in

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni? Ecco l’itinerario perfetto per un viaggio on the road di 8 giorni alla scoperta dell’Umbria e delle sue meraviglie.

Magnifiche città d’arte, pittoreschi borghi medievali e rinascimentali, dolci colline coperte da vigneti uliveti e, ancora, santuari, laghi, aree di interesse paesaggistico e luoghi insoliti: le cose da fare e da vedere in Umbria sono numerose. Sebbene 8 giorni non siano sufficienti per esplorare l’intera regione, un itinerario di una settimana in Umbria è un buon inizio per visitare i luoghi più belli del “cuore verde d’Italia”.

Ovviamente il mezzo migliore per raggiungere l’Umbria e spostarsi all’interno della regione in comodità e ottimizzando i tempi è la macchina. Viaggiare in auto consente di spostarsi velocemente tra un luogo e l’altro senza le limitazioni e i vincoli tipici del trasporto pubblico (orari, tratte, etc.).

Un consiglio se viaggiate di frequente spostandovi in auto è quello di stipulare una polizza RCA che copra ogni eventuale problema o imprevisto in cui un viaggiatore può imbattersi durante un road trip. Esistono assicurazioni auto di ogni tipo e per ogni tasca. Alcune assicurazioni auto online sono sottoscrivibili anche tramite app, modalità comodissima per il monitoraggio del contratto e per l’attivazione dei servizi direttamente dallo smartphone.

Una delle più interessanti per chi viaggia spesso in auto è quella proposta da Telepass, che oltre alla classica rata annuale prevede anche la possibilità di pagare l’importo in 12 mesi senza costi aggiuntivi e avere degli sconti sui pedaggi autostradali. È garantita la protezione in caso di collisione, furto, incendio, atti vandalici, sostituzione e/o riparazione dei cristalli e così via. Insomma, tutte le problematiche più frequenti in cui possono incappare i viaggiatori on the road. La polizza è inoltre dotata di una clausola di soccorso stradale particolarmente efficiente, in grado di intervenire 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Prevenire è sempre una buona idea, soprattutto se non ci si vuole ritrovare a rovinarsi un viaggio pianificato da tempo per un banale imprevisto in strada!

Ma veniamo a noi e vediamo insieme quali sono le tappe imperdibili di un road trip in Umbria, una delle regioni del Centro Italia più stimolanti sotto il profilo turistico. Pronti a partire per questo entusiasmante itinerario di 8 giorni in Umbria? Ecco i miei consigli su cosa fare e vedere.

Itinerario di 8 giorni in Umbria: cosa vedere

GIORNO 1. Perugia

La prima tappa dell’itinerario on the road in Umbria non può che essere il capoluogo di regione, Perugia. Se dedicherete un giorno a Perugia vi consiglio di focalizzare la vostra visita nel centro storico dove si trovano tutti i principali monumenti e luoghi d’interesse turistico della città.

Parcheggiate l’auto in località Pian di Massiano, dove si trovano ampi posteggi, e acquistate il biglietto per il Minimetrò. Con questo bizzarro mezzo di trasporto pubblico, unico nel suo genere in Italia, raggiungerete in pochi minuti il centro storico di Perugia. Vi sconsiglio caldamente di provare a raggiungere il centro storico di Perugia in auto perché i parcheggi scarseggiano: si tratta pur sempre di una città medievale, con strade strette, pochi posteggi pubblici e viabilità tutt’altro che adatta alla circolazione delle auto moderne. L’ultima fermata del Minimetrò (Pincetto) si trova nel cuore storico della città umbra e da qui potete spostarvi agilmente a piedi raggiungendo tutti i principali luoghi di interesse turistico di Perugia.

Tra le cose da vedere a Perugia segnate in lista: Piazza Italia, Piazza IV Novembre con l’iconica Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo, il Pozzo etrusco e l’Acquedotto medievale. Imperdibile è anche una passeggiata nella Rocca Paolina fino a Porta Marzia per scoprire alcuni degli angoli più caratteristici della Perugia sotterranea (ingresso gratuito).

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Fontana Maggiore, Perugia (Umbria)

 

GIORNO 2. Gubbio

Partendo da Perugia, in appena 45 minuti raggiungerete Gubbio, una delle città più belle dell’Umbria, a mio parere un gioiellino che non potete rinunciare a visitare. Conosciuta ai più perché qui è stata girata la serie Don Matteo, Gubbio ha molto da offrire dal punto di vista turistico. Sono certa che la sua bellezza autentica vi lascerà senza fiato.

Piazza Grande, una scenografica piazza pensile, è il simbolo di Gubbio. Qui si trova il Palazzo dei Consoli, con la raffinata facciata gotica. Da non perdere a Gubbio ci sono anche la Chiesa di San Francesco, il Duomo, il Parco Ranghiasci, l’Anfiteatro romano e la Basilica di Sant’Ubaldo.

Tappa obbligata è, infine, il Palazzo del Bargello, ai cui piedi si trova la famosa “Fontana dei matti”: se compirete tre giri di corsa attorno alla fontana e successivamente lascerete che un Eugubino vi “bagni” con qualche schizzo della sua acqua riceverete il titolo onorario di “matto di Gubbio”. La “Patente da matto” può essere anche acquistata come souvenir nei negozietti del centro storico.

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Gubbio (Umbria)

GIORNO 3. Assisi, Spello e Bevagna

Assisi, Spello e Bevagna sono 3 borghi che possono essere facilmente visitati nella stessa giornata. Avendo poco tempo a disposizione e volendo vedere il più possibile bisogna ottimizzare! Indossate scarpe comode, mi raccomando, perché c’è parecchio da camminare… e non dimenticate che la maggior parte delle strade nei centri storici dei borghi umbri sono in salita!

Assisi è la città di San Francesco. Molti dei luoghi che visiterete ad Assisi sono legati a questa emblematica figura religiosa: la Basilica di San Francesco, Basilica di Santa Maria degli Angeli (che contiene la Porziuncola), il Duomo di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara e l’Eremo le Carceri. Assisi è, però, anche e soprattutto una città d’arte, ricca di monumenti storici e capolavori artistici. Non perdete la Piazza del Comune, sorta sull’antico Foro romano, sulla quale affacciano il Tempio di Minerva, la Torre del Popolo e il Palazzo dei Priori. Visitate la Pinacoteca Comunale e salite nella parte alta del borgo per vedere la Rocca Maggiore.

Spello e Bevagna sono due dei borghi più belli dell’Umbria. Visitateli senza itinerari prefissati, perdendovi nel dedalo di vicoletti acciottolati, stradine in salita e piazzette al sapore di un lontano passato. Sia Spello che Bevagna fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Non sono in molti a saperlo ma a Spello si trova uno dei cicli di affreschi più importanti del Pinturicchio. Per ammirarlo dovete entrare nella Chiesa di Santa Maria Maggiore e cercare la Cappella Baglioni, uno scrigno di tesori artistici di incommensurabile valore.

Dal sacro al profano… quando visiterete borghi e paesini umbri non potete rinunciare a fare una sosta in una gastronomia tipica per assaggiare le migliori specialità della regione come tartufo, olio e prodotti norcini. A proposito di norcineria umbra e insaccati tipici, vi do un’idea per due souvenir gastronomici a dir poco “particolari”, i Coglioni di mulo e le Palle del nonno.

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Assisi (Umbria)

GIORNO 4. Foligno e Rasiglia

Le tappe successive di questo itinerario di 8 giorni in Umbria vi regaleranno delle belle sorprese, fidatevi. Iniziamo la giornata visitando Foligno, una delle città più belle dell’Umbria. Mentre esplorerete a piedi il centro storico, che ha il suo fulcro in Piazza della Repubblica, non dimenticate di fare tappa presso la ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata. Anche se da fuori potrebbe sembrare un edificio anonimo e non suscitarvi alcun interesse, non lasciatevi ingannare dall’aspetto dimesso e varcate la porta d’ingresso della chiesetta sconsacrata. Al suo interno si trova un’attrazione a dir poco insolita, la Calamita Cosmica, l’opera d’arte più rappresentativa dell’artista Gino de Dominicis. Di cosa si tratta? Uno gigantesco scheletro umanoide con il becco d’uccello e una calamita in equilibrio su un dito della mano destra.

Dopo aver visitato Foligno salite nuovamente in macchina. In poco meno di mezz’ora raggiungerete uno dei borghi umbri più conosciuti e amati dai turisti, Rasiglia. Soprannominata la “piccola Venezia dell’Umbria”, Rasiglia è un borghetto sull’acqua avvolto da un’atmosfera particolarissima. Visitandolo sarete accompagnati a ogni passo dal gorgoglio dell’acqua che, grazie a un ingegnoso sistema di canali, chiuse e cascatelle, attraversa tutto il paese donandogli un aspetto insolito e suggestivo. La visita a Rasiglia entusiasmerà in particolar modo gli appassionati di Fotografia: ogni angolo di Rasiglia sembra essere uscito da un quadro e visitando il borgo troverete innumerevoli spunti fotografici.

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Foligno (Umbria)
Cosa vedere a Rasiglia: itinerario di visita alla piccola Venezia dell’Umbria
Rasiglia (Umbria)

GIORNO 5. Trevi e Campello sul Clitunno

Il quinto giorno dell’itinerario on the road di 8 giorni in Umbria ci porta a Trevi, un borghetto a forma di chiocciola che si “avvolge” letteralmente tutt’intorno alla collinetta che lo ospita. Il borgo di Trevi ha quel fascino così tipicamente umbro che tanto piace ai turisti. Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Trevi custodisce un patrimonio architettonico e artistico di notevole interesse.

Un’ulteriore buona ragione per visitare Trevi è che nelle immediate vicinanze del paesino si trova uno dei luoghi insoliti più belli dell’Umbria, le Fonti del Clitunno. Si tratta di un parco naturalistico che si estende su un’area di 10.000 metri quadrati e contiene al suo interno le sorgenti del fiume Clitunno. Il parco delle Fonti del Clitunno si trova a Campello sul Clitunno, a 10 minuti in auto da Trevi, ed è bello da visitare in ogni stagione. È abitato da anatre, cigni, oche, folaghe e altri animali acquatici ed è famoso per i suoi laghetti di acqua cristallina che sotto il sole assumono infinite sfumature di colori, dal verde smeraldo al turchese, dall’azzurro al ceruleo. L’ingresso è a pagamento ma ne vale la pena! Alle Fonti del Clitunno potrete trascorrere qualche ora in silenzio, immersi nel verde e lontano dal caos e dalla frenesia della città.

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Trevi (Umbria)

GIORNO 6. Cascata delle Marmore

Il sesto giorno dell’itinerario on the road in Umbria vede protagonista la natura in tutta la sua prepotente bellezza. Andiamo alla Cascata delle Marmore, una delle cascate più alte d’Europa. Il dislivello complessivo dei salti d’acqua è di ben 165 metri!

Potete accedere al Parco della Cascata delle Marmore dal Belvedere Superiore o dal Belvedere Inferiore: in entrambi i casi vi consiglio di percorrere i sentieri che attraversano l’area e che conducono a diversi punti di osservazione sui salti d’acqua.

Indossate un impermeabile o acquistatelo in biglietteria perché in diversi punti ci si bagna… e questa è la parte più divertente della visita alla Cascata delle Marmore, credetemi!

Cascata delle Marmore: dove si trova, sentieri più belli e come organizzare l’escursione
Sentiero 2 – Cascata delle Marmore

GIORNO 7. Narni e Orvieto

Se amate i borghi antichi non potete perdere il centro storico di Narni, meta ideale per una passeggiata senza itinerari prefissati e soprattutto senza fretta. Narni è uno dei borghi più belli dell’Umbria e i principali punti di interesse da vedere sono la Cattedrale di San Giovenale, Palazzo Eroli, Narni Sotterranea e la Rocca Albornoz.

Purtroppo la tappa a Narni è breve in modo da raggiungere Orvieto e visitarla quando ancora la luce del sole è alta. Abbarbicata su una rupe tufacea, Orvieto è una delle città da inserire obbligatoriamente tra le tappe di un itinerario on the road in Umbria. Nonostante il centro storico sia abbastanza piccolo e raccolto, le cose da vedere a Orvieto sono numerose.

Ammirate il Duomo di Orvieto dall’esterno e visitatene gli interni: particolarmente degno di nota è il ciclo di affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio. Scendete nel Pozzo di San Patrizio percorrendo le due rampe elicoidali che permettono di raggiungere il fondo e di tornare in superficie una volta terminata la visita. Esplorate La Orvieto sotterranea, perdetevi nel centro storico e salite sulla Torre del Moro per godervi una veduta panoramica mozzafiato. Impossibile non innamorarsi di Orvieto dopo averla visitata. È una delle città umbre che amo di più e sono certa che incanterà anche voi grazie alla sua bellezza intima e autentica.

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Narni (Umbria)

GIORNO 8. Lago Trasimeno

L’itinerario di 8 giorni on the road in Umbria si chiude con una zona dell’Umbria che piacerà soprattutto a chi ama la natura selvaggia e i borghi antichi.

Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d’Italia, superato solo dal Lago di Garda, dal Lago Maggiore e dal Lago di Como. Le sue rive bagnano alcuni dei paesini più belli dell’Umbria, dove potete fare tappe per una passeggiata rilassata o per un pranzetto a base dei migliori piatti tipici umbri. I borghi più suggestivi tra quelli affacciati sul Trasimeno sono Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago e San Feliciano. Nei dintorni del Lago Trasimeno potete anche visitare Castel Rigone, grazioso borghetto fortificato, Panicale, di origine etrusca, Paciano, parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, e Mugnano, il “borgo dei murales”.

Sul Lago Trasimeno potete dedicarvi a passeggiate, escursioni e gite in bicicletta. Potete praticare il birdwatching o fare un’escursione in barca per visitare le tre isole del lago, l’Isola Polvese, l’Isola Maggiore e l’Isola Minore. Per assaggiare la cucina tipica umbra non potete, infine, rinunciare ad andare da Faliero per assaggiare la mitica “torta de la Maria”.

Road trip in Centro Italia: viaggio in auto alla scoperta di Lazio e Umbria
Passignano sul Trasimeno (Umbria)

 

Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Castiglione del Lago (Umbria)

L’itinerario di 8 giorni in Umbria si chiude con questa meraviglia della natura, uno dei laghi più affascinanti d’Italia e il più esteso dell’Italia centrale. Le cose da fare e da vedere in Umbria sono ancora molte e sono certa che dopo questo primo “assaggio” non resisterete alla tentazione di visitare questa splendida regione nuovamente in futuro.


Cosa vedere in Umbria in 8 giorni: itinerario on the road
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Per approfondire:

Piatti tipici dell’Umbria: le specialità più buone da mangiare

11 luoghi insoliti e alternativi da visitare in Umbria

Road trip in Centro Italia: viaggio in auto alla scoperta di Lazio e Umbria

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.