in

3 buone ragioni per visitare Bagno di Romagna

Cosa fare e vedere a Bagno di Romagna

Cosa fare a Bagno di Romagna? 3 buoni motivi per visitare il borgo: terme, natura e parchi tematici per i bambini.

Se sognate una vacanza che sia davvero un toccasana e vi faccia tornare a casa “rinati” la destinazione giusta è Bagno di Romagna, ridente località in provincia di Forlì-Cesena.

Basta trascorrere anche un solo weekend in questo meraviglioso borgo, che ha fatto del motto mens sana in corpore sano una filosofia di vita, per vivere un’esperienza che vi rimarrà nel cuore.

Ecco almeno 3 buone ragioni per scegliere Bagno di Romagna come meta per le prossime vacanze.

1. Le terme sono il “cuore” del paese

Bagno di Romagna vanta un’antica tradizione termale ed è costruito intorno alle tre strutture dedicate al benessere: Terme Roseo, Terme Santa Agnese e Roseo Euroterme.

Non si può lasciare Bagno di Romagna senza essersi fatti cullare dai caldi vapori della piscina del Roseo Euroterme, formata da due vasche comunicanti, una esterna, immersa nel verde con tanto di cascata che scende dalla collina, e una coperta, dove fluisce continuamente acqua bicarbonato alcalino sulfurea ad una piacevole temperatura tra i 34°C e i 37°C. Entrambe le piscine sono dotate di idromassaggi lungo le pareti e geyser.

Il relax è garantito, per grandi e piccini. Cosa c’è di meglio per rilassarsi e dimenticare per qualche ora i problemi e il trambusto della vita quotidiana?

L’esperienza diventa paradisiaca se la si prova di sera: luci soffuse, musica, cocktail… Un vero Eden per chi è alla ricerca di pace, tranquillità e benessere.

Cosa fare e vedere a Bagno di Romagna
Euroterme (Bagno di Romagna)

2. L’ambiente naturale circostante è eccezionale

Il borgo di Bagno di Romagna è inserito in un contesto naturale fantastico, quello del Parco delle Foreste Casentinesi, a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana.

Aria pulita, verde a perdita d’occhio, torrenti incontaminati, parchi curati per bambini, sentieri e percorsi di trekking per ogni livello di preparazione. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Cosa fare e vedere a Bagno di Romagna
Fiume Savio (Bagno di Romagna)

3. Bagno di Romagna è il “paese degli Gnomi”

La leggenda vuole che a Bagno di Romagna siano stati avvistati alcuni allegri nanetti mentre si aggiravano vicino al torrente Armina. Da lì è nata l’idea di realizzare un sentiero dedicato a loro, per far “vivere” la fantasia di ogni bambino.

Lungo due chilometri, il “percorso degli Gnomi” costeggia un torrente, attraversa un ponte, si inerpica sulla collina, inoltrandosi nel fitto della vegetazione. Qui i bambini scoprono sculture di pietra, sagome di animali, cartelli colorati, e possono lasciare messaggi per i loro amici Gnomi.

I più piccoli si divertiranno come matti, voi ne approfitterete per regalarvi una bella passeggiata nella natura.

Cosa fare e vedere a Bagno di Romagna
Sentiero degli Gnomi (Bagno di Romagna)

Le buone ragioni per visitare questo piccolo borgo non finiscono qui. In zona c’è tanto da fare e da vedere e Bagno di Romagna è la meta ideale per una vacanza rigenerante a contatto con la natura.

Lasciatevi tentare e la magia di Bagno di Romagna saprà di certo conquistarvi.


Per approfondire 26 gite fuori porta in Emilia-Romagna da fare in giornata

Cosa fare e vedere a Bagno di Romagna
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Written by Simona Benzi

Giornalista per passione, è stata caporedattrice di una rivista di turismo all’aria aperta e ha vissuto 8 anni da “viaggiatrice seriale”. Ha il viaggio nel sangue e tanta voglia di condividere le esperienze vissute on the road con altri appassionati. Su Luoghidavedere.it racconta la "sua" San Marino e i suoi viaggi in Italia e nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.