in

San Giovanni in Marignano: un delizioso borgo dell’entroterra riminese

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Palazzo Corbucci a San Giovanni in Marignano

Vicina ai clamori della Riviera romagnola di Cattolica, da cui dista pochi chilometri, San Giovanni in Marignano si distingue, invece, per la tranquillità e il silenzio. Un borgo ricco di perle architettoniche e scorci davvero suggestivi, assolutamente da visitare.

Il centro storico di San Giovanni in Marignano rivela l’importanza che la località aveva per la Signoria riminese dei Malatesta, che vi sviluppò un imponente impianto murario con la funzione di difendere lo strategico deposito di grano conservato nel sottosuolo del castello. Per questo motivo il borgo era soprannominato il “Granaio dei Malatesta“.

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Centro storico di San Giovanni in Marignano
San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Centro storico di San Giovanni in Marignano

Uno degli esempi architettonici più evidenti dell’impronta malatestiana a San Giovanni in Marignano è Palazzo Corbucci, elegante edificio signorile che accompagna, con la sua storia, lo sviluppo del paese.

Attualmente il piano terra di Palazzo Corbucci rivive attraverso un’interessante mostra sugli oggetti di uso quotidiano tra ‘800 e ‘900 denominata “Come Eravamo, Cum a Simie”.

Lo scopo dell’esposizione è far scoprire (o riscoprire) come si viveva fino a pochi decenni fa nelle campagne romagnole. A tal proposito sono state allestite varie stanze tematiche: la stalla, la bottega del calzolaio e del fabbro, la cantina, tutte ricche di oggetti che facilitavano il lavoro quando ancora le macchine (come le conosciamo noi) non esistevano.

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Palazzo Corbucci a San Giovanni in Marignano

Un’altra “perla” del borgo è il Teatro Massari, edificio “bomboniera” ottocentesco davvero ben conservato. Qui, per tutto l’anno, si susseguono programmazioni degne dei grandi palcoscenici.

Molto bella è anche la Chiesa di Santa Lucia, in Piazza Silvagni.

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Chiesa di Santa Lucia a San Giovanni in Marignano

Gli eventi più importanti a San Giovanni in Marignano

L’aspetto culturale e folkloristico caratterizza il piccolo borgo romagnolo e l’ha fatto conoscere nel circondario e non solo.

La quarta domenica di Settembre, San Giovanni in Marignano rende omaggio ai suoi 220 ettari vitati e alle 230 aziende vitivinicole che hanno contribuito all’ingresso del paesino nel club delle “Città del vino“, organizzando il “Capodanno del Vino“.

Si tratta di un evento capace di far riscoprire i sapori, i profumi e le tradizioni della cultura agricola ed enogastronomica romagnola. Si rivive per un giorno l’emozione del passato, quando la pigiatura dell’uva era una festa e tutto il paese vi partecipava in allegria.

Ma, se dovete scegliere un periodo in particolare per visitare il borgo, vi consiglio di la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 Giugno che, nella tradizione non solo romagnola, è ritenuta la “Notte delle Streghe“.

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
La “Notte delle Streghe” è uno degli eventi più famosi di San Giovanni in Marignano

Qui, per una settimana, con grande coinvolgimento di pubblico, si evocano e si rivivono i misteri collegati alle leggendarie streghe e si esorcizzano paure ataviche in un clima di festa e di divertimento.

Tutto il borgo è addobbato con streghe che scendono dai lampioni, allegre fattucchiere leggono il futuro per strada, trucca-bimbi mascherati allietano i più piccoli, divertenti trampolieri si aggirano per il centro e mille bancarelle colorate attraversano la città per la gioia dei turisti.

Dove mangiare a San Giovanni in Marignano?

Restate in tema “streghe” con l’elegante ristorante “Al Fortino delle Fate” o l’“Osteria della Strega” e tutti i palati, anche i più difficili, saranno accontentati.

San Giovanni in Marignano: cosa fare e vedere sulla Riviera Romagnola
Centro storico di San Giovanni in Marignano

Dove dormire a San Giovanni in Marignano?

Eventi di qualità si accompagnano a strutture sportive e ricettive di qualità.

Ne sono esempi il Riviera Golf Resort, con campo da golf, centro benessere, piscina e suite di design e il Centro Ippico Riviera Horses, che ospita concorsi nazionali e internazionali e un teatro unico per accoglienza e funzionalità. E poi, l’ultimo nato, l’elegante Hotel Relais San Giovanni, che offre piscina esterna riscaldata, saletta Polivalente “GeckoHomeCinema”, Spa di lusso. Insomma, il Granaio dei Malatesta ne ha fatta di strada…

One Comment

Leave a Reply

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.