in

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle

Tropea: cosa vedere, dove managiare e spiagge più belle

Itinerario completo per visitare Tropea: cosa vedere nel centro storico e nei dintorni, dove alloggiare, cosa fare la sera, cosa e dove mangiare e quali sono le spiagge più belle.

Chi è un appassionato viaggiatore sa che è molto facile, in Italia e nel mondo, incontrare sul proprio cammino luoghi dalla bellezza sorprendente. Ce ne sono alcuni, però, che colpiscono per il loro aspetto irreale, quasi fiabesco, che danno al visitatore l’illusione di trovarsi all’interno di una cartolina.

Ecco, Tropea fa parte di questa seconda categoria, i “luoghi da cartolina“, o, se vogliamo rendere chiaro il concetto rielaborandolo in chiave più moderna, possiamo dire che Tropea è sicuramente uno dei luoghi più instagrammabili d’Italia.

Un borgo affascinante, appoggiato su una scenografica rupe di arenaria dall’alto della quale domina un tratto di costa tirrenica famoso per la sua bellezza. Tropea è affacciata sulla Costa degli Dei, un’area costiera del Tirreno meridionale che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera ed è considerata una delle zone di mare più belle della Calabria.

Camminando lungo la spiaggia e guardandosi intorno, la prima cosa che viene da domandarsi osservando Tropea è come abbiano fatto a costruire delle case su quella rupe e come gli sia venuto in mente. Vedere Tropea dal vivo è un’emozione che vi consiglio di regalarvi almeno una volta nella vita: vi lascerà senza fiato, ne sono certo!

Scopriamo, allora, insieme quali sono le cose da fare e vedere a Tropea, dove pernottare, cosa e dove mangiare e, ovviamente, quali sono le spiagge più belle nella zona.

Cosa fare e vedere a Tropea: itinerario completo

La leggenda vuole che Tropea sia stata fondata da Ercole. Il mito racconta che l’eroe, di ritorno dalla Spagna e dalle famigerate Colonne d’Ercole, fece sosta sulle coste dell’Italia meridionale proprio nella zona dove oggi sorge Tropea.

In epoca romana e bizantina, la città di Tropea visse un periodo molto fiorente, grazie anche alla sua posizione geografica strategica. Numerosi sono i lasciti del periodo romano e bizantino, ma da qui passarono anche gli Arabi, i Normanni e gli Aragonesi, lasciando segni indelebili nell’architettura, nella tradizione e nella gastronomia.

Si può descrivere Tropea come una città dai diversi volti e dalle mille sfaccettature, caratteristiche tipiche delle città che hanno vissuto un susseguirsi di dominazioni da parte di popoli molto diversi tra loro.

Centro storico di Tropea

In un weekend avrete tutto il tempo di esplorare Tropea senza fretta, perdendovi tra i suoi vicoli e apprezzando l’ottima cucina locale e le sue belle spiagge. E poi, diciamolo francamente, quanto è bello girare senza meta tra i vicoli scoprendo cose nuove ad ogni angolo!

Un chioschetto, una gelateria, il vecchio ospedale o la scuola locale, entrambi in questo stile settecentesco. Ogni passo regala una nuova emozione. A Maggio si sentiva l’allegro brusio dei bimbi, oggi come tanti anni fa la scuola vibrava di vita e di vitalità.

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Centro storico (Tropea)
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Centro storico (Tropea)

Se, però, non volete perdere proprio nulla, potete seguire il mio itinerario completo per visitare Tropea.

La nostra passeggiata nel centro storico di Tropea inizia da Porta Nuova, attraversando la quale arriviamo su Corso Vittorio Emanuele. Pochi passi e incontriamo già una tappa interessante del nostro itinerario a Tropea: sulla destra, in Via Glorizio, troviamo Palazzo Toraldo.

Palazzo Toraldo

Già dai primi passi nel centro storico di Tropea, la prima cosa che balza immediatamente all’occhio è la presenza di raffinati e decadenti palazzi signorili risalenti al XVIII e XIX secolo.

I palazzi nobiliari creano, con le loro facciate color sabbia, un contrasto visivamente sorprendente con il blu del cielo e l’azzurro del mare in lontananza. Una vera gioia per la vista (soprattutto per la mia, abituata al cielo grigio di Milano)!

Tra i più antichi ed eleganti palazzi nobiliari del centro storico di Tropea va sicuramente menzionato Palazzo Toraldo. Questa residenza gentilizia, di proprietà della Famiglia Toraldo, si compone in realtà di due palazzi di epoca diversa, uno situato in Via Glorizio e l’altro in Largo San Michele. Le facciate dei due palazzi sono state uniformate in modo da apparire un tutt’uno.

Oltre ad ospitare una preziosa collezione di pergamene, oggetti antichi, dipinti e documenti storici appartenuti ai Toraldo, il palazzo è in parte stato convertito in hotel con il nome di B&B Palazzo Toraldo di Francia.

Piazza Ercole

Dopo aver visto Palazzo Toraldo ci spostiamo verso Piazza Ercole.

Sulla nostra strada incontriamo due chiese minori di Tropea, la Chiesa di Santa Caterina e la Chiesa di San Giuseppe.

Oltre a guardarle dall’esterno, entrate almeno nella seconda perché al suo interno sono conservate delle belle tele del Grimaldi. Il pittore tropeano ha magistralmente narrato su tela le scene della vita di Maria.

Piazza Ercole è una vivace piazzetta sulla quale affaccia il Sedile di Portercole, edificio storico risalente al XVIII secolo che ospitava il Parlamento dei Nobili di Tropea. Il Sedile di Portercole venne eretto il un luogo già simbolico a livello politico perché qui un tempo sorgeva la Regia Bagliva, cioè la magistratura di epoca normanna.

Nella zona retrostante del Sedile di Portercole, in Piazza Mercato, potete vedere anche le Tre Fontane (che in realtà non sono tre ma una). Questa fontana è stata realizzata in granito e marmo di Carrara, con vasche a conchiglia e tritoni decorativi, in uno stile che si discosta molto da quello tipico della zona, caratteristica che fa pensare a materiali ed elementi decorativi “riciclati” da altre costruzioni.

Duomo di Tropea

Camminando appena un paio di minuti, da Piazza Ercole giungiamo nel cuore della città, in Largo Duomo.

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, anche conosciuta come Duomo di Tropea, è una delle cose assolutamente da vedere in città. L’edificio religioso più importante di Tropea è una straordinaria opera architettonica normanna.

Il Duomo di Tropea venne edificato tra la fine del XII e l’inizio XIII secolo ma nel corso dei secoli subì numerosi rimaneggiamenti. Grazie ad un accurato restauro novecentesco vennero eliminati tutti gli elementi barocchi e neoclassici aggiunti per adeguare lo stile della cattedrale ai gusti delle varie epoche.

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania è, quindi, tornata alla sua bellezza originaria. Notevoli sono il rosone del XVI secolo e il Crocifisso della fine del XV secolo (è soprannominato “Crocifisso nero” per il colore scurissimo del legno con cui è stato realizzato).

Il Duomo di Tropea ospita, inoltre, un quadro di scuola giottesca realizzato nel XIII secolo che ritrae la Madonna di Romania, protettrice di Tropea.

Museo Civico Diocesano

Adiacente alla Cattedrale di Maria Santissima di Romania troviamo il Museo Civico Diocesiano, ospitato all’interno dell’antico Palazzo vescovile di Tropea.

Il Museo Civico Diocesano di Tropea offre un interessante percorso artistico, ma anche devozionale, tra pregevoli opere d’arte a committenza vescovile o nobiliare.

La collezione copre un arco temporale che va dal Medioevo al XIX secolo e comprende opere di notevole fattura realizzate delle più importanti botteghe d’arte dell’Italia meridionale. Non mancano tele di artisti locali, come quelle di Giuseppe Grimaldi, tra i nomi di spicco della pittura tropeana di fine Seicento.

Chiesa dei Liguorini (o Chiesa del Gesù)

Imbocchiamo a questo punto alcuni vicoli del centro storico, poi Via Aragona e raggiungiamo il Palazzo del Comune di Tropea e i Padri Liguorini, ma solo dopo esserci fermati ad ammirare i portali e le facciate di alcuni dei più bei palazzi nobiliari di Tropea, come Palazzo Mottola-braccio, Palazzo Pontoriero, Palazzo Toraldo-Grimaldi, Palazzo Fazzari, Palazzo Collareto (oggi Ospizio di Santa Rita), Palazzo Giffone e Palazzo Di Tocco (meraviglioso l’atrio in stile tipico delle antiche abitazioni tropeane dell’Ottocento).

Quella presso la Chiesa dei Liguorini (Chiesa del Gesù) è una sosta che vale la pena fare. L’edificio religioso risale al XVII secolo e conserva al suo interno un altare barocco in marmi policromi del XIX secolo e una tela del De Matteis che ritrae la scena della Circoncisione di Gesù.

Non indugiamo oltre, però, e proseguiamo con il nostro itinerario a Tropea. Ad attenderci ci sarà una piacevole sorpresa…

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Centro storico (Tropea)

Affaccio di Largo Galluppi

Il centro storico di Tropea si trova su un’alta rupe, a circa 60 metri di altezza a strapiombo sul mare. I punti panoramici sono, quindi, numerosi e di una bellezza che toglie il respiro.

Uno dei punti panoramici più suggestivi si trova a breve distanza.

Dato che vi trovate in zona Largo Municipio, fate una piccola deviazione verso l’Affaccio di Largo Galluppi, dal quale potrete ammirare lo Scoglio di San Leonardo, il porticciolo turistico e il mare in tutta la sua bellezza selvaggia. Trattandosi di uno dei punti panoramici più romantici di Tropea, se viaggiate con la vostra metà non potete perderlo!

Dall’Affaccio di Largo Galluppi partono anche le scalette per scendere verso il mare. Queste scalette sono conosciute in città come “Scale dei Carabinieri” perché in passato erano frequentate spesso dai rappresentanti dell’Arma in quanto, dove oggi c’è il Liceo Scientifico in precedenza si trovata un carcere.

Affaccio dei Sospiri (o Raf Vallone)

Percorriamo adesso Via Lauro fino all’incrocio con Corso Vittorio Emanuele e fermiamoci in corrispondenza di una piazzola che si apre verso il mare.

Siamo arrivati all’Affaccio dei Sospiri (anche noto come “Affaccio Raf Vallone” o, semplicemente, come “l’Affaccio“), una terrazza dalla quale si può abbracciare con lo sguardo un ampio panorama.

Da questo punto si gode una veduta dall’alto particolarmente suggestiva del Santuario di Santa Maria dell’Isola e della Spiaggia di Tropea.

Affaccio del Cannone

Una piazzetta panoramica con panchine e un cannone in bella mostra: siamo arrivati al cosiddetto Affaccio del Cannone (o Affaccio della Villetta). Ogni punto panoramico di Tropea ha le sue caratteristiche e il suo fascino: l’Affaccio del Cannone è particolarmente pittoresco all’alba e al tramonto. Da non perdere!

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Affaccio del Cannone (Tropea)

Spiagge più belle di Tropea

Come abbiamo già visto, Tropea si trova su una rupe e proprio questa posizione sopraelevata rispetto al mare consente ai visitatori di incontrare sul loro cammino, durante una passeggiata nel centro storico, numerosi punti panoramici. Vi accorgerete ben presto, però, che la spiaggia non è immediatamente raggiungibile: per scendere al livello del mare bisogna percorrere le scalette che dall’alto della rupe conducono al litorale.

Scendere dal centro storico di Tropea fino alla spiaggia è facile e veloce: basta imboccare una delle scalinate e seguirla fino ad avvistare la sabbia candida, gli scogli e il mare azzurrissimo.

Le scalette che scendono alla spiaggia sono diverse:

Scalette di Largo Galluppi (dette “Scale dei Carabinieri”): partono da Largo Galluppi e arrivano allo Scoglio di San Leonardo;

Scalette del Duomo: partono dalla piazzetta attigua a Largo Duomo e, immettendosi sulla strada asfaltata, conducono fino porticciolo turistico e alla marina di Tropea.

Scalette del Rione Borgo: partono da Largo Villetta e arrivano all’Isola Bella;

Scalette del Convento: partono appunto nei pressi del Convento e arrivano alla Spiaggia del Convento.

Percorrendo una di queste scalette per la discesa al mare, scelta a seconda della vostra destinazione e dell’ubicazione del vostro hotel, potete raggiungere con facilità tutte le spiagge più belle di Tropea.

Quali sono le spiagge più belle di Tropea?

Se, durante la vostra visita a Tropea, state pensando di trascorrere un po’ di tempo in riva al mare, baciati dal sole e in completo relax, segnatevi i nomi delle spiagge più belle di Tropea e scegliete quella che più si addice alle vostre esigenze:

  • Spiaggia della Rotonda
  • Spiaggia Marina dell’Isola
  • Grotta del Palombaro
  • Spiaggia ‘a Linguata
  • Spiaggia del Convento
  • Spiaggia del Cannone
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Spiaggia di Tropea
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Spiaggia di Tropea
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Spiaggia di Tropea
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Spiaggia di Tropea

Santuario di Santa Maria dell’Isola

A questo punto del nostro itinerario alla scoperta di Tropea non potevamo non menzionare l’ultima, ma non meno importante, tappa da non perdere: il Santuario di Santa Maria dell’Isola.

La posizione scelta per la costruzione di questo santuario è decisamente insolita, caratteristica che lo rende ancor più affascinante.

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Santuario di Santa Maria dell’Isola (Tropea)

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola si trova su un grande scoglio di arenaria che un tempo era circondato completamente dal mare (oggi è bagnato dal mare solo su tre lati e forma, quindi, una piccola penisola, collegata alla costa di Tropea).

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è visitabile gratuitamente (solo per visitare l’adiacente museo si deve pagare un biglietto di ingresso di 1 Euro).

Per raggiungerlo vi basterà percorrere la scalinata che conduce fino al piazzale antistante alla chiesa. Segnalo che la salita potrebbe essere faticosa per chi non deambula bene o si stanca facilmente, in quanto la scalinata da percorrere è abbastanza lunga e ripida.

Tropea: consigli e informazioni pratiche

Dove dormire a Tropea?

Come tutte le località molto turistiche, Tropea offre un’ampia scelta di hotel, B&B, appartamenti e case vacanza.

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Camera con vista (Tropea)
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Veduta dall’alto dell’Isola Bella e del Santuario di Santa Maria dell’Isola (Tropea)

Io ho soggiornato presso il B&B Sunset Tropea, struttura situata in posizione comoda nel centro di Tropea e gestita da una giovane coppia molto gentile.

Sicuramente uno dei punti di forza più apprezzabili di questo B&B è la veduta dall’alto sul mare e sul Santuario di Santa Maria dell’Isola (quando il cielo è sereno si riesce a vedere anche lo Stromboli).

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Veduta dall’alto sul Santuario di Santa Maria dell’Isola (Tropea)
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Tramonto (Tropea)

Perdersi nella bellezza del panorama che si gode dalla camera al tramonto, bevendo un bicchiere di Prosecco, è un’esperienza unica e rigenerante. La colazione deliziosa, abbondante e a base di prodotti tipici che mi è stata servita al mattino è stata la ciliegina sulla torta.

Info e prenotazioni: B&B Sunset Tropea

Cosa e dove mangiare a Tropea?

La gastronomia calabrese è ricca di ottimi piatti da assaggiare, preparati con i migliori prodotti tipici della regione.

Nei menù dei ristoranti di Tropea troverete tutti i migliori piatti della tradizione calabrese ma anche i piatti tipici tropeani più buoni.

Il prodotto tipico più conosciuto e apprezzato è la Cipolla rossa di Tropea, che viene utilizzata per preparare innumerevoli piatti, come antipasti, contorni e primi piatti. Sono da provare, per esempio, il Risotto alla Cipolla rossa di Tropea e, più in generale, i primi piatti preparati con pasta casereccia e conditi con la Cipolla rossa di Tropea.

Volete assaggiare un primo piatto tipico di Tropea? Ordinate i Fileja alla tropeana, pasta fatta a mano dalla particolar forma arrotolata condita con sugo alla Cipolla rossa di Tropea e verdure (di solito melanzane e zucchine). I Fileja fanno la loro comparsa nei menù dei ristoranti anche in altre varianti, come i Fileja alla ‘nduja o i Fileja tonno e cipolla.

Un altro piatto tipico di Tropea è la cosiddetta Insalata tropeana, un insalatone fresco e nutriente preparato con la Cipolla rossa di Tropea alla quale vengono abbinati pomodori, cetrioli e peperoni. A seconda dei gusti e delle tradizioni familiari, potete vederla servita anche con l’aggiunta di altri ingredienti.

La Cipolla rossa di Tropea viene anche impiegata per preparare sfiziose confetture fatte in casa: non lasciatevi spaventare dall’idea di una confettura alla cipolla perché si tratta di una conserva, dal tipico sapore agrodolce, perfetta per accompagnare formaggi e carni bollite.

Se cercate qualche idea su dove mangiare a Tropea, ecco alcuni consigli.

BO.CA – Bottega Calabra

L’ambiente informale e i prezzi modici sono il punto di forza del BO.CA – Bottega Calabra. Da assaggiare assolutamente: gli hamburger gourmet e i taglieri di prodotti tipici.

Paninoteca da Enzo

Una garanzia di buon cibo a prezzi modici a Tropea. E’ l’ideale per un pasto semplice e veloce, senza però rinunciare alla qualità degli ingredienti.

Premiata Forneria

Che sia per pranzo, per cena o in serata, una pizza della Premiata Forneria è sempre un’ottima scelta. Gli ingredienti sono di primissima scelta e i gusti della pizza sfiziosi e entusiasmanti. Completa il menù anche dell’ottima rosticceria.

Alice Restaurant

L’atmosfera elegante e raffinata lo rende perfetto per una cena speciale e romantica. La preparazione e presentazione dei piatti e molto curata e moderna e il menù è prevalentemente a base di pesce. Scegliete l’Alice Restaurant se volete vivere un’esperienza gastronomica nuova e stimolante.

Taverna L’antica Grotta

Se volete assaggiare la vera cucina tipica tropeana e calabrese recatevi alla Taverna L’antica Grotta, nel cuore del centro storico. Ristorante a conduzione familiare, ha tavoli sia all’aperto che all’interno. La taverna è stata ricavata ristrutturando degli ambienti interamente scavati nella roccia e in passato utilizzati come rifugio per beni e persone durante le incursioni saracene.

Cosa fare a Tropea di sera?

La vita serale di Tropea per me è stata una piacevole scoperta.

Se volete uscire a cena avrete l’imbarazzo della scelta. Ci sono molti ristoranti dall’atmosfera giovane e moderna, con una notevole attenzione alla qualità del servizio e alle piccole e grandi esigenze del cliente.

Bici d’epoca e vecchie Lambretta colorate e adornate di fiori, piante di gelsomino a profumare l’aria, arredi vintage accostanti a dettagli moderni: passeggiando per il centro storico di Tropea sono certo che qualche dettaglio attirerà la vostra attenzione e vi farà scegliere il luogo perfetto per trascorrere una piacevole serata.

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Centro storico (Tropea)

Se cercate un pub, vi consiglio l’Albin’s: entrando al suo interno vi sembrerà di scendere nel sottosuolo, per le volte con mattoni a vista che, con la luce soffusa, quasi trasformano gli ambienti in una caverna lontana dal resto del mondo. Un grande gelsomino che permeava l’aria di un dolcissimo profumo di fiori ha colto la mia attenzione e ho deciso di entrare. Se volete bere un drink, fare un pasto veloce e ascoltare della buona musica dal vivo nel weekend, questo è il posto giusto.

Shopping a Tropea: la Tropea Card

Recandovi presso l’Ufficio turistico nel centro storico di Tropea potete trovare brochure, consigli e informazioni utili per arricchire il vostro itinerario alla scoperta della città.

Qui è anche possibile acquistare la Tropea Card, una tessera turistica che, al costo di 2 Euro, vi darà la possibilità di ottenere sconti presso molti negozi, botteghe artigianali, ristoranti e gelaterie di Tropea. La Tropea Card consente anche di ottenere riduzioni sul costo dei biglietti di siti museali ed eventi.

Affittare una bici a Tropea

Per gli appassionati della due ruote che, come me, non vogliono rinunciare a pedalare neanche in vacanza, segnalo un servizio di bike rent molto comodo: Baci&Bici.

Ammetto che le MTB non sono proprio modernissime ma, parliamoci chiaro, vi corre dietro qualcuno?

Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Capo Vaticano (Ricadi)
Tropea: cosa vedere, dove mangiare e spiagge più belle
Spiaggia di Grotticelle (Ricadi)

Io sono salito in bici e, in totale tranquillità, ho pedalato su e giù lungo la costa di Tropea fino alla Spiaggia di Grotticelle a Capo Vaticano, a poco più di 10 chilometri da Tropea. Giunti alla meravigliosa Spiaggia di Grotticelle, se volete rifocillarvi, troverete un piccolo punto ristoro.

Crociere ed escursioni in barca a tropea

Tra le attività che consiglio di provare a chi ha ancora del tempo a disposizione ci sono senza dubbio le mini-crociere per le Isole Eolie e per Stromboli che partono proprio da Tropea.

Una piacevole alternativa alle mini-crociere per le Eolie sono le escursioni in barca o in gommone lungo la Costa degli Dei, perfette per esplorare i dintorni di Tropea via mare. Navigando tra calette di sabbia bianca, scogliere vertiginose, insenature nascoste, grotte misteriose e borghetti a strapiombo sul mare, scoprirete angoli lontani dal brulicare di turisti tipico delle zone più facili da raggiungere.

Alcune escursioni in barca prevedono anche aperitivo a bordo, degustazione di prodotti tipici e soste per regalarsi un tuffo refrigerante o fare snorkeling.

3 buone ragioni per visitare Tropea

1. Potete facilmente raggiungere Tropea in aereo

Tropea si trova in Calabria, la punta meridionale del nostro stivale, quello che per chi arriva dal Centro o dal Nord Italia potrebbe sembrare un luogo remoto e lontanissimo, la destinazione finale di quei viaggi interminabili sulla Salerno-Reggio Calabria.

Fino a qualche decina di anni fa era quasi impensabile regalarsi un week-end quaggiù, invece adesso con i voli low-cost di Ryanair e Easyjet in un paio d’ore puoi raggiungere questa zona della Calabria senza troppi sforzi (oltre che a prezzi decisamente vantaggiosi).

Tropea, oltre che in auto e in treno, è facilmente raggiungibile in aereo da diverse città italiane (tra cui Milano) grazie al vicino Aeroporto di Lamezia Terme, situato a circa 60 chilometri da Tropea e da altre note località della Costa degli Dei.

Potete usufruire della tariffa fissa di 70 Euro per i taxi che vanno dall’Aeroporto di Lamezia Terme a Tropea. Se avete intenzione di passare qualche giorno a Tropea, questa è di gran lunga la soluzione più pratica. Nel centro storico il parcheggio è alquanto difficoltoso!

2. A Tropea ritroverete voi stessi allontanandovi dallo stress

Vi assicuro che per una persona come me, un 43enne proveniente da Milano, atterrare in Calabria e trascorrere qualche giorno a Tropea è stato un cambiamento epocale.

L’impatto con l’aria di mare e con il clima gradevole della Calabria in Primavera è stato un’esperienza per me rigenerante sotto ogni punto di vista.

La mente si è allontanata per un po’ dai problemi della vita quotidiana, ho ritrovato immediatamente il mio benessere psico-fisico e mi sono immerso nell’intima bellezza di questi luoghi, godendo appieno del mare di Tropea e riempiendo le giornate con le numerose cose da fare e vedere.

3. A Tropea troverete il giusto mix per una vacanza all’insegna del mare, della cultura e del buon cibo

Siamo in Calabria quindi non domandatevi se si mangia bene o meno! Ristoranti, chioschetti, caffetterie e street food non vi deluderanno e soddisferanno tutte le esigenze e tutti i gusti.

Oltre a mangiare divinamente (e abbondantemente, cosa che non guasta mai), a Tropea troverete alcune delle spiagge più belle della Calabria, ma anche un centro storico pittoresco, monumenti storici e paesaggi mozzafiato.

Weekend a Tropea: GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.