in

Visitare Gubbio a Natale in 1 giorno: monumenti, presepi e l’albero di Natale più grande del mondo

Itinerario per visitare Gubbio a Natale

Visitare Gubbio a Natale. Leggi il mio itinerario natalizio a Gubbio: visita completa di 1 giorno tra monumenti, presepi e luoghi-simbolo della città umbra.

Gubbio è una delle città più belle e famose dell’Umbria. Gradevole da visitare in ogni stagione dell’anno, Gubbio è particolarmente suggestiva nel periodo natalizio.

A Natale a Gubbio vengono allestiti diversi Presepi e ogni anno viene acceso l’albero di Natale più grande del mondo.

Una passeggiata a Gubbio nel periodo natalizio ha certamente come tappa fondamentale il quartiere di San Martino, dove viene realizzato un Presepe a grandezza naturale tra i già affascinanti vicoli medievali.

Altro Presepe da non perdere a Gubbio è quello che anima con scene di vita quotidiana e antichi mestieri i vicoli del quartiere di San Pietro: un Presepe vivente con alcune scene in cartapesta a grandezza naturale ed altre recitate da personaggi in carne ed ossa.

Oltre alle attrazioni a tema natalizio, come i Presepi, le luminarie del centro storico e, ovviamente, l’albero di Natale più grande del mondo adagiato sul fianco del Monte Ingino, a Gubbio le cose da vedere sono numerose.

Piazza Grande e tutto il centro storico, il Teatro Romano, Parco Ranghiasci, la Chiesa di San Giovanni, la Fontana del Bargello, Corso Garibaldi: molti di questi luoghi fanno da cornice anche a leggende e bizzarre credenze popolari.

Gubbio è una città tutta da scoprire! Se anche tu hai in previsione di visitarla, puoi prendere spunto dai miei consigli di viaggio. Ecco il mio itinerario natalizio a Gubbio, tappa per tappa.

Itinerario a Gubbio: cosa vedere a Natale

  1. Basilica di Sant’Ubaldo
  2. Teatro Romano
  3. Presepe nel quartiere di San Martino
  4. Parco Ranghiasci
  5. Fontana del Bargello (o “Fontana dei Matti”)
  6. Piazza Grande e Palazzo dei Consoli
  7. Centro storico
  8. Presepe vivente nel quartiere di San Pietro
  9. Statua di Sant’Ubaldo
  10. Chiesa di San Giovanni
  11. Aperitivo al Fusion Café
  12. Albero di Natale più grande del mondo

1. Basilica di Sant’Ubaldo

Il mio giro turistico natalizio a Gubbio è iniziato da uno dei luoghi-simbolo della città, la Basilica di Sant’Ubaldo, sul Monte Ingino. Il Santuario può essere raggiunto in auto (come ho fatto io), a piedi o con la funivia panoramica.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Basilica di Sant’Ubaldo a Gubbio

Sant’Ubaldo è il patrono di Gubbio e proprio nella Basilica a lui dedicata riposa il suo corpo mummificato.

La dedizione degli Eugubini nei confronti del “loro” Ubaldo è connotata da forti sentimenti di affetto, rispetto e devozione per il Santo.

L’impeto e il trasporto emotivo che accompagnano la venerazione di Sant’Ubaldo trovano sfogo ogni 15 Maggio in occasione della Festa dei Ceri di Gubbio, quando la collettività eugubina si riunisce per celebrare il Santo in una delle manifestazioni religiose popolari più singolari del mondo.

Cosa vedere a Gubbio: itinerario
L’Alzata dei Ceri in Piazza Grande a Gubbio (15 Maggio)

Gli enormi Ceri di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio vengono innalzati in Piazza Grande. La folla che assiste all’Alzata dei Ceri diventa un corpo unico, un impasto disordinato di colori (il giallo dei Santubaldaldari, il blu dei Sangiorgiari e il nero dei Santantoniani) attraversato da impetuosi moti d’entusiasmo.

L’aria è satura di rivalità, commozione, allegria e fervore mistico. I Ceri vengono successivamente portati a spalla dai ceraioli fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, durante un’animata “corsa” che culmina nel piccolo chiostro del santuario.

I Ceri di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio (privi delle statue dei Santi), dopo essere stati utilizzati nella Corsa dei Ceri di Gubbio, vengono riposti nella Basilica di Sant’Ubaldo dove sono oggetto di venerazione da parte degli Eugubini. Le statue dei Santi, invece, vengono riportate in città ed esposte nella Chiesetta dei Muratori.

Una visita alla Basilica di Sant’Ubaldo ti permetterà di vedere i Ceri da vicino, potendone così osservare i particolari e apprezzare i decori raffinatissimi che li adornano, differenziandoli gli uni dagli altri.

2. Teatro Romano

Dopo aver visitato la Basilica di Sant’Ubaldo puoi raggiungere il Teatro Romano di Gubbio, dove spesso vengono fatti volare enormi aquiloni che contribuiscono a rendere l’atmosfera cittadina più vivace ed allegra.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Aquiloni in volo sul Teatro Romando a Gubbio
Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Rovine del Teatro Romando di Gubbio e, in sottofondo, in Monte Ingino

Le rovine del Teatro Romano di Gubbio ci raccontano un pezzetto di storia di questa antichissima città. Il teatro risale alla fine del I secolo a.C. ed è di pregevole fattura, a testimonianza dell’importanza raggiunta dal centro eugubino in epoca romana.

In prossimità del Teatro Romano puoi parcheggiare la macchina e proseguire a piedi verso il centro storico di Gubbio, ma non prima di aver visitato il vicino Presepe di San Martino.

3. Presepe nel quartiere di San Martino

Le “Vie del Presepe”, nella suggestiva cornice medievale del quartiere di San Martino, ospitano scene a grandezza naturale ed una toccante natività.

Il Presepe del quartiere di San Martino si snoda tra i vicoletti antichi del rione ed è accessibile gratuitamente durante tutto il periodo natalizio.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Presepe nel quartiere di San Martino a Gubbio
Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Presepe nel quartiere di San Martino a Gubbio

4. Parco Ranghiasci

Finito il giro tra le scene del Presepe di San Martino puoi fare una passeggiata nel Parco Ranghiasci (orario di apertura invernale: 9:00-17:00).

Il giardino fu realizzato attorno alla metà dell’Ottocento per volere del Marchese Francesco Ranghiasci Brancaleoni ma l’aspetto spiccatamente neoclassico degli edifici presenti nel parco è di chiara importazione anglosassone (non a caso la consorte del Marchese, Matilde Hobouse, era inglese).

Parco Ranghiasci offre interessanti spunti fotografici ma è anche un luogo piacevole da esplorare in tranquillità e silenziosa contemplazione.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Palazzo dei Consoli da Parco Ranghiasci

5. Fontana del Bargello (o “Fontana dei Matti”)

Uscito da Parco Ranghiasci dirigiti verso Via dei Consoli ma non prima di aver fatto una sosta presso la Fontana del Bargello.

La Fontana del Bargello, soprannominata “Fontana dei Matti”, è il luogo dove quotidianamente si compie un simpatico “rito” a cui nessun visitatore (o quasi) si sottrae. Tutti coloro che girano attorno alla fontana di corsa per tre volte e, alla fine, vengono “battezzati” con uno spruzzo di acqua della fontana da una persona del luogo ottengono la “patente da matto”, una giocosa cittadinanza onoraria che li trasforma di fatto in “matti di Gubbio ad honorem”.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
La Fontana del Bargello a Gubbio
Itinerario per visitare Gubbio a Natale
La “patente di matto”

6. Piazza Grande e Palazzo dei Consoli

Arrivato in Piazza Grande, una delle piazze pensili più grandi e suggestive d’Italia, sarai nel cuore antico di Gubbio.

Sulla piazza si affacciano il Palazzo dei Consoli e il Palazzo Pretorio, ma nelle immediate vicinanze puoi visitare anche il Duomo di Gubbio e il Palazzo Ducale.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Piazza Grande a Gubbio

7. Centro storico

Percorri le strade e i vicoletti del centro storico e perditi nell’antica bellezza di Gubbio, ancor più affascinante grazie alle luminarie natalizie, agli addobbi e agli alberi di natale decorati a festa.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Addobbi e luci natalizie nel centro storico di Gubbio

8. Presepe vivente nel quartiere di San Pietro

Del centro storico di Gubbio fanno parte i vicoletti del quartiere di San Pietro che ospitano un Presepe vivente da non perdere.

In realtà solo alcune scene sono recitate da personaggi in carne e ossa mentre altre sono state realizzate con scenografie e personaggi in cartapesta a grandezza naturale.

Camminando tra botteghe, scene di vita quotidiana e antichi mestieri si raggiunge la Natività. In alcuni angoli del Presepe vivente vengono offerti al visitatore bruschette, vin brulé e altre delizie tipiche del periodo natalizio.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Presepe vivente nel quartiere di San Pietro a Gubbio

9. Statua di Sant’Ubaldo

Terminata la passeggiata nei vicoli del quartiere di San Pietro non resta che percorrere Corso Garibaldi, via principale di Gubbio, dove si concentrano negozi, ristoranti e localini di ogni genere.

Ad una delle estremità di Corso Garibaldi è posta una enorme statua dell’onnipresente patrono di Gubbio, Sant’Ubaldo.

Appena sotto al piedistallo della statua del santo noterai un piccolo anello di metallo. Il diametro è della dimensione adatta a contenere un dito. La leggenda vuole che, esprimendo un desiderio con un dito inserito nell’anello, il santo aiuterà a realizzarlo a patto che si percorra tutto il corso senza mai voltarsi verso la statua di Ubaldo e senza parlare (cosa particolarmente ardua per gli Eugubini che si conoscono tutti tra loro e che amano fermarsi a fare due chiacchiere con amici e conoscenti incontrati sull’affollata via principale della città).

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
La statua di Sant’Ubaldo su Corso Garibaldi a Gubbio

10. Chiesa di San Giovanni

A questo punto dell’itinerario natalizio a Gubbio restano poche cose ancora da vedere. Una di queste è la Chiesa di San Giovanni, divenuta celebre grazie alla serie televisiva Don Matteo che qui fino a qualche anno fa veniva girata.

La Chiesa di San Giovanni ha ospitato Terence Hill e il resto del cast per molti anni, tanto da essere stata soprannominata la “chiesa di Don Matteo”.

La piazzetta antistante alla chiesa nel periodo natalizio è ancora più pittoresca grazie alle decorazioni e alle illuminazioni di Natale!

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Chiesa di San Giovanni a Gubbio

11. Apericena al Fusion Café

La serata non poteva non concludersi con uno spuntino per rifocillarci dopo tanto camminare: un apericena al Fusion Café, in pieno centro storico.

Il locale è accogliente, il personale è cordiale e il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Per l’aperitivo si pagano solo i drink e il buffet, variegato e abbondante, è incluso nel prezzo. Da provare: il Mojito giamaicano.

Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Fusion Café a Gubbio
Itinerario per visitare Gubbio a Natale
Aperitivo al Fusion Café di Gubbio

12. Albero di Natale più grande del mondo

Prima di lasciare Gubbio e tornare a casa ho cercato una location adatta ad ammirare per intero l’albero di Natale più grande del mondo, allestito ogni anno a Gubbio.

L’albero da record di Gubbio viene “disegnato” da più di 700 luci colorate su una enorme tavolozza naturale, il Monte Ingino. La sola stella cometa che decora la punta del gigante abete occupa una superficie di circa 1000 metri quadrati.

Per avere una visione ottimale dell’albero di Natale più grande del mondo puoi recarti nella parte bassa della città. Io l’ho fotografato da Via Beniamino Ubaldi, nei pressi del supermercato Coop di Gubbio.

Questa è l’ultima tappa del mio itinerario per visitare Gubbio a Natale. Se hai altri suggerimenti utili, scrivimi o lascia un commento: ogni dritta è preziosa!

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

4 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao, l’anno scorso con i tuoi consigli ho visitato Orvieto il giorno di Santo Stefano, ora quest’anno volevo visitare Gubbio però il giorno di natale. Pensi valga la pena? Essendo Natale troverò comunque presepi da vedere, mercatini e posti dove poter mangiare?

    • Ciao Cristina, sono felice che i miei consigli ti siano stati utili per Orvieto. Per quanto riguarda Gubbio, ti assicuro che a Natale è stupenda. Troverai l’albero di Natale più grande del mondo (è realizzato con enormi luci sulle pendici del Monte Ingino) e sicuramente i Presepi. Per quanto riguarda i ristoranti aperti, sono certa che troverai qualcosa, in quanto è una cittadina turistica. Magari, se posso darti un consiglio, scegline uno o due e chiamali prima per prenotare perché ovviamente sotto le Feste potresti non trovare posto. 🙂 Gubbio ti piacerà, è incantevole. Un abbraccio

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.