Nel periodo natalizio, in molte città del mondo, le strade e le piazze si trasformano in piccoli “angoli di Natale” grazie alla presenza dei tradizionali mercatini.
Anche a Firenze, ogni anno, la tradizione si ripete e in Piazza Santa Croce, una delle più suggestive della città toscana, viene allestito il “Weihnachtsmarkt”, il mercatino natalizio in stile nordico.
I mercatini di Natale in Piazza Santa Croce rappresentano un appuntamento irrinunciabile per i Fiorentini ma anche per i numerosi turisti che ogni giorno invadono il centro storico di Firenze per ammirarne le bellezze storiche e artistiche.
Quello di Piazza Santa Croce è il mercatino natalizio fiorentino più amato e atteso in assoluto. Accanto ai tantissimi espositori italiani, la piazza fiorentina accoglie stand e bancarelle provenienti da tutta Europa. Il centro storico si riempie di profumi nuovi, come quello dello strudel tedesco, del kürtőskalács ungherese, della lavanda della Provenza e, ancora, del vin brulé, del pretzel e di tantissimi prodotti tipici austriaci, francesi, olandesi, greci e polacchi.
Non mancano, ovviamente, le specialità gastronomiche della tradizione italiana e, soprattutto, fiorentina. Dai “grandi classici”, come panettone, torrone, caldarroste, biscotti allo zenzero, frutta secca caramellata, fino al panforte e al panino al lampredotto.
La “toscanità” si lascia conquistare da influenze nordeuropee, fornendo ai visitatori una scusa per “viaggiare con la mente” gironzolando tra uno stand e l’altro. Presepi, oggettistica natalizia, decorazioni, candele, abbigliamento, accessori, idee regalo, giocattoli, utensili da cucina, artigianato, delizie gastronomiche, specialità regionali: c’è davvero di tutto.
Il mercatino natalizio in Piazza Santa Croce si ispira alla tradizione nordica, in particolare ai mercatini tedeschi con le caratteristiche casette in legno addobbate da luci natalizie, fiocchi rossi e rami d’abete decorati.
Il Natale, però, non cambia il “volto” solo della bella Piazza Santa Croce. In Piazza Santissima Annunziata l’8 Dicembre si tiene la tradizionale Fierucola dell’Immacolata, un mercatino dedicato ai prodotti di agricoltura biologica e artigianato fiorentino che ha radici storiche lontanissime. Inoltre il 20 Dicembre l’appuntamento raddoppia con la Fierucolina di Natale in Piazza Santo Spirito.
Nel periodo natalizio a Firenze sono assolutamente imperdibili anche gli eventi e le installazioni artistiche luminose del “Festival delle Luci” (Firenze F-light), da abbinare alle visite culturali per arricchire e rendere ancora più stimolante un viaggio a Firenze durante le Feste.
One Comment
Leave a ReplyOne Ping
Pingback:I mercatini di Natale più famosi in Italia