in

Eurochocolate: Perugia cambia volto con l’invasione dei “Chocoholics”. Preparate lo sfollagente!

eurochocolate perugia folla centro storico perugia altrocioccolato

Vuoi andare all’Eurochocolate? Se puoi, evita i weekend, sempre se non vuoi ritrovarti nel bel mezzo di una “guerra” tutti-contro-tutti per accaparrarti barrette, cialde, cioccolatini e delizie a base di Cioccolato.

Eurochocolate, per chi non lo sapesse, è la più grande e famosa Fiera del Cioccolato italiana. La manifestazione si tiene ogni anno a Perugia e attira centinaia di migliaia di visitatori nel capoluogo umbro. I giornali e i TG li definiscono “esercito dei golosi” o “Chocoholics” e, a quanto pare, questi “fanatici della Cioccolata” aspettano con ansia e fervore l’Eurochocolate per abbandonarsi ad ogni genere di bagordo e gozzoviglia.

Questo non è il mio primo Eurochocolate, lo ammetto, e la tentazione di acquistare la Cioccolata sugli stand, lottando e sgomitando con gente che sembra “indemoniata”, mi è da tempo passata. Chi abita a Perugia evita strategicamente il centro storico nei giorni in cui c’è l’Eurochocolate, soprattutto durante i weekend, quando si riscontra la massima affluenza.

Eurochocolate è, comunque, un evento che dà delle soddisfazioni! Soprattutto per chi, come me, si aggira per il centro storico di Perugia con la macchina fotografica al collo.

Vai all’Eurochocolate consapevole di ciò che ti aspetta…

Se vuoi partecipare all’Eurochocolate, ti consiglio di farlo nei giorni che vanno dal Lunedì alla Venerdì, quando potrai passeggiare tra gli stand senza fare la lotta corpo a corpo con gli altri “golosi”. Per consigli su come raggiungere Perugia e dove parcheggiare durante l’Eurochocolate leggi il mio post precedente.

Se scegli di andare all’Eurochocolate nei weekend, vedrai Perugia trasformata rispetto alla sua condizione normale di cittadina tranquilla, dove si respirano serenità e pace.

Su Corso Vannucci e nelle strade limitrofe non si riesce a camminare (se non a velocità di lumaca) a causa della presenza di una folla disordinata, anarchica e decisamente troppo voluminosa ed esuberante per essere contenuta dalle vie medievali del centro storico di Perugia.

Nell’assalto agli stand di Cioccolato non di rado verrai colpito (in ogni parte del corpo, faccia inclusa) da gomitate, ginocchiate e spintoni, e tu colpirai a tua volta, involontariamente e volontariamente, i malcapitati passanti. Per un po’ di Cioccolata si fa questo ed altro!

eurochocolate perugia folla centro storico perugia altrocioccolato

Definire il centro storico di Perugia durante l’Eurochocolate un “campo di battaglia” è usare un eufemismo. Il “trofeo di guerra” è tanta, ma tanta Cioccolata.

Eurochocolate o Altrocioccolato: dove vado?

Qualcuno critica l’Eurochocolate per essere un orripilante simbolo dello sfrenato consumismo della società moderna. Un fatto è certo: ai turisti piace, tant’è che l’affluenza alla manifestazione è, di anno in anno, sempre maggiore.

Non tutti sanno, però, che esiste anche una versione alternativa e equosolidale all’Eurochocolate di Perugia. Si tratta di Altrocioccolato, un Festival che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle gravi conseguenze della diseguaglianza sociale e dello sfruttamento dei lavoratori (soprattutto bambini) nei Paesi dove il Cioccolato che noi acquistiamo viene prodotto.

Anche ad Altrocioccolato troverai tanti stand dove acquistare delizie e specialità a base di Cioccolato, di solito senza la necessità di ricorrere allo sfollagente.

Io non sono qui per giudicare o consigliarti di preferire Altrocioccolato all’Eurochocolate. Se vuoi farci un salto, però, puoi trovare il programma sul sito ufficiale di Altrocioccolato.

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

2 Comments

Leave a Reply
  1. Desidero tantissimo andare all’Eurochocolate a Perugia. Che bello: entusiasmo, festa, gioia, allegria e tanta, tanta dolcezza. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.