Oggi parliamo di un piccolo “gioiello” dell’Emilia Romagna, uno dei tesori di questa regione e una delle attrazioni turistiche più belle della Riviera Romagnola. Chi ha avuto modo di visitare Cervia non ha potuto che rimanerne incantato.
A pochi passi dal Parco del Delta del Po e a circa 20 km da Ravenna, il territorio di Cervia si presenta come una grande pianura dove i campi di grano, i colori accesi dei frutteti e lo spettacolo naturale offerto dalle fioriture annuali danno vita ad un contesto paesaggistico unico nel suo genere.
Dalla costa fino all’entroterra, la natura si mescola all’ambito urbano, a tratti moderno, a tratti antico. Cervia è una località dai mille volti nascosti. La cittadina si trova in un territorio suggestivo, con piccole chiese settecentesche che sorgono a ridosso delle colline, vecchi mulini di secolare memoria e tipiche casette di campagna.
Se, poi, il tour prosegue in direzione Faenza, ecco allora che i prati immensi e le distese di colture si alternano in maniera quasi programmata, dando modo alla fauna locale di trovare un habitat ideale per vivere e riprodursi. Da Cervia puoi anche raggiungere Ravenna e visitare la “città dei Mosaici” seguendo questo itinerario di 1 giorno oppure spingerti fino a Cesena, un’altra città d’arte romagnola spesso erroneamente sottovalutata ed esclusa dagli itinerari turistici di massa.
Cosa fare e vedere a Cervia: la “perla” della Riviera Romagnola
Ma esattamente cos’è possibile visitare a Cervia e nei suoi dintorni? Le attrazioni e i monumenti da vedere a Cervia sono numerosi. Allo stesso modo la cittadina offre scorci magici, luoghi da scoprire e mete di sicuro fascino, dove trascorrere giornate indimenticabili all’insegna del divertimento e del relax.
L’ambito artistico e culturale prende forma nel centro cittadino, in Piazza Garibaldi. E’ qui che si innalzano il Palazzo Comunale e la Cattedrale, due punti di riferimento a Cervia, attorno ai quali si snodano vicoli suggestivi e stradine incantevoli.
Ed è sempre nei dintorni di questi edifici che si levano i più importanti monumenti cervesi, come l’ottocentesco Teatro Comunale di Cervia, il Monumento a Grazia Deledda (che presta il nome anche alla maestosa Villa di Grazia Deledda) e il Piazzale dei Salinari, la cui presenza dà modo al turista di scoprire la vera storia della “Cervia di ieri”.
Cervia è riuscita a valorizzato il suo passato di “città del sale“, riconvertendo le Saline in zone di interesse turistico e storico. Le Saline di Cervia sono la porta di accesso all’area naturalistica del Parco Regionale del Delta del Po e rappresentano un complesso ecosistema dove la fauna e la flora si sono adattate a condizioni di vita “estreme”, a causa dell’elevata percentuale di sale presente nelle acque (oltre il 150%). Una tappa “alternativa” assolutamente da inserire nel tuo itinerario di viaggio a Cervia.
Ma torniamo al centro storico di Cervia… Le numerose fontane attive, i ponti, le torri e i campanili danno il loro contributo affinché la cittadina appaia ancor più pittoresca di quanto non sia già. Il Ponte delle Paratoie è un’altra delle cose da non perdere durante una visita a Cervia: semplicemente splendido!
E per appagare le esigenze dei fanatici d’arte? Cervia conserva tesori artistici di pregio: la Tavola della Beata Chiara di Rimini e la Tavola della Madonna della Neve esposte nella Cattedrale e il Crocifisso Ligneo della Chiesa del Suffragio.
E per concludere in bellezza il tuo itinerario a Cervia, un ultimo consiglio di viaggio: fai una passeggiata nella Pineta di Cervia, punto di riferimento per quanti desiderano trovare relax e natura a due passi dal centro storico. La Pineta di Cervia presenta una vegetazione fortemente variegata, permeata di incantevoli sentieri e animata da simpatici animali selvatici affatto difficili da incontrare sul proprio cammino.
Dove dormire, mangiare e andare in spiaggia a Cervia
Prenotare un hotel a Cervia è il primo passo da compiere per organizzare un viaggio senza brutte sorprese ed intoppi. Per cercare delle buone offerte e confrontare i prezzi dei migliori hotel della zona ti consiglio di consultare Expedia.it.
Il secondo passo è cercare dei ristoranti tipici, magari non troppo costosi, per assaggiare la vera cucina romagnola e locale senza spendere cifre da capogiro. Per farti un’idea dei prezzi a persona e scoprire quali sono i migliori ristoranti di Cervia, dai un’occhiata alla classifica di Tripadvisor, dove potrai leggere i commenti di chi, prima di te, ha mangiato in un dato ristorante. Nessuno potrà darti consigli migliori dei clienti che hanno assaggiato la cucina del posto e vissuto in prima persona l’esperienza di un pranzo o una cena in un locale di Cervia.
Se, oltre a fare delle gite culturali, vuoi approfittare del viaggio a Cervia per trascorrere qualche giorno al mare, ricorda che lungo il litorale cervese ci sono più di 200 stabilimenti balneari, che si alternato lungo diversi chilometri di spiaggia bianca e sabbiosa. A Cervia ci sono diversi tratti di spiaggia libera che la rendono una meta adatta a chi mira ad una vacanza low-budget.
Da Cervia la spiaggia raggiunge altre famose località romagnole, come Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. La Spiaggia di Cervia è una delle più adatte, tra quelle della Riviera Romagnola, a trascorrere delle belle vacanze in famiglia o con gli amici, ed è particolarmente consigliata agli appassionati di sport e fitness.
I Cervesi tengono in particolar modo al concetto di benessere, considerato come l’unico valore in grado di tutelare l’individuo e l’ambiente: del resto, è proprio questo precetto che fa di Cervia una delle località più belle del ravennate! Potevano, quindi, mancare le Terme? All’ombra della rigogliosa pineta e a pochi metri dal mare cristallino, a Cervia troverai centri termali, Spa e Beauty Farm all’avanguardia, l’ideale per abbinare un viaggio culturale ad una vacanza benessere!
Photo credit: patrizia_ferri, Turismo Emilia Romagna e lorenzog. – CC
Cervia è una città sorprendente, che ha un’atmosfera rilassante e un sacco di splendidi monumenti. da vedere assolutamente se siete nei dintorni.