 giorno. Un caro saluto 🙂
Ciao, raggiungerò Roma Fiumicino alle 7:00 del mattino e ho visto che ci sono dei pulman che portano solo a Roma Termini (se ci sono altre opzioni più centrali mi piacerebbe saperlo). Ora avrei 2 domande:
– Da Termini posso raggiungere piazza di spagna solo con la metro o è fattibile a piedi?
– i fori imperiali sono gratuiti o a pagamento (come il foro magnum e il colosseo)
– se i musei vaticani sono gratuiti con ingresso dalle 9-12 e uscita alle 16 non è consigliabile vederli per primi (saltando anche le code così facendo)?
Partirò dopo domani, spero che tu riesca a rispondermi per tempo. Ti ringrazio infinitamente per gli ottimi consigli. 🙂
Ciao Alessandro, da Termini a Piazza di Spagna a piedi ci vogliono una ventina di minuti (meno di 2 km). Altrimenti c’è la metro.
I Musei Vaticani sono GRATUITI solo l’ultima di ogni mese (ingresso gratuito 9:00 – 12:30 e chiusura 14:00). Negli altri giorni il biglietto costa 16 Euro.
Idem per i Fori Imperiali che non sono (ahimé!) gratis ma prevedono un biglietto d’ingresso mi pare di 12 Euro (o giù di lì).
Ciao Lucia, complimenti davvero una bella guida?
Avrei una domanda da farti: io arrivo da Fiumicino, da dove mi consigli di partire?
Grazie in anticipo
Ciao, io vorrei restare sabato e domenica, una sola notte, arrivo alle 9 di sabato e riparto domenica alle 21. Arrivo a roma fiumicino aereoporto, mi puoi dire dove alloggiare? Vorrei fare il percorso ke hai proposto x la mattina il sabato e quello ke hai proposto x il pomeriggio la domenica. Ma la domenica poi devo rientrare in aereoporto. Cosa mi consigli?
Ciao, consigli eccezionali. Grazie.
Ciao, dove posso scaricare una cartina con questo itinerario? Grazie
Ciao, purtroppo non c’è la cartina con questo itinerario. Puoi crearla con Google Maps, inserendo tutte le tappe. 😉 Un saluto.
Ciao Lucia! Mi diresti gentilemnte come arrivare al parcheggio di Villa Borghese per evitare la ZTL partendo dall’aeroporto di Fiumicino. Grazie!
salve,mi chiamo Ioana e ti chiedo gentilmente un consiglio: noi abbiamo l’albergo vicino al Vaticano e rimaniamo 2 giorni a Roma.
che itinerari ci consigli ?
ti ringrazio tanto.
Ioana Ciupag
Ciao!
Visitate assolutamente il Mercatino Usato Roma Garbatella!
Si trova in via Manfredo Camperio.
Ciao. Staremo a Roma 3 giorni. Arriviamo in campeggio all’ora di pranzo, ci sistemiamo, e partiamo subito alla volta di Roma. Cosa ci consigli di vedere in questa nostra prima mezza giornata?? Gli altri due giorni di permanenza bene o male, sappiamo come gestirli.
Grazie mille
Salve. Ho trovato utilissima questa guida vorrei chiedere devo venite a Roma purtroppo in macchina so che è sconsigliabile per ciò prenoto un albergo in una zona un po fuori ma vicino alla metropolitana avevo pensato via Tuscolana e poi a piedi visitare questa meravigliosa città con i miei bambini. Mi consiglia la Tuscolana di sera? O mi puo indicare unaltra zona per raggiungere in macchina al arrivo. Grazie.
Gentile Alma, Roma con la macchina non è proprio l’ideale, soprattutto se non si conosce bene la città… Io la sconsiglio. Personalmente non l’ho mai fatto (salvo quando ero costretta, e NON per motivi di svago, ma di lavoro). Lo stress accumulato mi ha fatto decidere di non andare più in macchina a Roma, se non DAVVERO obbligata. Io preferisco sempre il treno o l’autobus, che mi lasciano in centro, in modo da potermi spostare a piedi o con la metro e non impazzire per i parcheggi. Non ho mai pernottato in zona Tuscolana, quindi non so dirle. Mi dispiace. Se può, rivaluti il treno. 😉
È stato proprio gentilezza a rispondere. Purtroppo abbiamo organizzato un tour con la macchina e non possiamo non passare per Roma. Certamente non giriamo al interno della Città con questa. Arriviamo al albergo e poi giriamo con i mezzi pubblici. Che zona mi consiglia per trovare un albergo e poi lasciare li la macchina? La ringrazio ancora. Alma Ramírez
Complimenti per quanto descritto!
Io sarò a Roma in agosto ma purtroppo solo per mezza giornata. Sono a dormire di fronte a piazza San Pietro. Da li cosa posso vedere in mezza giornata che non devo assolutamente perdere?
Grazie mille!
Marco
Ciao Marco, direi la Basilica di San Pietro e, se riesci, magari prenotando con anticipo, i Musei Vaticani. Mezza giornata è davvero poco tempo. ?
Salve, a fine agosto saremo in Abruzzo e vorremmo fare una gita a Roma in giornata. Siamo in 5 di cui bambini dai 6 ai 14 anni. Cosa ci consiglia di vedere? Il suo tuor è tutto fatto a piedi o si può prendere anche la metro o mezzi pubblici? Grazie
Ciao Irene,
il tour è a piedi, senza mezzi pubblici. E’ fattibile senza particolari problematiche. Se volete entrare nei Musei Vaticani prenotate l’ingresso per saltare la fila oppure andate solo nella Basilica di San Pietro per risparmiare un po’ di tempo. Buon viaggio a Roma!
La ringrazio. Ho visto già per i musei vaticani e se decideremo di andarci sicuro biglietti online. Per la Basilica ho letto che c è coda per entrare…ma non ho capito se bisogna pagare il biglietto o ci sia la possibilità del salta fila
La basilica è ad ingresso gratuito, e sì, a seconda dei giorni c’è quasi sempre fila. Per accedere alla cupola si paga un biglietto, invece.
Grazie mille!
ciao roma al piu presto ti vengo a trovare nelle tue bellezze. michela caneva
Buongiorno Lucia,
farò sicuramente il tour da 1 giorno che è stato da Lei gentilmente proposto. Avendo anche un’altra mezza giornata (tutta la mattina e anche il primo pomeriggio) a disposizione, come mi consiglia di aggiungere?
Grazie mille.
Ciao Silvia, le possibilità sono numerose. Puoi approfondire leggendo questo itinerario completo per visitare Roma in 72 ore (+ consigli pratici) o la sezione del blog dedicata ai viaggi a Roma. Troverai tante idee di viaggio e consigli utili per visitare Roma al meglio. 🙂 Un caro saluto e buon viaggio
Ciao per caso puoi consigliarmi qualche city card per un giorno?
Il Roma Pass di Tiqets è ottimo. Qui puoi dare un’occhiata: https://www.tiqets.com/it/roma-c71631/roma-pass-p974091?partner=luoghidavedere&tq_campaign=ROMA.
Ovviamente bisognerebbe capire esattamente cosa vuoi visitare. 🙂