Visitare il centro storico di Firenze a piedi in 1 giorno è davvero semplice. Io sono stata a Firenze diverse volte, a partire da quando ero bambina. Ci torno volentieri ed ogni volta scopro nuovi posti da vedere e cose interessanti da fare.
Se hai solo 1 giorno per visitare Firenze, dovrai però concentrarti sulle cose più importanti da vedere.
Ecco qualche consiglio per stilare un itinerario di 1 giorno a Firenze.
Gambe in spalla: si parte dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella!
Visitare Firenze in 1 giorno: l’itinerario perfetto per vedere tutto
Partendo dalla stazione di Santa Maria Novella, subito di fronte, sulla stessa piazza, riconoscerai la meravigliosa facciata della Chiesa di Santa Maria Novella, una delle chiese più belle di Firenze.
A pochi passi, percorrendo una delle vie eleganti di Firenze, trovi Piazza del Duomo. Il Duomo (Santa Maria del Fiore) è davvero affascinante: se vuoi visitarlo all’interno armati di pazienza perché, soprattutto in alta stagione, le file per entrare sono interminabili.
Il Duomo di Firenze è stato costruito nel XIII secolo su edifici preesistenti ma la facciata non è originale: è stata, infatti, sostituita nel XIX secolo. Santa Maria del Fiore è famosa per la sua particolarissima cupola, progettata dal Brunelleschi, ma anche per l’ipnotico rivestimento a mattoncini bianchi e neri.
Di fronte al Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, un monumento molto importante dal punto di vista religioso, ma anche (e soprattutto) dal punto di vista artistico.
C’è un interessante aneddoto che riguarda gli stipiti del portale: per realizzare il portale del Battistero, costituito da formelle in bronzo, fu bandito un concorso al quale parteciparono sia il Ghiberti (il vincitore) che il Brunelleschi, la cui formella, però non venne scelta.
Proprio di fianco al Duomo si trova poi il Campanile di Giotto, contemporaneo dell’attigua chiesa di Santa Maria del Fiore. Il Campanile di Giotto è visitabile, ma non è consigliato a chi soffre di vertigini.
Per salire in cima al Campanile ci vuole tanta pazienza, dato che si sono ben 414 scalini: che fatica! Però la vista dall’alto su Santa Maria del Fiore e sul centro storico di Firenze è impareggiabile. Ricordati che si può salire anche sulla Cupola del Duomo di Firenze. Godendo di un panorama simile a quello offerto dal Campanile di Giotto.
Percorrendo via dei Calzaiuoli ti ritroverai in pochissimi minuti al centro di un’altra meravigliosa piazza fiorentina, Piazza della Signoria.
Al centro della piazza troverai la celeberrima fontana di Nettuno e, sul lato opposto dal quale sarai arrivato, ci sono Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi (che ospita stupende sculture come il Perseo di Benvenuto Cellini e Il Ratto delle Sabine del Giambologna).
Pochi passi e sarai davanti il Museo degli Uffizi, dove sono esposti i più importanti capolavori dell’arte italiana. All’interno del museo potrai visitare moltissime stanze “a tema”: una assolutamente da non perdere (forse la più bella in assoluto) è quella dedicata a Botticelli.
Anche per quanto riguarda gli Uffizi, le file (soprattutto d’estate) sono interminabili. Per tale ragione ti consiglio un trucchetto: puoi “saltare la fila” prenotando la tua visita, guidata e non, al Museo degli Uffizi. Se lo farai, dovrai presentarti esattamente nell’orario che ti è stato indicato presso la biglietteria ed entrerai da un ingresso diverso rispetto a chi non ha prenotato. Fatti furbo e sfrutta la prenotazione online!
Ancora pochi passi e raggiungerai il lungarno, da dove potrai scorgere il limitrofo Ponte Vecchio. Percorrerlo è un’esperienza indimenticabile: le piccole botteghe orafe hanno mantenuto molte delle caratteristiche medievali originarie.
Solo una piccola porzione centrale del Ponte Vecchio, dove si trova una refrigerante fontanella, è aperta e permette di ammirare il panorama sul fiume.
Proseguendo nella direzione imboccata con Ponte Vecchio ti troverai proprio davanti a Palazzo Pitti, uno dei palazzi signorili più raffinati e famosi di Firenze. A poca distanza potrai visitare i Giardini di Boboli, un vero e proprio museo a cielo aperto, con fontane, laghetti, alberi, aiuole e statue antiche tutte a portata di sguardo. Queste tappe non possono mancare in un itinerario a Firenze di 1 giorno.
Altri consigli su cosa vedere a Firenze
Decentrati rispetto al centro di Firenze, ma facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, sono poi altri due luoghi assolutamente da vedere a Firenze. Sto parlando di Piazzale Michelangelo, piazza situata in un punto strategico che permette di ammirare un panorama suggestivo sulla città di Firenze, e della Basilica di San Miniato al Monte, un capolavoro dell’architettura romanica fiorentina insieme a Santa Maria Novella e a Santa Maria del Fiore.
A Firenze è conservata anche la scultura più famosa del mondo, il maestoso David di Michelangelo. Molti erroneamente pensano di averla ammirata, proprio di fronte al Palazzo Vecchio. Se sei fra questi, mi dispiace deluderti ma quella in Piazza dell Signoria è una copia, collocata dove il David era stato inizialmente posizionato.
La statua del David originale è oggi conservata presso la Galleria dell’Accademia: se vuoi vedere il capolavoro michelangiolesco tieni presente che la fila è spesso lunga. Se sei in città solo per 1 giorno potresti sprecare molto tempo in fila, perdendoti le altre cose da vedere a Firenze. Magari rimanda la visita alla Galleria dell’Accademia per il tuo prossimo viaggio a Firenze.
Firenze è bellissima e questo post e le tue foto lo sono altrettanto. Grazie della visita virtuale che mi hai regalato! Firenze è davvero una città unica!!!
Non ci sono mai stata, ma per visitarla come mi hai consigliato tu mi sa che mi devo allenare anche fisicamente! Non ho più il fisico di una volta. Mi piace sostare ameno una notte nelle città che visito, mi stanca molto fare certe tirate. Ma grazie per avermi dato tutte le dritte necessarie. Magari io ci metterò 2 giorni a vedere tutto, ma alla fine l’importante è visitare queste città bellissime che abbiamo in Italia.
Elisabetta ognuno viaggia a modo suo, come più gli piace. Fai benissimo a visitare città e posti nuovi dedicandogli almeno 2 giorni. Io ogni volta che mi sposto, vorrei almeno una settimana per visitare ogni singolo centimetro della città in questione. Purtroppo non sempre è possibile. Per questo ogni tanto “sintetizzare” è quasi obbligatorio. 😉
Bellissima città, che adoro. Queste sono le cose più belle da vedere e credo che in un giorno si possano vedere tutte, musei a parte. Gli Uffizi hanno bisogno di 1 giornata intera, la Galleria dell’Accademia meno, ma le file sono lunghe perché tutti vogliono vedere il David di Michelangelo!
Purtroppo le file sono sempre lunghissime davanti ai musei. Inoltre è fondamentale informarsi sugli orari di apertura perchè qualche anno fa, con un mio amico spagnolo che voleva vedere assolutamente il David, abbiamo trovato la Galleria dell’Accademia chiusa. Non ti dico la sua delusione!
Bella Firenze ci sono stata una volta ma non l’ho girata tutta ma spero un giorno di ritornarci
I tuoi consigli di viaggio sono sempre preziosi. Sono stata diverse volte a Firenze e devo dire che riesce sempre ad affascinarmi.
Mi appunto tutto. Smartphone alla mano seguirò il tuo itinerario a Firenze passo passo.
Ho visitato questa città un po’ di anni fa. Oltre a divertirmi un mondo l’ho trovata splendida. Senza dubbio una delle città italiane più belle.
Grazie per questo post su una delle città più belle del nostro Paese. Firenze meravigliosa!!
Ma quanto e’ bella Firenze ritornerei volentieri ti ringrazio per le informazioni!
Mi piacciono molto i tuoi post, questo itinerario è davvero eccezionale, non sono mai stata a Firenze ma presto vorrò andarci, grazie alle tue dritte sarà ancora più bello e non mi perderò nulla!
Non era facile creare un itinerario da un gg per visitare la bella Firenze … ma ci sei perfettamente riuscita! E mi hai fatto venire una gran voglia di tornare a visitarla … magari anche solo per un gg!!! 😉
è bellissima firenze, come tutta la toscana, d’altronde.
Sono stata a Firenze, e non ci sono parole per descriverla.. e bellissima..
Un itinerario perfetto! Grazie, stavo cercando proprio qualcosa del genere dato che andrò a Firenze questo week-end. Un viaggetto last minute con famiglia al seguito!
Ci sono stato diverse volte a Firenze e anche io ogni volta che ci torno trovo sempre cose nuove da fare e da vedere. Firenze sarà pure piccola ma c’è davvero tanto da visitare, soprattutto i musei, che sono i più beli del mondo!
Lo sai che ci devo andare prossimamente a Firenze? Seguirò i tuoi preziosi consigli ed il tuo itinerario.
Sono un’appassionata viaggiatrice e cerco sempre di vedere 1000 cose di un luogo, Firenze l’ho percorsa più o meno come lo hai descritto tu: semplicemente bellissima. Ottimi consigli di viaggio!
ci sono stata da ragazzina ma mi piacerebbe ritornarci. firenze è un sogno!
Non sono mai stata a Firenze e, devo ammetterlo, me ne vergogno un po’
Anche io ci sono stata tanti, troppi anni fa.. devo tornare! Grazie, un post davvero molto utile!
Bellissima Firenze, ci sono stata anni fa ed è stata un’esperienza incantevole! Io per non perdermi proprio nulla vi ho soggiornato 1 settimana ma il tuo itinerario è perfetto per cogliere in un solo giorno le cose più belle e caratteristiche di questa città piena di arte!
Firenze… quanti bei ricordi!
..io abito a Roma, e Firenze non è poi così lontanissima, ci sono stata due volte, ma conto di tornarci anche insieme ai miei bimbi, perchè è una città che merita veramente!!!!
Io amo Firenze, sono nata in questi bei posti ma da tempo vivo lontano dalla mia amata Toscana. Mi ci hai riportato per qualche minuto con le tue splendide fotografie…
Assolutamente utili questi tuoi consigli su un’itinerario ideale per vedere le più belle cose di Firenza, città ,tra l’altro, che mi piacerebbe moltissimo visitare … troppo spesso si visitano luoghi senza sapere quali sono le “chicche” da vedere e ci si perde gran parte di ciò che di bello ha da offrire un determinato luogo … dunque grazie a te, per tutte queste preziose info ! 🙂
sono stata più volte a firenze è una città fantastica e, strano a dirlo, ma mi emoziona… molto suggestiva, soprattutto di notte!
Sono stato 3 volte a firenze e la trovo davvero bella: una delle mie città preferite in assoluto.
Ottima guida. Conosco Firenze e credo che tu abbia incluso tutti i luoghi da vedere più importanti. Ovviamente c’è molto di più, ma magari in un giorno solo non ci se la fa proprio.
Diciamo che è una piccola sintesi, per chi non ha più di un giorno per visitare Firenze ma è vero, c’è MOLTO di più da vedere. 🙂
Una delle mie città preferite in assoluto… nel mondo.
ahimè non sono mai stato a Firenze!
Adoro Firenze e non sono mai riuscita a visitarla per bene. guida utile per un bel week end fuori porta, grazie
Grazie Lucia,
a breve sarò a Firenze e dovrò farmi da guida da solo, per cui trovo molto utile il percorso di un giorno che proponi!
Ciao Federico, buona “passeggiata” a Firenze. Poi fammi sapere come è andata. Un caro saluto.
Non ho saputo resistere e ho soggiornato a Firenze tre giorni 🙂 E nonostante abbia visitato senza sosta secoli di storia e cultura ho deciso che ci tornerò a breve, già mi manca!
Vi aspetto tutti a Firenze per farvi scoprire la mia splendida città, immersa nella storia e nella bellezza
il 20 giugno giugno una capatina in giornata^-^
Grazie per i tuoi interessanti consigli,ci hai facilitato la visita.
P.S. io ho 9 anni
Ciao Matteo, hai visitato Firenze con la tua famiglia? Sono sicura che vi siete divertiti un sacco. Spero che la città vi sia piaciuta. Io amo molto Firenze e ci torno non appena ho occasione! Un caro saluto e grazie di essere passato a farmi un saluto. 😉
preferisco la tentacolare Pescara!
Hendrix, Pescara è bellissima, cercala nel blog, ne ho parlato anche io. Ma che c’entra con Firenze? 😉
Ciao, Lucia 🙂
Ho appena letto il tuo bellissimo post su cosa vedere a Firenze in giornata… ho un consiglio da chiederti: secondo te l’itinerario che hai proposto sarebbe fattibile (ovviamente escludendo gli Uffizi) in 5 ore, certo con un passo ben spedito e magari non troppa attenzione?
Grazie mille,
Elena
Ciao Elena, senza gli Uffizi e a passo spedito, sì, assolutamente. Firenze è abbastanza concentrata e comoda da girare a piedi. Secondo me non avrai problemi. 🙂
CIao Lucia ,
seguirò la tua guida per visitare Firenze in un giorno.
Vorrei però chiederti io arrivo da Napoli,avendo 3 giorni a disposizione che tour mi proponi per riuscire a vedere Firenze,Pisa e qualche altra bella città Toscana?
Grazie1000
Ciao Daniela,
ti sposterai in auto o con i mezzi?
Se ti piacciono i borghi, ti consiglio questi 3 paesini vicino a Firenze che meritano sicuramente una visita.
L’alternativa è andare a Pisa, con una sosta intermedia a Volterra oppure a San Gimignano: sono davvero due borghi incantevoli.
Per altre idee di viaggio in Toscana leggi anche>> Consigli di viaggio: quali sono i borghi toscani da non perdere?
Ultima cosa: in Toscana io consiglio sempre due luoghi che io, personalmente, amo molto. Il primo è la Val d’Orcia e il secondo è l’Abbazia di San Galgano con il vicino Eremo di Montesiepi (dove c’è la spada nella roccia!).
Spero di esserti stata utile, un saluto e buon viaggio in Toscana! :*
ciao sono stata a firenze diverso tempo fa ed è stupenda. volevo sapere siccome pensavo i
ragazi del dopo cresima in treno visto che non ci sono mai stati, me la consigli o meno firenze
in un giorno x loro? anno piu o meno l’età di 3 media grazie. buona giornata
Ciao Gioia, ma certo! Io la prima volta sono stata a Firenze con la scuola quando facevo le elementari e ho ancora un bellissimo ricordo di quei giorni. Ci sono, successivamente, tornata molte volte. Firenze è una continua scoperta e crescendo impari ad apprezzarne luoghi e attrazioni differenti. Un abbraccio
Ciao, oggi mi sto recando per la prima volta a Firenze con la mia famiglia e non vedo l’ora di visitarla. Il tuo articolo mi sarà molto utile, dal momento che ci fermeremo per un solo giorno. Grazie 🙂
Ciao Mary, buona visita a Firenze. Ricordati anche di leggere i miei consigli per visitare luoghi insoliti e misteriosi a Firenze. Buon viaggio! 🙂