Dove dormire a Budapest? E’ meglio scegliere un hotel a Buda o Pest? Quali sono le zone migliori dove alloggiare a Budapest? In quale hotel pernottare per visitare le principali attrazioni della città ungherese?
In questo articolo vediamo insieme quali sono le zone migliori dove alloggiare a Budapest e come scegliere l’hotel perfetto per spostarvi comodamente in città (a piedi e con la metro) e visitare i principali luoghi di interesse turistico della Capitale ungherese.
Prima di partire per Budapest ho scandagliato per giorni i siti di prenotazione online di hotel e appartamenti prima di trovare un hotel che avesse un buon rapporto qualità-prezzo e che si trovasse, soprattutto, in una posizione comoda per permettermi di muovervi nel centro città a piedi e con i mezzi senza stress e problemi eccessivi.
Dove dormire a Budapest: meglio Buda o Pest?
Budapest è una città abbastanza grande e le cose da vedere sono numerose.
Vi consiglio, quindi, di scegliere un hotel centrale e non periferico, in modo da non sprecare tempo prezioso in lunghi e scomodi spostamenti.
La città è divisa in due parti dal corso del Fiume Danubio. Buda e Pest erano, in realtà, due città a sé stanti che nel corso dei secoli si sono fuse e hanno dato vita a un centro abitato unico.
Buda è il quartiere arroccato sulla collina che costeggia la riva ovest del Danubio. Potete individuare la collina di Buda già a prima vista, grazie alla presenza dell’antico Castello di Buda, che dall’alto domina tutta la città.
Pest, invece, è il quartiere adagiato nella zona pianeggiante della città, che si estende lungo la riva est del Danubio e ospita sia il Parlamento che le vie dello shopping di Budapest.
Il primo dubbio che mi è sorto mentre cercavo un hotel dove pernottare nel centro di Budapest è stato il seguente: è meglio scegliere di alloggiare a Buda o a Pest?
Ma, soprattutto, qual è il vero centro di Budapest?
Andiamo per gradi.
Innanzitutto se dovete scegliere la zona dove pernottare durante la vostra vacanza a Budapest, vi consiglio di concentrarvi sul quartiere di Pest per la ricerca degli hotel.
Non c’è dubbio che il quartiere di Buda sia molto pittoresco e suggestivo di giorno, ma quando il sole tramonta la maggior parte delle attività commerciali chiude e i vicoli diventano deserti. Fatta eccezione per gli affacci panoramici di notevole fascino, scegliendo di dormire in un hotel di Buda rischierete di pernottare in un quartiere “fantasma” con ben poco da fare di sera.
Pernottando nel quartiere di Buda, con molta probabilità dovrete scendere a Pest dopocena, se volete fare una passeggiata o bere un drink prima di andare a dormire.
Pest è un quartiere elegante, molto vivace e con tante cose da fare sia di giorno che di sera. Ci sono negozietti, ristoranti di ogni tipo e per ogni tasca, locali notturni, pub, night club e persino i famosi Gentlemen’s club che attraggono a Budapest tanti ragazzi in cerca di divertimento e trasgressione.
Pernottando a Pest, a piedi e con la metropolitana potete muovervi comodamente in tutta la città, oltre a poter vedere alcuni dei luoghi-simbolo di Budapest, come il Ponte delle Catene, il Palazzo del Parlamento, la Basilica di Santo Stefano, la Grande Sinagoga, le Terme Széchenyi e molto altro.
Noi abbiamo esplorato Pest in lungo e in largo, sia di giorno che di sera, e non abbiamo mai incrociato persone “losche” o avuto la sensazione di essere in pericolo: il quartiere è sicuro e c’è sempre molta gente in giro, anche di sera tardi.
Per tutte queste ragioni vi consiglio senza dubbio di pernottare a Pest piuttosto che a Buda.
Quali sono le zone migliori dove pernottare a Budapest?
Budapest non ha un vero e proprio “centro” nel senso letterale del termine.
Come accade per molte altre città di grandi dimensioni è difficile stabilire quale sia il centro di Budapest. Budapest si divide in molti quartieri e distretti, ognuno dei quali ha il suo centro nevralgico.
Le zone migliori per alloggiare a Budapest sono, secondo me, il Distretto V, il Distretto VI e il Distretto VII, tutti situati nel quartiere di Pest (riva est del Danubio).
Di seguito vi spiego perché consiglio di pernottare in queste zone della città e come orientarvi sulla mappa di Budapest nella ricerca della posizione migliore per il vostro hotel.
DISTRETTO V: il “centro” di Budapest
In linea di massima il Distretto V di Budapest (Belváros-Lipótváros cioè “Centro città – Città di Leopoldo”), nel quartiere di Pest, è quello che viene identificato come il centro della città.
Si tratta di una fascia di area urbana situata lungo il Danubio (riva est), tra il Ponte Margherita e il Ponte della Libertà.
Individuando sulla mappa il Ponte delle Catene e la Basilica di Santo Stefano potrete avere due punti di riferimento proprio al centro del Distretto V.
Qui si trova una delle piazze principali di Budapest, Deàk Ferenc tér, che è anche lo snodo più importante della metropolitana della città: in Deàk Ferenc tér si incrociano tutte e 3 le linee della metro di Budapest.
Il Distretto V di Budapest è centrale e ottimamente collegato con le altre zone della città grazie alla metropolitana.
Váci utca, la strada pedonale più famosa e importante di Budapest, si trova in questo distretto così come la piazza Vörösmarty tér. Potete facilmente raggiungere a piedi il Parlamento di Budapest, la Basilica di Santo Stefano e il Ponte delle Catene, attraversato il quale potrete arrivare in pochi minuti a Buda.
Questo distretto è una delle zone migliori dove pernottare a Budapest.
DISTRETTO VI: shopping, storia e cultura
Confinante con il Distretto V, c’è l’altrettanto centrale e strategico Distretto VI (Terézváros cioè “Città di Teresa”).
Per capire dove è situato il Distretto VI potete prendere come punto di riferimento il Teatro dell’Opera.
In questo distretto si trovano anche Nagymező utca, una graziosa strada su cui affacciano numerosi teatri tanto da essere stata soprannominata la “Broadway di Budapest”, e Andrássy út, un elegante viale lungo 2 chilometri e mezzo, spesso paragonato agli Champs-Élysées parigini.
Proprio al di sotto di Andrássy út si trova la linea M1 (gialla) della metropolitana di Budapest, chiamata Millenniumi Földalatti Vasút. Questa è la linea di metropolitana più antica d’Europa dopo quella di Londra.
Pernottare nel Distretto VI di Budapest vi permetterà di alloggiare in una zona centrale e ben collegata, che vanta la presenza di ristoranti, negozi, boutique di lusso, locali notturni, ma anche teatri, musei e centri culturali. Si tratta di un distretto caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e intima, cosmopolita e bohémien.
Il Distretto VI è storicamente considerato uno dei luoghi della cultura a Budapest e non è un caso che qui si trovano il Teatro dell’Opera di Budapest, un capolavoro neorinascimentale, ma anche l’Accademia Musicale Ferenc Liszt e il Teatro dell’Operetta.
Io ho scelto di pernottare proprio in questo distretto, al Casati Budapest Hotel di cui vi parlerò più avanti in dettaglio.
DISTRETTO VII: atmosfera giovane e hipster
Il Distretto VII (Erzsébetváros cioè “Città di Elisabetta”) è un’altra zona molto carina dove pernottare ed è particolarmente adatta ai viaggiatori giovani e hipster in cerca di un’atmosfera vivace, alternativa e scanzonata.
Per individuare sulla mappa il Distretto VII a colpo d’occhio, prendete come punto di riferimento la Sinagoga di Via Dohány (o Grande Sinagoga di Budapest).
Infatti, fa parte del Distretto VII anche l’antico quartiere ebraico di Budapest, uno stimolante contesto urbano dove modernità e passato si incontrano, si fronteggiano, si intersecano, si fondono.
Accanto ai palazzoni residenziali troverete botteghe di orafi e artigiani che trasudano storia. Accanto ai cimiteri ebraici e alle sinagoghe troverete i famosi ruin pub ricavati da vecchi scantinati e fabbriche abbandonate. Accanto alle catene di fast-food troverete chioschetti di street food e ristoranti kosher.
Il Distretto VII è anche la zona ideale per chi è alla ricerca di locali, pub, discoteche e tutto ciò che ruota attorno alla vita notturna. Molto frequentato dai giovani, è sicuramente uno dei distretti di Budapest più di tendenza.
Dove dormire a Budapest: Casati Budapest Hotel
L’hotel dove abbiamo pernottato noi durante il nostro recente viaggio a Budapest è il Casati Budapest Hotel, situato nel Distretto VI a breve distanza dal Teatro dell’Opera e dalla fermata “Opera” della linea M1 (gialla) della metropolitana.
Il Casati Budapest Hotel è un boutique hotel realizzato all’interno di un antico palazzo del XVII secolo dalle architetture tipiche ungheresi.
Le camere, arredate in stile moderno e minimal, sono affacciate su un elegante cortile interno, al di sotto del quale si trova la sala colazione.
Sono disponibili 4 tipologie di stanza: Classic, Cool, Natural e Heaven. La nostra era una delle camere della serie Cool, caratterizzate da decori murari che richiamano la Pop art e da un arredamento giovane, fresco e colorato.
La sala colazione è un piccolo gioiello di design.
Aperta verso il cielo grazie al soffitto trasparente dal quale si intravede il cortile, la sala colazione è colorata, sfrontata e divertente.
Ogni mattina qui viene servita agli ospiti una abbondante colazione a buffet dolce e salata, che comprende cornetti, pane fatto in casa, torte, salumi affettati, formaggi, uova, bacon, frutta, verdura, caffè, cappuccino, succhi di frutta, té e, dulcis in fundo, spumante.
Ad attendere gli ospiti su ogni tavolo all’ora della colazione c’è il Casati News, una mini-rivista che raccoglie aneddoti, curiosità, consigli di viaggio e proposte di attività da fare a Budapest.
Un bel modo di iniziare la giornata e certamente una piccola ma apprezzabile attenzione da parte dell’hotel nei confronti degli ospiti.
Noi abbiamo scelto il Casati Budapest Hotel, oltre che per le ottime recensioni su Tripadvisor e Booking, anche per l’eccezionale rapporto qualità prezzo.
Abbiamo visitato tutta la città spostandoci a piedi e con la metropolitana in totale comodità, grazie alla posizione strategica dell’hotel.
Con l’aiuto del personale della reception, che ci ha elencato i luoghi più importanti della città e segnalato la loro posizione sulla mappa, abbiamo affinato le tappe del nostro itinerario di 4 giorni a Budapest .
Tramite la reception abbiamo anche prenotato la crociera in battello sul Danubio. Alla reception del Casati Budapest Hotel troverete, infatti, tantissimi buoni sconti, voucher e brochure di attività, tour e attrazioni turistiche di Budapest.
L’hotel mette a disposizione degli ospiti una piccola zona benessere, con sauna finlandese, palestra e sala massaggi. C’è anche una zona dedicata al relax con due amache su cui dondolarsi lentamente, dimenticando lo stress e i problemi della vita quotidiana.
La zona wellness è stata ricavata nell’antica cantina del palazzo che oggi ospita il Casati Budapest Hotel, dove ancora sono visibili le vecchie pareti con mattoncini a vista.
Se, poi, una sera non avete voglia di uscire dall’hotel e restare in zona, potete bere un drink e trascorrere qualche ora tra musica dal vivo e divertimento presso il Tuk Tuk Bar, il cocktail bar d’ispirazione asiatica del Casati Budapest Hotel.
Noi ci siamo trovati benissimo presso il Casati Budapest Hotel e lo consigliamo senza dubbio a chi è alla ricerca di un hotel a Budapest centrale, dal design insolito, dotato di tutti i comfort e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
La posizione strategica dell’hotel ci ha permesso di esplorare a piedi alcune delle zone più suggestive di Budapest e vedere tutti i luoghi turistici e i monumenti più noti della città.
Grazie alla vicinanza dell’hotel con la fermata “Opera” della linea M1 (gialla), quando non avevamo voglia di camminare abbiamo utilizzato la metro per spostarci. Lungo la linea M1 si trovano anche la centralissima Vörösmarty tér e i Bagni Széchenyi, le terme più famose di Budapest.
Grazie mille, veramente un bell’articolo! Proseguirò con gli altri!❤️
Ne sono felice, Annarita! ?