in

Cosa vedere sul Lago Trasimeno: i borghi più belli

lago trasimeno cosa fare vedere visitare borghi escursioni natura bicicletta trekking

Trascorrerai le vacanze sul Lago Trasimeno e non sai cosa visitare nei dintorni? Attorno al Trasimeno ci sono alcuni tra i borghi più belli dell’Umbria, nonché tante opportunità per fare escursioni e trekking nella natura.

Il Lago Trasimeno è una delle mete turistiche più affascinanti in Umbria. Oltre a ciò, dal Lago Trasimeno puoi facilmente raggiungere importanti città d’arte, borghi medievali e località turistiche dell’Umbria e della Toscana.

Qualche esempio? Perugia e Assisi, le due città più famose dell’Umbria, sono vicinissime. Lo stesso vale per Cortona, Montepulciano e Firenze, in Toscana.

Dal Lago Trasimeno puoi arrivare in poco tempo anche nella Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e visitare Pienza, Bagno Vignoni e San Quirico d’Orcia. Puoi anche partire dal Lago Trasimeno per un itinerario tra Umbria e Toscana, che comprende i borghi più belli della Val d’Orcia.

I borghi da visitare sul Lago Trasimeno e nei dintorni

Il Lago Trasimeno è il quarto per estensione in Italia. Oltre ad essere immerso nelle fascinose colline dell’Umbria, il Trasimeno ospita sulle sue sponde due graziosi borghi, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago.

Oltre a Passignano e Castiglione, nei dintorni del Lago Trasimeno ci sono altri borghi antichi da visitare, arroccati sulle colline circostanti e custodi di un remoto passato.

Tra i borghi più belli nella zona del Trasimeno ci sono Magione, San Feliciano, Castel Rigone, Tuoro sul Trasimeno e Città della Pieve: alcuni situati sulle sponde del Lago, altri adagiati sulle colline panoramiche circostanti.

Cosa vedere sul Lago Trasimeno: San Feliciano e Castel del Lago
San Feliciano (Umbria)
Itinerario tra i borghi più belli di Valdichiana e Val d'Orcia
Castiglione del Lago (Umbria)
lago trasimeno cosa fare vedere visitare borghi escursioni natura bicicletta trekking
Passignano sul Trasimeno (Umbria)
castel rigone umbria cosa vedere fare visitare borghi perugia vicino passignano turismo lago trasimeno
Castel Rigone (Umbria)

Nei dintorni del Lago Trasimeno ci sono anche Panicale, borgo di origine etrusca; Paciano, che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”; Lisciano Niccone, che sorge in una importante area archeologica di epoca etrusca e romana; e Piegaro, piccolo borgo fondato dai Romani nel 217 a.C.

Escursioni, mountain-bike e trekking sul Lago Trasimeno

La natura lussureggiante che circonda le acque fertili del Lago Trasimeno è il luogo ideale per fare escursioni e trekking, nonché bird-watching. Come puoi vedere dalle foto quando ci sono stata io, senza fare troppi sforzi, sono riuscita a fotografare un Airone e tanti altri uccelli acquatici.

lago trasimeno cosa fare vedere visitare borghi escursioni natura bicicletta trekking

Se sei appassionato di mountain-bike, inforca la tua “due ruote” e dirigiti sulle colline che portano a Monte Castiglione, raggiungi i cosiddetti Sette Guadi e Col di Maggio.

Lungo le sponde del Lago Trasimeno ci sono diversi tratti di pista ciclabile, che permettono di ammirare lo specchio d’acqua da una prospettiva migliore rispetto a quella fornita dall’auto.

Se sei allenato puoi anche tentare il periplo del Lago Trasimeno, partendo da Castiglione del Lago o da Passignano sul Trasimeno e percorrendo in parte le strade normali e in parte le piste ciclabili.

Cosa vedere sul Lago Trasimeno: San Feliciano e Castel del Lago
Lago Trasimeno (Umbria)

Interessanti le escursioni ai castelli più suggestivi sul Lago Trasimeno, come la Rocca del Leone a Castiglione del Lago, il Castello di Zocco, la parte alta fortificata di Passignano, la Torre dei Lambardi a Magione e la Rocca di Isola Polvese. Da non perdere anche la visita al Santuario e al Castello di Mongiovino.

Se sei in zona, infine, non puoi rinunciare a prendere il battello e visitare le isole del Lago Trasimeno. In mezzo al Trasimeno ci sono 3 isole, l’Isola Maggiore, l’Isola Polvese e l’Isola Minore. I traghetti partono da Passignano, Castiglione, Tuoro e San Feliciano.

Se viaggi con i bambini, ricordati di chiedere il biglietto per le famiglie per fare il tour delle isole del Trasimeno risparmiando un po’.

lago trasimeno cosa fare vedere visitare borghi escursioni natura bicicletta trekking

Buon divertimento sul Lago Trasimeno!

Dove mangiare sul Lago Trasimeno?

Ti consiglio una sosta “dalla Maria“, come tutti chiamano il ristorante Da Faliero. Si mangia bene, si spende poco e potrai assaggiare la migliore Torta al testo della zona. Se vuoi saperne di più, leggi la mia recensione del ristorante Da Faliero e guarda le foto delle delizie che ho mangiato.

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

22 Comments

Leave a Reply
  1. Proponi sempre mete interessanti e non troppo conosciute. Molto bello questo post sul Lago Trasimeno, so che si mangia pesce buono nei ristoranti sul Lago. Ne sai qualcosa?

  2. Certo Chiara, si mangia buon pesce! Il Lago Trasimeno è molto pescoso e sui ristorantini della zona si possono degustare dei piatti a base di pesce fresco del Lago. Io non sono una fan del pesce, se devo dirti la verità, ma tra i piatti tipici più conosciuti c’è il “Tegamaccio”, una specie di zuppa. Se ti piace il pesce puoi assaggiare anche il Brustico, cioè l’anguilla cotta sulle canne (dette “Canine”) che costeggiano il lago, oppure le tante fritture, gli arrosti, la pasta con i pesci più buoni del Lago. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

  3. In Estate si sta da Dio a Passignano sul Trasimeno. C’è una bellissima passeggiata lungolago e si mangia buon pesce.

  4. I tuoi articoli sono sempre molto interessanti.Purtroppo il lago Trasimeno e lontano da Milano perchè i percorsi di trekking e in bici mi interessano sempre.

  5. Quanti posti belli che ancora devo vedere, non basterebbe un anno intero! O forse una vita intera. Bello il Lago Trasimeno e belli i borghi nei dintorni.

  6. Il Lago Trasimeno, con le sue spiaggette, i panorami tipicamente umbri e la buona cucina mi riporta alla mente i ricordi di tante estati. Ci andavo da bambino con i miei genitori. Bei tempi! Grazie per avermi fatto tornare in mente momenti di spensieratezza e divertimento con la mia famiglia. Devo tornarci!

  7. Il Lago Trasimeno è uno dei laghi più belli d’Italia, circondato da borghi che mi hanno conquistato nella loro antica atmosfera di epoche passate. Bellissimo Castiglione, a Passignano si mangia divinamente e tutt’intorno ci sono castelli delle meraviglie. Un pezzetto del mio cuore è rimasto sulle rive del Trasimeno. <3

  8. Grazie, quanto informazioni meravigliose ed avvincenti! E quanti posti belli da vedere in Italia e nel mondo!
    Viaggiare sul tuo blog è come accompagnarti nei tuoi splendidi viaggi!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.