in ,

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore – Giorno 1

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Mergellina (Napoli)

Avendo 2 giorni interi per visitare Napoli, abbiamo deciso di usufruire del suo servizio di bus turistici: si tratta di 3 linee della compagnia City Sightseeing, con 3 itinerari differenti, che fanno tappa in tutti i luoghi più famosi e importanti della città.

CITY SIGHTSEEING A NAPOLI. Il biglietto per 24 ore per tutte e le linee costa 22 Euro.

Tutti e tre i percorsi partono da Piazza Municipio/Largo Castello, a 2 minuti a piedi dal nostro hotel (il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo), dove spicca su tutti il Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Maschio Angioino (Napoli)

Il Maschio Angioino è un imponente edificio del Duecento che all’interno ospita il Museo Civico con collezioni di opere d’arte (affreschi, dipinti e sculture) del periodo compreso dal XIV al XX secolo. La sua è una posizione privilegiata: guarda il mare e domina allo stesso tempo la città di cui è diventato l’emblema.

Bus tour a Napoli con il servizio City Sightseeing

Giorno 1

Linea B

Abbiamo iniziato il nostro bus tour con la Linea B, chiamata anche la “Via del Golfo”, per scoprire la Napoli più paesaggistica, arrivando fino a Capo Posillipo, passando per il lungomare Mergellina.

Davanti a noi si apre un lungomare ancora poco affollato, ma estremamente affascinante, con il suo mare calmo, di un azzurro strepitoso, e il sole che scalda l’anima di Napoli regalandoci scatti fotografici invidiabili.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Lungomare visto dal bus City Sightseeing (Napoli)

Ascoltando le tipiche canzoni napoletane proposte dalle cuffiette date in dotazione con il biglietto del bus, scendiamo alla fermata di Capo Posillipo, un quartiere che divide il Golfo di Napoli dal Golfo di Pozzuoli e che si caratterizza per i suoi viali alberati e splendide ville.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Posillipo (Napoli)

Cominciamo a passeggiare per Via Posillipo diretti verso il mare, ma ben presto ci troviamo avvolti da un caldo allucinante a cui sinceramente non eravamo preparati. Giusto in tempo per scattare qualche foto allo splendido paesaggio che ci circonda e ci ritroviamo di nuovo sul bus per ritornare al centro città.

Ci fermiamo prima per una sosta fotografica al Porticciolo di Mergellina, dove tanti yacht punteggiano il Golfo di Napoli. Il Vesuvio, in tutto questo, non ci ha mai abbandonato un secondo.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Mergellina (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Mergellina (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Mergellina (Napoli)

Linea C

Rieccoci in Piazza Municipio, punto di partenza di tutte le linee turistiche. Prima di pranzo riusciamo a salire sulla Linea C, chiamata San Martino. Questo giro turistico effettuabile solo Sabato e Domenica ha come punti di forza Castel Sant’Elmo e Villa Floridiana, nel vivace quartiere del Vomero.

La salita al Vomero, poiché parliamo di un quartiere in collina, è molto caratteristica perché si susseguono ai lati della strada in pendenza edifici molto interessanti dal punto di vista architettonico, che rispecchia in pieno l’anima del quartiere più famoso di Napoli, che si contrappone al caotico centro città.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)

Per via del caldo asfissiante, decidiamo di non scendere e di goderci l’intero percorso senza soste, tranne un photo-stop ai piedi di Castel Sant’Elmo e del Museo della Certosa di San Martino. Questa sosta fotografica ci permette di godere di un panorama mozzafiato, con i tetti delle case che popolano Napoli, le cupole delle chiese e i polmoni verdi della città baciata dal sole.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Vomero (Napoli)

Per chi avesse più coraggio e volesse addentransi e gironzolare tra le viuzze del Vomero (cosa che ci dispiace molto non aver fatto) sicuramente le tappe principali sono:

  • Villa Floridiana, donata dal re Ferdinando I alla seconda moglie, la duchessa di Floridia e famosa soprattutto per i suoi giardini lussureggianti e la sua veduta romantica sul Golfo di Napoli;
  • Castel Sant’Elmo, in origine una chiesa dedicata a Sant’Erasmo, che nel 1349 per volere degli Angiò venne adibito a forte e negli anni successivi ulteriormente fortificato;
  • la Certosa e il Museo di San Martino, anch’esso costruito su ordine degli Angiò nel 1325, è ex-monastero certosino che oggi ospita collezioni d’arte e di storia napoletana.

Linea A

Una volta scesi dal Vomero (a cui è possibile accedere anche con tre funivie) dedichiamo il pomeriggio al giro turistico sulla Linea A, detta “Luoghi dell’Arte“: qui i luoghi da visitare sono tantissimi, anche se la maggior parte decidiamo di tenerli per il giorno successivo, che dedicheremo interamente al centro di Napoli.

Le nostre tappe di oggi riguardo la periferia più a nord di Napoli, nella zona di Capodimonte e nel Rione Sanità. La prima sosta, Capodimonte, ci dà la possibilità di visitare l’antica riserva di caccia reale, che ospita un prezioso gioiello, il Palazzo Reale di Capodimonte.

Inizialmente venne pensato come riserva di caccia per i Borbone; poi divenne residenza ufficiale di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat durante il periodo francese dei primi dell’Ottocento; oggi è sede del Museo Nazionale di Capodimonte, che ci apprestiamo a visitare.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)

Il Palazzo è circondato dal Parco di Capodimonte, un piccolo spazio verde costellato di laghetti e fontane che conferisce alla zona l’aspetto di una piccola oasi di pace e tranquillità alle porte di una città trafficata e caotica.

Il biglietto d’ingresso costa 7,50 Euro a cui si aggiungono 5 Euro per l’audioguida.

Il biglietto d’ingresso dovrebbe prevedere la visita dei tre piani del palazzo:

  • al primo piano si trova la Galleria Farnese e l’Appartamento Reale;
  • al secondo piano c’è la Galleria delle Arti a Napoli;
  • il terzo piano è dedicato all’Arte moderna (oggi è chiuso al pubblico per problemi con il l’aria condizionata guasta – che a dire la verità è mancata anche agli altri due piani: eravamo convinti di passare qualche ora al fresco, come normalmente avviene nei musei, e invece….).

Il percorso museale si snoda alternando opere d’arte pittoriche a ambienti dell’Appartamento Reale, con le sue preziose porcellane, i suoi tendaggi e i lucidi marmi degli ornamenti.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Capodimonte (Napoli)

Immagini sacre, oggetti d’arredamento, pareti affrescati sfilano davanti ai nostri occhi, mentre alle orecchie una voce ci racconta la storia di questi luoghi. Man mano che si procede tra tutta queste opere d’arte ci si sente in un piccolo scrigno del tesoro, forse poco valorizzato, ma ricco di storia e cultura.

Vedendo il palazzo da fuori, l’impressione che ci è arrivata all’anima è di un luogo forse un pò trascurato, ma l’interno merita veramente una visita.

Il tempo che ci rimane lo trascorriamo all’ombra di una degli alberi secolari del giardino, dove assistiamo al passaggio di runner, di amici umani che passeggiano con amici pelosi e soldati a cavallo che pattugliano la zona.

La fermata successiva è per visitare le Catacombe di San Gennaro, nel Rione Sanità, patria del grandissimo Totò che nacque al civico 109 di Via Santa Maria Antesaecula.

Scendiamo alla Chiesa della Madre del Buon Consiglio, considerata una copia in formato ridotto della Basilica di San Pietro della Capitale, ultimata nel 1960. Non riusciamo a visitarla perchè di lì a poco si sarebbe celebrato un matrimonio.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Chiesa della Madre del Buon Consiglio (Napoli)

Proseguiamo, quindi, direttamente per la visita alle Catacombe.

Il biglietto di ingresso costa 8 Euro e comprende anche la visita alle Catacombe di San Gaudioso, con validità di un anno dalla data di emissione del biglietto; la visita è guidata, dura un’ora e ha cadenza di 60 minuti.

Le Catacombe di San Gennaro sono le più antiche e sacre di Napoli, meta di pellegrinaggio da quando nel V secolo vi fu inumato il santo della città. Si possono descrivere come un labirinto di tombe e cunicoli che celano opere d’arte inestimabili, come affreschi dell’epoca cristiana del II secolo, mosaici del V secolo nonchè il più antico ritratto del Santo mai rinvenuto.

City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)
City Sightseeing a Napoli: itinerario completo di 24 ore
Catacombe di San Gennaro (Napoli)

La guida ci illustra i diversi metodi di sepoltura a seconda della classe sociale: il cubiculum, una specie di camera sotterranea aperta, destinata alla classe benestante; i locula, delle nicchie rettangolari incavate alla parete per il ceto medio; e le tombe a pavimento, per i poveri.

La visita continua alla basilica minore, dove si trova la tomba di San Gennaro e dell’arcivescovo di Napoli Giovanni I. Si prosegue al vestibolo inferiore, in cui si respira aria pagana e dove si trova il più antico ritratto del Santo che protegge Napoli.

LEGGI LA SECONDA PARTE City Sightseeing a Napoli: Giorno 2

Written by Illy e Andy

Una coppia veneziana che ha fatto dei viaggi una vera passione. Sempre con la loro Nikon tra le mani, amano scoprire mete nuove, pianificano ogni aspetto dei loro itinerari con la curiosità di due bambini. Seguili sul loro Travel blog.

2 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.