in ,

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend

Itinerario completo per visitare Cesena in 1 giorno a piedi: cosa fare e vedere a Cesena, luoghi da non perdere, curiosità e consigli di viaggio per scoprire la graziosa città romagnola.

Se hai una giornata o un weekend liberi dagli impegni e vuoi approfittare per fare una gita fuori porta, ti consiglio di visitare Cesena. A metà strada fra Forlì e Rimini, nel cuore della Romagna, Cesena è una cittadina graziosa e a tratti sorprendente.

Chiaramente fermarsi per un weekend sarebbe l’ideale (meglio ancora se in coincidenza con la tradizionale Fiera di San Giovanni, a fine Giugno). Se, però, hai solo una giornata a disposizione da dedicare a questa gita non abbatterti: Cesena è una di quelle città che possono essere facilmente visitate in un giorno.

Se vuoi velocizzare la tua visita a Cesena e renderla più “attiva”, puoi prendere in prestito le biciclette pubbliche gratuite: basta richiedere negli InfoPoint una chiave codificata, pagare un deposito di 10 Euro (ti verrà restituito alla riconsegna della bici) e pedalare, pedalare, pedalare.

Itinerario di 1 giorno a Cesena

  1. Biblioteca Malatestiana
  2. Palazzo del Ridoto
  3. Piazza del Popolo
  4. Cattedrale di Cesena
  5. Rocca Malatestiana
  6. Pinacoteca Comunale di Cesena

Cosa mangiare a Cesena?

Dove dormire a Cesena

Cosa fare e vedere nei dintorni di Cesena?

Visitare Cesena: cosa fare e vedere in 1 giorno

Cosa vedere a Cesena? Cesena, nonostante le dimensioni modeste, è una città ricca di monumenti, di luoghi d’interesse e di scorci affascinanti.

Io non ho programmato la mia visita a Cesena troppo nel dettaglio, ma ho lasciato fare al “caso” (anche perché è stata una gita a dir poco improvvisata!). In genere i viaggi non pianificati sono quelli che mi riservano le sorprese più belle!

Mi sono letteralmente “immersa” nel centro storico di Cesena, seguendo le indicazioni turistiche (le attrazioni sono ben segnalate, quindi non c’è il rischio di „saltarle“!) e le strade  principali della cittadina.

E’ abbastanza facile orientarsi tenendo bene a mente che tutto il centro storico è circondato e delimitato dalle antiche mura urbiche e sovrastato dalla Rocca Malatestiana.

Vediamo insieme come organizzare un itinerario veloce e completo per visitare Cesena a piedi in 1 giorno.

1. Biblioteca Malatestiana

Se sei appassionato di storia antica e letteratura, non dovresti perderti il Museo Storico dell’Antichità e, soprattutto, la Biblioteca Malatestiana (realizzata tra il 1447 e il 1452 su progetto di Matteo Nuti), che si trovano nell’ex convento francescano di Cesena.

Nella Biblioteca Malatestiana (UNESCO), la prima biblioteca civica italiana nonché l’unica biblioteca monastica medievale ancora perfettamente conservata, potrai ammirare ben 343 codici miniati e 48 incunaboli, ancora rilegati con le catenelle originali, oltre a 5000 volumi appartenete alla raccolta privata del Papa cesenate Pio VII. Nel Museo Storico sono, invece, esposti reperti che vanno dalla Preistoria all’Epoca Romana.

2. Palazzo del Ridoto

Poco distante di certo noterai il Palazzo del Ridoto, un magnifico esempio di architettura quattrocentesca. Davvero splendido!

3. Piazza del Popolo

Quando giungerai in Piazza del Popolo i tuoi occhi si spalancheranno per la meraviglia.

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Piazza del Popolo (Cesena)
Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Piazza del Popolo (Cesena)

La Piazza ospita il Palazzo Municipale, edificato nel 1359 e ristrutturato diverse volte tra il XVI e XVIII secolo. Il Palazzo conserva mirabili affreschi settecenteschi e sorge su edifici precedenti, in particolare il Palatium Vetus e il Palatium Novum. Nei pressi si trovano i ruderi del Palazzo del Governatore Ecclesiastico, un edificio fortificato del XIV secolo.

Sempre su Piazza del Popolo si affacciano la Rocchetta di Piazza, sormontata dalla raffinata Loggetta Veneziana, alcuni negozi storici e la Chiesa barocca dei Santi Anna e Gioacchino. Al centro della Piazza si staglia la Fontana Masini, simbolo di Cesena.

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Rocchetta di Piazza, Piazza del Popolo (Cesena)

4. Cattedrale di Cesena

A questo punto mancano all’appello solo un altro paio di tappe assolutamente da aggiungere ad un itinerario di 1 giorno a Cesena.

Da non perdere è la Cattedrale di Cesena, intitolata a San Giovanni Battista, la cui costruzione iniziò nel 1385 per volete di Andrea Malatesta.

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Cattedrale di Cesena, intitolata a San Giovanni Battista (Cesena)

5. Rocca Malatestiana

Dalla Cattedrale avviati verso il Parco della Rimembranza e poi in direzione della Rocca Malatestiana.

La Rocca di Cesena, edificata tra il XIV e XV secolo, ospita il Museo della Storia dell’Agricoltura e altre istallazioni a tema medievale. Anche se non vuoi visitare il Museo, puoi passeggiare nel Parco e raggiungere la sommità del Colle Garampo per ammirare le fortificazioni e le torri della Rocca Malatestiana, chiamate Femmina e Maschio.

Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Rocca Malatestiana (Cesena)

Camminando sugli “spalti” della Rocca Malatestiana puoi godere di un panorama spettacolare di Cesena dall’alto, con all’orizzonte la cupola verde in rame della Chiesa di Santa Cristina, i colli di Bertinoro e il Monte Maggio.

6. Pinacoteca Comunale di Cesena

In ultimo, agli appassionati di Arte antica consiglio una visita alla Pinacoteca Comunale di Cesena, dove sono esposte opere che vanno dal XV al XVIII secolo.


Cosa mangiare a Cesena?

La Romagna è una terra di “buone forchette”. Le tradizioni gastronomiche romagnole vi riserverà ottime (e deliziose) sorprese. Ai Romagnoli piace la buona cucina e una visita a Cesena non può dirsi completa se non avrai assaggiato i migliori piatti tipici locali.

Ecco un sintetico elenco dei piatti tipici da assaggiare a Cesena:

  • Piadina romagnola, specialità tipica simbolo della Regione;
  • Cappelletti di Cesena in brodo;
  • Basotti (o Bazòtt), tagliolini in brodo tipici;
  • Passatelli in brodo;
  • Crescione romagnolo, simile a un calzone ripieno;
  • Cannellone fritto (della Cerina);
  • Salame di Mora e altri salumi e insaccati prodotti localmente;
  • Bustrengo (o Bustreng), dolce tipico dei paesini nelle colline di Cesena.

Dove dormire a Cesena?

Se sei alla ricerca di un hotel o un B&B per il vostro soggiorno a Cesena, ti consiglio di dare un’occhiata a queste 3 strutture:

Cosa vedere nei dintorni di Cesena?

Se hai a disposizione più giorni per esplorare i dintorni di Cesena, le cose da fare e vedere sono numerose. Ecco qualche idea per organizzare una gita fuori porta nei dintorni di Cesena.

Bertinoro: “Città del vino” e “Balcone di Romagna”, si trova ad appena una quindicina di chilometri da Cesena. Da non perdere la grandiosa Rocca di Bertinoro, perfettamente conservata.

Brisighella: grazioso paesino medievale, è soprannominato “Borgo dei Tre Colli” perché sorge ai piedi di 3 iconici pinnacoli rocciosi. Si trova a circa 40 chilometri da Cesena e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Predappio: è un borgo dell’Appennino romagnolo la cui storia è profondamente legata alla figura di Benito Mussolini che qui chiamò i migliori architetti del Regime, incaricati di celebrare il Duce attraverso l’Architettura. Qui si trovano anche la Cripta di Mussolini e la Casa-museo dedicata al Duce.

Cesenatico: borghetto marinaro sulla Riviera Romagnola, è una piccola città d’arte che ti regalerà grandi sorprese. Il centro storico è delizioso ma a lasciarti a bocca aperta sarà il Porto canale disegnato da Leonardo Da Vinci, una vera meraviglia italiana!

Gatteo a Mare: bellissima località balneare sulla costa romagnola, si trova a breve distanza da Cesena ed è la meta perfetta per chi vuole coniugare arte, cultura e mare.

Bagno di Romagna: borghetto termale dove rilassarsi per qualche ora alle terme in compagnia di tutta la famiglia.

Ravenna: la “città dei Mosaici”, inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO, è facilmente raggiungibile da Cesena ed è senza dubbio una delle cose da vedere assolutamente in Emilia-Romagna.


Cosa fare e vedere a Cesena in 1 giorno o in 1 weekend
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

4 Comments

Leave a Reply
    • Inutile dire che io ho visitato Cesena per caso (ormai mi capita sempre più spesso di andar “dove mi porta il cuore”!). Non me ne sono affatto pentita, il centro storico ricorda un po’ bologna, con le strade selciate e i portici. Splendido! Quando si arriva a Piazza del Popolo… ci si lascia un pezzetto di cuore. 🙂 Vacci appena puoi, ne vale la pena.

  1. Conosco solo superficialmente Cesena ,ma nelle tue descrizioni l’ho un poco rivista e mi trovo d’accordo sul giudizio veramente positivo!!!avrò occasione di visitarla di nuovo e non mancherò sicuramente tutto ciò che riguarda la parte storica e i musei .un caro ringraziamento per le informazioni e l’entusiasmo!!

  2. Ciao Lucia, la prossima volta fermati anche di sera…io ci vado ogni tanto perchè è pieno di localini/pub molto belli soprattutto d’estate…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.