in ,

Arte en plein air a Brufa: in Umbria sulla “strada del vino e degli scultori”

Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa

A Brufa, borgo umbro di poche centinaia di anime a 20 minuti da Perugia, nel 1987 è stata posizionata la prima di una lunga serie di opere d’arte e sculture en plein air, all’interno di un progetto di innovativa valorizzazione del territorio culminato con la creazione della cosiddetta “Strada del Vino e dell’Arte”.

Ogni anno a partire dal 1987 la manifestazione “Scultori a Brufa” ha portato nel borgo una nuova opera d’arte, dando vita e forma, nel corso del tempo, ad un esteso parco-museo all’aperto che coinvolge non solo le strade e le piazze del paesino ma anche le colline circostanti.

Le colline di Brufa, frazione di Torgiano (Perugia), sono note per la produzione di olio e vino pregiati. La strada che le attraversa, regala allo sguardo panorami infiniti, ricoperti dalle verdissime linee tratteggiate “dipinte” dagli uliveti e dal giocoso rincorrersi di filari di viti dai colori brillanti.

Proprio in questo scenario naturale incantato, plasmato con rigore e intelligenza dall’opera dell’uomo per una più efficace e fruttuosa coltivazione di ulivi e viti, le opere d’arte di “Scultori a Brufa” arricchiscono il paesaggio donandogli una stimolante unicità.

Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
La “Strada del Vino”: in viaggio verso Brufa (Perugia)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Vigneti sulle colline di Brufa (Perugia)

La “Strada del Vino e dell’Arte” a Brufa permette di vivere un’esperienza artistica unica, nella meravigliosa area paesaggistica compresa nel triangolo ideale formato da Assisi, Torgiano e Perugia.

“Scultori a Brufa”: un museo a cielo aperto tra le colline umbre

La manifestazione “Scultori a Brufa” è stata ideata da Massimo Pierucci, un apprezzato scultore originario del borgo umbro ma da tempo emigrato negli Stati Uniti. Pierucci nel 1987 decide di donare all’amata cittadina natale un’opera d’arte da lui realizzata: i suoi bovi in bronzo e pietra serena, piuttosto che in museo, vengono sin da subito esposti nel centro storico di Brufa, dove tutti potevano ammirarli.

E’ così che, quasi spontaneamente, prende forma l’idea di valorizzare i vicoli del borgo, le piazze, gli angoli più caratteristici e le verdeggianti colline circostanti con l’allestimento di nuove opere d’arte contemporanea: ogni anno da allora un nuovo scultore contribuisce con un suo lavoro all’ampliamento del museo d’arte contemporanea en plein air di Brufa. Ad oggi le opere d’arte del parco-museo degli scultori sono più di 20.

Per il visitatore “Scultori a Brufa” è di certo un modo nuovo e stimolante per vivere, e non solo guardare, l’arte in ogni sua forma espressiva, sia essa una scultura in pietra, un enorme albero in acciaio inox, un gioco di specchi e riflessi, un moderno obelisco scolpito a mano oppure una monumentale struttura in metallo rosso fuoco circondata dagli uliveti.

Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Il parco-museo en plein air a Brufa (Perugia)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Brufa, Massimo Pierucci (1987)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Ianuae, Giuliano Giuman (1991)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Il tempio delle voci, Mirta Carroli (1997)

A questo punto lascio la “parola” alle fotografie che ho scattato durante la mia passeggiata sulla “Strada del Vino e dell’Arte” a Brufa, nella deliziosa (e decisamente fotogenica!) cornice offerta dal paesaggio collinare umbro e dalla moltitudine di vigneti e uliveti che forniscono la materia prima per la produzione di vere e proprie eccellenze nel campo dell’enologia e dell’oleologia umbre.

Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Vigneti sulle colline di Brufa (Perugia)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
La Montanara, Aurelio De Felice (1992)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Il tempio delle voci, Mirta Carroli (1997)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Il grande segno, Loreno Sguanci (1995)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Brufa 04, Mauro Staccioli (2004)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
L’equilibrista, Marcello Sforna (1988)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Primavera, Umberto Mastroianni (1996)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Il volo frenato, Valeriano Trubbiani (2005)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Le nuvole di Brufa, Federico Brook (2008)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Arc-en-ciel, Carlo Lorenzetti (1998)
Strada del vino e dell'arte - Scultori a Brufa
Vigneti sulle colline di Brufa (Perugia)

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

2 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.