22 cose da fare e vedere assolutamente sul Lago di Garda: scopriamo insieme i borghi più belli, le escursioni più suggestive, i luoghi insoliti da non perdere e le località perfette per una gita fuori porta indimenticabile.
Il Lago di Garda è il più grande lago italiano e le sue acque bagnano tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il paesaggio incantevole che lo cinge e i pittoreschi borghi che costellano le sue rive arricchiscono di fascino il lago, tra i più belli d’Italia.
Il Lago di Garda copre una superficie di 370 chilometri quadrati. Oltre ad essere il maggiore per estensione tra i laghi italiani è anche il terzo per profondità dopo il Lago di Como e il Lago Maggiore.
Bagnando un ampio e florido territorio, il Lago di Garda è stato per secoli il fulcro della vita e dell’economia locale, favorendo l’edificazione sulle sue sponde di borghi, castelli, chiese e ville. Allontanandosi dalle zone prettamente lacustri, inoltre, si incontrano paesini e piccoli insediamenti collinari o montani, collegati ai centri principali sul Lago di Garda da un fitto sistema di strade esistente già nell’antichità.
I borghi più noti tra quelli affacciati sul Lago di Garda, cioè Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Lazise, Garda, Malcesine, Riva del Garda, Limone sul Garda e Salò, sono collegati tra loro, oggi come secoli fa, da una strada che gira tutt’intorno al lago, rendendo la visita comoda e senza dubbio stimolante dal punto di vista paesaggistico a chi si sposta in auto o in moto.
Il Lago di Garda offre numerose opportunità per fare gite fuori porta, escursioni, passeggiate e visite culturali.
I luoghi da vedere e le cose da fare sono numerose. Se state, quindi, cercando l’ispirazione per arricchire il vostro viaggio in direzione Lago di Garda con tappe più e meno note, siete nel posto giusto.
Ecco quali sono i borghi più belli, le località imperdibili per una gita fuori porta e alcuni luoghi insoliti e meno conosciuti da non lasciarvi sfuggire durante una visita al Lago di Garda.
1. Riva del Garda
Riva del Garda si trova sul versante settentrionale del lago ed è uno dei borghi più suggestivi tra quelli bagnati dalle acque del Garda.
Una graziosa passeggiata lungolago, casette dalle facciate color pastello, sentieri per fare trekking o uscire in mountain bike, punti panoramici mozzafiato (la Torre Apponale, il Bastione, il Mastio della Rocca), spiagge attrezzate dove trascorrere piacevoli giornate di relax: a Riva del Garda troverete questo e molto altro.
Nella cosiddetta “Rocca” di Riva del Garda, l’antico castello medievale, è ospitato il MAG (Museo Alto Garda).
Il museo è organizzato in diverse sezioni: quella archeologica accoglie reperti dal Paleolitico medio fino all’età tardo antica e altomedievale; quella storica è incentrata sulla storia del Basso Sarca dalla Preistoria fino agli anni della Seconda guerra mondiale; infine la Pinacoteca ripercorre la cultura figurativa in area gardesana tra il XIV e XIX secolo esponendo opere di Francesco Hayez, Giuseppe Craffonara, Vincenzo Vela e Giuseppe Canella. Ricordatevi che ogni prima Domenica del mese l’entrata al MAG di Riva del Garda è gratuita!
Questa località dell’Alto Garda è molto popolare tra gli amanti del windsurf, poiché i venti forti che caratterizzano la zona permettono di praticare questo sport in ogni stagione dell’anno. Se non siete, però, degli sportivi in cerca di attività adrenaliniche potete regalarvi un giro in barca sul lago per ammirare il borgo dall’acqua e godere di rilassati momenti di pace, lontano da tutto e da tutti.
2. Canale di Tenno
A breve distanza da Riva del Garda, quindi perfetto per una gita fuori porta non troppo lontano dalle sponde del Lago di Garda, c’è un borghetto fiabesco che vale certamente la pena visitare.
Sto parlando di Canale di Tenno, paesino in provincia di Trento che conta appena una cinquantina di abitanti.
Inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, Canale di Tenno è apprezzabile per il suo aspetto ancora così deliziosamente medievale: le due strade principali convergono nel punto in cui sorge la piazzetta del borgo, a sua volta circondata da piccole abitazioni in pietra che sembrano uscite da un dipinto d’altri tempi.
Un dedalo di vicoletti acciottolati, archi in pietra, torrette e antiche mura perfettamente conservate completano il quadro, regalando al visitatore la sensazione di essere il protagonista di un racconto ambientato nel Medioevo.
Impossibile pensare di escludere Canale di Tenno da un itinerario alla scoperta delle bellezze del Lago di Garda!
3. Cascata del Varone
A 5 minuti d’auto da Riva del Garda c’è un altro luogo assolutamente da non perdere: il Parco Grotta Cascata del Varone.
Un percorso su passerelle e scalette si articola all’interno di enormi grotte e guida il visitatore allo scenografico salto d’acqua noto come Cascata del Varone.
Una impetuosa massa d’acqua precipita violentemente dentro la forra plasmata, all’interno della montagna, dal lento ma inarrestabile processo di erosione che ha avuto inizio circa 20.000 anni fa.
Dinnanzi agli occhi dei visitatori si staglia un salto d’acqua da brividi: la Cascata del Varone è alta ben 98 metri!
Il percorso è adatto anche ai bambini quindi potrete godere di questo spettacolo della natura in compagnia di tutta la famiglia.
Data l’abbondante presenza di acqua, per non bagnarvi troppo durante la visita alla Cascata del Varone è consigliabile indossare un impermeabile. Per la stessa ragione è consigliato indossare delle scarpe da trekking (o, comunque, delle scarpe con suola antiscivolo), per evitare cadute o spiacevoli infortuni.
Thomas Mann alla Cascata del Varone Nel 1901 lo scrittore Thomas Mann si recò alla Cascata del Varone e, rimasto profondamente impressionato da questa visita, appuntò sul suo taccuino di viaggio alcuni pensieri che, vent’anni più tardi, compariranno in uno dei suoi più celebri romanzi, La Montagna Incantata (1924).
|
4. Valle di Ledro
La Valle di Ledro e il lago omonimo si trovano tra la Valle del Chiese e il Lago di Garda e sono molto facili da raggiungere partendo da Riva del Garda.
Nella Valle di Ledro potete dedicarvi a tante attività a contatto con la natura, trascorrere qualche ora rilassante in riva al lago, fare escursioni e uscite di trekking, andar per borghi e pedalare lungo piste ciclabili immerse nel verde.
Il Lago di Ledro è l’attrazione principale della valle. Il paesaggio che lo circonda è alquanto suggestivo e, inoltre, nelle sue acque color turchese è consentita la balneazione. Per tale ragione molti turisti, in Estate, si rilassano sulla riva del lago e difficilmente rinunciano a fare una nuotata o qualche tuffo rinfrescante.
Assolutamente da non perdere sono l’escursione fino alla cascata del Gorg d’Abiss e quella fino alla vetta del Monte Corno, da dove godrete di una veduta mozzafiato sul Lago di Ledro sottostante.
Se siete in vena di una passeggiata o un’uscita in bicicletta lungo un percorso unico al mondo, imboccate la Strada del Ponale, che collega la Valle di Ledro a Riva del Garda e comprende tratti a strapiombo sul Lago di Garda.
5. Limone sul Garda
Limone sul Garda si trova in provincia di Brescia, sulla sponda occidentale del Garda. Questo piccolo paesino bagnato dalle acque del Benaco è oggi uno dei borghi più belli e visitati sul Lago di Garda.
Storicamente dedito alla coltura degli agrumi, fatto abbastanza insolito per questa zona dell’Italia settentrionale, Limone sul Garda ancora oggi attrae visitatori affascinati sì dalla bellezza del lago e dei paesaggi circostanti ma soprattutto incuriositi dal particolare aspetto del paesino, con le sue “limonaie” arrampicate lungo le colline.
Cosa sono le limonaie? Non sapete cosa sono le limonaie? Si tratta di strutture in pietra e legno, tipiche della sponda bresciana del Lago di Garda, che fungevano da serra per le piante di limoni e arance qui coltivate. Le limonaie vennero costruite attorno al Settecento allo scopo di proteggere dal vento e dalle intemperie tipiche dei mesi freddi sul Lago di Garda le piantagioni di agrumi, molto delicate e sensibili agli sbalzi termici. |
Alcune antiche limonaie (come la Limonaia del Castel, sita nel centro storico di Limone) sono state debitamente restaurate e rese fruibili ai visitatori in modo da avvicinarli a questo pezzo di storia, ancora così vivo, di Limone sul Garda.
Il centro storico di Limone sul Garda, con i suoi vicoletti caratteristici, i punti panoramici sul Lago di Garda e il bel lungolago, vi regalerà una giornata davvero indimenticabile.
Non rinunciate, infine, a percorrere a piedi o in bicicletta la Ciclovia del Garda, una passerella costruita a picco sull’acqua che mira a collegare 19 località affacciate sul Lago di Garda lungo un’unica pista ciclo-pedonale.
6. Gargnano
Restiamo sulla sponda bresciana del Garda, tra natura rigogliosa e colline ricoperte di eleganti giardini, coltivazioni di ulivi e antiche limonaie.
Gli amanti della natura e degli sport acquatici non possono non fare tappa a Gargnano, borgo affacciato sul Lago di Garda e parte del Parco regionale dell’Alto Garda Bresciano.
A Gargnano si tiene, infatti, ogni anno la celebre Centomiglia, la più lunga regata velica che si svolge in Europa in acque interne.
Una visita a Gargnano non può non includere una tappa presso la meravigliosa Villa Bettoni. Questa elegante villa lombarda risale al Settecento e si trova a Gargnano, in frazione Bogliaco.
Attualmente è abitata dai proprietari ma visitabile su prenotazione. La visita comprende gli interni della villa, con gli arredi d’epoca e le collezioni d’arte della famiglia, oltre ai giardini monumentali all’italiana decorati con sculture di Gian Battista Locatelli, fontane, una grotta artificiale e due terrazze che si aprono sul lago.
7. Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è il comune con il maggior numero di abitanti, oltre 29.000, tra quelli che si affacciano sul lago. Si tratta di una cittadina dalla forte vocazione turistica, situata nel Basso Garda, nel meraviglioso golfo chiuso alle estremità dalla penisola di Sirmione e dal Monte Corno.
Colorata e vivace, Desenzano del Garda vanta numerose attrazioni di carattere storico-culturale ma anche negozi, locali, ristoranti e attività commerciali di ogni sorta. A ciò si aggiungono un centro storico da cartolina, le spiagge sul lago e i centri attrezzati per praticare sport come windsurf, vela, mountain bike, golf ed equitazione.
Particolarmente degni di nota a livello storico sono il Castello medievale, che domina dall’alto la cittadina e il Lago di Garda, e il Museo Archeologico di Desenzano che, tra i vari reperti, ospita anche l’aratro più antico del mondo, risalente agli inizi dell’Età del bronzo (2.000 a.C.).
Gli appassionati di Arte, invece, non possono rinunciare a fare una visita al Duomo di Desenzano, intitolato a Santa Maria Maddalena. Nel Duomo, più precisamente nella Cappella del Santissimo Sacramento, è conservata L’ultima cena di Giambattista Tiepolo del 1738.
La Coppa Cobram del Garda Un appassionato di biciclette e dei film di Fantozzi (al secolo Mauro Bresciani, detto il “Biciclettaio matto”) proprio a Desenzano del Garda ha dato il via a una gara ciclistica amatoriale e non competitiva che rievoca l’epica corsa disputata in “Fantozzi contro tutti”. La Coppa Cobram del Garda si svolge in un clima goliardico e volutamente demenziale, fatto di abiti improbabili e biciclette sgangherate. L’evento attira a Desenzano e negli altri paesi sul Garda coinvolti tantissimi curiosi: assistere (o partecipare) alla Coppa Cobram del Garda è un modo insolito e divertente di trascorrere una giornata in riva al lago. |
8. Peschiera del Garda
Peschiera del Garda più che borgo può essere definito città-fortezza. Questa cittadina fortificata, circondata dalle acque placide del Lago di Garda, è stata inserita dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità insieme ad altre località rappresentative delle opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo.
La Repubblica di Venezia introdusse novità rivoluzionarie nell’architettura militare a scopi difensivi per proteggere sia lo “Stato da Terra”, cioè i territori conquistati sulla terraferma, che lo “Stato da Mar”, cioè i domini sul mare e, soprattutto, le rotte marittime conquistate nel primo moto d’espansione veneziano.
Il ruolo strategico di Peschiera del Garda, cerniera tra la Serenissima e i suoi domini oltre il fiume Mincio, fece sì che, partendo da fortificazioni preesistenti, il centro venne trasformato in una vera e propria città-fortezza.
Nell’epoca di dominazione veneziana, grazie alla ristrutturazione delle vecchie fortificazioni e all’aggiunta di terrapieni e di bastioni ai cinque angoli della cinta muraria medievale, a Peschiera venne creata una inespugnabile roccaforte sull’acqua che per anni ha protetto la cittadina dalle incursioni nemiche.
Ancora oggi le possenti fortificazioni che racchiudono il centro storico di Peschiera del Garda danno il benvenuto ai visitatori che, una volta attraversate le antiche porte della città, entrano, pieni di meraviglia e stupore, nel cuore storico di questo borgo dall’aspetto così peculiare.
Voglia di una crociera sul Lago di Garda? Ti consiglio questo crociera di un’intera giornata con partenza dal porto di Peschiera e pranzo a bordo: potrai esplorare la zona meridionale del Lago di Garda in barca con soste per vedere la Rocca di Garda, Villa Canossa, Punta San Vigilio, l’Isola del Garda e molto altro. Avrai anche del tempo libero per visitare Sirmione e fare un bagno rinfrescante nelle acque del Lago di Garda. |
9. Sirmione
Se parliamo di borghi assolutamente da vedere sul Lago di Garda ce n’è uno che non può non essere menzionato. Sirmione è uno dei paesini più belli del Garda e, secondo me, uno dei luoghi da vedere in Italia almeno una volta nella vita.
Sirmione si distingue dagli altri borghi sul Lago di Garda per la presenza di rinomate acque termali, utilizzate a scopi terapeutici ed estetici sin dall’antichità, ma soprattutto per il suo centro storico dall’aspetto insolito.
Protetto dalle possenti fortificazioni del Castello scaligero, il centro storico di Sirmione è adagiato su una sottile lingua di terra che si “allunga” nel lago ed è, per tale ragione, quasi completamente circondato dall’acqua.
Passeggiate per i suoi vicoli labirintici, fermatevi a mangiare un gelato o a sorseggiare un drink nel centro storico, fate un giro in barca alla scoperta di insenature e luoghi nascosti, immergetevi nell’atmosfera elegante e vivace del borgo che fece innamorare Maria Callas. A Sirmione trascorrerete una giornata in riva al Lago di Garda indimenticabile!
Se volete fare un giro in barca alla scoperta di Sirmione e del tratto di Lago di Garda che bagna il borgo, QUI potete prenotare un tour in barca al costo di 10€ a persona che comprende: il Castello scaligero, la villa di Maria Callas, le Grotte di Catullo e la sorgente di zolfo Boiola. |
10. Lazise
Il piccolo borgo di Lazise, tra i più belli del Garda, sorge sulla riva orientale del lago, in provincia di Verona.
Lazise ha vissuto un periodo particolarmente fiorente nell’epoca romana ma alcuni reperti rinvenuti in zona lasciano intendere l’esistenza di piccoli agglomerati di abitazioni su palafitte già nell’Età del bronzo.
La lunga storia di Lazise ha visto il passaggio degli Eruli, degli Ostrogoti, dei Longobardi e, più avanti nei secoli, dei Della Scala, dei Visconti, dei Gonzaga, fino ad arrivare al periodo di dominazione da parte della Serenissima Repubblica di Venezia. Con Napoleone Lazise entrò a far parte della Repubblica Cisalpina, poi del Regno d’Italia. In seguito al Congresso di Vienna passò sotto il dominio austriaco insieme al Lombardo-Veneto per poi tornare italiana dopo la Terza guerra d’indipendenza.
Una storia travagliata, fatta di invasioni, battaglie, distruzioni e ricostruzioni: molti popoli, in diversi periodi storici, sono passati di qui e hanno lasciato le loro tracce. Per tale ragione oggi Lazise vanta la presenza di monumenti, edifici storici e luoghi da vedere di grande rilievo storico e architettonico.
Ogni anno la cittadina registra circa 3.5 milioni di presenze da parte di turisti provenienti da tutto il mondo. Tra le cose da non perdere nel borgo ci sono la Piazza del Comune, con l’iconico pavimento lastricato con motivi a scacchiera, il Castello scaligero e il porticciolo circondato da schiere di casette dalle facciate variopinte.
11. Bardolino
Il comune veneto di Bardolino si colloca sulla riva orientale del Lago di Garda, a circa 30 chilometri da Verona.
Ricco di cose da vedere e senza dubbio suggestivo, questo borgo affacciato sul Lago di Garda ospita diversi edifici di interesse storico e una passeggiata lungolago che è una piccola meraviglia.
L’aspetto, però, che senza dubbio lo caratterizza maggiormente è il suo centro storico, con le case dei pescatori edificate a lisca di pesce, in successione a partire dalla spiaggia verso l’interno.
A ciò si aggiungono le vie costruite in perpendicolare rispetto alla spiaggia, per facilitare il trasporto delle barche dal litorale alle abitazioni (e viceversa) e agevolare le quotidiane attività delle famiglie dedite alla pesca nel Lago di Garda.
Bardolino è uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda ed è la meta ideale per una gita fuori porta al lago partendo da Verona.
Un’esperienza imperdibile a Bardolino è una degustazione dell’ottimo vino locale. Valutate la possibilità di dedicare qualche ora della vostra giornata ad un “tour del vino”, con visita ad una cantina e degustazione di vini e prodotti tipici. |
12. Malcesine e Fiume Arìl
Malcesine, il comune più a nord della sponda veronese del Lago di Garda, è noto ai più per il suo castello, una fortificazione avvistabile già a distanza, man mano che ci si avvicina al grazioso borghetto bagnato dalle acque del Lago di Garda.
Il Castello scaligero di Malcesine, di epoca medievale, domina il paesino dall’alto e gode di una posizione privilegiata per ammirare il panorama.
Johann Wolfgang Goethe, durante il Grand Tour che lo scrittore compì in Italia tra il Settembre del 1786 e il Giugno del 1788 (di cui venne pubblicato un dettagliato resoconto nel saggio Viaggio in Italia), passò per Malcesine, dove soggiornò brevemente. Qui fu coinvolto in un bizzarro equivoco che si concluse con il suo arresto e la sua detenzione proprio nel Castello scaligero.
Rapito dalla bellezza di uno scorcio che abbracciava il Lago di Garda, il borgo di Malcesine e la sua rocca, Goethe si era messo ad abbozzare uno schizzo della scena sul suo taccuino. Intento a disegnare, non si era però accorto di essere osservato: scambiato per una spia straniera, venne arrestato e condotto nella rocca. Fortunatamente non ci volle molto per chiarire il malinteso e procedere con la sua liberazione.
Alle spalle di Malcesine c’è il Monte Baldo, con la sua funivia panoramica che conduce fino a quota 1760 metri s.l.m., mentre di fronte al paesino si apre lo spettacolo naturale di un bellissimo tratto di costa del Lago di Garda nord-orientale.
Se vi piacciono i luoghi insoliti, non esitate a recarvi a Cassone, piccola frazione di Malcesine, dove potrete vedere il Fiume Arìl che, con i suoi 175 metri di lunghezza, è il fiume più corto d’Italia ed è anche uno dei più corti del mondo. Nonostante abbia un corso così breve, il Fiume Arìl comprende una cascata e passa sotto ben tre ponti prima di sfociare nel Lago di Garda.
13. Salò
Salò è uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda. Sorge sulla sponda bresciana del Benaco, nella splendida Riviera dei Limoni, e gode di un affaccio panoramico su un piccolo golfo ai piedi del Monte San Bartolomeo.
Se il nome di questo piccolo comune vi suona familiare c’è una ragione. Salò ebbe grande rilevanza storica e fu protagonista di una fase molto delicata della Seconda guerra mondiale.
Il 23 Settembre del 1943 Benito Mussolini, reduce dalla sua detenzione a Campo Imperatore, proprio a Salò diede vita a un nuovo governo e a un nuovo stato, la Repubblica Sociale Italiana (RSI) meglio nota come “Repubblica di Salò”.
La vita della Repubblica di Salò fu breve: durò solo 19 mesi e cadde in concomitanza con l’abbandono del territorio italiano da parte dell’esercito tedesco e con l’uccisione di Mussolini nell’Aprile del ‘45.
Tralasciando per un attimo il suo ruolo nel triste periodo della storia italiana legato al Fascismo, scopriamo Salò dal punto di vista turistico.
Tra le cose da non perdere a Salò spicca la passeggiata lungolago che porta fino alla Piazza della Vittoria, al Palazzo della Magnifica Patria e al Palazzo del Podestà. Una passeggiata nel piccolo ma pittoresco centro storico, con una sosta per visitare il Duomo di Salò, vi regalerà una gradevole giornata all’insegna della cultura.
Facendo, inoltre, parte del Parco regionale dell’Alto Garda Bresciano, Salò è la base ideale per chi vuole fare trekking ed escursioni nella zona del Monte San Bartolomeo.
14. Isola di Garda e Villa De Ferrari
A breve distanza da Salò, nel bel mezzo del lago, sorge l’Isola di Garda. Sull’isolotto si trova Villa De Ferrari, una raffinata villa in stile neogotico veneziano, costruita agli inizi del ‘900 su progetto dell’architetto Luigi Rovelli.
Attorno alla villa, sfruttando i pendii naturali che caratterizzano l’Isola di Garda, sono stati realizzati terrazzamenti che digradano verso il lago e splendidi giardini all’italiana e all’inglese. I giardini sono dei veri e propri eden botanici e competono in fascino con la rigogliosa vegetazione spontanea locale. La villa è circondata anche da numerose piante da frutto, come olivi, cachi, limoni, peri, melograni, aranci, fichi d’india, giuggiole e capperi, e da verdeggianti palme delle Canarie.
La villa è visitabile previa prenotazione ed è raggiungibile grazie ad appositi trasferimenti in barca con partenza da Salò, San Felice del Benaco, Manerba del Garda, Lazise e Bardolino.
15. Gardone Riviera
Gardone Riviera è una delle località più apprezzate e visitate della Riviera dei Limoni, un gioiello paesaggistico adagiato sulla sponda occidentale del Lago di Garda.
Parte del Parco regionale dell’Alto Garda Bresciano, Gardone Riviera è immerso nel verde tanto da essere considerato un vero e proprio borgo-giardino.
L’elegante cittadina sul Benaco conserva ancora tracce del suo glorioso passato nel pittoresco centro storico, tra le ville d’epoca, tra i vicoli e le piazzette, sul bel lungolago.
Tra le cose da vedere assolutamente a Gardone Riviera vi segnalo la neoclassica Villa Alba, il Vittoriale degli Italiani e il Giardino Botanico André Heller. Di queste ultime due attrazioni parlerò più nel dettaglio nei due punti successivi, in quanto, secondo me, meritano un approfondimento.
16. Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, è un complesso monumentale di grande rilevanza storica, architettonica e culturale.
Dobbiamo la sua edificazione al desiderio del poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio di dare vita ad un luogo della memoria, che potesse celebrare la sua “vita inimitabile” ma anche le imprese degli Italiani durante la Prima guerra mondiale.
Il Vittoriale degli Italiani è allo stesso tempo un monumento, una dimora, un mausoleo e un giardino-museo.
Siamo di fronte a un piccolo “ecosistema del ricordo” dotato di una straordinaria unicità: al suo interno ci sono parchi e giardini, fontane e strade, una casa, una biblioteca, una limonaia, terrazze belvedere e un anfiteatro con vista lago.
Visitando il Vittoriale degli Italiani passeggerete nella storia, tra cimeli, medaglie al valore, libri, opere d’arte e pezzi unici.
Meritano particolare menzione due cimeli bellici: l’Aereo S.V.A. su cui, il 9 Agosto del 1918, D’Annunzio sorvolò Vienna lanciando volantini che annunciavano la vittoria italiana, e la prora della Regia Nave Puglia, nave militare protagonista della Prima guerra mondiale.
Sempre al Vittoriale è conservato il MAS 96, motoscafo anti-sommergibile con il quale il poeta-soldato, insieme a una piccola ma agguerrita squadra di marinai, nella notte tra il 10 e l’11 Febbraio 1918 partecipò alla storica incursione ai danni di alcune unità mercantili austriache nota come “beffa di Buccari”.
Se vi ho incuriosito abbastanza da voler organizzare una visita al Vittoriale degli Italiani, vi consiglio caldamente di acquistare con largo anticipo i biglietti d’ingresso sul sito web ufficiale vittoriale.it, in modo da non rischiare di non trovare posto (o di trovarlo solo negli orari peggiori, come il tardo pomeriggio). In particolare nei weekend e in alta stagione, il Vittoriale può essere molto affollato e i posti sono limitati.
17. Giardino botanico André Heller
All’inizio del ‘900 il medico, naturalista e botanico austriaco Arthur Hruska decise di stabilirsi a Gardone Riviera e di trasformare un terreno di 10.000 metri quadrati, un tempo adibito a vigneto, in un “giardino dell’eden” privato.
Sfruttando la presenza di alcune sorgenti d’acqua, Hruska creò un sistema di corsi d’acqua, laghetti, cascate e grotte. Tutt’intorno piantò alberi e arbusti, realizzò delle piccole giungle, riempì stagni di ninfee e piante acquatiche, posizionò aiuole e fece sbocciare fiori di ogni sorta.
Ispirandosi al reale in modo che il giardino imitasse la natura e non apparisse artefatto, Hruska arricchì nel tempo il suo eden segreto con specie provenienti da tutto il mondo e da tutte le zone climatiche.
Costretto a fuggire dall’Italia con la moglie e i figli con lo scoppio della Prima guerra mondiale, Arthur Hruska ha lasciato a Gardone Riviera un luogo magico, dove la realtà incontra il mondo della fantasia.
Il Giardino botanico A. Hruska è stato acquistato nel 1988 dall’artista André Heller e ribattezzato Giardino botanico André Heller.
Attualmente, oltre a più di 3.000 specie botaniche, ospita anche opere d’arte di artisti di fama internazionale come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Peter Pongratz, Edgar Tezak, Erwin Novak, Susanne Schmoegner e Rudolgh Hirt.
Il Giardino botanico André Heller si trova nella parte alta di Gardone Riviera, prima di arrivare al Vittoriale degli Italiani. E’ aperto tutti i giorni da Marzo a Ottobre, dalle 9:00 alle 19:00 e prevede il pagamento di un biglietto di ingresso.
18. Santuario della Madonna della Corona
A pochi chilometri dal Lago di Garda c’è un luogo che toglie letteralmente il fiato ma che in pochi conoscono, cioè il Santuario della Madonna della Corona.
Si tratta di uno degli edifici religiosi più particolari e affascinanti di tutta Italia, raggiungibile percorrendo un ripido sentiero che si “arrampica” lungo una parete rocciosa a strapiombo sulla vallata sottostante.
Il sentiero che conduce fino al Santuario della Madonna della Corona vi regalerà un panorama da sogno ma è all’arrivo che resterete letteralmente a bocca aperta: a ben 775 metri di quota, incastonata nella roccia, si staglia una chiesa dalla facciata di colore rosa tenue.
Per vedere il Santuario della Madonna della Corona dovrete recarvi in località Spiazzi, a Ferrara di Monte Baldo, in provincia di Verona. Da qui si segue il sentiero noto come “Sentiero della Speranza”. Credetemi, la fatica verrà ripagata dalla bellezza unica e speciale del posto!
19. Marmitte dei Giganti di Nago
Le Marmitte dei Giganti di Nago sono uno dei luoghi imperdibili se state per visitare la zona settentrionale del Lago di Garda.
Anche se non si trovano sulla riva del Lago di Garda, le Marmitte dei Giganti di Nago sono facilmente raggiungibili sia da Riva del Garda che da Torbole sul Garda.
Le enormi cavità visibili tra Nago e Torbole, note come “Marmitte dei Giganti”, sono dei grandi pozzi glaciali risalenti a milioni di anni fa.
I pozzi glaciali si sono formati in seguito allo scioglimento di un antico ghiacciaio e alla conseguente erosione prodotta dall’acqua sulla roccia più tenera. Le acque di fusione e i durissimi detriti di porfido e granito da queste trasportati, scorrendo in vortici e cascate all’interno dei crepacci sottostanti al ghiacciaio, hanno colpito, grattato, levigato e plasmato la roccia più morbida (calcare marnoso) dando vita alle Marmitte dei Giganti.
Il sentiero che porta alle Marmitte è di facile percorrenza ed è, quindi, adatto a tutti, bambini inclusi. In circa mezz’ora di camminata potrete vedere le Marmitte dei Giganti e incantevoli panorami sul Lago di Garda.
20. Tremosine
Mai sentito parlare di Tremosine sul Garda? Il borgo di Tremosine, in provincia di Brescia, si erge su un promontorio roccioso a picco sul Lago di Garda.
Numerosi scorci e affacci regalano ai visitatori del paesino vedute che lasciano senza fiato ma il punto panoramico più sorprendente è certamente la cosiddetta “terrazza del brivido”.
Questa terrazza panoramica, aperta su un paesaggio spettacolare, sembra sospesa tra cielo e terra a 350 metri di altezza. La “terrazza del brivido” di Tremosine si trova nei pressi della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e non potete assolutamente perderla se vi trovate in zona.
Tutta la zona è particolarmente apprezzata per la presenza di sentieri e itinerari adatti a chi ama il trekking, il nordic-walking e la mountain bike. A Tremosine potete anche dedicarvi a canyoning, windsurf, kitesurf e vela.
Nei pressi di Tremosine c’è, poi, una strada che farà venire immediatamente voglia ai motociclisti di organizzare una gita fuori porta sul Lago di Garda.
La strada provinciale Porto-Pieve (SP38), meglio nota come “Strada della Forra”, da Pieve scende verso la strada statale Gardesana, con la quale si incontra a Porto di Tremosine, passando per la scenografica Forra del torrente Brasa.
La Strada della Forra, definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, è una delle strade più belle, adrenaliniche e particolari del mondo.
21. Punta San Vigilio
Soprannominata la “Portofino del Benaco”, Punta San Vigilio è una delle località più belle da visitare sul Lago di Garda.
Villa Guarienti, dimora cinquecentesca che comprende anche un pregevole giardino all’italiana settecentesco, un porticciolo da cartolina e un pittoresco viale di cipressi secolari, è un piccolo capolavoro architettonico ed è tra gli edifici d’epoca più mirabili della zona.
Sono molti i turisti, sia Italiani che stranieri, che ogni anno scelgono di trascorrere a Punta San Vigilio le loro vacanze estive, ammaliati dalla rara bellezza del tratto di lago che bagna Punta San Vigilio e del paesaggio circostante.
Se vi recherete alla Baia delle Sirene di Punta San Vigilio vi sembrerà quasi di essere al mare: questa è una delle spiagge più belle del Lago di Garda ed è attrezzata con cabine, docce, sedie sdraio e lettini, area-gioco per i bambini, bar e ristorante.
Fino alle 18:00 l’accesso alla spiaggia è a pagamento ma dopo quest’ora potrete recarvi alla Baia delle Sirene senza dover pagare l’ingresso. Alla Baia delle Sirene potrete vedere uno dei tramonti più romantici di tutta la zona del Garda!
22. Gardaland e parchi divertimento
In una lista di consigli sulle cose da fare e vedere sul Lago di Garda non potevo esimermi dal citare i numerosi parchi divertimento della zona, alcuni di fama internazionale e altri meno conosciuti (ma non per questo meno interessanti e divertenti da visitare).
Gardaland è uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia e sono certa che la maggior parte di voi lo conosce e lo ha visitato almeno una volta. Adatto a bambini, ragazzi e adulti, Gardaland vanta numerose attrazioni, giostre e attività che soddisferanno tutti i gusti e tutte le età.
Se volete partire senza pensieri, acquistate il Biglietto con ingresso prioritario a Gardaland, che comprende il salta-fila e l’accesso a tutte le attrazioni del parco. |
Oltre a Gardaland, però, nei pressi del Lago di Garda si trovano altri parchi divertimento e parchi a tema da non perdere.
Innanzitutto vanno citati i parchi acquatici del Lago di Garda, con piscine, scivoli e attrazioni “bagnate” dove è l’acqua a fare da protagonista. I più noti sono il Riovalli Parco Acquatico a Cavaion Veronese (VR), il Caneva Aquapark a Lazise (VR), il Picoverde a Custoza (VR) e il Parco Cavour a Valeggio sul Mincio (VR).
Se cercate qualcosa di diverso dal solito da fare con gli amici o con la famiglia durante le vostre vacanze sul Lago di Garda, potete dare un’occhiata alle attività e alle attrazioni proposte dagli altri parchi a tema nei dintorni del Benaco che vi elencherò qui di seguito.
Parco delle Busatte a Torbole (TN)
Qui troverete il Busatte Adventure, un parco-avventura con passaggi aerei sugli alberi di vari livelli di difficoltà (percorsi, passerelle, ponti sospesi, liane, carrucole, etc.), oltre a una pista da BMX, diversi percorsi tecnici per MTB, un bar-ristorante e il punto di partenza del Busatte-Tempesta, uno dei sentieri per il trekking più belli della zona.
Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (VR)
Un giardino botanico meraviglioso, in particolare durante le stagionali fioriture, ma anche un parco di notevole importanza naturalistica, con alberi secolari, distese di fiori di ogni sorta, laghetti con i pesci, un piccolo castello, un eremo, una fattoria didattica e sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta o sui golf-cart elettrici a noleggio.
Se state pensando di visitare il Parco Giardino Sigurtà, acquistate il Biglietto con ingresso prioritario, per una visita senza stress e senza pensieri. |
Natura Viva a Bussolengo (VR)
Un parco zoologico improntato alla tutela delle specie minacciate e all’educazione sull’importanza della biodiversità. Qui potrete scoprire il mondo animale e le meraviglie del nostro pianeta in compagnia di tutta la famiglia.
Al seguente link trovate i Biglietti salta-fila per il Parco Natura Viva che comprendono l’Accesso salta-coda al Fauna Park (area pedonale) e l’Accesso al Safari Park (in auto). |
Jungle Adventure a San Zeno di Montagna (VR)
Il concept di questo parco-avventura è innovativo (dato che che coniuga il Parcour, lo sport all’aria aperta e il contatto con la natura) e il divertimento è assicurato sia per gli adulti che per i bambini.
South Garda Karting a Lonato del Garda (BS)
Uno dei più importanti kartodromi d’Italia, dove cimentarvi con i go-kart e divertirvi a sfrecciare sulla pista in totale sicurezza in compagnia dei vostri amici o della famiglia.
Caneva World e Movieland a Lazise (VR)
Comprende un parco divertimenti interamente dedicato al mondo del cinema, un acquapark, un ristorante, oltre ad organizzare annualmente spettacoli ed eventi per grandi e piccini.
Che si tratti di una vacanza all’insegna del relax, della cultura, dello sport oppure del divertimento in famiglia poco importa! Il Lago di Garda e i suoi borghi sapranno regalarvi paesaggi incantevoli in cui perdervi con lo sguardo e la mente, borghi caratteristici che sembrano usciti da una cartolina e tante attività e esperienze da vivere adatte a tutti i gusti e tutte le età.
Se avete altri consigli su cosa fare e vedere sul Lago di Garda o se volete suggerire un luogo che non è stato citato in questo elenco, lasciate pure un commento: ogni contributo è più che apprezzato e aiuterà altri viaggiatori a conoscere meglio il Lago di Garda e i suoi dintorni.
Non vedo l’ora di fare una vacanzina sul Lago di Garda, Sirmione, Limone, Desenzano e aggiungere anche qualcosa più a nord. Grazie mille dei preziosi consigli come sempre.
Felice di esseri stata utile. 🙂 Un caro saluto e buon viaggio sul Lago di Garda.
Complimenti per l’articolo,
ho trovato le informazioni che cercavo per organizzare una vacanza sul lago di Garda e anche molto di più!!!
Ciao Matteo, grazie per il commento, sono molto contenta di essere utile ad altri viaggiatori. Il Lago di Garda è splendido e le cose da fare e vedere sono tante. Questa è una breve sintesi per un’esplorazione di base che comprenda un po’ tutto: borghi, natura, luoghi insoliti e mete imperdibili. Ti auguro una splendida vacanza sul Garda. Poi fammi sapere cosa hai visitato e cosa ti è piaciuto di più, ne sarei felicissima. Un caro saluto
VERAMENTE BELLO
E’ UN LAGO GIOIELLO
Complimenti per come sono descritte dettagliatamente le maggiori attrazioni delle località principali.
Io alloggerò nei pressi di San Zeno di Montagna, sentivo parlare di sentieri con un ponte tibetano che secondo me meritano di essere menzionati come attrattive, anche perchè diverse dalle altre.
Torri Del Benaco è una cittadina da visitare? Può inoltre essere una base per eventuali scali marittimi con traghetti e battelli, nelle altre località citate sopra?
Grazie saluti.
Roberta
Ciao Roberta, grazie della visita su Luoghidavedere.it! 🙂
Credo tu ti riferisca al Ponte Tibetano di Torri del Benaco: escursione affascinante e panoramica. E’ certamente da inserire in un itinerario in zona.
Le cose da vedere sono molte nella zona del Lago di Garda. Quelle da me elencate sono una sorta di “base di partenza” ma si può approfondire ogni località menzionata o aggiungerne altre meno conosciute, ma comunque meritevoli di una visita.
Torri del Benaco non la conosco personalmente, devo dirti la verità. Se hai consigli sulle cose da non perdere, fammi sapere! Sono sempre alla ricerca di luoghi nuovi da visitare.
Un caro saluto e a presto! 🙂
conosco gia’ il Lago di Garda,essendoci stato parecchie volte compreso il viaggio di Nozze. a luglio sosteremo una settimana a Lazise in occasione del concerto dei TOTO a Verona e queste informazioni ci saranno veramente utili per vedere alcuni posti che ancora ci mancano da visitare. grazie.
Gentile Luciano, sono felice che i miei consigli vi siano stati utili per organizzare la vostra prossima gita sul Lago di Garda. Lazise è splendida. Ottima scelta! 🙂
Grazie molto completa ed esaustiva
Ciao Fabiola, sono felice che la mia guida al Lago di Garda ti sia stata utile. Un caro saluto 🙂