in

Monte Castello di Vibio: il borgo del “Teatro più piccolo del mondo”

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Monte Castello di Vibio (Umbria)

Monte Castello di Vibio è un piccolo borgo umbro che conta meno di 2.000 abitanti. Situato a pochi chilometri da Todi, Monte Castello di Vibio è uno dei Borghi più Belli d’Italia.

Il nome del borgo consta di due parti: “Monte Castello”, dovuto dalla tipica struttura di castello medievale costruito in cima ad una collina, e “di Vibio” che, invece, è il nome di un’antica e nobile famiglia perugina che sotto l’imperatore Ottaviano ricostruì e fortificò la città di Perugia e i territori circostanti.

Anche se la storia del borgo è intrinsecamente legata al periodo medievale, è durante l’Età Napoleonica, alla fine del ‘700, che Monte Castello di Vibio diventa un “pezzo grosso”: viene infatti nominato “capocantone”, termine che veniva attribuito a quei luoghi che, grazie alla loro conformazione e posizione strategica, erano in grado di gestire dal punto di vista amministrativo e militare un vasto territorio. La cittadina di Monte Castello, rispondeva a questi requisiti e, infatti, le fu assegnato un territorio molto vasto, che dal Tevere arrivava fino a Terni.

Sempre in questo periodo, Monte Castello di Vibio visse il suo maggior sviluppo, culminato con la costruzione degli edifici più importanti: la Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, il Palazzo Comunale e, soprattutto, il famoso Teatro della Concordia.

Cosa fare e vedere a Monte Castello di Vibio

Scopriamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse di questo piccolo borgo, partendo dal più importante e celebre, il Teatro della Concordia, che detiene il titolo di “Teatro più piccolo del mondo”.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Monte Castello di Vibio (Umbria)
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Monte Castello di Vibio (Umbria)
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Monte Castello di Vibio (Umbria)

Teatro della Concordia: il Teatro più Piccolo del Mondo

Dopo la nomina di Monte Castello di Vibio a “capocantone”, nove famiglie del luogo decisero di costruirvi un teatro, piccolo e a misura di paese, proprio per rendere adeguata la città a questa investitura, con il fine di aumentarne ancor di più il prestigio.

La costruzione del teatro risale al 1808. La struttura è interamente in legno di quercia e rovere e prevede due ordini di palchi in grado di accogliere un totale di 62 posti. In platea, invece, troviamo 37 poltroncine, che sommate alle postazione dei palchi, danno un totale di 99 posti.

Va precisato che la definizione di “Teatro più piccolo teatro del mondo” è formalmente inesatta, dato che – come anche la guida del teatro ha sottolineato durante la visita – si tratta del più piccolo teatro “all’italiana” al mondo, quindi questa sua denominazione è data dal fatto che il Teatro della Concordia è una miniatura di quelli che erano i teatri italiani dell’800.

Sicuramente la cosa che attirerà di più gli occhi del visitatore sono gli affreschi che decorano gli interni del teatro.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Affreschi sul soffitto del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Foyeur del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Foyeur del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio

Nella prima metà dell’800 il pittore perugino Cesare Agretti eseguì le decorazioni dei palchetti, in ognuno dei quali mise il nome di scrittori e commediografi del tempo (fra i quali figura anche Goldoni).

La decorazione del palchetto centrale raffigura due mani che si stringono fra loro, il simbolo della concordia (da qui il nome del teatro).

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Il simbolo della corcordia a cui il teatro deve il suo nome
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Palchetti del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Palchetti del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio

Nel 1892 Agretti fu richiamato per sistemare le decorazioni, ma non potendo occuparsene di persona, inviò a Monte Castello di Vibio il figlio 14enne Luigi, che non si limitò a “dare una sistemata” anzi, con il suo lavoro dimostrò di avere una vena artistica sorprendente.

Luigi Agretti infatti, in soli due mesi, dipinse il plafone, nel quale raffigurò le figlie delle ore che si rincorrono attorno ad un rosone centrale, i quattro palchetti di proscenio e le due lunette laterali. E’ opera sua anche il Foyeur, dove gli spettatori si riunivano in attesa dell’inizio dello spettacolo.

La vera “chicca” è, però, l’orologio dipinto (che non sembra affatto dipinto!) sopra il proscenio che segna le 20:30, all’epoca orario di inizio degli spettacoli.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
L’orologio dipinto che indica l’orario di inizio degli spettacoli
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Interni del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio

Nei primi anni ’50 il teatro fu chiuso per inagibilità e solo negli anni ’80, quando la proprietà passò al Comune di Monte Castello di Vibio (con l’aiuto di uno storico del posto, Nello Latini il quale ricostruì la storia del teatro per rintracciare i proprietari) iniziarono le opere di restauro.

Il Teatro della Concordia è tornato attivo agli inizi degli anni ’90 e nel 2002, sempre grazie a Nello Latini, è stato emesso un francobollo celebrativo del teatro.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio

Nel 2008 è stata inaugurata una sala, all’interno del teatro, intitolata a Latini, per onorarlo del suo impegno e amore verso il piccolo, grande Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio.

Ad oggi il Teatro della Concordia ha una sua stagione teatrale, può essere usato per celebrare matrimoni o per concerti privati.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Sala Nello Latini nel Teatro della Concordia
Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Sala Nello Latini nel Teatro della Concordia

Chiesa di Ss. Filippo e Giacomo

La chiesa di Ss. Filippo e Giacomo è in stile neoclassico, con pianta rettangolare a tre navate, intitolata ai due Santi Patroni di Monte Castello di Vibio.

All’interno dell’Altare Maggiore si trova il dipinto della Madonna dei Portenti, con il bambino in braccio.

All’esterno, nella piazzetta sulla quale sorge la chiesa, possiamo trovare un antico pozzo-cisterna e il belvedere dal quale potrai ammirare il meraviglioso paesaggio delle colline umbre.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Panorama sulle colline umbre

Chiesa di S. Illuminata

La chiesa di S. Illuminata fu costruita su di una preesistente. L’interno è ad una sola navata, la volta fu affrescata nel 1903, sempre dal giovane Luigi Agretti.

Cosa vedere a Monte Castello di Vibio (Umbria)
Chiesa di S. Illuminata a Monte Castello di Vibio

Torre Porta di Maggio

Il borgo di Monte Castello di Vibio, all’epoca della sua costruzione, era dotato di molte torri e porte d’accesso, fra cui appunto la Torre Porta di Maggio, così detta perché esposta ai venti primaverili. Siccome il paese era un feudo dello Stato della Chiesa, la merlatura della torre è tipicamente “guelfa” (cioè piatta).

Al suo interno vi sono molti cimeli bellici e antichissime carte e documenti storici.

3 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.