in

Milano Marittima: cosa fare in Riviera Romagnola d’Estate (e non solo)

Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola)

Milano Marittima è una delle località più glamour e famose della Riviera Romagnola.

Ideata come “città giardino” dove trascorrere in tranquillità le vacanze estive a contatto con la natura, nel tempo Milano Marittima si è trasformata. Oggi è il simbolo della movida rivierasca, con le sue discoteche, i suoi Hotel 4 stelle affacciati sul mare e i locali dei VIP presi d’assalto dai paparazzi.

La storia di Milano Marittima è curiosa. Il riferimento a Milano non è casuale: a costruirla furono proprio due fratelli milanesi, gli imprenditori Maffei, ai quali venne affidata dal Comune di Cervia una striscia di terra da bonificare e trasformare in una cittadina di mare. Così nasce Milano Marittima.

Il progetto iniziale, ispirato alla teoria della “città giardino” dell’inglese Ebenezer Howard, risale alla prima decade del Novecento. Milano Marittima doveva essere un luogo di vacanza idilliaco, con viali alberati, stabilimenti balneari, villini circondati da giardini e fontane.

Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola)

Il progetto dei Maffei fu portato avanti con dedizione da Giuseppe Palanti, disegnatore, pittore, scenografo e pubblicitario ante litteram, con il sostegno di un gruppo di investitori milanesi. L’obiettivo comune era quello di realizzare il primo, modernissimo villaggio vacanze italiano.

Nel 1914 vennero costruiti i primi villini sul mare di Milano Marittima. Il primo albergo, l’Hotel Mare e Pineta, fu aperto nel 1926. Negli anni successivi, con l’arrivo dei vacanzieri alla ricerca di relax e divertimento, i servizi vennero ampliati: colonie estive, stabilimenti balneari, centri termali, negozi e ristoranti.

Si dovette aspettare il 1962 per l’apertura della prima discoteca sul mare, il Pineta, e il 1965 per la prima discoteca all’aperto dedicata ai giovani, il Wood-Pecker.

Nel 1992 venne aperta Mirabilandia, una delle attrazioni turistiche per famiglie e giovani più famose di tutta la Riviera Romagnola.

Da allora ad oggi tante cose sono cambiate a Milano Marittima. Eppure questa ridente località romagnola è ancora tra le preferite di Italiani e stranieri nella scelta di una meta balneare per le vacanze estive.

Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola)

Vista dall’alto Milano Marittima svela le sue ipnotiche geometrie: gli ombrelloni tutti in fila, le piscine, i fondali bassi in trasparenza, le acque cristalline del mare.

Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola) Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola) Cosa vedere a Milano Marittima (Riviera Romagnola)

Oltre alle bellezze da cartolina del litorale, uno dei punti di forza di Milano Marittima a livello turistico sono le discoteche a due passi dalla spiaggia: due delle più famose sono il Papeete e il Pineta Club.

Quello che non ci si aspetterebbe di trovare in una cittadina come Milano Marittima è una grande pineta mediterranea proprio alle spalle del centro abitato. Ben 260 ettari di pini mediterranei, querce e pioppi che danno vita ad un vero paradiso per gli amanti di birdwatching e delle passeggiate nella natura.

Se pensi di trascorrere le prossime vacanze a Milano Marittima non dimenticare di fare una sosta presso la Casa delle Farfalle. Immersa nella pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle è un’attrazione unica e divertente per grandi e piccini.

Una serra tropicale di 500 metri quadrati ospita centinaia di farfalle, che volano libere in un ambiente affascinante “colorando” il cielo con le loro livree variopinte. Oltre a scoprire il magico mondo delle farfalle, i visitatori potranno vedere dal vivo chiocciole giganti, piante carnivore, piante e fiori esotici. Nella limitrofa Casa degli Insetti, infine, vivono grilli, mantidi, insetti stecco, api, coleotteri e tantissimi altri piccoli abitanti del nostro pianeta.

A chi non disdegna le gite culturali, a breve distanza da Milano Marittima, consiglio di visitare Ravenna, la “città dei mosaici”, e Cesena, la roccaforte dei Malatesta, entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

A questo proposito leggi anche il mio itinerario di 1 giorno a Ravenna e i miei consigli su cosa fare e vedere a Cesena.

Natura, mare, arte, cultura, benessere termale: sono tante le buone ragioni per visitare Milano Marittima e la Riviera Romagnola! Non solo in Estate.

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.