in

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all’ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret

Cos’è e come visitare l’Ospedale nella Roccia di Budapest? Dove si trova l’Ospedale nella Roccia? Quanto costa il biglietto di ingresso? Sono disponibili visite guidate in Italiano? Cosa c’è da vedere? Ecco tutto quello che dovete sapere prima di visitare l’ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret di Budapest.

Visitare l’Ospedale nella Roccia di Budapest

Nel dedalo di grotte naturali e cunicoli sotterranei della Collina di Buda, proprio sotto il castello omonimo, si trova un luogo misterioso e affascinante, per decenni classificato come top-secret per la sua importanza strategica militare.

Non sono in molti a sapere dell’esistenza dell’Ospedale nella Roccia di Budapest (Sziklakórház in Ungherese, Hospital in the Rock in Inglese) e ancora meno persone ne conoscono la storia lunga e travagliata.

Durante un viaggio a Budapest, l’Ospedale nella Roccia è uno dei luoghi assolutamente da vedere secondo me.

In questo post racconterò la mia visita all’Ospedale nella Roccia, spiegando come raggiungerlo e cosa vedere, e illustrerò in breve le ragioni che mi spingono a includerlo tra i luoghi imperdibili di Budapest.

Cos’è l’Ospedale nella Roccia di Budapest?

L’Ospedale nella Roccia è un ex-ospedale e rigufio antiaereo sotterraneo, successivamente trasformato in bunker antiatomico e base militare top-secret.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Reparto con i degenti, Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Reparto con i degenti, Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Medicine, Ospedale nella Roccia (Budapest)

Venne utilizzato in diverse occasioni come presidio medico di supporto all’ospedale principale di Budapest prima durante la Seconda Guerra Mondiale (1944-45) e poi, di nuovo, in occassione della fallita Rivoluzione del 1956.

Tra il 1958 e il 1962 l’ex-ospedale venne trasformato in bunker a prova di attacco atomico durante la Crisi dei missili di Cuba.

Secretato fino al 2002 e abbandonato, l’Ospedale nella Roccia è stato recentemente riscoperto, ristrutturato e trasformato in un museo.

Il Museo dell’Ospedale nella Roccia allo stesso tempo si pone l’obiettivo di tramandare la memoria dell’eroico personale medico che quì lavoro senza sosta, in condizioni a dir poco difficili e precarie, e di essere un memoriale delle indicibili atrocità e violenze patite da militari e civili durante le guerre.

Dove si trova l’Ospedale nella Roccia di Budapest?

L’Ospedale nella Roccia si trova all’interno di un sistema di grotte e cunicoli sotterranei naturali, successivamente ampliato e riadattato per accogliere i degenti e il personale medico, situato proprio sotto al Castello di Buda.

Come raggiungere e visitare l’Ospedale nella Roccia?

Per visitare l’Ospedale nella Roccia dovete seguire le apposite indicazioni turistiche che troverete nei pressi della Chiesa di Mattia e del Bastione dei Pescatori, attrazioni principali nel quartiere di Buda, oltre, ovviamente, al Castello.

Arrivati vicino a un belvedere, le indicazioni spariscono e noi abbiamo impiegato qualche minuto a capire che dovevamo scendere al livello inferiore seguendo una scalinata non immediatamente visibile o il vicino ascensore.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Scalinata per scendere al livello inferiore, dove si trova l’Ingresso all’Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Ingresso all’Ospedale nella Roccia (Budapest)

Una volta scesi al livello sottostante, noterete subito l’ingresso all’Ospedale nella Roccia (Sziklakórház – Hospital in the Rock).

Questo luogo, davvero unico al mondo, ci riporta gli anni bui delle guerre che hanno colpito Budapest nel corso dei secoli.

Visita guidata all’Ospedale nella Roccia: cosa vedere all’interno?

L’Ospedale nella Roccia è oggi un museo ed è accessibile solo accompagnati da una guida.

Il percorso si articola in numerosi ambienti: si cammina nei cunicoli e nelle grotte, esplorando i vari ambienti dell’ex-ospedale, dalla cucina alla stazione radio, dai reparti con i letti a castello fino alla sala operatoria.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Corridoio, Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Sala operatoria, Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Infermiere, Ospedale nella Roccia (Budapest)

I vari periodi storici che videro l’Ospedale nella Roccia in attività vengono ricordati dalla presenza di arredamento e oggetti d’epoca, strumentazioni mediche originali del tempo, macchinari antichi (molti dei quali ancora funzionanti). Si cammina, letteralmente, nella storia!

Decine di personaggi (statue di cera in abbigliamento d’epoca) popolano gli ambienti, egregiamente ricostruiti, dell’Ospedale nella Roccia e la loro presenza rende la visita ancora più emozionante.

I volti estremamente espressivi delle statue di cera contribuiscono a proiettare per qualche ora i visitatori nel passato.

Sembra ancora di udire le urla di dolore dei soldati feriti, il rumore dei passi frenetici del personale al lavoro, le voci rassicuranti delle infermiere che prestano cure quotidiane ai malati, i concitati messaggi inviati attraverso la radio dell’ospedale, il rumore del pentolame usato per riscaldare i pasti arrivati dall’Ospedale San Giovanni e il ronzio costante dei generatori in attività.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Statua di cera di un ufficiale ferito, Ospedale nella Roccia (Budapest)

Ospedale nella Roccia: storia, aneddoti e curiosità

Al di sotto della collina del Castello di Buda sin dai tempi antichi erano presenti delle grotte naturali, storicamente utilizzate dagli abitanti come cantine e depositi per cibo e oggetti.

Fu durante la Seconda Guerra Mondiale che le grotte e il sistema di tunnel che le collegava tra loro vennero trasformati in rifugio antiaereo, allo scopo di fornire alla popolazione un luogo sicuro dove ripararsi durante attacchi e bombardamenti.

All’interno delle grotte della collina di Buda venne anche allestito un primo nucleo ospedaliero, con tanto di sala chirurgica di emergenza. Questo inizialmente forniva supporto all’ospedale principale di Budapest ma ben presto divenne un vero e proprio ospedale.

Pensato per ospitare appena 60 pazienti, con l’aggravarsi delle contingenze belliche e l’aumento del numero di malati e feriti causato dal conflitto, arrivò ad alloggiare 700 degenti attorno al 1944, anno in cui Budapest subì violenti e frequenti bombardamenti.

Uno dei periodi più drammatici vissuti dall’Ospedale nella Roccia fu quello dell’assedio di Budapest, tra i più lunghi in assoluto durante la Seconda Guerra Mondiale. L’assedio da parte dei Sovietici durò dal 29 Dicembre del 1944 al 13 Febbraio del 1945.

Durante questi mesi le condizioni all’interno dei tunnel e delle grotte dell’Ospedale nella Roccia peggiorarono drasticamente e molti furono i decessi.

Attorno al Natale del 1944, l’Ospedale nella Roccia venne isolato dall’ospedale principale della città, il Szent János Kórház, situato in superficie.

Medicine e garze erano di difficile reperimento e, finite le scorte, gli infermieri furono costretti a riutilizzare più volte garze e bende, spesso togliendole ai pazienti deceduti e riusandole su quelli ancora in vita. Infezioni e malattie in questo periodo finirono per mietere molte vittime, oltre a quelle già causate dal conflitto. Dall’Ospedale San Giovanni non arrivarono più neanche gli approvvigionamenti di cibo per i pazienti, quindi l’Ospedale nella Roccia si attrezzò con una cucina interna.

Il sistema idrico che forniva acqua potabile alla zona del Castello di Buda venne danneggiato dai bombardamenti e l’Ospedale nella Roccia si trovò improvvisamente senza approvvigionamento di acqua. Medici e infermieri salivano in superficie, prendevano la neve e la scioglievano, ma l’acqua prodotta non era sufficiente neanche per dare da bere a tutti i pazienti.

Nonostante la situazione drammatica, stoicamente ed eroicamente il personale medico non abbandonò mai l’Ospedale nella Roccia.

Sotto la superficie, in un articolato sistema di caverne e cunicoli lungo 10 chilometri, venne a crearsi un piccolo mondo sotterraneo.

L’Ospedale nella Roccia aveva una cucina, una sala operatoria completamente attrezzata dove potevano essere operate fino a due persone contemporaneamente, macchinari per i raggi X, una stazione radio, generatori di elettricità indipendenti dalla rete elettrica principale di Budapest, cisterne contenenti acqua e carburante da utilizzare in caso di parziale o totale isolamento dai servizi in superficie in caso di attacchi o assedio.

Si trattava, quindi, di una struttura moderna e all’avanguardia per l’epoca.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Apparecchiatura per i raggi X, Ospedale nella Roccia (Budapest)
Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Medico, Ospedale nella Roccia (Budapest)

Non essendoci finestre o aperture verso l’esterno, l’Ospedale nella Roccia impiega ancora oggi gli antichi sistemi di areazione e ventilazione per garantire la presenza di ossigeno nei tunnel e negli ambienti attualmente accessibili ai turisti.

L’Ospedale nella Roccia restò attivo fino al Luglio del 1945, fornendo cure e protezione a centinaia di feriti e malati, con grande eroismo da parte di medici e infermieri che vi operarono in condizioni spesso difficilissime.

Durante la fallita Rivoluzione del 1956, l’Ospedale nella Roccia tornò attivo per un breve periodo.

La rivolta popolare contro il regime stalinista venne sedata nel sangue dai Sovietici. Morirono più di 2.500 ungheresi ma le vittime sarebbero state molto più numerose se l’Ospedale nella Roccia non avesse fornito cure mediche e un rifugio sicuro per i feriti ma anche per i pazienti comuni.

In questo periodo doloroso e difficile ci furono anche delle notizie liete: ben 8 bambini nacquero all’interno dell’Ospedale nella Roccia.

Qualche anno dopo, in piena Guerra Fredda, con il diffondersi della minaccia nucleare e l’inizio della Crisi dei missili a Cuba, l’Ospedale nella Roccia venne ampliato e trasformato in un rifugio antiatomico. Tra il 1958 e il 1962 venne reso resistente a potenziali attacchi chimici e nucleari, con innovazioni straordinarie e modernissime per l’epoca.

Essendo un sito strategico a livello militare, venne classificato come top-secret agli inizi degli anni ’50 e poteva essere menzionato unicamente utilizzando il nome in codice “LOSK 0101/1”.

L’Ospedale nella Roccia, diventato bunker antiatomico, restò top-secret fino al 2002.

Mensilmente venivano svolte delle esercitazioni durante le quali, entro pochi minuti, il personale dell’ospedale centrale di Budapest doveva raggiungere l’Ospedale nella Roccia ed entrarvi prima che le porte antiatomiche venissero chiuse.

Tali esercitazioni vennero tenute ogni mese fino agli anni ’80.

Lo scopo era di proteggere il personale medico in caso di attacchi con la bomba atomica. Superato l’eventuale attacco nucleare e trascorsi 3 giorni, le porte del bunker sarebbero state riaperte ed eventuali superstiti fatti entrare all’interno, ma solo dopo essere stati sottoposti a una meticolosa procedura di decontaminazione.

Le docce per la decontaminazione e molti altri oggetti adibiti a tale scopo, comprese specifiche tute e maschere antigas, sono ancora conservate nell’Ospedale nella Roccia.

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Maschere antigas, Ospedale nella Roccia (Budapest)

Per molti decenni, nonostante la minaccia nucleare fosse ormai quasi scampata, le esercitazioni proseguirono e il bunker non venne smantellato, anzi, una famiglia di custodi vi visse all’interno occupandosi della manutenzione dei sistemi di areazione, riscaldamento e controllo dell’umidità, della pulizia degli ambienti, del rifornimento delle scorte, della preparazione dei letti per eventuali pazienti e molto altro.

Ospedale nella Roccia: consigli pratici e informazioni utili

Se volete visitare l’Ospedale nella Roccia, ecco informazioni e consigli pratici che penso possano esservi utili per organizzare al meglio il vostro itinerario a Budapest e per riservare una tappa dell’esplorazione di Buda a questo luogo insolito, davvero unico al mondo.

E’ possibile visitare l’Ospedale nella Roccia in autonomia?

No. E’ obbligatorio visitare l’Ospedale nella Roccia accompagnati da una guida.

Sono disponibili visite guidate in Italiano?

Le visite guidate sono esclusivamente in Inglese.

Se non conoscete l’Inglese, vi verrà fornita una brochure in Italiano che vi aiuterà a seguire le spiegazioni ma, lo specifico, è molto (forse troppo) sintetica per permettervi di apprezzare appieno la visita. La parte più interessante è, infatti, la spiegazione della guida, che racconta aneddoti, curiosità e dettagli sulla storia dell’Ospedale nella Roccia.

La visita guidata all’Ospedale nella Roccia inizia con la proiezione di un filmato che ripercorre la storia del luogo. Il filmato è in Ungherese con i sottotitoli in Inglese.

Quanto dura la visita guidata all’Ospedale nella Roccia?

La visita guidata all’Ospedale nella Roccia dura circa un’ora.

Il percorso di visita dell’Ospedale nella Roccia si trova interamente sottoterra e, considerando che la temperatura media nei cunicoli e nelle grotte è di 15°C, potreste avere freddo se indossate abbigliamento leggero. Niente paura: se non avete con voi una giacca, potete prendere (gratuitamente) uno dei mantelli messi a disposizione dal museo all’inizio della visita.

Quali sono gli orari di apertura dell’Ospedale nella Roccia?

L’Ospedale nella Roccia è aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 20:00.

Le visite guidate in Inglese partono ogni ora, con ultimo ingresso alle 19:00.

Quanto costa il biglietto di ingresso all’Ospedale nella Roccia?

Il biglietto di ingresso all’Ospedale nella Roccia costa 4.000 Fiorini ungheresi (circa 12,50 Euro).

Se avete la Budapest Card, ricordatevi di mostrarla all’addetto in biglietteria perché vi verrà applicato uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto di ingresso all’Ospedale nella Roccia.

I bambini possono accedere all’Ospedale nella Roccia?

Non è consentito l’accesso all’Ospedale nella Roccia ai bambini sotto i 6 anni e non è consigliata (ma possono decidere i genitori) la visita ai bambini sotto i 12 anni.

 

Ospedale nella Roccia di Budapest: visita all'ex-ospedale sotterraneo e bunker antiatomico top-secret
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Per approfondire:

Itinerario per visitare Budapest in 4 giorni: cosa vedere, dove dormire, dove e cosa mangiare

Terme di Budapest: quali sono le più belle, quali scegliere, quanto costano e come raggiungerle?

Parlamento di Budapest: biglietti, visite guidate, orari, prenotazione e altri consigli

Cosa mangiare a Budapest: i piatti tipici ungheresi da provare

Dove dormire a Budapest? Meglio Buda o Pest?

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

5 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.