in

Itinerario per visitare Orvieto in 1 giorno nel periodo natalizio

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio

Il periodo che va dall’Immacolata all’Epifania è uno dei migliori per visitare l’Umbria e le sue città più belle. Ecco il mio itinerario di un giorno a Orvieto nel periodo natalizio, tra Presepi, mercatini e atmosfere incantate che sanno già di Festa.

Da tempo mi ripromettevo di dedicare una giornata a visitare Orvieto e il caso ha voluto che ci andassi nel periodo dell’anno in cui la città è piena di addobbi, luminarie natalizie, Presepi e mercatini di Natale.

L’itinerario che ho seguito per visitare Orvieto può essere una buona base di partenza se trascorrerai le vacanze di Natale in Umbria e vuoi approfittare per fare qualche giro turistico a tema natalizio.

Dove parcheggiare gratuitamente a Orvieto?

Parcheggia l’auto vicino alla Stazione Ferroviaria (il parcheggio è gratuito e molto ampio) e prendi la Funicolare fino al centro storico.

La Funicolare raggiunge il centro storico di Orvieto in un paio di minuti. Il costo del biglietto è di 1,50 Euro.

La magia del Natale a Orvieto: itinerario per visitare la città in 1 giorno

Sei pronto ad immergerti completamente nelle atmosfere natalizie di una delle città più fascinose di tutta l’Umbria?

Segui il mio itinerario e vedrai le attrazioni più importanti di Orvieto nel minor tempo possibile, senza tralasciare Presepi e mercatini di Natale.

Le tappe dell’itinerario di 1 giorno a Orvieto:

1. Pozzo di San Patrizio

2. Fortezza Albornoziana

3. Corso Cavour e Torre del Moro

4. Duomo di Orvieto

5. Mercatini di Natale

6. Chiesa di Sant’Andrea

7. Pozzo della Cava e Presepe

1. Pozzo di San Patrizio

Ti è piaciuto il giro sulla Funicolare? Proprio accanto all’uscita del Capolinea della Funicolare troverai il Pozzo di San Patrizio, che ti consiglio di visitare subito perché da Novembre a Gennaio l’orario di chiusura del Pozzo è alle 16:45. Non è detto che dopo avrai tempo di vederlo!

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
La Funicolare di Orvieto

Il Pozzo di San Patrizio, costruito tra il 1528 e il 1535, fu progettato da Antonio da Sangallo il Giovane con un’architettura a doppia scala elicoidale. Questa struttura particolarissima fu ideata per consentire ai muli di scendere nel pozzo per l’approvvigionamento idrico senza incrociarsi con quelli che ne risalivano. Il biglietto d’ingresso al Pozzo di San Patrizio è di 5 Euro.

2. Fortezza Albornoziana

Dopo aver visitato il Pozzo di San Patrizio, raggiungi le rovine della limitrofa Fortezza Albornoziana.

La fortificazione trecentesca oggi è solo parzialmente riconoscibile: le rovine sono state riconvertite in un bellissimo parco pubblico. Le mura della ex-fortezza consentono di affacciarsi sulla valle sottostante grazie ad una terrazza panoramica, che è perfetta per scattare qualche bella foto-ricordo.

3. Corso Cavour e Torre del Moro

A questo punto avviati lungo Corso Cavour, la strada principale di Orvieto, costellata di botteghe artigiane, negozi, ristoranti tipici e boutique di moda.

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
La Torre del Moro “spunta” oltre i tetti delle case

Raggiungi la Torre del Moro che, con i suoi 40 metri di altezza, domina dall’alto la città e funge da punto di riferimento per non perdersi. Puoi visitare la Torre del Moro all’interno e salire fino in cima, per contemplare il panorama.

4. Duomo di Orvieto (o Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Svoltando in Via del Duomo, una traversa di Corso Cavour, ti troverai di fronte al massimo esempio di architettura gotica del Centro Italia. Sto parlando della Cattedrale di Santa Maria Assunta, alla quale spesso ci si riferisce solo come “Duomo di Orvieto”.

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Le guglie del Duomo di Orvieto
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
La splendida facciata del Duomo di Orvieto

La pomposa facciata, caratterizzata dalla presenza di mosaici, di bassorilievi, di statue e di un ricchissimo rosone (anch’esso mosaicato negli spicchi), brilla baciata dall’impalpabile luce invernale e riflette una tenue sfumatura dorata. Non si può non restarne abbagliati!

All’interno del Duomo di Orvieto, tra le altre opere d’arte, ci sono i famosi affreschi della Venuta dell’Anticristo, della Fine del mondo, della Resurrezione della carne e del Giudizio universale realizzati da Luca Signorelli. Il costo del biglietto d’ingresso per visitare il Duomo e la Cappella di San Brizio è di 3 Euro.

5. Mercatini di Natale e artigianato a Orvieto

Tra i vicoli del centro storico, nella zona intorno al Duomo di Orvieto, nel periodo natalizio vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale. Oltre ai mercatini natalizi, nel centro storico di Orvieto troverai tante botteghe e negozi di artigianato.

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Shopping natalizio tra i vicoli di Orvieto
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Mercatini di Natale a Orvieto
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Botteghe artigiane a Orvieto
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Botteghe artigiane a Orvieto

Palle e addobbi natalizi, idee regalo, oggetti per la casa, accessori e capi d’abbigliamento invernali: c’è un po’ di tutto. Una sosta per sbirciare tra le bancarelle e le botteghe è dovuta, ma non perdere troppo tempo a fare shopping perché c’è ancora molto da vedere a Orvieto e il tempo scarseggia.

6. Chiesa di Sant’Andrea

A pochi minuti a piedi dal Duomo di Orvieto raggiungerai la paleocristiana Chiesa di Sant’Andrea, affacciata sulla Piazza della Repubblica.

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Interni della Chiesa di Sant’Andrea
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
La Chiesa di Sant’Andrea e il suo campanile dodecagonale
itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Addobbi natalizi in Piazza della Repubblica a Orvieto

Non limitarti ad osservarla dall’esterno ma entra nella Chiesa: seppur quasi spoglia, la Chiesa di Sant’Andrea è dotata di un fascino unico, quasi spirituale.

7. Pozzo della Cava e Presepe

Dalla Chiesa di Sant’Andrea, segui le indicazioni turistiche fino al Pozzo della Cava dove, per tradizione, viene allestito un Presepe artistico da non perdere.

Il “Presepe nel Pozzo” è aperto e visitabile dal 23 Dicembre fino alla prima Domenica dopo l’Epifania, con orario continuato dalle 9 alle 19:45. Il costo del biglietto è di 3 Euro (scontato se in possesso del biglietto del Pozzo di San Patrizio e gratuito per bambini fino a 5 anni).

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
La Funicolare di Orvieto

A questo punto l’itinerario “natalizio” a Orvieto è quasi completo. Tornando indietro verso la Funicolare, che dovrai riprendere per tornare al parcheggio della Stazione, puoi percorrere un itinerario “parallelo” a quello che ti ha portato fin qui, visitando la Chiesa di San Giovenale, proseguendo fino a Piazza del Popolo e, ancora, fino alla Chiesa di San Domenico. Da San Domenico, in pochi minuti, sarai alla Funicolare.

Un ultimo consiglio: se hai ancora qualche ora prima di andare via, torna indietro fino al Duomo e fermati qualche minuto ad ammirarlo. Al calar della sera, con la facciata illuminata, il Duomo di Orvieto è di una bellezza indescrivibile.

itinerario orvieto natale mercatini periodo natalizio
Il Duomo di Orvieto di sera

5 Comments

Leave a Reply
  1. Bellissimo il Duomo di Orvieto! E le tue foto sono come sempre magnifiche! Mi piacciono moltissimo anche i bassorilievi di Maitani nel portale…se non ricordo male! Strabiliante è anche la somiglianza con la facciata del Duomo di Siena…

    • Uno spettacolo! Peccato che, come accade (purtroppo) per molte chiese e monumenti italiani, si debba pagare per entrare. E per fortuna che la cultura dovrebbe essere accessibile a tutti!! Mi stupisce molto come dei monumenti inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO (come quelli della Piazza dei Miracoli di Pisa e lo stesso Duomo di Orvieto) in realtà siano aperti sono ad una minoranza di “Umanità”, cioè quella che può pagare i salati biglietti di ingresso. Questa cosa mi mette non poca tristezza!

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.