Itinerario per visitare Lugano in 1 giorno. Giro a piedi nel centro storico, vedute panoramiche, escursioni e borghi più belli sul Lago di Lugano: ecco tutte le cose da fare e vedere a Lugano e dintorni.
Se state per visitare Lugano o se volete fare una gita fuori porta nella zona del Lago di Lugano, siete nel posto giusto.
Leggete i miei consigli e seguite il mio itinerario passo passo, per scoprire le bellezze di Lugano e del suo lago.
Come raggiungere Lugano dall’Italia?
Anche se la città è servita da un piccolo aeroporto, il modo più veloce e comodo per raggiungere Lugano è sfruttando i treni diretti giornalieri da Milano Centrale.
La stazione di Lugano è vicinissima al centro città, al quale è collegata da una funicolare. Dalla stazione vi basterà seguire le indicazioni per la funicolare. Prima di prenderla, però, vi consiglio di uscire dalla stazione, attraversare la strada e godervi la veduta! Fatto ciò, prendete la funicolare e raggiungerete il cuore del centro storico in 1 minuto e mezzo.
La funicolare Lugano-Stazione FFS è attiva dalle 5:00 alle 24:00 senza interruzioni. Il biglietto costa appena 1,30 CHF (ricordate di portare con voi dei Franchi svizzeri o di cambiare qualche Euro in Franco presso gli appositi cambi – nella stazione di Lugano ce n’è uno).
Se avete deciso di raggiungere Lugano in treno da Milano, informatevi in biglietteria sui biglietti transfrontalieri a Tariffa Arcobaleno, che permettono di viaggiare tra la Lombardia e il Canton Ticino con un unico titolo di viaggio e con numerose agevolazioni. Ad esempio, a Lugano con il biglietto arcobaleno del treno non dovete pagare il costo della funicolare. I biglietti arcobaleno permettono anche di viaggiare gratis sui mezzi di trasporto pubblico di Lugano.
Sinceramente vi sconsiglio di raggiungere Lugano in auto dall’Italia, anche se è abbastanza vicina, per due ragioni.
La prima è la difficoltà di parcheggiare l’auto vicino al centro di Lugano nonché la necessità di avere abbastanza Franchi per pagare il parcheggio.
La seconda ragione è l’obbligo di acquistare la vignetta autostradale (o bollino autostradale) per poter percorrere le autostrade svizzere senza rischiare sanzioni.
Attenzione. Chi viaggia sulle autostrade svizzere non paga la tratta percorsa (come accade in Italia, entrando e uscendo a uno specifico casello autostradale). In Svizzera, infatti, si acquista la vignetta autostradale una volta all’anno e questa vale per l’intero anno in corso. La vignetta deve essere esposta e, una volta applicata sull’auto, vi permette di viaggiare per un anno su tutte le autostrade svizzere senza costi aggiuntivi. La vignetta costa 40 CHF (circa 37 Euro): è, quindi, molto vantaggiosa per chi viaggia molto sulle autostrade svizzere ma poco conveniente per chi deve utilizzarla per un unico viaggio. |
Se volete raggiungere Lugano in auto, una volta acquistata la vignetta autostradale ricordate che potete percorrere le autostrade svizzere per un anno intero senza costi aggiuntivi. Questa può essere una buona scusa per fare altre gite fuori porta in Ticino partendo dall’Italia.
Il Canton Ticino è particolarmente indicato come meta, essendo facilmente raggiungibile dall’Italia in auto. Se avete acquistato la vignetta autostradale svizzera, perché non approfittarne? Date un’occhiata ai miei consigli su cosa fare e vedere in Ticino e in Svizzera.
Qual è il periodo dell’anno migliore per visitare Lugano?
Il periodo migliore dell’anno per visitare Lugano e godere al meglio della città elvetica e del suo lago è quello che va dalla Primavera alla fine dell’Estate.
Le giornate assolate vi consentiranno di guardare Lugano “a colori”: le tinte pastello delle facciate delle case del centro storico, il blu brillante del Ceresio, le mille sfumature di verde delle montagne che abbracciano il lago e le variopinte fioriture dei parchi cittadini vi regaleranno un’esperienza visiva di sorprendente bellezza.
Un altro periodo dell’anno in cui vale la pena visitare Lugano è quello natalizio.
Come accade in molte località della svizzera, durante le festività natalizie le città cambiano aspetto, vestendosi di decorazioni, addobbi e lucine colorate.
L’atmosfera natalizia dona a Lugano un retrogusto tenero e romantico. Si può passeggiare tra i mercatini di Natale, assaggiando i dolci tipici delle Feste e sorseggiando vin brulé. Arrivati in Piazza della Riforma, troverete ad attendervi il grande albero di Natale, addobbato e illuminato a festa. La città in veste natalizia vi lascerà senza fiato!
@luoghidavedere Mercatini di Natale fiabeschi a 2 ore da Milano. Scoprili su luoghidavedere.it #lombardia #svizzera #luoghidavedere #travel #mercatinidinatale ♬ Here Comes Santa Claus – Gene Autry
Cosa fare e vedere a Lugano in 1 giorno
Di seguito troverete il mio itinerario completo per visitare Lugano in 1 giorno senza perdere nulla.
Noi ci siamo spostati a piedi dalla stazione centrale di Lugano dopo essere arrivati in città con il treno. Il treno è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere Lugano da Milano. A Lugano e, più in generale nel Canton Ticino, si parla Italiano, quindi non avrete particolari problemi a comunicare con le persone del luogo. Nella maggior parte dei casi, le attività commerciali accettano gli Euro, anche se la valuta ufficiale è il Franco Svizzero (CHF). Vi sconsiglio di pagare in Euro, perché il cambio è sempre svantaggioso e potrebbero comunque darvi in resto in Franchi piuttosto che in Euro (pratica abbastanza diffusa). Il mio suggerimento è di pagare con la carta oppure di cambiare degli Euro per avere dei Franchi a disposizione per spese varie ed eventuali. |
Dopo queste precisazioni, partiamo alla scoperta della città con il mio itinerario di 1 giorno a Lugano!
Lugano in 1 giorno: itinerario in sintesi
1. Stazione di Lugano
Come vi accennavo poco sopra, vi consiglio di raggiungere Lugano in treno, usando come “base” la stazione di Milano Centrale.
La tratta in treno non è particolarmente suggestiva né panoramica, almeno finché non si raggiunge la Svizzera. Superata la cittadina di Como, in pochi minuti si attraversa il confine Italia-Svizzera.
Attenzione. La dogana viene varcata in corrispondenza della città di Chiasso e, anche se il controllo non è sistematico, è obbligatorio avere con sé passaporto o carta d’identità in quanto state per compiere a tutti gli effetti un viaggio all’estero. |
Da Chiasso in poi vi consiglio di tenere a portata di mano la macchina fotografica perché, man mano che ci si avvicina a Lugano in treno, gli scenari iniziano a diventare decisamente interessanti.
Giunti in prossimità di Melide, vi sembrerà che il treno stia “volando” sull’acqua. La ferrovia passa, infatti, su una sottile lingua di terra circondata dall’acqua. Sfruttando una morena naturale che si allungava nel lago, alla fine del 1800 qui venne costruito il ponte-diga di Melide, che collega Bissone e Melide oltre che le due sponde del Lago di Lugano.
Dai finestrini di entrambi i lati del treno potrete ammirare panorami mozzafiato, completamente circondati dalle acque azzurre del lago. Un vero spettacolo!
Superata la Diga di Melide, ancora poche fermate e sarete giunti alla stazione di Lugano.
Attenzione. Non dovete scendere alla fermata Lugano-Paradiso ma a quella successiva di Lugano. |
Dalla stazione di Lugano avete due opzioni per raggiungere il centro:
- prendere la funicolare Lugano-Stazione FFS (il viaggio dura 1 minuto e mezzo);
- scendere a piedi verso il centro storico, esplorando i vicoletti in libertà.
Il mio consiglio è il seguente: scendete a piedi verso la città vecchia di Lugano, perdendovi tra i vicoli e le stradine in discesa e al ritorno, quando sarete un po’ più stanchi dopo tanto camminare, tornate verso la stazione in funicolare.
Questo è un ottimo modo per vivere entrambe le esperienze, cioè la passeggiata nel centro storico e il giro in funicolare.
2. Cattedrale di San Lorenzo
Se avete seguito il mio consiglio e state scendendo a piedi dalla stazione verso la città vecchia, dopo appena pochi passi incontrerete la prima tappa obbligatoria di ogni itinerario a Lugano che si rispetti, cioè la Cattedrale di San Lorenzo.
Nonostante in questo punto esistesse già una chiesa romanica, la Cattedrale odierna si presenta con una bianchissima facciata rinascimentale, risalente al 1517. Nella parte bassa della facciata si aprono tre portali e un grande rosone. Il campanile è in stile romanico.
Dinnanzi alla Cattedrale di San Lorenzo si apre una grande balconata affacciata sulla città, dove potete fermarvi a scattare qualche foto o, semplicemente, a guardare il panorama.
3. Centro storico di Lugano
Dalla Cattedrale di San Lorenzo ci siamo spostati a piedi tra il dedalo di vicoletti del centro storico di Lugano, fermandoci di tanto in tanto per scattare qualche fotografia agli scorci più caratteristici e agli edifici più interessanti dal punto di vista architettonico.
Non rinunciate a passeggiare nella città vecchia di Lugano, che nulla ha a che vedere con le vie dello shopping di lusso e con in lungolago turistico.
La città di Lugano ha tante anime e devo ammettere che l’atmosfera romantica che si respira passeggiando senza meta tra le stradine e le piazzette del centro storico stona quasi con il brusio delle vie più affollate, dove i turisti si dilettano a guardare le vetrine dei grandi marchi della moda, delle gioiellerie extra-lusso e dei ristoranti chic.
Tra gli edifici storici più degni di nota nella città vecchia di Lugano vanno segnalati:
- Palazzo Ghioldi (già Riva), sulla piazzetta della funicolare, in stile barocco;
- la “Piccionaia”, tipica casa del XV secolo con decori rinascimentali, in Corso Pestalozzi;
- il Convento delle Cappuccine, risalente al 1759, in Corso Pestalozzi;
- Palazzo Riva, in Piazza Cioccaro, risalente al Settecento;
- Palazzo della Banca della Svizzera Italiana (già Riva), in Piazza Manzoni, in stile barocco con richiami agli edifici di tradizione lombarda;
- la Biblioteca Cantonale, in Via Cattaneo, risalente al 1940 e firmata dall’architetto svizzero Rino Tami;
- l’edificio novecentesco con torre d’angolo che ospita la Posta Centrale, in via della Posta, opera di Theodor Gohl;
- Palazzo Albertolli, in via Canova, risalente al 1816 e con una pregevole facciata in stile neoclassico.
4. Piazza della Riforma e Palazzo Civico
Giungiamo in Piazza della Riforma, il “salotto” di Lugano, sulla quale affaccia il Palazzo Civico, sede del Municipio.
Il Palazzo Civico di Lugano è stato edificato tra il 1840 e il 1844. E’ in stile neoclassico ed è uno degli edifici storici più eleganti della città. Nel suo atrio sono esposte sculture di pregio. Statue e affreschi d’epoca ne decorano gli interni.
Tutt’intorno alla piazza troverete numerosi bistrot, ristoranti, bar e attività commerciali. Ci stiamo per addentrare nella zona di Lugano più turistica e conosciuta, in particolar modo per l’abbondanza di negozi di lusso.
5. Vie dello shopping
Da Piazza della Riforma imboccate Via Nassa, l’equivalente a Lugano della celebre Via Monte Napoleone di Milano.
Storicamente gli ampi portici che caratterizzano Via Nassa e le strade limitrofe servivano ai pescatori, ai commercianti e agli artigiani per esporre le proprie merci al fine di venderle ai passanti.
Un tempo ogni portico era distinto dagli altri con un nome ricollegabile al suo proprietario oppure a ciò che vi si commerciava. Alcuni esempi sono il Portichetto del lino e il Portico dei mercanti.
I portici costituivano un vero e proprio mercato coperto “allungato”: oltre a tenere al riparo le merci in vendita dalle intemperie e dal sole, offrivano un riparo anche alle persone a piedi.
Anche oggi, proprio come un tempo, i negozi sotto ai portici generano ogni giorno un brulicante via vai di eventuali acquirenti o di semplici curiosi.
Le vie dello shopping di Lugano sono costellate di rinomate gioiellerie, negozi di orologi di lusso, boutique dei marchi più prestigiosi della moda, cioccolaterie e caffetterie storiche.
Oltre Via Nassa, merita una sosta anche Via Pessina, la strada dove i Luganesi si recano per gli acquisti gastronomici di qualità. Qui si trovano sia il Grand Café Al Porto, caffetteria storica di Lugano, attiva dal 1803, che Gabbani, il luogo-simbolo degli acquisti enogastronomici nel centro storico di Lugano sin dal 1937.
6. Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Percorrendo Via Nassa per tutta la sua lunghezza e superata la celeberrima boutique di gioielli e orologi Rolex “Bucherer”, giungerete di fronte al negozio di Louis Vuitton.
Il noto brand di borse e valigeria vanta una posizione invidiabile a Lugano, tra Via Nassa e il Lungolago: la boutique è stata realizzata all’interno di un raffinato edificio ottocentesco, segnalato tra i beni di interesse storico-artistico della città di Lugano.
Accanto al negozio di Louis Vuitton, tra sacro e profano, sorge la Chiesa di Santa Maria degli Angioli, in cui vi consiglio di entrare per ammirare il grande affresco realizzato da Bernardino Luini.
L’affresco del Luini, con scene della Passione e della Crocifissione, è un tripudio di personaggi (se ne contano più di 150).
Bernardino Luini (ca. 1481 – 1532), pittore italiano di scuola rinascimentale lombarda nonché discepolo di Leonardo, ha realizzato in questa chiesa di Lugano dall’apparenza quasi anonima uno dei grandi capolavori del primo Rinascimento.
Sempre a firma del Luini sono anche l’affresco dell’Ultima Cena (parete sinistra della navata) e quello della Madonna con Bambino e San Giovannino (prima cappella laterale).
L’ingresso è gratuito quindi non sprecate l’occasione di visitare all’interno la Chiesa di Santa Maria degli Angioli. |
7. LAC e Giardino Belvedere
Poco più avanti, tenendo il lago sulla vostra sinistra e proseguendo lungo la Riva Vincenzo Vela, troverete il LAC (Lugano Arte e Cultura).
Il LAC di Lugano non è un semplice museo ma un importante polo culturale cittadino, impegnato nella diffusione e divulgazione culturale in ogni sua forma, con focus sulle arti visive, teatrali e musicali.
Il LAC vanta un ricco e qualitativamente elevato calendario di eventi legati al teatro, alla danza e alle rappresentazioni musicali. Vi si organizzano ogni anno mostre ed esposizioni di pittura, scultura, fotografia e altre arti visive.
All’interno del LAC, organizzata su 3 piani per una superficie totale di ben 2.500 metri quadrati, si trova una delle sedi del MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana).
Di fronte al LAC, nelle immediate vicinanze della sponda del Ceresio, si trova anche il Giardino Belvedere, una terrazza fiorita vista lago, con distese di folto prato verde, alberi dalle fitte fronde, aiuole colme di fiori colorati e panchine dove regalarsi una breve sosta.
8. Lungolago di Lugano
Lasciamoci, adesso, alle spalle il grazioso Giardino Belvedere e il bell’affaccio panoramico sul Monte San Salvatore che da qui si gode per recarci in quello che secondo me è il vero eden botanico di Lugano, il Parco Civico Ciani.
Per raggiungerlo percorriamo tutto il lungolago di Lugano, prima la Riva Vincenzo Vela e, successivamente, la Riva Giocondo Albertolli.
Il lungolago di Lugano si presenta come una lunga passeggiata pedonale, con panchine e filari di alberi. Dal lato opposto della strada sorgono boutique, ristorantini, bar e negozietti di souvenir. Il viale pedonale alberato segue la sponda del Ceresio fino al cancello di ingresso al Parco Civico Ciani, tappa successiva del nostro itinerario di 1 giorno a Lugano.
9. Parco Civico Ciani
Il Parco Civico Ciani è un grande parco cittadino affacciato sul Lago di Lugano, attraversato da vialetti e sentieri pedonali. Il parco è decorato con fontane, statue e aiuole fiorite, che si innestano tra spazi verdi, ampi prati e boschetti.
Il Parco Civico si estende su una superficie di 63.000 metri quadrati e, a seconda della stagione dell’anno, offre ai visitatori lo stupefacente spettacolo delle periodiche fioriture di alberi e arbusti. Ogni anno le geometrie realizzate con i fiori nelle aiuole cambiano, donando di volta in volta ai visitatori uno spettacolo diverso.
La porzione di parco che inizia dal cancello di ingresso sul lungolago e si spinge fino a Villa Ciani è caratterizzato dalla presenza di alberi e arbusti provenienti da diversi Paesi del mondo. Non mancano le specie tropicali e sub-tropicali, oltre ad aree di giardino all’italiana e all’inglese.
Villa Ciani, raffinato edificio del 1840, è oggi utilizzata come location per mostre, eventi culturali e congressi. La villa è collegata con l’atrio principale del retrostante Palazzo dei Congressi. Nei pressi di Villa Ciani, fermatevi a guardare per qualche minuto una delle attrazioni più fotografate del Parco Civico Ciani, il cancello sul Lago di Lugano.
IL CANCELLO SUL LAGO Si tratta di un cancello in ferro battuto, risalente al Settecento. Il cancello venne salvato durante la demolizione di Casa Rusca a Mendrisio. Riconoscendone l’enorme valore storico e artistico, il pittore Emilio Ferrazzini lo acquistò nel 1959 per evitare che finisse nelle mani sbagliate e venisse portato via dal Ticino. Successivamente il pittore lo cedette al Comune di Lugano al prezzo di acquisto, per collocarlo proprio nel Parco Civico Ciani, dove tutt’ora si trova. |
La seconda porzione di parco, che va dalla darsena alla foce del Fiume Cassarate, è caratterizzata da una vegetazione più selvaggia, con prevalenza di specie botaniche autoctone tipiche dei boschi ticinesi. In quest’area del parco si trova un grande parco giochi per bambini e alcune attrezzature pensate per lo sport all’aria aperta.
Giunti in prossimità della foce del Cassarate, in particolar modo nelle calde giornate estive, non di rado vedrete dei bagnanti o delle persone intente a prendere il sole distese in riva al lago.
Questa zona del Parco Civico Ciani è molto amata dai Luganesi, che qui si recano per prendere il sole o fare il bagno sfruttandola come una spiaggetta lacustre. Poco più avanti, oltre il fiume, si trova il Lido di Lugano.
10. Monte Brè o Monte San Salvatore
L’ultima tappa che vi suggerisco di aggiungere all’itinerario di 1 giorno a Lugano è, per così dire, “a scelta” tra due luoghi decisamente meritevoli di una visita.
Sto parlando dei 2 punti panoramici più noti e amati della città, entrambi raggiungibili con una comoda funicolare: il Monte Brè e il Monte San Salvatore.
Vi suggerisco caldamente di inserire nel vostro itinerario di 1 giorno a Lugano almeno uno dei due, per godere di una veduta mozzafiato del Lago di Lugano dall’alto.
Una cosa importante da tenere in considerazione prima di scegliere uno dei due punti panoramici è l’orario di attività delle funicolari, soprattutto se volete salire in vetta di pomeriggio.
- La Funicolare del Monte San Salvatore effettua l’ultima corsa alle 17:00 o alle 18:00 a seconda del periodo dell’anno (con aperture prolungate solo nei periodi di alta stagione). La durata della corsa è di 12 minuti e ci sono corse ogni 30 minuti.
- La Funicolare del Monte Bré, invece, si divide in due tratte: la prima aperta fino alle 21:00 e gratuita, la seconda aperta fino alle 17:00 e a pagamento. L’orario pomeridiano/serale di entrambe le tratte viene progressivamente esteso a partire dalla Primavera, oltre che di Venerdì e Sabato nei mesi di Luglio e Agosto. Ci sono corse ogni 15-20 minuti.
11. Dintorni di Lugano
Se avete più giorni da dedicare ai giri turistici, ci sono diverse cose che potete aggiungere al vostro itinerario a Lugano, esplorando i dintorni.
Tra le cose da fare e vedere nei dintorni di Lugano ce ne sono diverse che mi sento di consigliarvi, per arricchire il vostro itinerario nella zona del Lago di Lugano.
Sentiero dell’Olivo
Una stupenda passeggiata che vi consiglio di fare sul Lago di Lugano, quasi tutta in piano e senza particolari difficoltà, è quella che da Castagnola raggiunge il borgo di Gandria percorrendo il “Sentiero dell’Olivo”. Seguendo la sponda del Ceresio, tra olivi e giardini terrazzati, potete fare una gradevole passeggiata (facile e adatta anche ai bambini) godendo di splendide vedute aperte sul lago e sulle montagne.
Partendo da Castagnola potete raggiungere a piedi Gandria, uno dei borghi più belli sul Lago di Lugano, di cui vi parlerò più avanti.
Per approfondire Sentiero dell’olivo: passeggiata da Castagnola a Gandria con vista sul Lago di Lugano |
Gandria
Gandria è uno dei paesini più belli da vedere sul Lago di Lugano. Questo piccolo borgo di pescatori lambito dalle acque azzurre del Ceresio è la destinazione perfetta per una gita fuori porta da Lugano. Potete passeggiare tra i vicoletti in salita del borgo, tra casette in pietra e affacci panoramici sul Lago di Lugano. Se ne avete voglia, potete fermarvi a pranzo, assaggiando le specialità locali in uno dei ristorantini con terrazza panoramica vista lago.
Arrivati al porticciolo di Gandria, con le barchette colorate stese al sole e le abitazioni in pietra tutt’intorno, vi sembrerà di trovarvi in una cartolina d’altri tempi.
Dal borghetto potete anche raggiungere via lago il Museo svizzero delle dogane e cantine di Gandria, ospitato all’interno della ex-caserma delle guardie di confine e organizzato su vari piani. Il percorso museale ripercorre la storia della dogana e del contrabbando, raccontando ai visitatori uno spaccato del particolare passato di questi luoghi al confine tra Italia e Svizzera.
Morcote
Uno dei borghi più apprezzati dai turisti che visitano il Ticino è Morcote. Situato alle pendici del Monte Arbostora e bagnato dalle acque cristalline del Lago di Lugano, Morcote è uno dei borghi più belli di tutta la Svizzera.
Il centro storico e il lungolago sono incantevoli: perdetevi tra i vicoletti e soffermatevi ad ammirare le raffinate case patrizie con il tipico porticato, affacciate sul lago. Prima di lasciare Morcote, ricordatevi di fare tappa al Parco Scherrer, soprannominato “il Giardino delle Meraviglie”. Questo parco monumentale, in posizione panoramica sul Lago di Lugano, venne realizzato attorno al 1930 per volere di Hermann Arthur Scherrer, un facoltoso commerciante di seta e filati, appassionato di viaggi, botanica e arte. Alle innumerevoli specie di piante del Parco Scherrer, provenienti da tutto il mondo, si alternano opere d’arte, cimeli di viaggio ed edifici negli stili più disparati. E’ presente, addirittura, la perfetta ricostruzione di una tipica casa lombardo-ticinese del 1300, a simboleggiare l’affetto di Scherrer per questi luoghi a lui tanto cari.
Morcote è facilmente raggiungibile da Lugano in traghetto oppure in autobus (autopostale giallo 431, fermata “Morcote – Piazza Grande” oppure “Morcote – Parco Scherrer”).
Per approfondire Cosa vedere a Morcote, il borgo più bello sul Lago di Lugano |
Melide
La cittadina di Melide ha un centro storico caratteristico. Il cosiddetto “nucleo centrale” di Melide è il vero cuore antico della città, caratterizzato dalle “contrade”, una serie di vicoletti e piccole piazze che collegano Piazza Domenico Fontana alla Strada Cantonale. La parte alta del borgo, invece, è il cosiddetto “nucleo delle cantine”: proprio le cantine sono il tratto più tipico della cittadina lacustre elvetica.
Melide vanta, inoltre, un lungolago di più di 2 chilometri. La passeggiata lungolago, corredata da pannelli informativi, vi permetterà di raggiungere Bissone camminando sul Ponte-diga di Melide. Da Melide è possibile organizzare escursioni e tour del Lago di Lugano in battello. Infine c’è un altro ottimo motivo per andare a Melide: la Swissminiatur. Ve ne parlerò più nel dettaglio nel punto successivo di questo elenco delle cose da vedere nei dintorni di Lugano.
Swissminiatur (Svizzera in miniatura)
Se viaggiate con dei bambini, valutate di visitare la Swissminiatur (Svizzera in miniatura), una delle attrazioni imperdibili di Melide. Si tratta di un parco tematico che ospita riproduzioni in miniatura dei principali monumenti svizzeri. I vari edifici e monumenti sono inseriti in un percorso ludico e didattico che comprende anche riproduzioni dei tipici paesaggi e scenari naturali della Svizzera, con montagne, laghi, vallate e, addirittura, treni e funicolari.
La Swissminiatur può essere raggiunta comodamente in auto ma anche in treno o in battello da Lugano: il treno da Lugano a Melide impiega circa 10 minuti mentre il viaggio in battello dura 35 minuti.
Museo del cioccolato Alprose
Se da piccoli, come me, sognavate ad occhi aperti guardando il film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, questo consiglio di viaggio vi entusiasmerà. Vicino a Lugano potete visitare una delle fabbriche di cioccolato più famose della Svizzera. Una gita al Museo del cioccolato Alprose vi consentirà di osservare da vicino tutte le fasi di lavorazione del cioccolato e scoprire tante curiosità su questa prelibatezza tradizionalmente legata al Paese transalpino. Il percorso museale si chiude con una degustazione e una visita al negozio “Nostalgia”, dove, se volete, potete fare un po’ di shopping.
La Fabbrica e il Museo del cioccolato Alprose si trovano a Caslano, alle porte di Lugano. Se vi piace il cioccolato e volete scoprire tutti i segreti della sua fabbricazione, è certamente una gita che vale la pena fare!
Museo Hermann Hesse
Nel paesino di Montagnola, a breve distanza da Lugano, si trova un piccolo ma interessante museo dedicato allo scrittore Hermann Hesse, vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1946.
Non sono in molti a saperlo ma Hermann Hesse, tedesco naturalizzato svizzero, si ritirò nella borgata ticina di Montagnola, appena sopra Lugano, rimanendovi fino alla sua morte. Lo scrittore trascorse gli anni tra il 1919 e il 1931 nella Casa Camuzzi, accanto alla quale oggi sorge il museo a lui dedicato. All’interno del museo sono conservati oggetti personali (tra cui la macchina da scrivere originale usata dallo scrittore), libri, fotografie, scritti e acquerelli di Hesse. Dal museo parte anche un interessante passeggiata alla scoperta dei luoghi di Hermann Hesse a Montagnola e Gentilino. Seguendo le indicazioni dell’audioguida, potete percorrere l’itinerario “Sulle orme di Hermann Hesse” che si snoda in 11 tappe. Una di queste è il cimitero di Sant’Abbondio, a Gentilino, dove Hermann Hesse riposa accanto alla moglie Ninon.
Potete raggiungere Montagnola e il Museo Hermann Hesse da Lugano con l’autopostale 436 con un viaggio della durata di circa mezz’ora.
Monte Generoso e Fiore di Pietra
Quella sulla vetta del Monte Generoso è, secondo me, una delle escursioni più belle da fare in Canton Ticino. Una volta raggiunta la vetta della montagna, troverete ad attendervi il Fiore di Pietra, opera dell’architetto Mario Botta.
Dall’alto del Monte Generoso potrete, inoltre, ammirare una scenografica veduta a 360° che abbraccia le montagne circostanti e il Lago di Lugano in tutta la sua bellezza. Le opzioni per raggiungere la vetta del Monte Generoso sono due: potete sfruttare il treno a cremagliera oppure fare un’escursione lungo l’apposito sentiero.
Se volete salire sul Monte Generoso con il treno a cremagliera, partendo da Lugano, dovete raggiungere in treno o in battello Capolago – Riva San Vitale, la stazione di valle del treno. Da qui salite sul treno che vi condurrà sino al Fiore di Pietra. In alternativa potete arrivare in macchina fino al Rifugio Bellavista e da lì salire sul Monte Generoso a piedi, seguendo un sentiero abbastanza in salita ma adatto anche a escursionisti principianti.
Per approfondire Escursione sulla vetta del Monte Generoso per vedere il Fiore di Pietra |
Monte San Giorgio
Altra escursione, altro monte. Siamo a cavallo tra l’Italia e la Svizzera, negli immediati dintorni di Lugano. Dal paesino di Meride, seguendo i sentieri che solcano la montagna, potete raggiungere la vetta del Monte San Giorgio, per godere di un affascinante veduta dall’alto del lago e delle montagne.
L’escursione sul Monte San Giorgio, però, non è consigliabile solo a fini paesaggistici e naturalistici. Il Monte San Giorgio, infatti, è custode da secoli di un patrimonio paleontologico di eccezionale valore. Non è casuale se l’UNESCO ha inserito il Monte San Giorgio nella lista dei Patrimoni dell’Umanità: i fossili, qui rinvenuti a migliaia, hanno permesso di studiare le caratteristiche dell’ambiente marino di 247-235 milioni di anni fa e di approfondire le fasi dell’evoluzione degli organismi che lo abitavano.
Nel borgo di Meride è imperdibile una visita al Museo dei Fossili, riprogettato e ampliato dall’architetto ticinese Mario Botta. Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio a Meride è la tappa perfetta per approfondire la vostra conoscenza del territorio ticinese e dei cambiamenti che lo hanno interessato nel corso dei secoli.
Il percorso museale è articolato su 4 piani e vanta la presenza di migliaia di fossili rinvenuti sul Monte San Giorgio. Particolarmente degna di nota è la ricostruzione del sauro terrestre Ticinosuchus, lunga ben 2 metri e mezzo e davvero impressionante!
Il nostro viaggio alla scoperta di Lugano e dei suoi dintorni termina qui.
Se avete già visitato Lugano e avete altri consigli per i viaggiatori che stanno valutando di andarci, lasciate pure un commento. Se, invece, visiterete Lugano seguendo il mio itinerario, fatemi sapere se la città vi è piaciuta e se i miei consigli vi sono stati utili.
Buongiorno, grazie per tutte le precise dettagliate info. Vi segnalo però che nel secondo paragrafo scrivete che, una volta giunti in stazione, bisogna attraversare la strada per raggiungere la funicolare. Questa informazione non è corretta, in quanto la funicolare parte proprio sotto la stazione, senza dover attraversare niente.
Ciao Francesco, grazie per il tuo commento. Non so se ti riferisci a un sottopassaggio che collega la stazione direttamente alla Funicolare. Possibile? Io dalla stazione di Lugano alla Funicolare ho “attraversato” la strada seguendo un percorso pedonale su passerella… poi non so se c’è una via alternativa. La Funicolare si trova dall’altra parte della strada rispetto alla stazione (in mezzo c’è Via Clemente Maraini, che io ho letteralmente attraversato a piedi passando su un percorso pedonale su passerella). Se c’è un sottopassaggio o una via alternativa, fammi sapere! 🙂
No, non si attraversa niente. Scendi dal treno, scendi le scale e sei alla fermata/stazioncina della funicolare. Se piove non prendi neanche una goccia d’acqua. Qui si vede la partenza https://www.tplsa.ch/2/7/gallery-nuova-funicolare-lugano-stazione-25.html
Dall’altra parte della strada (attraversando via Maraini) c’è l’altra piccola stazione della Ferrovia Lugano-Ponte Tresa (FLP). Ma, ripeto, la funicolare è dal 1886 (136 anni) che parte da sotto la stazione.
Ok, chiarissimo. 👍 Io sono passata dall’esterno. Mi sono fermata in un punto panoramico rialzato rispetto alla funicolare (nel post c’è la foto) e poi da lì sono rientrata per prendere la funicolare seguendo un percorso pedonale su passerella. Avrò fatto, probabilmente, un giro più lungo. 😅 Correggerò l’imprecisione, grazie mille!
Tutto bene ciò che finisce bene 🙂
Grazie per tutto…..hai descritto la città alla perfezione per chi non la conosce e hai spiegato tutto chiaramente 👍✅
Ciao Alessandro, grazie per il tuo commento e di essere passato sul blog. Sono molto felice che i miei consigli di viaggio a Lugano ti siano stati utili! Un caro saluto e buoni viaggi. 🙂