in

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno

Itinerario completo per vedere i luoghi più belli della Vallemaggia: borghi, cascate, canyon spettacolari, spiagge e piscine naturali dove fare il bagno.

La Vallemaggia (o Valle Maggia) è un’ampia vallata del Canton Ticino (Svizzera), che si estende tra il Lago Maggiore e le Alpi Lepontine. E’ attraversata dal fiume Maggia che, erodendo la roccia, in alcuni punti ha dato vita a pittoreschi canyon e piscine naturali.

Circondata dalle cime delle scenografiche Alpi Ticinesi e Alpi del Verbano (parte delle Alpi Lepontine), che vanno dai 2.600 ai 3.200 metri di altitudine, la Vallemaggia ha un aspetto molto simile a quello della vicina Valle Verzasca.

Per approfondire: Escursione nella Valle Verzasca: come raggiungerla e cosa vedere

Tra le maestose montagne del Canton Ticino, costellate di borghi di casette in pietra scura, scorre un fiume limpidissimo, la Maggia (sì, la gente del posto lo chiama usando il femminile).

Le acque del fiume Maggia vi sorprenderanno con inaspettati giochi di luce e di colore: costeggiando il corso d’acqua, non vi troverete mai a guardare un tratto di fiume uguale al precedente. Blu intenso, verde smeraldo, turchese e azzurro chiarissimo si combineranno fra loro a formare numerosissime gradazioni di colore intermedie, rendendo lo scenario davvero incantevole.

Itinerario in Vallemaggia: borghi, cascate e natura incontaminata

Prima di mettermi in viaggio, mi sono premurata di appuntare sul mio fedele taccuino le attrazioni e i luoghi che non potevo lasciarmi sfuggire nella Vallemaggia, ma non ho seguito un itinerario prestabilito, in modo da poter lasciare spazio all’improvvisazione una volta arrivata in valle o, semplicemente, da adattarmi alle eventuali soRprese incontrate lungo il cammino.

Queste sono le tappe principali del mio itinerario in Vallemaggia:

  1. Ponte Brolla
  2. Trekking lungo il fiume Maggia
  3. Borgo di Avegno
  4. Borgo di Maggia e Cascata del Salto
  5. Borgo di Bignasco e Cascata Grande

Come raggiungere la Vallemaggia dall’Italia in auto?

Per raggiungere la Vallemaggia dall’Italia in auto, bisogna imboccare l’autostrada A9 Milano – Como – Chiasso e, giunti a Chiasso, proseguire sull’autostrada A2 fino all’uscita numero 48 verso Monte Ceneri (prima di Bellinzona).

Superato Cadenazzo, basta proseguire in direzione A13 e poi in direzione Locarno. Superata la città di Locarno, troverete le indicazioni apposite per “Vallemaggia”.

La prima sosta sarà in prossimità del Ponte Brolla. Da qui, imboccata la strada che attraversa tutta la Vallemaggia, la Cantonàl, troverete in rapida successione tutte le tappe comprese nel mio itinerario.

Vi ricordo che per percorrere le autostrade svizzere va acquistata la cosiddetta “vignetta autostradale”, che ha validità annua e, una volta pagata e applicata sul vetro della vettura, consente di viaggiare su tutte le autostrade svizzere senza pagare ulteriori pedaggi.

Itinerario completo in Vallemaggia

1. Ponte Brolla

Usciti da Locarno in auto, imbocchiamo la strada cantonale (la Cantonàl) che attraversa tutta la Vallemaggia e raggiungiamo una delle località più celebri della vallata, il Ponte Brolla.

Per chi vuole incamminarsi lungo i sentieri della Vallemaggia, non c’è che l’imbarazzo della scelta: un sentiero molto bello parte proprio da qui, ma noi avevamo in mente un altro piano, quindi ci siamo limitati ad una piccola sosta.

Dopo il dovuto affaccio dal Ponte Brolla, lo abbiamo attraversato a piedi. In questo punto le sponde del fiume sono particolarmente impervie ed è, quindi, opportuno prestare la massima attenzione. Numerosi cartelli di pericolo lo ricorderanno anche ai più sbadati!

La veduta dall’alto sul canyon, però, merita senza dubbio una sosta.

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Ponte Brolla, Vallemaggia (Svizzera)
Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Canyon nei pressi del Ponte Brolla, Vallemaggia (Svizzera)

2. Trekking lungo il fiume Maggia

Risaliti in auto, abbiamo seguito la strada principale fino a raggiungere il tratto di fiume nei pressi di Avegno, uno dei borghi più belli della Vallemaggia.

Prima di visitare il piccolo gruppo di abitazioni costuite nella tipica pietra scura locale, abbiamo parcheggiato la macchina negli appositi posteggi sul ciglio della strada e, imboccato un sentiero nascosto dalla vegetazione, ci siamo diretti verso il fiume guidati dal suo gorgoglio.

Acqua limpida di color turchino, vegetazione rigogliosa, fiori campestri, rocce grigio scuro e cielo azzurro sono i doni che ci ha offerto il territorio dell’ameno borghetto di Avegno.

La nostra è stata una passeggiata in riva al fiume caratterizzata da silenzio, tranquillità e spensieratezza, in un luogo abbastanza isolato e selvaggio. Ricordo, però, a chi fosse interessato a permanenze di maggiore durata che, proprio nei pressi di Avegno, si trovano aree camping attrezzate, spiaggette sul fiume e piscine naturali adatte alla balneazione.

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Fiume Maggia nei pressi di Avegno, Vallemaggia (Svizzera)

3. Borgo di Avegno

Il borgo di Avegno, in tipico stile valmaggese, vi sorprenderà con le sue casette in pietra scura, i vicoli acciottolati, le colline coperte di viti e le numerose fontanelle. Fermatevi un minuto a bere un sorso dell’acqua pura e freschissima della Vallemaggia o semplicemente a bagnarvi nuca e polsi se, come capitato a noi, vi giungete in una calda giornata estiva.

Anche se il paesino di Avegno può sembrare piccolo e quasi disabitato, non lasciatevi ingannare. Gli abitanti ci sono e, quando vi incontreranno saranno i primi a salutarvi con un sorriso.

Inoltre, il borgo è frequentato da turisti in bicicletta ed escursionisti che tornano dalle proprie imprese in montagna.

Se volete fermarvi per pranzo, ad Avegno potrete trovare ristoro presso alcuni “grotti“, locande tipiche della Vallemaggia, dove degustare i migliori piatti locali e regionali.

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Avegno, Vallemaggia (Svizzera)

4. Borgo di Maggia e Cascata del Salto

Dopo la visita al grazioso borgo di Avegno, siamo risaliti in macchina per proseguire nella scoperta della Vallemaggia e dei suoi tesori nascosti. Una straordinaria sorpresa ci attendeva lungo il tragitto, ma noi ancora non lo sapevamo…

Mi avevano già parlato della Cascata del Salto, a Maggia, ma anche la più generosa descrizione non può reggere il confronto con la meravigliosa realtà.

La cascata non è visibile dalla strada: la troverete solo se saprete dove cercarla.

Il mio consiglio è di arrivare a Maggia e, salendo nella parte alta del borgo, usare come punto di riferimento la Chiesa parrocchiale di San Maurizio, riconoscibile dalla ripida e lunga scalinata antistante. Se siete fortunati, troverete parcheggio a pochi metri dalla chiesetta.

A questo punto non vi resta che cercare l’imbocco del sentiero che vi condurrà ai piedi della cascata. Guardando la chiesa dal basso della scalinata, lo troverete alla vostra destra.

In meno di 10 minuti, rigorosamente a piedi, vi troverete al cospetto di uno sbalorditivo spettacolo naturale.

Noi siamo stati così fortunati da arrivare proprio nel momento della giornata in cui l’incidenza della luce solare era tale da formare talvolta un singolo, talvolta un doppio arcobaleno, attraversando la pioggia di goccioline originatasi dalla cascata.

Se siete abbastanza sicuri delle vostre capacità natatorie e non temete il freddo, potrete vivere l’emozione di fare un tuffo o nuotare proprio sotto la cascata, dove è presente un piccolo bacino d’acqua.

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Chiesa di San Maurizio a Maggia, Vallemaggia (Svizzera)
Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Cascata del Salto a Maggia, Vallemaggia (Svizzera)

5. Borgo di Bignasco e Cascata Grande

La tappa successiva del mio itinerario in Vallemaggia è stata Bignasco, un borgo dall’assetto urbano caratteristico, famoso per il suo antico ponte in pietra, per la chiesa del XV secolo e per la presenza di alcune delle costruzioni più antiche di tutta la valle.

Bignasco sorge nel punto d’incontro tra il fiume Maggia e il fiume Bavona, dove la Vallemaggia si apre verso le valli Bavona e Lavizzara.

Tra le cose da non perdere a Bignasco, vanno citate la Cappella di San Rocco (1597) e la Cappella di Santa Maria del Ponte (1512), entrambe pregevolmente affrescate, e la Chiesa parrocchiale di San Michele (1401).

Altre tappe imperdibili nel borgo sono il Ponte Vecchio in pietra e, soprattutto, le “torbe”, antichi granai in legno sopraelevati grazie ai cosiddetti “funghi”, dei larghi pilastri fungiformi in pietra che servivano ad evitare la risalita di umidità e animali infestanti (in particolar modo topi).

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Bignasco, Vallemaggia (Svizzera)
Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Bignasco, Vallemaggia (Svizzera)
Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Bignasco, Vallemaggia (Svizzera)

A Bignasco si trova un’altra famosa cascata della Vallemaggia. Questa volta, però, non dovrete fare troppa fatica per vederla!

La Cascata Grande di Bignasco si trova, infatti, a breve distanza dalle ultime case del paesino e dalla piscina comunale. Parcheggiate nei pressi della piscina e spostatevi a piedi per i pochi metri rimanenti.

L’area della Cascata Grande di Bignasco è più accessibile rispetto a quella della precedente Cascata del Salto di Maggia, perciò è più adatta alle persone meno allenate o a chi viaggia con bambini al seguito. Offre, inoltre, un’ampia zona verde molto adatta ad eventuali pic-nic o grigliate.

Se siete diretti alla Cascata Grande di Bignasco, non dimenticate di indossare il costume da bagno per fare un tuffo nella placida piscina naturale sottostante.

Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Cascata Grande di Bignasco, Vallemaggia (Svizzera)

A Bignasco si è concluso il mio itinerario in Vallemaggia.

Avendo a disposizione una sola giornata ho dovuto compiere delle scelte (anche drastiche) sulle cose da vedere e su quelle da accantonare momentaneamente in attesa di un nuovo viaggio da queste parti.

Se voi avete a disposizione un tempo maggiore, vi consiglio di includere nell’itinerario in Vallemaggia anche:

  • la Cascata di Foroglio, tra le più spettacolari della vallata,
  • la Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, realizzata dal famoso architetto Mario Botta.

Escursioni, trekking, tuffi e bagni nella Vallemaggia

Oltre alla possibilità di ammirare paesaggi di straordinaria bellezza, la Vallemaggia offre numerosi spunti per cimentarsi in attività all’aria aperta, come passeggiate nella natura, escursioni, canyoning e nuotate.

Tutta la valle è attraversata da una rete di percorsi escursionistici che coprono più di 800 chilometri e, partendo dal fondovalle, permettono ai camminatori più esperti e volenterosi di raggiungere anche le vette più alte.

Le zone che costeggiano il corso del fiume Maggia sono mete ambite in particolar modo nel periodo primaverile ed estivo.

Il fiume Maggia e i suoi affluenti hanno plasmato il territorio formando salti, cascate, piscine naturali e canyon. In alcuni punti è possibile fare il bagno o tuffarsi dalle rocce, caratteristica che rende la Vallemaggia una località molto apprezzata dai cliff diver.

Tra rocce levigate dallo scorrere dell’acqua e placidi tratti di fiume, potrete rilassarvi anche in compagnia dei bambini, sempre prestando la dovuta attenzione.

Il lavoro erosivo del fiume Maggia ha formato, in alcuni punti, piccole baie e vere e proprie spiaggette di ciottoli e sabbia. Questi sono, ovviamente, i punti presi maggiormente dall’assalto dai villeggianti muniti di ombrelloni, lettini, canotti, paletta e secchiello, tanto da ricreare degli stabilimenti balneari in miniatura.

Altri tratti del fiume, invece, sono selvaggi e meno popolati, e offrono a chi vuole trascorrere qualche ora in silenzio e intimità un piccolo eden personale.

La bellezza della Vallemaggia e l’aspetto idilliaco del paesaggio vi faranno dimenticare qualsiasi preoccupazione, regalandovi ore di beata spensieratezza e divertimento. Quella che, però, non dovete mai dimenticare è la cautela.

Vi trovate circondati dalla natura selvaggia che nasconde pericoli e insidie potenzialmente letali.

Non voglio spaventarvi, ma turisti e bagnanti incauti non di rado si sono ritrovati involontari protagonisti della cronaca locale, a causa di incidenti, anche mortali.

Durante una visita nella Vallemaggia, quindi, siate cauti e vigili, soprattutto in vicinanza del fiume e se viaggiate con i bambini al seguito, in modo da portare a casa solo ricordi meravigliosi.


Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Il Canton Ticino è facilmente raggiungibile dall’Italia e le cose da vedere in questa zona della Svizzera sono numerose. Se volete approfondire, leggete anche:

Escursione nella Valle Verzasca: come raggiungerla e cosa vedere

Valle Verzasca: la verità (che non vi piacerà) sulle “Maldive di Milano”

Curzútt e il ponte tibetano Carasc: escursione tra le montagne del Ticino

Cosa fare e vedere in Ticino: i luoghi più belli della Svizzera italiana

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

5 Comments

Leave a Reply
  1. La Vallemaggia è uno dei luoghi più belli che io abbia mai visto. In tanti anni di viaggi, mi ha colpito come pochi posti al mondo. Sicuramente è tra le cose da non perdere in Svizzera, forse meno famosa e conosciuta ma sicuramente imperdibile. Andateci e vedrete con i vostri occhi, che bellezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.